ecco, chiariamo 'sta storia che vien fuori tutte le volte che si tocca l'argomento: la deducibilità massima per l'acquisto di un'auto per chi ha partita iva è il 40% di 18.076 euro, ovvero 7.230 euro, spalmati su 4 anni, quindi circa 1.800 euro/anno. e chiariamo anche che si tratta appunto di deduzioni, non di detrazioni, ovvero sono cifre che abbassano il reddito imponibile, non detrazioni d'imposta (quindi io che ho partita iva non recupero 1.800 euro all'anno, ma solo la quota % di imposte che pagherei su quella somma in base allo scaglione di reddito in cui mi colloco).belpietro ha scritto:tutti quelli con partita IVA, a parte i viaggiatori, scaricano solo una parte dei primi 18mila euro.stefano_68 ha scritto:acquistate da persone con partita IVA, che le scaricano dalle tasse.
tutto il resto, è costo di tasca propria.
l'unico "risparmio secco", se così lo vogliamo chiamare, è quello dell'iva, sempre però in proporzione del 40% su un massimo di 18mila e rotti euro (il 40% del 21% di 18mila euro, ovvero circa 1.500 euro).