Mi pare evidente l'attinenza...umbiBerto ha scritto:Bho ? Che attinenza avrà una minicar con vetture del segmento ALFA ? Mha ..
http://www.omniauto.it/magazine/18366/il-flop-della-fiat-500-negli-usa-frena-il-ritorno-dellalfa
umbiBerto ha scritto:Bho ? Che attinenza avrà una minicar con vetture del segmento ALFA ? Mha ..
http://www.omniauto.it/magazine/18366/il-flop-della-fiat-500-negli-usa-frena-il-ritorno-dellalfa
umbiBerto ha scritto:Bho ? Che attinenza avrà una minicar con vetture del segmento ALFA ? Mha ..
http://www.omniauto.it/magazine/18366/il-flop-della-fiat-500-negli-usa-frena-il-ritorno-dellalfa
forse aspettavano il salone di deroit per vedere le ultime novitá della concorrenza e le reazioni di fronte alla dart. Oltre alla dodge ho visto la nuova fusion-mondeo (mi piace abbastanza e dire che ho sempre odiato le ford) e la cadillac ats che nasce dichiaratamente come antipremium e ha il plus (rispetto all'audi ahahahaha) della trazione posteriore.autofede2009 ha scritto:significa che il mercato Usa non perdona...
un insuccesso per un'Alfa poco pensata per gli States, significherebbe il definitivo stop alla possibilità di entrare in quel mercato...
resta il fatto che non comprendo con cosa volevano rientrare nel mercato nel 2012...?
con Mito e Giulietta...? :shock:
Beh, considerando l'aspetto del rientro negli USA, IMHO laggiù appaiono entrambe italiane e frutto della nuova dirigenza... Ovvio, a mio modo di vedere, che un flop del primo modello marchiato Fiat abbia fatto riconsiderare la reintroduzione di altri modelli, sì Alfa ma comunque strettamente legati per immagine a Marchionne e alla dirigenza italiana.BelliCapelli3 ha scritto:umbiBerto ha scritto:Bho ? Che attinenza avrà una minicar con vetture del segmento ALFA ? Mha ..
http://www.omniauto.it/magazine/18366/il-flop-della-fiat-500-negli-usa-frena-il-ritorno-dellalfa
Nessuno. Una fregnaccia come tante per riempire il silenzio imbarazzante di questo vuoto pneumatico.
infatti , il mercato usa è una bruttissima bestia per chi lo affronta in maniera superficiale e velleitariaautofede2009 ha scritto:significa che il mercato Usa non perdona...
un insuccesso per un'Alfa poco pensata per gli States, significherebbe il definitivo stop alla possibilità di entrare in quel mercato...
No, il cambio era un 6 marce a convertitore, non so se di serie. Con il dualogic ne avrebbero vendute un terzo di quelle effettivamente consegnate...valvonauta_distratto ha scritto:Come minimo hanno fatto pagare a parte il cambio dual logic dove in usa il cambio automatico lo hanno di serie da decenni.
modus72 ha scritto:Beh, considerando l'aspetto del rientro negli USA, IMHO laggiù appaiono entrambe italiane e frutto della nuova dirigenza... Ovvio, a mio modo di vedere, che un flop del primo modello marchiato Fiat abbia fatto riconsiderare la reintroduzione di altri modelli, sì Alfa ma comunque strettamente legati per immagine a Marchionne e alla dirigenza italiana.BelliCapelli3 ha scritto:umbiBerto ha scritto:Bho ? Che attinenza avrà una minicar con vetture del segmento ALFA ? Mha ..
http://www.omniauto.it/magazine/18366/il-flop-della-fiat-500-negli-usa-frena-il-ritorno-dellalfa
Nessuno. Una fregnaccia come tante per riempire il silenzio imbarazzante di questo vuoto pneumatico.
la 500 serve per far abbassare le emissioni globali del gruppo Chrysler in america così come la Dart come da contratto è la macchina da 40 galloni al litro e la Thema è il modo di aumentare la quota Chrysler in europa. Sono tutti prodotti che servono a rispettare tutte le clausole del contrattoBelliCapelli3 ha scritto:modus72 ha scritto:Beh, considerando l'aspetto del rientro negli USA, IMHO laggiù appaiono entrambe italiane e frutto della nuova dirigenza... Ovvio, a mio modo di vedere, che un flop del primo modello marchiato Fiat abbia fatto riconsiderare la reintroduzione di altri modelli, sì Alfa ma comunque strettamente legati per immagine a Marchionne e alla dirigenza italiana.BelliCapelli3 ha scritto:umbiBerto ha scritto:Bho ? Che attinenza avrà una minicar con vetture del segmento ALFA ? Mha ..
http://www.omniauto.it/magazine/18366/il-flop-della-fiat-500-negli-usa-frena-il-ritorno-dellalfa
Nessuno. Una fregnaccia come tante per riempire il silenzio imbarazzante di questo vuoto pneumatico.
Mah, forse ti capisco male, ma sembri quasi intravvedere un rischio antipatia verso la nuova dirigenza in quanto tale, e magari in quanto italiana, a prescindere dai prodotti.
Io invece non trovo nessi logici proprio tra i prodotti e le relative sorti commerciali.
Parliamo del flop 500. Gli Usa sono un paese diverso da noi, sconfinato. Fatto di metropoli enormi per la maggior parte prive di centro storico come lo intendiamo noi, e dove questo ci sia, è comunque solcato da strade a quattro corsie. La gente per andare "da Roma a Ladispoli" monta su un 747, quelli che lo devono fare ripetutamente non disdegnano di prendersi un brevetto di volo e comprarsi un Cessna 172, tanto la benzina costa poco. Se fai un sondaggio e chiedi cosa intendono per utilitaria, la cosa più piccola che.gli viene in mente è una Golf, ma la maggior parte poi compra minimo una sedan tipo la 200c col 2400 aspirato, che costa uguale. Ora, il Marchionne è canadese, non di Velletri, e queste cose le deve sapere. A chi pensava di vendere una scatoletta di tonno che pretende di risolvere un problema - quello della mobilità minima - che di là palesemente non hanno, in cambio di sacrifici sulla sicurezza e sulla fruibilità, che invece stanno molto a cuore? E fin qui siamo ancora ot: proviamo a cercare il possibile nesso con Alfa.
Davvero Marchionne voleva sbarcare in Usa con la Mito, che è molto meno di successo, iconica, ed anche meno famosa della 500 ( quella storica è conosciuta anche in Usa )? Io non credo. Allora forse voleva sbarcare con la Giulietta, che di là è percepita come un'utilitaria? Non credo: esce ora la Dart, che è una Giulietta allungata ed allargata, e se operazioni come questa non si fanno in 2 settimane con una sega ed un po' di vinavil, significa che l'idea che la Giulietta è troppo piccola, e per gli americani va ingrandita, risale a ben prima del flop della 500: da quando è in progetto la Dart.
Secondo me Alfa in Usa ci può andare solo con una Giulia. Ed il progetto Giulia pare insabbiato per altri motivi: costi, opportunità di fare investimenti a lungo termine su un marchio che forse deve rimanere liquido ed "in cerca di marito". Ergo il flop 500 imho non c'entra nulla. Però come scusa può funzionare, tanto per dire qualcosa.
ottovalvole ha scritto:la 500 serve per far abbassare le emissioni globali del gruppo Chrysler in america così come la Dart come da contratto è la macchina da 40 galloni al litro e la Thema è il modo di aumentare la quota Chrysler in europa. Sono tutti prodotti che servono a rispettare tutte le clausole del contratto
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa