<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34;

Gt_junior ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Cito la fonte : 4R
http://www.quattroruote.it/speciale/detroit2013/sergio-marchionne-all-alfa-dobbiamo-dare-una-base-tecnica-adeguata

cito :
"L'Alfa Romeo in America? Non do alcuna data né alcun numero. Dobbiamo prima risolvere il problema della motoristica e di dare una base tecnica adeguata a ciò che l'Alfa è stata. Altrimenti raccontiamo storie. E facciamo quel che abbiamo fatto con la 159".

La 159. È un Marchionne senza peli sulla lingua quello che ha incontrato la stampa italiana in occasione del Salone di Detroit. "Quel modello", prosegue il manager italiano "è stato una delle cose che ho trovato in pancia al Gruppo quando sono arrivato, nel 2004: una macchina concepita su una piattaforma condivisa con la General Motors, ma che alla fine ci siamo ritrovati a fare da soli e, quando abbiamo finito di risolvere tutti i probemi, pesava 400 chili in più di quello che avrebbe dovuto. Inoltre non avevamo un adeguato sistema di motori nel gruppo, e quindi le abbiamo montato un V6 australiano, il famoso Holden. E ce la siamo venduta come se fosse la soluzione per l'Alfa Romeo. Fare una macchina sovrappeso e con un motore australiano, vendendola con il marchio Alfa, è stata la cosa più offensiva (per la storia del marchio, ndr) che si potesse fare".

Piattaforme e motori. Oggi Marchionne per l'Alfa Romeo, che è diventata fondamentale con il piano strategico illustrato l'autunno scorso, incentrato proprio sui marchi ad alta redditività Alfa e Maserati, non vuole commettere gli stessi sbagli: "La questione della piattaforma è in parte risolta, perché a livello di gruppo adesso abbiamo due piattaforme che già servono buona parte dei nuovi modelli che faranno da base anche per la nuova generazione di prodotti Alfa. Quanto ai motori, c'è un contributo dalla Chrysler che ora è fondamentale allineare con le capacità di Ferrari e Maserati per un polo motoristico del lusso. È un percorso che stiamo già facendo, ma richiede tempo....."


Dunque, le parole ci sono. Bene
Abbiamo capito che Fiat ha ammesso i suoi errori. Bene
Che il marchio Alfa Romeo deve essere allineato per far parte di un polo motoristico del lusso. Bene

Quindi
le due piattaforme (immagino TA e TP) ci sono. Bene
I motori specifici, ancora non se ne sente parlare. Vediamo

Teniamoci aggiornati sul tema.
un solo motore specifico, il 1750 TBI anche se il 3.0 V6 della Ghibli lo accetterei ben volentieri!

Si certo, ma :
il 1750 TBI pur se specifico nasce dalla produzione di 159/Brera, quindi seppur dotato del basamento in alluminio (SOLO per la 4C) è un motore che non appartiene al nuovo corso indotto dal discorso di Marchionne.
Inoltre c'è da dire che avere solo una cilindrata a benzina è veramente poco oltre che anacronistico.
Ci vorrebbe un 1350cc con caratteristiche intrinseche diverse dagli attuali e con alimentazione GPL o Metano. Per i diesel in fondo i FIAT sono ottimi motori che non sfigurano su Alfa.
Il motore che citi tu, il 3.0 V6 è un nuovo motore (che l'apologetica stampa vuole progettato da Ferrari, ma di fondo è un rimaneggiamento pesante di un yenkee motor), puo' andare, ma chi se la compra una vettura 3.0 V6 a benzina?
Ci vorrebbe un 2.0 V6 sovralimentato (come era con il "vecchio" v6 Busso) e magari con l'alternativa a GPL/Metano.
In sostanza ci vorrebbe una coerenza di proposte motoristiche in linea con i tempi e con gli obiettivi proclamati.
Che dici?

La verità è che non credo per nulla ai proclami fatti nè alle eventuali strategie in corso.
Fiat non puo' fare linee di motori solo per Alfa nè tantomeno coinvolgere Ferrari su motorizzazioni small.
Credo che di stravolgimenti motoristici non ve ne saranno. Se ci saranno non saranno esclusivi per Alfa.
Quello che penso davvero è che per Alfa Romeo oggi in Fiat non ci sia piu' posto, semplicemente si trova come un giocatore di rugby in una partita di calcio.
 
vecchioAlfista ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
alexmed ha scritto:
Quante piattaforme servono secondo te per il gruppo Fiat-Chrysler? Chi prova a contarle?
io direi che in una galassia di 4 milioni di auto che punta a coprire i mercati globali, 4 piattaforme si devono avere:
A/B
C/D a ta
D/E a tp
E superiore/F

se non le hai o non te le puoi permettere, non puoi inevitabilmente coprire certe fasce di mercato.
Alfa è stata scelta assieme a Jeep come marchio globale in quanto globalmente conosciuta. Marchionne ha dichiarato che per avere una buona reddittività bisogna giocarsela dove ci sono i margini, alzando il target di mercato.
Un Alfa generalista è in antitesi con gli obiettivi che la stessa Fiat ha espresso, dunque se leggo che la Giulia non sarà mai più a tp, rimango molto perplesso.. anche a fronte del ritardo con cui impiegano a sfornare una giulietta con la coda

Mi trovi d'accordo.

A meno che, nei loro piani, l'immagine da premium non sia da conquistare con i prodotti "di nicchia" come spider o 4c, lasciando il resto della gamma sull'attuale livello generalista-plus

quello che temo è proprio questo, ovvero che in considerazione dell'appeal del marchio e di qualche prodotto di nicchia, credano di poter conquistare il mercato facendo a meno dei necessari contenuti
 
moogpsycho ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
alexmed ha scritto:
Quante piattaforme servono secondo te per il gruppo Fiat-Chrysler? Chi prova a contarle?
io direi che in una galassia di 4 milioni di auto che punta a coprire i mercati globali, 4 piattaforme si devono avere:
A/B
C/D a ta
D/E a tp
E superiore/F

se non le hai o non te le puoi permettere, non puoi inevitabilmente coprire certe fasce di mercato.
Alfa è stata scelta assieme a Jeep come marchio globale in quanto globalmente conosciuta. Marchionne ha dichiarato che per avere una buona reddittività bisogna giocarsela dove ci sono i margini, alzando il target di mercato.
Un Alfa generalista è in antitesi con gli obiettivi che la stessa Fiat ha espresso, dunque se leggo che la Giulia non sarà mai più a tp, rimango molto perplesso.. anche a fronte del ritardo con cui impiegano a sfornare una giulietta con la coda
Hai messo un più di troppo.

hai ragione :thumbup:
speriam bene :D
Se non sarà questa seg. D a TP la prossima la esigo! ;)
 
moogpsycho ha scritto:
quello che temo è proprio questo, ovvero che in considerazione dell'appeal del marchio e di qualche prodotto di nicchia, credano di poter conquistare il mercato facendo a meno dei necessari contenuti

Un errore, anche questo, già visto. Specie negli anni 90, quelli che hanno ampliato a dismisura il gap con i competitor crucchi.

Se a parole si fanno mea culpa di ravvedimento, alla prova dei fatti parrebbe seguirsi lo stesso modus operandi di sempre...
 
Ora che pressappoco ci siamo tutti sfogati con i nostri se e ma, vorrei fare un passo indietro e tentare una sintesi.

A me sembrava evidente, anche prima di questa apparente conferma, che le carte in tavola fossero solo due. Sviluppare una piattaforma a tp e attaccare le tre Marie, fare una world car ta e fare concorrenza a Ford.

L'abitudine dell'ad ad aggirarsi per i saloni internazionali ruggendo splendide sfide ( leggere l'intervista ri-citata da gt junior ) hanno fatto sospettare che gli si potesse essere improvvisamente dischiuso il mondo del prodotto con tutti i suoi segreti, e che ci fosse l'intenzione di prendere la prima via.

Evidentemente ha cambiato idea.

C'è solo una terza via, che continua ad insinuarsi in tutti i misteri poco spiegati di casa alfa, e spesso rischia di "quadrare" più di altre.

Perché é evidente che una Giulia fatta su base Giulietta é già in notevole ritardo ( 3 anni rispetto alla disponibilità della piattaforma base, in una gamma dove la precedente 159 non esiste più e lascia un buco ). Se per la Giulia si é già scelta questa via, allora appare virtualmente in freezer anche lei: nella migliore delle ipotesi la vorrebbero già aver fatta, ma non possono perché non ci sono i soldi.

Nella peggore delle ipotesi hanno deciso di ritardare deliberatamente un altro prodotto pronto all'85% e ultimabile in pochi mesi ( attenzione pochi mesi non da ora, ma da quando é uscita la giulietta ). Non é strano?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora che pressappoco ci siamo tutti sfogati con i nostri se e ma, vorrei fare un passo indietro e tentare una sintesi.

A me sembrava evidente, anche prima di questa apparente conferma, che le carte in tavola fossero solo due. Sviluppare una piattaforma a tp e attaccare le tre Marie, fare una world car ta e fare concorrenza a Ford.

L'abitudine dell'ad ad aggirarsi per i saloni internazionali ruggendo splendide sfide ( leggere l'intervista ri-citata da gt junior ) hanno fatto sospettare che gli si potesse essere improvvisamente dischiuso il mondo del prodotto con tutti i suoi segreti, e che ci fosse l'intenzione di prendere la prima via.

Evidentemente ha cambiato idea.

C'è solo una terza via, che continua ad insinuarsi in tutti i misteri poco spiegati di casa alfa, e spesso rischia di "quadrare" più di altre.

Perché é evidente che una Giulia fatta su base Giulietta é già in notevole ritardo ( 3 anni rispetto alla disponibilità della piattaforma base, in una gamma dove la precedente 159 non esiste più e lascia un buco ). Se per la Giulia si é già scelta questa via, allora appare virtualmente in freezer anche lei: nella migliore delle ipotesi é già tutto deciso, la vorrebbero già aver fatta, ma non possono perché non ci sono i soldi.

Nella migliore delle ipotesi hanno deciso di ritardare deliberatamente un altro prodotto pronto all'85% e ultimabile in pochi mesi ( attenzione pochi mesi non da ora, ma da quando é uscita la giulietta ).

E quindi?
Cosa lascia supporre tutto cio che condivido in pieno?
Cosa intendi per terza via?
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora che pressappoco ci siamo tutti sfogati con i nostri se e ma, vorrei fare un passo indietro e tentare una sintesi.

A me sembrava evidente, anche prima di questa apparente conferma, che le carte in tavola fossero solo due. Sviluppare una piattaforma a tp e attaccare le tre Marie, fare una world car ta e fare concorrenza a Ford.

L'abitudine dell'ad ad aggirarsi per i saloni internazionali ruggendo splendide sfide ( leggere l'intervista ri-citata da gt junior ) hanno fatto sospettare che gli si potesse essere improvvisamente dischiuso il mondo del prodotto con tutti i suoi segreti, e che ci fosse l'intenzione di prendere la prima via.

Evidentemente ha cambiato idea.

C'è solo una terza via, che continua ad insinuarsi in tutti i misteri poco spiegati di casa alfa, e spesso rischia di "quadrare" più di altre.

Perché é evidente che una Giulia fatta su base Giulietta é già in notevole ritardo ( 3 anni rispetto alla disponibilità della piattaforma base, in una gamma dove la precedente 159 non esiste più e lascia un buco ). Se per la Giulia si é già scelta questa via, allora appare virtualmente in freezer anche lei: nella migliore delle ipotesi é già tutto deciso, la vorrebbero già aver fatta, ma non possono perché non ci sono i soldi.

Nella migliore delle ipotesi hanno deciso di ritardare deliberatamente un altro prodotto pronto all'85% e ultimabile in pochi mesi ( attenzione pochi mesi non da ora, ma da quando é uscita la giulietta ).

E quindi?
Cosa lascia supporre tutto cio che condivido in pieno?
Cosa intendi per terza via?
Strano che tu non l'abbia capito. E' così evidente. :lol:
 
fpaol68 ha scritto:
E quindi?
Cosa lascia supporre tutto cio che condivido in pieno?
Cosa intendi per terza via?

La via dell'inquilino che sta sgomberando l'appartamento per lasciarlo a quello successivo.

Assurdità atte solo a far speculazione finanziaria, come dice Cavicchi. Però intanto, in un mare di fatti poco spiegabili, sono le uniche a far conservare all'accaduto un minimo di filo logico.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E quindi?
Cosa lascia supporre tutto cio che condivido in pieno?
Cosa intendi per terza via?

La via dell'inquilino che sta sgomberando l'appartamento per lasciarlo a quello successivo.

Assurdità atte solo a far speculazione finanziaria, come dice Cavicchi. Però intanto, in un mare di fatti poco spiegabili, sono le uniche a far conservare all'accaduto un minimo di filo logico.
l'abitudine di congelare e rimandare i prodotti va avanti da anni, decenni quasi. Quanti anni dobbiamo aspettare per questa cessione? è una storia che si sta trascinando da un bel pezzo..
Io ho sempre ipotizzato un interesse di tutti nella cessione, ma sinceramente non vedo la necessità di fare tutti questi giochetti, annunci e rinvii per cedere un ramo d'azienda.

Di logico nelle strategie e nei piani aziendali della Fiat degli ultimi 15 anni c'è poco. Nel senso che è mancata una pianificazione stabile a medio lungo termine.
Vuoi per la crisi economica in cui versava l'azienda, vuoi per la crisi finanziaria globale, di fatto si è veleggiato a vista con continui cambi di direzione.
Per questo una logica nei proclami ho smesso di cercarla.

Tornando all'ipotesi cessione, non vedo come una dichiarazione sulla trazione possa avvalorarla o meno. Sarebbe stato più facile affermare la necessità di fare la Giulia su tp e prendersi il tempo necessario a svilupparla. La gente si metteva il cuore in pace e loro lavoravano alla cessione.
Parlare di ta al contrario significa alimentare critiche e polemiche.. e mentre si tratta sappiamo che sarebbe meglio mantenere un profilo basso per creare poco clamore.

Quello che temo io è che il "mare di fatti" sia poco spiegabile perché la strategia che c'è dietro è non chiara e definita. Ma non è niente di nuovo.. purtroppo..
 
Back
Alto