<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro dei brand premium tedeschi ? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro dei brand premium tedeschi ?

La vera domanda è questa: perchè prendere una vettura italiana che costa uguale alla corrispettiva tedesca ed è rifinita peggio? Tanto quanto fosse migliore e costasse di meno...
Normalmente costano di meno.... Poi mi sembra ultimamente (non troppo ultimamente) la probabilità di danni meccanici gravi sia ben maggiore su una tedesca, potrebbe essere quello un motivo per non sceglierla...
si, certo, la bravo e giulietta telaio identico, mapppperfavore..... :confused:
 
Normalmente costano di meno.... Poi mi sembra ultimamente (non troppo ultimamente) la probabilità di danni meccanici gravi sia ben maggiore su una tedesca, potrebbe essere quello un motivo per non sceglierla...

si, certo, la bravo e giulietta telaio identico, mapppperfavore..... :confused:
a parte che sono veramente pochissime le auto che fanno concorrenza alle tedesche, non mi pare che l'affidabilità certificata delle italiane sia superiore alle tedesche, anzi....poi qualcuno si fa la sua classifica di affidabilità a naso. Tant'è che loro vendono ovunque e le italiane (??) no.Ci sarà un motivo..o no?? Se il possibile cliente percepisce la Giulietta come una Bravo ricarrozzata (e sono tanti) forse qualche problema di marketing c'è...
 
a parte che sono veramente pochissime le auto che fanno concorrenza alle tedesche, non mi pare che l'affidabilità certificata delle italiane sia superiore alle tedesche, anzi....poi qualcuno si fa la sua classifica di affidabilità a naso. Tant'è che loro vendono ovunque e le italiane (??) no.Ci sarà un motivo..o no?? Se il possibile cliente percepisce la Giulietta come una Bravo ricarrozzata (e sono tanti) forse qualche problema di marketing c'è...
Ah, nel mktg i tedeschi sono perversamente bravi.
 
La vera domanda è questa: perchè prendere una vettura italiana che costa uguale alla corrispettiva tedesca ed è rifinita peggio? Tanto quanto fosse migliore e costasse di meno...
Perchè magari qualcuno non vede l'auto come può vedere un divano o come un PC pieno di app? E, in questo ambito, può preferire la guida e lo stile italiano? Non superiore ma diverso?
 
a parte che sono veramente pochissime le auto che fanno concorrenza alle tedesche, non mi pare che l'affidabilità certificata delle italiane sia superiore alle tedesche, anzi....poi qualcuno si fa la sua classifica di affidabilità a naso. Tant'è che loro vendono ovunque e le italiane (??) no.Ci sarà un motivo..o no?? Se il possibile cliente percepisce la Giulietta come una Bravo ricarrozzata (e sono tanti) forse qualche problema di marketing c'è...
Auto tedesche è una definizione che dice tutto e niente.
Sono tedesche anche Opel, VW e Ford. Ma i loro prodotti non sono esattamente sovrapponibili con Audi, BMW, MB e Porsche.
Mentre lo sono con le auto dei marchi (popolari) FCA.
 
Auto tedesche è una definizione che dice tutto e niente.
Sono tedesche anche Opel, VW e Ford. Ma i loro prodotti non sono esattamente sovrapponibili con Audi, BMW, MB e Porsche.
Mentre lo sono con le auto dei marchi (popolari) FCA.
Corretto quello che dici, ma nel settore che definisci popolare non mi pare proprio che ci siano prezzi concorrenziali ne tanto meno innovazione di prodotto......poi vado a vedere e contare quanti nuovi modelli introdurrà Fca e mi cadono le braccia, la Stelvio a fine 2017 e un face-lift della 500L a giugno.....
 
Corretto quello che dici, ma nel settore che definisci popolare non mi pare proprio che ci siano prezzi concorrenziali ne tanto meno innovazione di prodotto......poi vado a vedere e contare quanti nuovi modelli introdurrà Fca e mi cadono le braccia, la Stelvio a fine 2017 e un face-lift della 500L a giugno.....
Non c'è grande necessità di nuovi prodotti, o almeno non siamo ai livelli disperati di 3 anni fa.
A parte pochi modelli ormai anziani (Punto, Mito) gli altri sono quasi tutti o in piena vita utile, o nuovi/recenti. In alcuni casi, vedi gamma Tipo, i prezzi sono piuttosto concorrenziali.
 
Non c'è grande necessità di nuovi prodotti, o almeno non siamo ai livelli disperati di 3 anni fa.
A parte pochi modelli ormai anziani (Punto, Mito) gli altri sono quasi tutti o in piena vita utile, o nuovi/recenti. In alcuni casi, vedi gamma Tipo, i prezzi sono piuttosto concorrenziali.
Se lo dici tu......La Y, Panda e la stessa 500 sono almeno e oltre la metà della vita utile e non si prevedono sostituti, guarda caso solo la Tipo turca è nuova.....I cui prezzi erano concorrenziali al debutto, assai meno oggi.Ma si sa che Marchionne punta sul travolgente successo della Giulia....intanto invito ad andare a vedere quante novità hanno in previsione i tedeschi nel 2017....premium e no
 
Se lo dici tu......La Y, Panda e la stessa 500 sono almeno e oltre la metà della vita utile e non si prevedono sostituti, guarda caso solo la Tipo turca è nuova.....I cui prezzi erano concorrenziali al debutto, assai meno oggi.Ma si sa che Marchionne punta sul travolgente successo della Giulia....intanto invito ad andare a vedere quante novità hanno in previsione i tedeschi nel 2017....premium e no
La 500 è del 2007, è vero, ma le vendite vanno bene.
La Ypsilon e la Panda hanno 6 e 5 anni, sarebbero a fine vita utile solo per Hyundai.
La Polo è del 2009 e si dovrà attendere un anno circa.
Per questo dico che non è ancora il caso di allarmarsi.
E di non farsi distrarre dall'obolescenza accelerata dei marchi coreani, che hanno imposto una vita ridottissima ai propri modelli (cosa che trovo inspiegabile e che da cliente troverei discutibile, visto l'inevitabile deprezzamento che ne consegue).
I prezzi della Tipo sono ancora concorrenziali. Al lancio erano stracciati, dalle offerte.
 
Se il possibile cliente percepisce la Giulietta come una Bravo ricarrozzata (e sono tanti) forse qualche problema di marketing c'è...
quelo è possibile, ma qui non si parlava di percezione, ma come era realmente... E credo che il 90% dei clienti non siano interessati alla cosa, i rimanenti sono appassionati che dovrebbero sapere come stanno le cose
 
Normalmente costano di meno.... Poi mi sembra ultimamente (non troppo ultimamente) la probabilità di danni meccanici gravi sia ben maggiore su una tedesca, potrebbe essere quello un motivo per non sceglierla...

si, certo, la bravo e giulietta telaio identico, mapppperfavore..... :confused:
Danni meccanici gravi? io non ne ricordo a memoria d'uomo dopo che son passato alle tedesche.

Giulietta e bravo stessa genesi come anche mito e punto, questo te lo posso assicurare. 6 anni fa mio figlio era ingegnere collaudatore alla Fiat.
 
Back
Alto