<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro dei brand premium tedeschi ? | Il Forum di Quattroruote

Il futuro dei brand premium tedeschi ?

Navigando in rete ho trovato il blog di Andrea Tartaglia ;'ll mondo dell'Auto come non lo hai mai letto'
Molti articoli del mondo automotive , tecnologia, finance ecc decisamente interessanti ..

Mi ha colpito il titolo ; Brand tedeschi verso il declino..,


Il segmento delle auto di prestigio è da anni dominato dai marchi tedeschi, ma qualcosa sta cambiando
e minaccia la supremazia tedesca..


Per capire cosa potrebbe succedere ai piani nobili delle classifiche automobilistiche bisogna ritornare indietro.
Fino al 2007 anno della grande crisi 'Mutui Subprime' i tre gruppi stellari GM, Ford e Chrysler occupavano posizioni
stabilmente al vertice nel mercato mondiale, Detroit era la ' Città Stato' dell'Automotive mondiale, all'inizio anni 2000
i tre gruppi avaveano collezionato un numero spropositato di marchi l'iperbolica ciffra di 25 marchi nelle rispettive galassie.

Proprio a causa delle loro dimensioni il 'Crack Lehman' ha colpito duramente le Big Three che furono ad un passo dalla
scomparsa, per Chrysler e GM fu neccessario l'intervento del Governo federale, per Ford si fosse proceduto alla dimissione di ben 4 marchi: Jaguar, Land Rover, Aston Martin, e alla soppressione del brand Mercury..
GM abbandonò Hummer, Oldsmobile, Saturn e Saab...


In molti oggi sono costretti ad ammettere che per molto tempo i tre Gruppi si concentrarono troppo sulla finanza e troppo poco sul prodotto..

Alcuni fattori importanti da analizzare;

Lo scandalo Volkswagen ha impattato sulla reputazione del marchio nazionale per un valore pari a 191 miliardi di dollari, secondo lo studio di Brand Finance.
Un danno non solo per la reputation della casa automobilistica tedesca, ma per l’intero territorio nazionale...

Value for Money

I clienti premium sono molto sensibili a novtà, tecnologia e nuovi trends stilistici, nelle flote già si misura una rinnovata
significativa presenza di brand (premium) non tedeschi..

Germania, Merkel ferma Ue su divieti Co2. “Influenzata dai 700mila euro di Bmw''....
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...e-linke-per-700mila-euro-presi-da-bmw/745472/

Resta poi da capire quale esito avrà il veto posto dalla Merkel sui nuovi limiti di emissioni CO2 ( fissati per il 2020 a 95 g/km nella U.E) che ha rimandato la questione al 2024.....


Downsizing

Il downsizing coinvolge anche il settore premium, i brands tedeschi sono inevitabilmente esposti al maggior rischio nelle fasce di mercato ''inusuali''.., la concorrenza nelle fasce più abbordabili probabilmente renderà meno fedeli i clienti premium...

In definitiva potrebbe verificarsi nel futuro un sorpasso globale sulle premium tedesche ad opera di altri brand ...


 
Ultima modifica:
Mah, francamente non ci credo, conosco bene la mentalità italiana ed europea, i marchi tedeschi sono troppo radicati nell'idea di chi compera, basta guardare una Casa come VW che in Italia è vista come prodotto di livello superiore mentre in realtà è un'auto certamente ben costruita ma di tipologia standard. E poi questa concorrenza da chi dovrebbe venire? Dalla Volvo che ogni qualche anno cambia proprietario e vende (anche) auto di derivazione Ford? Dagli Italiani che (da perfetti incoscienti) hanno lasciato letteralmente morire un marchio storico e prestigioso come Lancia? Dai francesi che ti mettono plastiche penose anche su auto da 30mila euro(Renault), ti fanno un posto guida per puffi (Peugeot) e non sono capaci neanche di mettere le luci sotto chiave? Come spesso avviene, i meriti di qualcuno sono amplificati dai demeriti dei suoi concorrenti, questa è la realtà.
 
Ultima modifica:
sarà ma quel blog mi pare un misto di spazzatura e gossip, già uno che parla di genio per Lapo Elkann me lo squalifica..

Tra cinque anni rideremo delle profezie di questo dilettante.....e infatti ad una analisi così ridicola, mi associo alla domanda del post precedente, chi dovrebbe insediare la loro supremazia ??? forse sulle auto di qualità ci potrà essere la corsa tra VW (che dal dieselgate sta uscendo praticamente indenne) e Toyota come già oggi, ma su MB, BMW e Audi tra le premium non c'è storia..poi qualcuno si illude che nel 2018 o nel 2020 sarà della partita con previsioni roboanti che mai si avverano, ma a queste previsioni che si avvicinano a mantra non ci credo neanche un po'..Non è che a forza di ripetere una cosa, questa poi si avveri x forza
 
chi dovrebbe insediare la loro supremazia ??? forse sulle auto di qualità ci potrà essere la corsa tra VW (che dal dieselgate sta uscendo praticamente indenne) e Toyota come già oggi, ma su MB, BMW e Audi tra le premium non c'è storia..poi qualcuno si illude che nel 2018 o nel 2020 sarà della partita con previsioni roboanti che mai si avverano, ma a queste previsioni che si avvicinano a mantra non ci credo neanche un po'..Non è che a forza di ripetere una cosa, questa poi si avveri x forza

Se a quel " qualcuno" alludi ad Alfa Romeo, penso che per la casa del biscione le premesse giuste ci possano essere per competere nel settore premium, se n'e' discusso e ridiscusso nei topic dedicati.
Sui tempi e modi posso essere d'accordo con te, non sara' un processo facile visti anche i tempi correnti, e serve costante impegno, ma se per credere hai bisogno di vedere e toccare, basta provare la giulia. E senza scomodare i mantra posso dirti che giulia non e' un "vimana" mitologico:D.
Anzi sono bravi i soliti marchi teutonici a farci credere a noi che gli elefanti volano....:rolleyes:
 
Se a quel " qualcuno" alludi ad Alfa Romeo, penso che per la casa del biscione le premesse giuste ci possano essere per competere nel settore premium, se n'e' discusso e ridiscusso nei topic dedicati.
Premetto che amo da sempre l'Alfa che è stata anche l'auto di mio padre e di mio nonno, ma ci vuol altro per fare una concorrenza seria, basta guardare il listino Alfa (mezza pagina con Mito,Giulietta e Giulia) e confrontare con le pagine e pagine e pagine di innumerevoli modelli MB, BMW ecc. Certo è un cane che si morde la coda, poco mercato=pochi modelli e viceversa. Ma lo sviluppo di un marchio, sia tecnico che commerciale, richiede investimenti, che non ci sono più da un pezzo. Come dicevo in altro post, è sconvolgente vedere la Lancia ridotta a mono-modello Y. Ma tutto iniziò a quando il compianto Ing. Ghidella (manager Fiat) dichiarò:"la Fiat farà auto di larga diffusione, l'Alfa auto premium di tipo aggressivo, la Lancia auto premium di tipo elegante" ma non tutto il vertice aziendale era d'accordo con lui, l'Azienda lo mise fuori e non se ne fece nulla.
 
Premetto che amo da sempre l'Alfa che è stata anche l'auto di mio padre e di mio nonno, ma ci vuol altro per fare una concorrenza seria, basta guardare il listino Alfa (mezza pagina con Mito,Giulietta e Giulia) e confrontare con le pagine e pagine e pagine di innumerevoli modelli MB, BMW ecc. Certo è un cane che si morde la coda, poco mercato=pochi modelli e viceversa. Ma lo sviluppo di un marchio, sia tecnico che commerciale, richiede investimenti, che non ci sono più da un pezzo. Come dicevo in altro post, è sconvolgente vedere la Lancia ridotta a mono-modello Y. Ma tutto iniziò a quando il compianto Ing. Ghidella (manager Fiat) dichiarò:"la Fiat farà auto di larga diffusione, l'Alfa auto premium di tipo aggressivo, la Lancia auto premium di tipo elegante" ma non tutto il vertice aziendale era d'accordo con lui, l'Azienda lo mise fuori e non se ne fece nulla.

Fece di peggio, secondo me, mise al suo posto un "mago" della finanza, perche' la torinese famiglia decise che il futuro era quello, non costruire auto.
Ecco perche' adesso bastano due o tre pagine del listino di4R per elencare l' intera produzione del gruppo attuale.
 
Se a quel " qualcuno" alludi ad Alfa Romeo, penso che per la casa del biscione le premesse giuste ci possano essere per competere nel settore premium, se n'e' discusso e ridiscusso nei topic dedicati.
Sui tempi e modi posso essere d'accordo con te, non sara' un processo facile visti anche i tempi correnti, e serve costante impegno, ma se per credere hai bisogno di vedere e toccare, basta provare la giulia. E senza scomodare i mantra posso dirti che giulia non e' un "vimana" mitologico:D.
Anzi sono bravi i soliti marchi teutonici a farci credere a noi che gli elefanti volano....:rolleyes:
Infatti per molti italiani gli elefanti volano davvero e voleranno ancora per molto tempo: nel frattempo puo succedere che chi ci sta provando gli passerá di nuovo la voglia di CONTINUARE.

da parte mia dico come sempre detto, Il tedesco come cliente ha capito gia nel 1971 NSU/Audi, 1974 con VW, poi con BMW 1984 che non comprare il proprio prodotto porta a molti problemi nazionali e non stare bene nella propria famiglia. Quindi, a parte che i marchi hanno capito bene come copiare , dai menefreghisti" come si fanno le macchine ma usando prodotti piu robusti di qualitá, * optional a non finire, tuning per tutti e una politica di mercato con vero interesse di farlo : Ci sará sempre il supporto nazionale di 86 milioni di popolo che sta bene.A loro basta che un 5-10% per ogni altro mercato straniero e saranno sempre avanti a tutti.IL mercato nazionale coprirá tutto il resto per farli stare avanti.
 
Infatti per molti italiani gli elefanti volano davvero e voleranno ancora per molto tempo: nel frattempo puo succedere che chi ci sta provando gli passerá di nuovo la voglia di CONTINUARE.

da parte mia dico come sempre detto, Il tedesco come cliente ha capito gia nel 1971 NSU/Audi, 1974 con VW, poi con BMW 1984 che non comprare il proprio prodotto porta a molti problemi nazionali e non stare bene nella propria famiglia. Quindi, a parte che i marchi hanno capito bene come copiare , dai menefreghisti" come si fanno le macchine ma usando prodotti piu robusti di qualitá, * optional a non finire, tuning per tutti e una politica di mercato con vero interesse di farlo : Ci sará sempre il supporto nazionale di 86 milioni di popolo che sta bene.A loro basta che un 5-10% per ogni altro mercato straniero e saranno sempre avanti a tutti.IL mercato nazionale coprirá tutto il resto per farli stare avanti.

Condivido la tua analisi al 100%.
E quello che dai "menefreghisti" non sono riusciti a copiare adesso se lo comprano.
 
Infatti per molti italiani gli elefanti volano davvero e voleranno ancora per molto tempo: nel frattempo puo succedere che chi ci sta provando gli passerá di nuovo la voglia di CONTINUARE.

da parte mia dico come sempre detto, Il tedesco come cliente ha capito gia nel 1971 NSU/Audi, 1974 con VW, poi con BMW 1984 che non comprare il proprio prodotto porta a molti problemi nazionali e non stare bene nella propria famiglia. Quindi, a parte che i marchi hanno capito bene come copiare , dai menefreghisti" come si fanno le macchine ma usando prodotti piu robusti di qualitá, * optional a non finire, tuning per tutti e una politica di mercato con vero interesse di farlo : Ci sará sempre il supporto nazionale di 86 milioni di popolo che sta bene.A loro basta che un 5-10% per ogni altro mercato straniero e saranno sempre avanti a tutti.IL mercato nazionale coprirá tutto il resto per farli stare avanti.
solo una domanda.....come mai sono leader anche al di fuori del loro mercato interno??? intendo senza considerare l'Italia?? Tutti scemi in giro x il mondo?? o ad esempio hanno capito che l'Estremo Oriente era strategico già alla fine degli anni 80?? e hanno costruito impianti nei loro mercati di riferimento e poco e nulla dove conta solo il basso costo della manodopera?? queste domande non inficiano la scarsa considerazione su una analisi superficiale da parte del blogger...

Chissà perché dovrei comperare una auto costruita in Italia solo e unicamente perché italiana, quando lo stesso costruttore di riferimento ha comperato accessori da fornitori stranieri, mentre gli accessoristi italiani venivano apprezzati dagli stessi marchi premium...boh
 
Premetto che amo da sempre l'Alfa che è stata anche l'auto di mio padre e di mio nonno, ma ci vuol altro per fare una concorrenza seria, basta guardare il listino Alfa (mezza pagina con Mito,Giulietta e Giulia) e confrontare con le pagine e pagine e pagine di innumerevoli modelli MB, BMW ecc. Certo è un cane che si morde la coda, poco mercato=pochi modelli e viceversa. Ma lo sviluppo di un marchio, sia tecnico che commerciale, richiede investimenti, che non ci sono più da un pezzo. Come dicevo in altro post, è sconvolgente vedere la Lancia ridotta a mono-modello Y. Ma tutto iniziò a quando il compianto Ing. Ghidella (manager Fiat) dichiarò:"la Fiat farà auto di larga diffusione, l'Alfa auto premium di tipo aggressivo, la Lancia auto premium di tipo elegante" ma non tutto il vertice aziendale era d'accordo con lui, l'Azienda lo mise fuori e non se ne fece nulla.
Sopra ti ho dato un mi piace, qui devo contestare qualcosa:la Giulia é un inizio non la fine, quindi fare presente che con solo 5 modelli non si va avanti mi sembra esagerato.Altro se parliamo di versioni mancanti allora il discorso cambia. Per esmpio: Giulia SW, coupe, cabrio. Giulietta: SW, coupe, Suv, cabrio? La stessa Mito manca di tutto. Allora vedresti comwe la lista sarebbe lunga e per copletarla bastrebero solo
Una Spider, una E segmento e una vera Coupe come dice la storia di questo marchio. Come vedi, come numero modelli non manca tanto ma di piu mancano le versioni per ogni modello.
 
solo una domanda.....come mai sono leader anche al di fuori del loro mercato interno??? intendo senza considerare l'Italia?? Tutti scemi in giro x il mondo?? o ad esempio hanno capito che l'Estremo Oriente era strategico già alla fine degli anni 80?? e hanno costruito impianti nei loro mercati di riferimento e poco e nulla dove conta solo il basso costo della manodopera?? queste domande non inficiano la scarsa considerazione su una analisi superficiale da parte del blogger...

Chissà perché dovrei comperare una auto costruita in Italia solo e unicamente perché italiana, quando lo stesso costruttore di riferimento ha comperato accessori da fornitori stranieri, mentre gli accessoristi italiani venivano apprezzati dagli stessi marchi premium...boh

Sono leader anche fuori per il fatto che loro sostengono il prodotto nazionale per i semplici motivi che ha citato angelo, e questo, unito alla loro indiscutibile capacita' progettuale e pianificatoria, gli permette di fare gli investimenti necessari a migliorarlo continuamente.
Avranno meno della nostrana fantasia, ma se si inventano qualcosa lo lucidano sempre meglio.
E noi siamo attratti da tutto cio' che luccica...
 
o ad esempio hanno capito che l'Estremo Oriente era strategico già alla fine degli anni 80?? e hanno costruito impianti nei loro mercati di riferimento e poco e nulla dove conta solo il basso costo della manodopera??

Beh ad esempio il Volkswagen plant di Bratislava (Slovacchia) produce quasi 500.000 auto l'anno non mi sembra un poco o nulla, mi sa che supera da solo tutta la nostra produzione nazionale, e non sta in estremo oriente.
E ci fanno golf, passat, audi (Q7) e porsche Cayenne...
 
Sono leader anche fuori per il fatto che loro sostengono il prodotto nazionale per i semplici motivi che ha citato angelo, e questo, unito alla loro indiscutibile capacita' progettuale e pianificatoria, gli permette di fare gli investimenti necessari a migliorarlo continuamente.
Avranno meno della nostrana fantasia, ma se si inventano qualcosa lo lucidano sempre meglio.
E noi siamo attratti da tutto cio' che luccica...
forse angelo farebbe bene a rivedersi la storia dell'automobile italiana...e di quella extra-italiana. Ricordo pure che appena furono tolti i limiti alle importazioni ci fu la prima grande crisi della Fiat...e come si sia passati da taluni modelli di successo a ciofeche colossali (inutile fare la lista) per me rimane un mistero, mentre i tedeschi di insuccessi così clamorosi non ne hanno mai avuti. Do You remember Duna?? e ogni volta che incappi in un "incidente" ci vogliono almeno due generazioni per ritornare ad essere accettati. Comunque quello che è straordinario come VW che produceva solo il Beetle e BMW che produceva quasi solo l'Isetta essendo stati entrambi castrati dalla guerra siano diventati players globali (cosa non successa in Italia, intendo dire la castrazione) Altro che falsi luccichii..
 
Infatti per molti italiani gli elefanti volano davvero e voleranno ancora per molto tempo: nel frattempo puo succedere che chi ci sta provando gli passerá di nuovo la voglia di CONTINUARE.

da parte mia dico come sempre detto, Il tedesco come cliente ha capito gia nel 1971 NSU/Audi, 1974 con VW, poi con BMW 1984 che non comprare il proprio prodotto porta a molti problemi nazionali e non stare bene nella propria famiglia. Quindi, a parte che i marchi hanno capito bene come copiare , dai menefreghisti" come si fanno le macchine ma
usando prodotti piu robusti di qualitá, * optional a non finire, tuning per tutti e una politica di mercato con vero interesse di farlo : Ci sará sempre il supporto nazionale di 86 milioni di popolo che sta bene.A loro basta che un 5-10% per ogni altro mercato straniero e saranno sempre avanti a tutti.IL mercato nazionale coprirá tutto il resto per farli stare avanti.


Mi spiace perche' Vi stimo,
ma qui sbagliate...." Smettetela " di dire che gli Italiani credono a Dumbo....
Lo credono, e' vero, ma piu' su altro che non sulle auto.
Infatti....
La quota di mercato ( di auto premium Tedesche ) Italiana e' inferiore all' Inglese e pure alla Francese;)
 
Sopra ti ho dato un mi piace, qui devo contestare qualcosa:la Giulia é un inizio non la fine, quindi fare presente che con solo 5 modelli non si va avanti mi sembra esagerato.Altro se parliamo di versioni mancanti allora il discorso cambia. Per esmpio: Giulia SW, coupe, cabrio. Giulietta: SW, coupe, Suv, cabrio? La stessa Mito manca di tutto. Allora vedresti comwe la lista sarebbe lunga e per copletarla bastrebero solo
Una Spider, una E segmento e una vera Coupe come dice la storia di questo marchio. Come vedi, come numero modelli non manca tanto ma di piu mancano le versioni per ogni modello.

Difficile trovare il quid....
Anche perche' le cause non son sole, ma sempre piu' di una.
Di certo gli obiettivi si allontanano,
e soprattutto, visto che siamo in tema Alfa....
si parla di 2.020, altro che 2.018
 
Back
Alto