<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro della Golf è a rischio.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro della Golf è a rischio..

Per la fine del 2023, con ve dite che partiranno dalla prima metà del 2024, la Volkswagen Golf di ottava generazione verrà sottoposta a restyling
 

Allegati

  • golf 8.jpg
    golf 8.jpg
    167,1 KB · Visite: 167
Quando partira' il restyling dipende anche da quanto tempo la vorranno tenere in produzione. Sia perche' non sta andando granche' bene in Europa sia perche' non si sa' se ci sara' una Golf9..
Riguardo al restyling sicuramente serve , il muso e' veramente infelice.
Le finiture interne non sono a livello delle Peugeot 308 e varie Mazda 3 negli allestimenti top.
Vorrei poi far notare che Mazda 3 , Astra e Peugeot 308 hanno introdotto una cura per l'insonorizzazione da segmento premium.
Insomma la Golf , che non e' prodotto vecchio , deve rincorrere.
Con un restyling possono rimettere in riga i concorrenti.
Da ex golfista lo spero.
 
Vorrei poi far notare che Mazda 3 , Astra e Peugeot 308 hanno introdotto una cura per l'insonorizzazione da segmento premium.

Confermo. Dopo 3 anni ancora quasi mi sorprendo quanto è silenziosa in marcia, anche a velocità autostradali, la mia Mazda 3.
E non ha neanche i doppi vetri.

La prima Mazda che ho avuto, una 6 del 2003 presa usata nel 2005, era alquanto rumorosa per essere una segmento D, sia di motore che come fruscii aerodinamici e rotolamento gomme. La mia precedente Opel Vectra era molto più silenziosa al confronto (anche perché era a benzina).
Mazda ha fatto passi da gigante sotto questo aspetto (e non solo questo...)
 
Quando avevo la fiat 500 hybrid mi ero messo a studiare come migliorare l'insonorizzazione dell'auto per non venderla ma e' un delirio.
Rumore dal motore , da fuori, di rotolamento , le risonanze della scocca, come sono isolati i passeggeri dal ciottolato..

Cosi' per mia curiosita' andai a capire dove le case vanno a inserire materiale anti rombo e fono isolanti. Ed e' un bel lavorone.
Per esempio molte case trascurano il rumore di rotolamento e uno pensa che basti mettere un po' di materiale nei passa ruota. In realta' il rumore di rotolamento si sente provenire da tutto il pianale della macchina ed e' un indicatore che hanno risparmiato sia sul materiale fono isolante che sullo spessore della moquette. Insomma un vero casino...

Pero' e' un settore affascinante.
 
A parte le varie motivazioni per cui il segmento C è in declino e la crisi e la rivoluzione elettrica eccetera, io credo che la Golf 8 venda poco perché è bruttisima. E temo che in VW non l'abbiano capito.
 
Io non dico sia bruttissima , pero' il muso e' veramente infelice.
Anche il design degli interni e' austero e non mi trasmette qualita' e solidita' come puo essere una Astra una Mazda3 o ancora una BMW serie 1.
Costa pure come un Audi A3.
Secondo me se rimettono apposto un po' di cose la macchina si vendera' bene. Bisogna vedere tra dieselgate e risorse finanziarie dirottate per l'elettrico quanto rimane per migliorare la Golf.
Una macchina che e' stata la spina dorsale della produzione VW non credo avra' una fine cosi' anonima.
Io penso che l'ultima serie che venderanno sara' la piu' bella golf di sempre.
E ovviamente non e' questa.
 
A parte le varie motivazioni per cui il segmento C è in declino e la crisi e la rivoluzione elettrica eccetera, io credo che la Golf 8 venda poco perché è bruttisima. E temo che in VW non l'abbiano capito.
Si dice che le finiture interne non siano adeguate agli standard a cui VW ha abituato i suoi clienti. Idem per T-Roc. Che nel restyling di metà carriera è tornata a essere un riferimento quanto a finiture.
 
cambio di rotta in casa VW ?


Volkswagen, presto ci sarà una rivoluzione sull’infotainment !


La fretta, si sa, è cattiva consigliera: è questo il punto di partenza dell’intervista rilasciata da Thomas Schafer, CEO di Volkswagen, in occasione del Los Angeles Auto Show 2022.
Durante questa intervista Schafer ha fatto luce sui progressi che possiamo aspettarci da Volkswagen sul tema dell’infotainment MIB3, che ancora oggi riceve molte critiche da parte dei proprietari e dei tester a causa di alcune scelte fatte dal gruppo tedesco sia in merito all’interfaccia grafica, sia ad alcune scelte di hardware come ad esempio i tasti a sfioramento integrati nel volante.


“Sappiamo quello che dobbiamo fare. Abbiamo ricevuto molti feedback dai nostri clienti, dai giornalisti e dai tester, e tutti dicono che c’è bisogno di migliorare il sistema.” ha detto Schafer a Car Magazine.


La rivoluzione software di Volkswagen non si farà attendere a lungo e i primi aggiornamenti (rilasciati in modalità OTA, “over-the-air”) sono previsti già per l’imminente stagione invernale: ovviamente non si può fare nulla per i tasti a sfioramento o per il resto dell’hardware che necessita di miglioramenti, ma il nuovo software farà fare un grande passo avanti per quanto riguarda la funzionalità di utilizzo.
Secondo quanto affermato dal CEO di Volkswagen i primi aggiornamenti hardware arriveranno sul mercato nel 2024, probabilmente sulla nuova Tiguan, e porteranno con sé gradite modifiche: i tasti a sfioramento sul volante spariranno, così come gli slider capacitivi integrati nella plancia, utilizzati per la regolazione del volume o dell’impianto di aria condizionata.
Linee guida più chiare e soluzioni più logiche: è questa la direzione scelta da Volkswagen per lo sviluppo del suo nuovo software e per essere sicuri di realizzare qualcosa di funzionale e comodo, l’azienda si sta affidando ad analisi di mercato su tutte le fasce di età.

L’attenzione verso questi aspetti è sempre molto alta, anche da parte dell’alta dirigenza di Volkswagen che arrivati a questo punto chiede aggiornamenti mensili sullo sviluppo del nuovo software: un colosso come quello tedesco non può permettersi di perdere terreno a causa di un software mal progettato, e la speranza è che le imminenti novità siano in grado di rivoluzionare l’esperienza di utilizzo.
 
Ma ci voleva tanto?!! Ma è possibile che facciano certe scelte senza chiedersi cosa fanno e perché lo fanno? Qualunque idiota avrebbe suggerito la cosa giusta: i tasti touch sul volante sono una cretinata! E anche gli slider sono orribili da usare. Servono dei tasti fisici, perché sono più belli, sono più pratici e danno più soddisfazione nell'utilizzo. Non c'è un solo motivo valido che possa far pensare che touch sia Meglio. E' incredibile, e poi dicono che sono io esagerato....
 
infatti ! immagino le persone non tecnologiche o anziane !!!

e farli pure SENZA illuminazione quelli sotto al media , assurdo !
 
Back
Alto