<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il direttore di 4R e i Suv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

il direttore di 4R e i Suv

io vendetti il Tiguan dopo poco. sinceramente NON me ne son pentito solo per una questione di consumi (una spugna!). per il resto a livello di comodità lo trovo decisamente meglio delle altre auto che ho avuto sin ora (tutte station o monovolume, di segmento c/d).
certo un Q7 lo trovo impacciato e non adatto al mio utilizzo, ma un Q3 (tanto per restare sullo stesso marchio) invece lo trovo azzeccatissimo, pur se costoso, anzi no, decisamente caro.
 
zero c. ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Jambana ha scritto:
Beh tra le due c'è una terza opzione, cioè una comoda e setosa berlina, quelle di oggi sono abbastanza ipertrofiche e alte e non certo rasoterra; se la berlina è anche di classe superiore, magari di segmento E (cosa fattibilissima con le quotazioni ridicole delle sedan di lusso usate) e pure con un bel motore plurifrazionato, il confort è al massimo e l'assorbimento delle sospensioni in genere è migliore di quello di un SUV di categoria corrispondente, proprio perché a causa del baricentro più basso le sospensioni possono essere più cedevoli senza innescare fenomeni di rollio eccessivi.
Ci sono delle signore auto che vengono via per delle cifre ridicole (molto meno di un SUV dello stesso anno a causa dell'effetto moda) in confronto alla "roba" che si prende, quello è viaggiare, altro che SUV imho...

Concordo in pieno. E poi oltre alle berlinone (ma anche berline meno -one) ci sono altre tipologie di auto ancora.
Vuoi spazio e trazione? Prendi una Subaru Legacy.
Hai famiglia numerosa? Prendi una monovolume (a proposito, anche quella è stata una moda).
Vuoi davvero andare fuoristrada? Allora prendi una Land Rover di quelle dure e pure o una Land Cruiser da foresta della papuasia.
E così via.
La verità è che i SUV sono una moda, come lo furono appunto monovolume e coupé sul finire dello scorso millennio, ma in sé non hanno nessuna caratteristica che razionalmente li giustifica (posto che non ho prevenzioni di tipo ecologistico o che altro): sono un insieme di tanti compromessi, che alla fine danno un risultato abbastanza scadente.

hai cinque stelle per la considerazione chiara logica e pacata...
considerate che un Suv rispetto ad auto più basse permette di salire e scendere in auto con più facilità, caricare, scaricare e sistemare i bagagli senza piegare la schiena, avere un volume d'aria maggiore all'interno della vettura e riuscire a fare dei leggeri sterrati senza toccare sotto.... ovviamente i difetti sono percorre 22.5 km in meno con un litro di gasolio rispetto ad auto più basse di stessa categoria e avere prestazioni più turistiche... a me sembra quindi che non sono poi cosi scadenti soprattutto per un auto da famiglia e che magari si usa per lavoro,,,,
 
Questa mi piace assai......

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/jeep-grand-cherokee-v6-30-crd-le-nostre-impressioni-di-guida
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
ma rimarrà la comodità di salire anziché scendere per entrarci
vero che chi prova difficilmente cambia
uno lo conosco e si è già pentito
baricentro alto, superficie aumentata, cx svantaggioso, handling minore dovuto alla non ottimale dislocazione delle masse non sospese, pesi maggiori, consumi idem, prestazioni inferiori
Poniamo due opzioni:
A) una vettura sportiveggiante che sta bene in strada, è bella da guidare ed inizia a stiracchiarsi i muscoli a partire dalla zona "sospensione patente", e che tocca il pianale o il musetto da qualche parte un giorno sì ed uno no
B) una vettura comoda e rialzata, che lanciata a manetta su un lungo rettilineo arriva a stento alla zona "sospensione patente" o poco più, che non tocca mai il pianale od il musetto, che assorbe bene tutte le asperità delle nostre meravigliose strade e che, condotta alle velocità codice, consuma circa quanto la vettura A guidata come andrebbe, cioè ignorando akcuni dettagli del codice.
Tra le due, sono purtroppo arrivato a preferire la B)
L'allenamento almeno mensile a quota 200 and more sta diventando sempre più un miraggio ed un ricordo dei bei tempi passati, e vedere il contagiri castrato a 2-3 mila rpm sopportando il trattoreggiare del turbonafta è una tristezza. Almeno con un suv abbino correttamente motore e carrozzeria.

zero c. ha scritto:
però se sei alto un metro e 60 vedi meglio questo è innegabile e se c'è la 4wd la mammina sale meglio sull'aiuola del comune...
Dimentichi gli smartisti che guidano come folli assassini, i golfisti che sfanalano attaccati al di dietro, gli audisti che non cedono il passo, i bimmer con la camicia aperta sul petto villoso con catena d'ordinanza (di oro finto, ovvio, che devono pagarsi le rate del ferro). E non dimentichiamo naturalmente la nota proporzione inversa tra lunghezza dell'auto e del bigolo.

Ammazza quante ovvietà :rolleyes:

Non sarà forse che ciascuno sceglie in base ai propri gusti e necessità?

.....e i Francesi sempre dal meccanico
e i Jap che fanno le rotonde piu' forte

e i troll a trolleggiare ;)

Bravo.....negare sempre anche l' evidenza
 
zero c. ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Jambana ha scritto:
Beh tra le due c'è una terza opzione, cioè una comoda e setosa berlina, quelle di oggi sono abbastanza ipertrofiche e alte e non certo rasoterra; se la berlina è anche di classe superiore, magari di segmento E (cosa fattibilissima con le quotazioni ridicole delle sedan di lusso usate) e pure con un bel motore plurifrazionato, il confort è al massimo e l'assorbimento delle sospensioni in genere è migliore di quello di un SUV di categoria corrispondente, proprio perché a causa del baricentro più basso le sospensioni possono essere più cedevoli senza innescare fenomeni di rollio eccessivi.
Ci sono delle signore auto che vengono via per delle cifre ridicole (molto meno di un SUV dello stesso anno a causa dell'effetto moda) in confronto alla "roba" che si prende, quello è viaggiare, altro che SUV imho...

Concordo in pieno. E poi oltre alle berlinone (ma anche berline meno -one) ci sono altre tipologie di auto ancora.
Vuoi spazio e trazione? Prendi una Subaru Legacy.
Hai famiglia numerosa? Prendi una monovolume (a proposito, anche quella è stata una moda).
Vuoi davvero andare fuoristrada? Allora prendi una Land Rover di quelle dure e pure o una Land Cruiser da foresta della papuasia.
E così via.
La verità è che i SUV sono una moda, come lo furono appunto monovolume e coupé sul finire dello scorso millennio, ma in sé non hanno nessuna caratteristica che razionalmente li giustifica (posto che non ho prevenzioni di tipo ecologistico o che altro): sono un insieme di tanti compromessi, che alla fine danno un risultato abbastanza scadente.

Grazie! :D

hai cinque stelle per la considerazione chiara logica e pacata...
 
Back
Alto