Ieri sera, nel Tg5 (credo, visto che faccio zapping tra i vari tg per sentire lo stesso reportage da altri punti di vista), ho sentito il direttore di 4R Mazzocchi che spiegava che i motivi per i quali in Italia è più marcata la flessione nelle vendite delle auto nuove, sono attribuibili al bollo auto, assicurazione ed alle varie imposte (ne ha dette diverse, mi ricordo solo IPT), che sono molto aumentate in questi anni. Io e mia moglie (che, molto più acculturata e lettrice di me) ci siamo guardati, ed abbiamo detto la stessa cosa...."sai, sono intenzionato a spendere 30 mila euro, ma non lo faccio perchè quest'anno ho l'IPT a 200? contro i 150 dell'anno scorso"....
Io, con molta umiltà e da ignorante quale sono, a questo punto, mi chiedo se abbiamo capito male (o si è spiegato male lui), o il direttore ha detto una castroneria.
Tantopiù, che pure il mercato dell'usato è in crisi, e quì ci sarebbe anche da dire che il passaggio (almeno per quel che ricordo io di aver letto), si paga in funzione della potenza...rendendo di fatto non commercializzabili vetture con 8-10 anni (e magari 120-150 mila km) con potenze di 150 CV.
Io ora riporto quella che è la mia esperienza.....Ho acquistato (da un privato) una Opel omega 2.5TD SW nel giugno 2008. La macchina aveva 148 mila Km (reali, suppongo), e le gomme avevano percorso 1000-1500 km da quando erano state montate (forse anche meno....avevano ancora i "filini"). L'ho pagata 4000? + 650 del passaggio. In 4 anni e mezzo ho sostituito: 1 treno di pneumatici, 1 batteria, 1 "pressostato" dell'acqua di raffreddamento, 6 candelette di pre-accensione, pastiglie anteriori, olio e filtri. Escludendo tutti i ricambi soggetti a manutenzione e logorio (olii e filtri, gomme, pastiglie) ho speso 150? per le candelette, 30? per il "pressostato", e 165 per la batteria (che poi anche la batteria sarebbe "soggetta ad usura"), per un totale di 5000? in 4 anni di utilizzo....pari a 104?/mese di ammortamento.
Ipotizziamo che avessi preso un auto nuova (di categoria comunque inferiore)...una C4 picasso 1.6 turbo diesel, la prendo non a caso perchè mi piaceva ed ero andato a fare un preventivo.....costo messa in strada 31 mila ? (ora forse 31150 per l'aumento dell'IPT).
Nell'ipotesi che ora l'avessi tenuta da dio (e non caricando anche 500kg nel baule come ho fatto sull'omega più volte, percorrendoci 30 km), ora quanto varrebbe? Ora non ho 4R sotto mano, ma ipotizzo non più di 12 mila ?, a 4 anni e 4 mesi dalla data d'acquisto.
Quindi, l'auto mi è venuta a costare 19 mila ?, nello stesso lasso di tempo....pari a 395?/mese.
Quindi io, per 4 anni, mi son tenuto in tasca, tutti i mesi, quasi 300?.......dubbi, sul perchè siamo in crisi di vendite???!!!!....per me è lampante.....senza considerare tutto il collaterale: aumenti carburante, bollo, assicurazione, luce-acqua-gas, generi alimentari.....pare che solo gli stipendi non abbiano subito variazioni....sarà il famoso miracolo economico di Marchionne
Io, con molta umiltà e da ignorante quale sono, a questo punto, mi chiedo se abbiamo capito male (o si è spiegato male lui), o il direttore ha detto una castroneria.
Tantopiù, che pure il mercato dell'usato è in crisi, e quì ci sarebbe anche da dire che il passaggio (almeno per quel che ricordo io di aver letto), si paga in funzione della potenza...rendendo di fatto non commercializzabili vetture con 8-10 anni (e magari 120-150 mila km) con potenze di 150 CV.
Io ora riporto quella che è la mia esperienza.....Ho acquistato (da un privato) una Opel omega 2.5TD SW nel giugno 2008. La macchina aveva 148 mila Km (reali, suppongo), e le gomme avevano percorso 1000-1500 km da quando erano state montate (forse anche meno....avevano ancora i "filini"). L'ho pagata 4000? + 650 del passaggio. In 4 anni e mezzo ho sostituito: 1 treno di pneumatici, 1 batteria, 1 "pressostato" dell'acqua di raffreddamento, 6 candelette di pre-accensione, pastiglie anteriori, olio e filtri. Escludendo tutti i ricambi soggetti a manutenzione e logorio (olii e filtri, gomme, pastiglie) ho speso 150? per le candelette, 30? per il "pressostato", e 165 per la batteria (che poi anche la batteria sarebbe "soggetta ad usura"), per un totale di 5000? in 4 anni di utilizzo....pari a 104?/mese di ammortamento.
Ipotizziamo che avessi preso un auto nuova (di categoria comunque inferiore)...una C4 picasso 1.6 turbo diesel, la prendo non a caso perchè mi piaceva ed ero andato a fare un preventivo.....costo messa in strada 31 mila ? (ora forse 31150 per l'aumento dell'IPT).
Nell'ipotesi che ora l'avessi tenuta da dio (e non caricando anche 500kg nel baule come ho fatto sull'omega più volte, percorrendoci 30 km), ora quanto varrebbe? Ora non ho 4R sotto mano, ma ipotizzo non più di 12 mila ?, a 4 anni e 4 mesi dalla data d'acquisto.
Quindi, l'auto mi è venuta a costare 19 mila ?, nello stesso lasso di tempo....pari a 395?/mese.
Quindi io, per 4 anni, mi son tenuto in tasca, tutti i mesi, quasi 300?.......dubbi, sul perchè siamo in crisi di vendite???!!!!....per me è lampante.....senza considerare tutto il collaterale: aumenti carburante, bollo, assicurazione, luce-acqua-gas, generi alimentari.....pare che solo gli stipendi non abbiano subito variazioni....sarà il famoso miracolo economico di Marchionne