<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il downsizing fai-da-te | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il downsizing fai-da-te

belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
acquistate da persone con partita IVA, che le scaricano dalle tasse.
tutti quelli con partita IVA, a parte i viaggiatori, scaricano solo una parte dei primi 18mila euro.
tutto il resto, è costo di tasca propria.
ecco, chiariamo 'sta storia che vien fuori tutte le volte che si tocca l'argomento: la deducibilità massima per l'acquisto di un'auto per chi ha partita iva è il 40% di 18.076 euro, ovvero 7.230 euro, spalmati su 4 anni, quindi circa 1.800 euro/anno. e chiariamo anche che si tratta appunto di deduzioni, non di detrazioni, ovvero sono cifre che abbassano il reddito imponibile, non detrazioni d'imposta (quindi io che ho partita iva non recupero 1.800 euro all'anno, ma solo la quota % di imposte che pagherei su quella somma in base allo scaglione di reddito in cui mi colloco).

l'unico "risparmio secco", se così lo vogliamo chiamare, è quello dell'iva, sempre però in proporzione del 40% su un massimo di 18mila e rotti euro (il 40% del 21% di 18mila euro, ovvero circa 1.500 euro).
 
stefano_68 ha scritto:
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
acquistate da persone con partita IVA, che le scaricano dalle tasse.
tutti quelli con partita IVA, a parte i viaggiatori, scaricano solo una parte dei primi 18mila euro.
tutto il resto, è costo di tasca propria.

Sì però se non erro, già intestandola alla ditta non pagano l'IVA, no?
Poi ne deraggono una parte dei 18mila euro - quanto?

.

l'IVA la detraggono interamente solo i noleggiatori / tassisti, chi utilizza i camion e gli agenti.
per detrarre l'IVA interamente da un'auto bisogna poter dimostrare all'agenzia delle entrate che l'auto è usata SOLO per il lavoro (quindi ci vuole un registro dei viaggi, comprese le causali, eccetera; tipo le auto dei manutentori Telecom, per capirci)
chi fa uso promiscuo detrae il 40% dell'IVA

il costo va a costo solo al 40%, col limite del 40% di 18mila e rotti euro.
gli agenti (che l'auto la usano realmente per lavoro) detraggono l'80% col limite dell'80% di 25mila euro.
 
chepallerossi! ha scritto:
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
acquistate da persone con partita IVA, che le scaricano dalle tasse.
tutti quelli con partita IVA, a parte i viaggiatori, scaricano solo una parte dei primi 18mila euro.
tutto il resto, è costo di tasca propria.
ecco, chiariamo 'sta storia che vien fuori tutte le volte che si tocca l'argomento: la deducibilità massima per l'acquisto di un'auto per chi ha partita iva è il 40% di 18.076 euro, ovvero 7.230 euro, spalmati su 4 anni, quindi circa 1.800 euro/anno. e chiariamo anche che si tratta appunto di deduzioni, non di detrazioni, ovvero sono cifre che abbassano il reddito imponibile, non detrazioni d'imposta (quindi io che ho partita iva non recupero 1.800 euro all'anno, ma solo la quota % di imposte che pagherei su quella somma in base allo scaglione di reddito in cui mi colloco).

l'unico "risparmio secco", se così lo vogliamo chiamare, è quello dell'iva, sempre però in proporzione del 40% su un massimo di 18mila e rotti euro (il 40% del 21% di 18mila euro, ovvero circa 1.500 euro).

ma poi ti devi mettere in carico valore + IVA della rivendita
 
chepallerossi! ha scritto:
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
acquistate da persone con partita IVA, che le scaricano dalle tasse.
tutti quelli con partita IVA, a parte i viaggiatori, scaricano solo una parte dei primi 18mila euro.
tutto il resto, è costo di tasca propria.
ecco, chiariamo 'sta storia che vien fuori tutte le volte che si tocca l'argomento: la deducibilità massima per l'acquisto di un'auto per chi ha partita iva è il 40% di 18.076 euro, ovvero 7.230 euro, spalmati su 4 anni, quindi circa 1.800 euro/anno. e chiariamo anche che si tratta appunto di deduzioni, non di detrazioni, ovvero sono cifre che abbassano il reddito imponibile, non detrazioni d'imposta (quindi io che ho partita iva non recupero 1.800 euro all'anno, ma solo la quota % di imposte che pagherei su quella somma in base allo scaglione di reddito in cui mi colloco).

l'unico "risparmio secco", se così lo vogliamo chiamare, è quello dell'iva, sempre però in proporzione del 40% su un massimo di 18mila e rotti euro (il 40% del 21% di 18mila euro, ovvero circa 1.500 euro).

Esatto! Finalmente un po di chiarezza, in merito, contro i soliti luoghi comuni...
Notifico solo che, dal 2009, l'ammortamento è passato da 4 a 5 anni: praticamente lo sconto d'imposta diventa una piccola mancia...
Non è che chi ha partita iva paga l'auto la metà, spero che qualcuno finalmente la capisca!
Probabilmente, molti hanno ancora in mente i tempi di quando si usava immatricolare le auto autocarro...ma sono finiti da un pezzo, precisamente dall'epoca del governo Prodi.
 
manuel46 ha scritto:
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Scusa, ma se passa da un A6 a una polo, allora la A6 (o la mercedes che aveva) la prendeva solo per una questione di immagine, non perchè gli serviva esattamente una tipologia di auto come la A6!

a nessuno "serve" esattamente una A6.
al più, gli viene comoda.
anche a me mica serve la XF, potrei usare tranquillamente una Panda. magari nei viaggi lunghi arriverei più strapazzato, e i ragazzi dietro starebbero più stretti. se io sono sopravvissuto alla 127 della mamma ...

Comunque credo che il tutto stia alla disponibilità del momento, se uno può permetterselo prende l'X6, se non ha soldi prende il duster, non è da ieri che auto come la A6 costano come un bilocale, giusto?

non è quello il discorso.
ovvio che uno se non può, non prende, e nessuno lo costringe.
quello che segnalavo io è che, talvolta, anche chi può spendere e normalmente spende, può avere un pensiero diverso, porsi delle domande e decidere di cambiare comportamento d'acquisto.
decidere non perché costretto dalla situazione, ma per considerazioni totalmente diverse.

ora, questo amico mio magari è solo uno che ha perduto momentaneamente il gusto delle belle auto; oppure invece potrebbe essere una avanguardia di consumatore meno disponibile a farsi spremere.
quello è il mio dubbio.

Se una persona è intellettualmente onesta, ti dice come stanno le cose, altrimenti può semplicemente essere che come tanti di noi, non sta passando un buon periodo economico e ripiega su qualcosa di più modesto, poi ci sta che uno si trovi a dirsi...."ma perchè vado in giro con un auto lunga 5 metri che a me basta una di 4 ?" oppure, che me ne faccio di un auto con 200cv se sono sempre in mezzo al traffico?

Già, credo anche io che le cose stiano cosi:
Conosco molte persone che hanno sempre avuto i cosi detti "macchinoni" ed ora stanno facendo un bel passo indietro...
I tempi sono duri, questa è la realtà! Qualcuno lo ammette, altri preferiscono sviare il discorso su...altre motivazioni...
Sta di fatto che si continuano a vedere persone con auto premium girare i concessionari generici sperando che qualcuno glie le ritiri. Certo, non dico tutti, ma molti...
 
hewie ha scritto:
Già, credo anche io che le cose stiano cosi:
Conosco molte persone che hanno sempre avuto i cosi detti "macchinoni" ed ora stanno facendo un bel passo indietro...
I tempi sono duri, questa è la realtà! Qualcuno lo ammette, altri preferiscono sviare il discorso su...altre motivazioni...

posso confermare che quello che ho esposto è esattamente quello che è successo.
se poi non vi pare credibile, non è un problema mio.
 
da parte mia che ho commentato e' credibile e penso sia questione di costi/immagine...probabilmente uno si puo' essere reso conto che con un terzo della spesa si gratifica lo stesso....con un tot di soldi da spendere si possono comprare svariati tipi di auto tra nuovo e usato,tutto sta a vedere cosa uno vuole e se ha intenzione di comprare cio' che serve o cio' che piace..
 
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
acquistate da persone con partita IVA, che le scaricano dalle tasse.
tutti quelli con partita IVA, a parte i viaggiatori, scaricano solo una parte dei primi 18mila euro.
tutto il resto, è costo di tasca propria.
Il massimo lo scarica l' agente di commercio: 100% dell' iva e 80% dell' imponibile con un massimo (di imponibile) di 25mila euro e spiccioli.
Però TUTTO il valore dell' auto va negli studi di settore.
 
biasci ha scritto:
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
acquistate da persone con partita IVA, che le scaricano dalle tasse.
tutti quelli con partita IVA, a parte i viaggiatori, scaricano solo una parte dei primi 18mila euro.
tutto il resto, è costo di tasca propria.
Il massimo lo scarica l' agente di commercio: 100% dell' iva e 80% dell' imponibile con un massimo (di imponibile) di 25mila euro e spiccioli. Però TUTTO il valore dell' auto va negli studi di settore.
No, solo la parte deducibile (circa 20.000 euro)
 
belpietro ha scritto:
osservazione due: effettivamente ha l'auto da qualche mese, e non mi pare deperito. forse si può fare. (io al momento non lo faccio ... :D :D :D )
dì la verità, ti andrebbe stretta :lol:
(adesso mi banna :lol: )
 
|Mauro65| ha scritto:
belpietro ha scritto:
osservazione due: effettivamente ha l'auto da qualche mese, e non mi pare deperito. forse si può fare. (io al momento non lo faccio ... :D :D :D )
dì la verità, ti andrebbe stretta :lol:
(adesso mi banna :lol: )

... no, ti mando un gatto morto avvolto nella carta di giornale ... :evil: :evil: :evil:
 
|Mauro65| ha scritto:
belpietro ha scritto:
osservazione due: effettivamente ha l'auto da qualche mese, e non mi pare deperito. forse si può fare. (io al momento non lo faccio ... :D :D :D )
dì la verità, ti andrebbe stretta :lol:
(adesso mi banna :lol: )

P.S.: stronzone che non sei altro, mo' ti faccio contento: sto vendendo la SLK perché faccio troppa fatica a salire e scendere... :(
 
arizona77 ha scritto:
ma poi ti devi mettere in carico valore + IVA della rivendita
la rivendita degli usati con iva parzialmente esposta (il 20% - ora 21% sul 40%) è una grossa rogna per i conce, che usualmente chiedono all'intestatario, se impresa - professionista individuale, di autofatturarsi la vettura usata e cederla come "privato" (sul cdp e libretto non c'è differenza tra intestazione a "privato" o a "ditta individuale"), in modo da gestirl ala megloi nel sistema del margine. Se l'intestatario è una società, spesso chiedevano il doppio passaggio, da società a socio e quindi da socio a conce: ma, di fatto, sono oramai casi residuali, perché, da molti anni, è estremamente raro che le società si intestino questo tipo di veicoli (ad uso "promiscuo"), sussistendo altre forme di gestione, ben più vantaggiose (oltre che perfettamente legittime)
 
belpietro ha scritto:
P.S.: stronzone che non sei altro, mo' ti faccio contento: sto vendendo la SLK perché faccio troppa fatica a salire e scendere... :(
urka mi spiace per la schiena (tra un po' dovrò tornare pure io dal fisioterapista)

Io in compenso interpreto alla perfezione l'ultima birra ne la coscienza di |Mauro65| ... :cry: ... ho ripreso tutto quello che avevo smaltito :evil:
 
Back
Alto