<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il downsizing fai-da-te | Il Forum di Quattroruote

il downsizing fai-da-te

leggendo il 3ad su prezzo della UP, e collegandolo mentalmente a quello del prezzo della serie 1 provata su 4R, mi è venuto automatico pensare alla scelta che ha fatto di recente un mio amico:
trovandosi a cambiare una classe E, si è fatto preventivare una A6 bene accessoriata.
quando ha letto il prezzo finale, ha pensato "ma qui sono tutti matti!", e per ragioni di fastidio ha virato su una Polo GT.
dice che gli fa servizio uguale di andare da A a B.

quando si dice downsizing ... :shock:

osservazione uno: finché le compriamo, a quei prezzi folli, poi ci sarà poco da lamentarsi
osservazione due: effettivamente ha l'auto da qualche mese, e non mi pare deperito. forse si può fare. (io al momento non lo faccio ... :D :D :D )
 
Io Credo che ormai le auto del segmento E, come la A6, Classe E e compagnia bella, vengano + che altro date come benefit aziendale o al max acquistate da persone con partita IVA, che le scaricano dalle tasse.
Non è una questione di scelta o di calcolo, è che certi prezzi x un'auto sono semplicemente inavvicinabili da una buona fetta della popolazione.

Ma altrettanto tragici stan diventando i prezzi delle auto medie, delle quali una famiglia con + di due persone ha bisogno.
E lì se vuoi stare sui marchi premium, non ci sono caz... voli. VAi sull'usato, magari aziendale certificato.
O sulle jap.
 
skid32 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Per andare semplicemnte da A a B puo' essere troppo anche la polo gt:bastava una dr1 e risparmiava ancora qlcsa.. ;)

e ci si fermava per strada per0' :rolleyes:

vero! era una battuta..troppo generica la discussione...polo gti? con quei soldi comprro una premium usata e ci sara' chi comprera' un'impreza sti usata o un suv gigante usato..dipende da tantissime cose...certo,alcune auto hanno prezzi folli,vedere i 50k ? del serie 1 in prova su 4r :!:
 
belpietro ha scritto:
leggendo il 3ad su prezzo della UP, e collegandolo mentalmente a quello del prezzo della serie 1 provata su 4R, mi è venuto automatico pensare alla scelta che ha fatto di recente un mio amico:
trovandosi a cambiare una classe E, si è fatto preventivare una A6 bene accessoriata.
quando ha letto il prezzo finale, ha pensato "ma qui sono tutti matti!", e per ragioni di fastidio ha virato su una Polo GT.
dice che gli fa servizio uguale di andare da A a B.

quando si dice downsizing ... :shock:

osservazione uno: finché le compriamo, a quei prezzi folli, poi ci sarà poco da lamentarsi
osservazione due: effettivamente ha l'auto da qualche mese, e non mi pare deperito. forse si può fare. (io al momento non lo faccio ... :D :D :D )

entrare in un conce tetrannellato senza pensare al peggio.... :D :D
 
stefano_68 ha scritto:
acquistate da persone con partita IVA, che le scaricano dalle tasse.
tutti quelli con partita IVA, a parte i viaggiatori, scaricano solo una parte dei primi 18mila euro.
tutto il resto, è costo di tasca propria.
 
belpietro ha scritto:
leggendo il 3ad su prezzo della UP, e collegandolo mentalmente a quello del prezzo della serie 1 provata su 4R, mi è venuto automatico pensare alla scelta che ha fatto di recente un mio amico:
trovandosi a cambiare una classe E, si è fatto preventivare una A6 bene accessoriata.
quando ha letto il prezzo finale, ha pensato "ma qui sono tutti matti!", e per ragioni di fastidio ha virato su una Polo GT.
dice che gli fa servizio uguale di andare da A a B.

quando si dice downsizing ... :shock:

osservazione uno: finché le compriamo, a quei prezzi folli, poi ci sarà poco da lamentarsi
osservazione due: effettivamente ha l'auto da qualche mese, e non mi pare deperito. forse si può fare. (io al momento non lo faccio ... :D :D :D )
Ha fatto benissimo e si diverte pure di più.
Ormai uso poco l'auto per lavoro ma se mai dovessi prendere una berlina comoda e comunque prestante non acquisteri più (come sempre fatto in passato) una vettura premium della triade tedesca. Mi orienterei sicuramente
su altre case che ormai fanno vetture rifinite benissimo e comodissime a metà prezzo.
I tempi sono cambiati, la svalutazione è feroce anche per le tedesche, l'elettronica ha di fatto azzerato o quasi il surplus di affidabilità delle premium.
Insomma, prezzi altissimi e assistenza mediocre in caso di guasti non giustificano più l'esborso abnorme per una segmento E premium
Ciao
 
belpietro ha scritto:
leggendo il 3ad su prezzo della UP, e collegandolo mentalmente a quello del prezzo della serie 1 provata su 4R, mi è venuto automatico pensare alla scelta che ha fatto di recente un mio amico:
trovandosi a cambiare una classe E, si è fatto preventivare una A6 bene accessoriata.
quando ha letto il prezzo finale, ha pensato "ma qui sono tutti matti!", e per ragioni di fastidio ha virato su una Polo GT.
dice che gli fa servizio uguale di andare da A a B.

quando si dice downsizing ... :shock:

osservazione uno: finché le compriamo, a quei prezzi folli, poi ci sarà poco da lamentarsi
osservazione due: effettivamente ha l'auto da qualche mese, e non mi pare deperito. forse si può fare. (io al momento non lo faccio ... :D :D :D )

Scusa, ma se passa da un A6 a una polo, allora la A6 (o la mercedes che aveva) la prendeva solo per una questione di immagine, non perchè gli serviva esattamente una tipologia di auto come la A6!
 
manuel46 ha scritto:
Scusa, ma se passa da un A6 a una polo, allora la A6 (o la mercedes che aveva) la prendeva solo per una questione di immagine, non perchè gli serviva esattamente una tipologia di auto come la A6!

a nessuno "serve" esattamente una A6.
al più, gli viene comoda.
anche a me mica serve la XF, potrei usare tranquillamente una Panda. magari nei viaggi lunghi arriverei più strapazzato, e i ragazzi dietro starebbero più stretti. se io sono sopravvissuto alla 127 della mamma ...
 
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Scusa, ma se passa da un A6 a una polo, allora la A6 (o la mercedes che aveva) la prendeva solo per una questione di immagine, non perchè gli serviva esattamente una tipologia di auto come la A6!

a nessuno "serve" esattamente una A6.
al più, gli viene comoda.
anche a me mica serve la XF, potrei usare tranquillamente una Panda. magari nei viaggi lunghi arriverei più strapazzato, e i ragazzi dietro starebbero più stretti. se io sono sopravvissuto alla 127 della mamma ...

Comunque credo che il tutto stia alla disponibilità del momento, se uno può permetterselo prende l'X6, se non ha soldi prende il duster, non è da ieri che auto come la A6 costano come un bilocale, giusto?
 
manuel46 ha scritto:
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Scusa, ma se passa da un A6 a una polo, allora la A6 (o la mercedes che aveva) la prendeva solo per una questione di immagine, non perchè gli serviva esattamente una tipologia di auto come la A6!

a nessuno "serve" esattamente una A6.
al più, gli viene comoda.
anche a me mica serve la XF, potrei usare tranquillamente una Panda. magari nei viaggi lunghi arriverei più strapazzato, e i ragazzi dietro starebbero più stretti. se io sono sopravvissuto alla 127 della mamma ...

Comunque credo che il tutto stia alla disponibilità del momento, se uno può permetterselo prende l'X6, se non ha soldi prende il duster, non è da ieri che auto come la A6 costano come un bilocale, giusto?

non è quello il discorso.
ovvio che uno se non può, non prende, e nessuno lo costringe.
quello che segnalavo io è che, talvolta, anche chi può spendere e normalmente spende, può avere un pensiero diverso, porsi delle domande e decidere di cambiare comportamento d'acquisto.
decidere non perché costretto dalla situazione, ma per considerazioni totalmente diverse.

ora, questo amico mio magari è solo uno che ha perduto momentaneamente il gusto delle belle auto; oppure invece potrebbe essere una avanguardia di consumatore meno disponibile a farsi spremere.
quello è il mio dubbio.
 
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Scusa, ma se passa da un A6 a una polo, allora la A6 (o la mercedes che aveva) la prendeva solo per una questione di immagine, non perchè gli serviva esattamente una tipologia di auto come la A6!

a nessuno "serve" esattamente una A6.
al più, gli viene comoda.
anche a me mica serve la XF, potrei usare tranquillamente una Panda. magari nei viaggi lunghi arriverei più strapazzato, e i ragazzi dietro starebbero più stretti. se io sono sopravvissuto alla 127 della mamma ...

Comunque credo che il tutto stia alla disponibilità del momento, se uno può permetterselo prende l'X6, se non ha soldi prende il duster, non è da ieri che auto come la A6 costano come un bilocale, giusto?

non è quello il discorso.
ovvio che uno se non può, non prende, e nessuno lo costringe.
quello che segnalavo io è che, talvolta, anche chi può spendere e normalmente spende, può avere un pensiero diverso, porsi delle domande e decidere di cambiare comportamento d'acquisto.
decidere non perché costretto dalla situazione, ma per considerazioni totalmente diverse.

ora, questo amico mio magari è solo uno che ha perduto momentaneamente il gusto delle belle auto; oppure invece potrebbe essere una avanguardia di consumatore meno disponibile a farsi spremere.
quello è il mio dubbio.

Se una persona è intellettualmente onesta, ti dice come stanno le cose, altrimenti può semplicemente essere che come tanti di noi, non sta passando un buon periodo economico e ripiega su qualcosa di più modesto, poi ci sta che uno si trovi a dirsi...."ma perchè vado in giro con un auto lunga 5 metri che a me basta una di 4 ?" oppure, che me ne faccio di un auto con 200cv se sono sempre in mezzo al traffico?
 
belpietro ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
acquistate da persone con partita IVA, che le scaricano dalle tasse.
tutti quelli con partita IVA, a parte i viaggiatori, scaricano solo una parte dei primi 18mila euro.
tutto il resto, è costo di tasca propria.

Sì però se non erro, già intestandola alla ditta non pagano l'IVA, no?
Poi ne deraggono una parte dei 18mila euro - quanto?

E lì che cmq un'auto dal costo folle comincia a materializzarsi

P.S.: ho sentito pubblicità della MB Classe E "a partire da 35mila euro".
fermo restando che x quella cifra ti danno forse gli airbag fatti col big babol, 35mila euro al netto dell'IVA al 20 fanno circa 30mila. POi detrai anche una parte... Vieni a spendere meno di me x la Qashqai!
E' fattibile.
 
Back
Alto