zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
ma rimarrà la comodità di salire anziché scendere per entrarci
vero che chi prova difficilmente cambia
uno lo conosco e si è già pentito
baricentro alto, superficie aumentata, cx svantaggioso, handling minore dovuto alla non ottimale dislocazione delle masse non sospese, pesi maggiori, consumi idem, prestazioni inferiori
Poniamo due opzioni:
A) una vettura sportiveggiante che sta bene in strada, è bella da guidare ed inizia a stiracchiarsi i muscoli a partire dalla zona "sospensione patente", e che tocca il pianale o il musetto da qualche parte un giorno sì ed uno no
B) una vettura comoda e rialzata, che lanciata a manetta su un lungo rettilineo arriva a stento alla zona "sospensione patente" o poco più, che non tocca mai il pianale od il musetto, che assorbe bene tutte le asperità delle nostre meravigliose strade e che, condotta alle velocità codice, consuma circa quanto la vettura A guidata come andrebbe, cioè ignorando akcuni dettagli del codice.
Tra le due, sono purtroppo arrivato a preferire la B)
L'allenamento almeno mensile a quota
200 and more sta diventando sempre più un miraggio ed un ricordo dei bei tempi passati, e vedere il contagiri castrato a 2-3 mila rpm sopportando il trattoreggiare del turbonafta è una tristezza. Almeno con un suv abbino correttamente motore e carrozzeria.
zero c. ha scritto:
però se sei alto un metro e 60 vedi meglio questo è innegabile e se c'è la 4wd la mammina sale meglio sull'aiuola del comune...
Dimentichi gli smartisti che guidano come folli assassini, i golfisti che sfanalano attaccati al di dietro, gli audisti che non cedono il passo, i bimmer con la camicia aperta sul petto villoso con catena d'ordinanza (di oro finto, ovvio, che devono pagarsi le rate del ferro). E non dimentichiamo naturalmente la nota proporzione inversa tra lunghezza dell'auto e del bigolo.
Ammazza quante ovvietà
Non sarà forse che ciascuno sceglie in base ai propri gusti e necessità?