Scusa, ti ho frainteso.
Scusa, ti ho frainteso.
hai ragione, ma il problema è che molti comprano tedesco o altrove anche se il prodotto è valido, perché Fiat fa schifo a prescindere (e non fa immagine).Si parla spesso di "patriottismo" automobilistico, portando come giustificazione il ragionamento che comperare italiano aiuterebbe a rilanciare l'economia italiana.
Bene, sarebbe però bello avere qualche dato in questo senso; magari qualcuno ne ha.
Intendo: per 1'000 € di una FCA venduta quanti "rientrano" in Italia (e quanti in Olanda, USA, Turchia, Serbia...). E per 1'000 € di, ad esempio, Audi (tramite componentistica fatta in Italia)?
No, perché magari si potrebbe avere una idea migliore. Io non sono così convinto che comperare FCA significhi aiutare tout-court l'economia italiana. Non ho però dati certi in questo senso, e chiedo a chi magari ne ha.
E comunque, io ho espresso già altre volte questa opinione: comperare italiano a prescindere è errato, perché porta a "sedersi" (vedi i casi del passato ben presenti a tutti). Si deve comperare italiano se il prodotto è un buon prodotto. Come la Giulia. Allora ha un senso. Farlo invece come "premio" all'italianità, a prescindere da quello che si compera, è esiziale. A me nessno fa sconti: o faccio meglio della concorrenza o a fine mese non pago gli stipendi (il mio compreso); perché dovrei farne io a FCA? Che si impegnino pure loro!
Beh quanto riportano i post vale fino ad un certo punto, dovremmo avere sottomano progetti e specifiche tecniche per fare considerazioni obbiettive. Ad esempio a parita' strutture in "plastica" a volte la differenza la fa il trattamento superficiale, piu' e' raffinato ovviamente piu' costa (industrialmente).Certo che i luoghi comuni
http://www.skodaclub.it/index.php?topic=3768.0
( Detto da proprietari di Skoda: illuminanti i posts 6-7-8 )
non direi , fca in italia è sul 30% a suon di super offerte , direi che gli italiani hanno aperto gli occhi da tempo , ma per non andare ot direi che in nessun settore del lusso esiste un predominio così netto di un paese rispetto agli altri, intendo il settore auto ovviamente , ognuno poi è libero di interpretare questo dato come meglio crede , molti qua dentro se ne approfittano e danno delle interpretazioni davvero troppo fantasioseTroppo facile Palmer, non c'arrivano.
Il problema dell'italia non sono la auto estere ma l'assenza di obiettività degli italiani.
Beh quanto riportano i post vale fino ad un certo punto, dovremmo avere sottomano progetti e specifiche tecniche per fare considerazioni obbiettive. Ad esempio a parita' strutture in "plastica" a volte la differenza la fa il trattamento superficiale, piu' e' raffinato ovviamente piu' costa (industrialmente).
Poi anche se le audi fossero skoda ricarrozzate, il termine non esclude che cio' non possa essere in senso migliorativo; per lavoro guido ogni tanto skoda e audi e la differenza si percepisce.
Comunque (e lo dico da Alfista) i marchi tedeschi hanno piano piano trovato quel mix vincente basato su uso dei materiali, finiture, engineering che si traduce nel sovrapprezzo che certi clienti sono disposti a pagare, come scrive (a ragione) arizona.
A noi (alias FCA) non resta che guardare ed imparare, una volta tanto: e mi sembra che con giulia siamo sulla strada giusta, se lasciamo perdere ogni presunzione e si lavora con intelligenza.
Vero che il buon giorno si vede dal mattino, ma vero anche che la strada per l'inferno e' lastricata di buone intenzioni.
Io ho dato fiducia al marchio ( oltre gli euro) ma quelle sono scelte personali e di convenienza economico-fiscale-congiunturale (manco padoan....
).
Si parla spesso di "patriottismo" automobilistico, portando come giustificazione il ragionamento che comperare italiano aiuterebbe a rilanciare l'economia italiana.
Bene, sarebbe però bello avere qualche dato in questo senso; magari qualcuno ne ha.
Intendo: per 1'000 € di una FCA venduta quanti "rientrano" in Italia (e quanti in Olanda, USA, Turchia, Serbia...). E per 1'000 € di, ad esempio, Audi (tramite componentistica fatta in Italia)?
No, perché magari si potrebbe avere una idea migliore. Io non sono così
convinto che comperare FCA significhi aiutare tout-court l'economia italiana. Non ho però dati certi in questo senso, e chiedo a chi magari ne ha.
E comunque, io ho espresso già altre volte questa opinione: comperare italiano a prescindere è errato, perché porta a "sedersi" (vedi i casi del passato ben presenti a tutti). Si deve comperare italiano se il prodotto è
un buon prodotto. Come la Giulia. Allora ha un senso. Farlo invece come "premio" all'italianità, a prescindere da quello che si compera, è esiziale. A me nessno fa sconti: o faccio meglio della concorrenza o a fine mese non pago gli stipendi (il mio compreso); perché dovrei farne io a FCA? Che si impegnino pure loro!
Scus
Scusa carissimo....
Se alcuni utenti Skoda confermano che c'e' una differenza fra le loro,
e le Audi, per me diventa Vangelo
L' avesse detto uno, transeat, 2 un contagio,
3 ci credo.
Adesso, poiche' non ho piu' il Q5, sono praticamente la versione
parlante della bocca della verita'![]()
Beh....
Io sono l' antitesi dell' esperto di auto
( lato tecnico ovviamente )
Pero' ho una certa esperienza da vita vissuta
Devo dirti che quando spugnavo il tetto della C5
temevo mi si crepasse sotto
( tacci loro )
Con le Tedesche?.... un abisso![]()
La vera domanda è questa: perchè prendere una vettura italiana che costa uguale alla corrispettiva tedesca ed è rifinita peggio? Tanto quanto fosse migliore e costasse di meno...Il problema va visto nel senso che essendo molto estereofili e fessi generalmente avvantaggiamo il prodotto streaniero, sia esso tedesco, francese o koreano, con il risultato di impoverire il paese e diventare di conseguenza noi più poveri. Ma se non riusciamo a capire questa regoletta semplice semplice semplice vuol dire che al fatto di essere fessi dobbiamo aggiunerci anche la possibilità che siamo degli ignoranti. In Germania, Giappone e Francia ragionano diversamente, e mi pare che le cose vadano abbastanza diversamente. D'altronde, ci si domanda " il futuro dei brand tedeschi?"
Non so, potrebbe essere roseo se continiamo a pagare il prezzo di una Mercedes una Dacia Dieselò a trazione anteriore con degli interni curati un po' meglio, o pagare il prezzo di un'Audi una Skoda vestita a festa col motore tarocco.
Oppure, se ci si sveglia potrebbe non essere roseo se si comincia a capire il raggiro in atto. Dipende da quanto sarà sveglio il consumatore. In Italia la vedo dura, perché mi sembra che scegliamo le auto come scegliamo i politici. Prendiamo sempre delle fregature, ma pur di non ammetterlo perseveriamo.![]()
oh YesssSei sicuro che la base della Giulietta sia la stessa della Bravo?
Divergent - 3 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa