<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Diesel mortifica la passione | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il Diesel mortifica la passione

saturno_v ha scritto:
Già i turbobenzina perdono molto fascino acustico a confronto con i succitati.

Parla per te la STI di mia moglie canta che e' un piacere!!! :D :D

Bella la Sti..non molto tempo fa ci stavo facendo un pensierino, si trovano a prezzi molto interessanti e con chilometraggi irrisori.
Solo che già con il bollo (e super bollo) è un bagno di sangue..
 
Knowledge ha scritto:
elancia ha scritto:
Assolutamente no, a mio parere. E' una questione solo di cultura, là, finchè possono soprattutto.

Un americano, alla domanda: qua i diesel?
Risposta: diesel? Qua per i trattori...

Gli americani pagano la benzina decisamente meno di noi, e nonostante i bassi limiti di velocità, comprano solo auto con molti cavalli.
E' la patria degli aspirati per eccellenza, e scartano il diesel per i motivi elencati dal post principale.
Sono molto apprezzati anche i turbo...ma benzina.

In Europa il diesel si è sviluppato all'inizio per esigenza: altissime accise soprattuto sulla benzina (che a parità di accise costerebbe meno del diesel...).
Alla fine i costruttori hanno puntato la loro tecnologia sul diesel.

Ma è stata una cosa politica, e in America questo non avverrà mai.
Sì, sono scelte politiche... Negli USA le tasse sui carburanti portano un gettito decisamente basso, ma è anche vero che i servizi pubblici (non solo gli autobus, parlo di tutti i servizi erogati da enti riconducibili a proprietà e gestione statale) sono ben inferiori a quelli europei, ove la scuola e la sanità pubblica sono molto più sviluppate, sfruttate e quindi finanziate.
Lì i bassi prezzi dei carburanti (assieme al fatto di esser loro stessi produttori di petrolio...) non hanno scoraggiato l'acquisto di auto da consumi improbabili e non hanno spinto i costruttori alla ricerca del massimo rendimento, la specificità del territorio ha invece fatto emergere motori da bassi rendimenti ma dall'alta affidabilità.. insomma, dei V8 5000 con neanche 200cv ma che non ti si piantano in mezzo ad una strada del deserto... Chrysler ha addirittura messo a punto un V8 che riesce a funzionare, in modalità protetta, anche senza liquido di raffreddamento...
Il diesel da noi si è sviluppato grazie alle basse accise, alle coppie motrici e ai rendimenti superiori, soprattutto in seguito all'introduzione dei common rail e iniettori pompa... Peraltro non è vero che a parità di accise il diesel costerebbe più della benzina, è vero invece il contrario visto che con le qualità del petrolio che importiamo, da un barile di greggio si ottiene una quantità maggiore di nafta con costi inferiori di raffinazione.
 
modus72 ha scritto:
Peraltro non è vero che a parità di accise il diesel costerebbe più della benzina, è vero invece il contrario visto che con le qualità del petrolio che importiamo, da un barile di greggio si ottiene una quantità maggiore di nafta con costi inferiori di raffinazione.

Il link che riporto, al paragrafo "Prezzi in Italia" aggiornato all'8 ottobre 2012, evidenzia il minor prezzo della benzina senza accise (x 1000 litri):
-benzina: prezzo netto 789,60 accisa 728,40
-gasolio: prezzo netto 824,48 accisa 617,40
C'è stato un tentativo non riuscito da parte dell'Europa di parificare le accise, ma questo avrebbe avrebbe portato a un maggior prezzo del diesel, come avviene da molto tempo in Svizzera (dove vanno quasi tutti a benzina).

E' ovvio che questa è una scelta politica, perchè le case automobilistiche hanno ormai investito sulla tecnologia diesel.

http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina
 
Knowledge ha scritto:
modus72 ha scritto:
Peraltro non è vero che a parità di accise il diesel costerebbe più della benzina, è vero invece il contrario visto che con le qualità del petrolio che importiamo, da un barile di greggio si ottiene una quantità maggiore di nafta con costi inferiori di raffinazione.

Il link che riporto, al paragrafo "Prezzi in Italia" aggiornato all'8 ottobre 2012, evidenzia il minor prezzo della benzina senza accise (x 1000 litri):
-benzina: prezzo netto 789,60 accisa 728,40
-gasolio: prezzo netto 824,48 accisa 617,40
C'è stato un tentativo non riuscito da parte dell'Europa di parificare le accise, ma questo avrebbe avrebbe portato a un maggior prezzo del diesel, come avviene da molto tempo in Svizzera (dove vanno quasi tutti a benzina).

E' ovvio che questa è una scelta politica, perchè le case automobilistiche hanno ormai investito sula tecnologia diesel.

http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina
Hm...
Il sorpasso dev'essere stato recente perchè sapevo il contrario..
 
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
modus72 ha scritto:
Peraltro non è vero che a parità di accise il diesel costerebbe più della benzina, è vero invece il contrario visto che con le qualità del petrolio che importiamo, da un barile di greggio si ottiene una quantità maggiore di nafta con costi inferiori di raffinazione.

Il link che riporto, al paragrafo "Prezzi in Italia" aggiornato all'8 ottobre 2012, evidenzia il minor prezzo della benzina senza accise (x 1000 litri):
-benzina: prezzo netto 789,60 accisa 728,40
-gasolio: prezzo netto 824,48 accisa 617,40
C'è stato un tentativo non riuscito da parte dell'Europa di parificare le accise, ma questo avrebbe avrebbe portato a un maggior prezzo del diesel, come avviene da molto tempo in Svizzera (dove vanno quasi tutti a benzina).

E' ovvio che questa è una scelta politica, perchè le case automobilistiche hanno ormai investito sula tecnologia diesel.

http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina
Hm...
Il sorpasso dev'essere stato recente perchè sapevo il contrario..
infatti era vero in passato con il gasolio "grezzo" adatto ai vecchi diesel. Oggi è l'esatto opposto.
La politica fiscale distorce completamente il mercato automobilistico :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
infatti era vero in passato con il gasolio "grezzo" adatto ai vecchi diesel. Oggi è l'esatto opposto.
La politica fiscale distorce completamente il mercato automobilistico :rolleyes:

Infatti, la crociata contro la benzina è ingiustificata. Andare a gasolio è ormai solo una questione politica.
Ma ancor peggio, si stanno dirigendo verso il metano, che a parità di accise costerebbe più della benzina!
Sempre per la "scusa" ecologica: ma quanto inquina veramente meno rispetto ad un benzina euro 5?
 
Knowledge ha scritto:
bellafobia ha scritto:
infatti era vero in passato con il gasolio "grezzo" adatto ai vecchi diesel. Oggi è l'esatto opposto.
La politica fiscale distorce completamente il mercato automobilistico :rolleyes:

Infatti, la crociata contro la benzina è ingiustificata. Andare a gasolio è ormai solo una questione politica.
Ma ancor peggio, si stanno dirigendo verso il metano, che a parità di accise costerebbe più della benzina!
Sempre per la "scusa" ecologica: ma quanto inquina veramente meno rispetto ad un benzina euro 5?

Non poco, si parla di percentuali a doppia cifra, variabili da sostanza a sostanza, con il nuovo catalizzatore in studio ancora di più.

Ma è innegabile che praticamente l'unica motivazione del boom delle auto a metano è il risparmio.
 
Back
Alto