<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il diesel costa tanto di piu' in manutenzione rispetto ad un benzina? | Il Forum di Quattroruote

il diesel costa tanto di piu' in manutenzione rispetto ad un benzina?

ciao a tutti
volevo chiedere, dalla vostra esperienza perché' dicono che per ammortizzatore un auto diesel rispetto ad un benzina bisogni fare almeno 25.000 Km.

certo magari un tagliando diesel costa anche 50 euro in piu' ogni anno (mettiamolo in preventivo anche se poi dopo che l' auto non e' piu' in garanzia non e' piu' cosi')
mettiamo anche il costo superiore di acquisto sia di 1.000 , 2.000 euro..

ho fatto però il conto che facendo anche solo 15.000 euro all' anno con il costo di carburante al giorno d' oggi, con il combustibile diesel si risparmia 750/800 euro all' anno.
ho fatto questo calcolo facendo una media del 1.6 HDi da 90 di circa 19 al litro e del benzina a circa 12.8 Km al litro
beh il diesel mantiene questa media (anche tenendo il clima acceso se non si ha il piede pesante) il benzina credo che sia un dato gia' fin troppo ottimistico se si tiene il clima acceso (aspetto da voi quindi un riscontro )

ora ogni modo ora dico...
ok si puo' rompere la turbina... però dico... facendo 150.000 Km in dieci anni... perché' risparmiare 8.000 euro in carburante non ne valga la pena A Scanso di qualche costo in piu'?

certo se poi la si vende dopo 4/5 anni ha forse solo ammortizzato il costo d' acquisto maggiore dell' auto; e' però vero che il diesel lo rivendi piu' facilmente e sicuramente con diverse centinaia di euro , se non migliaia, in piu' rispetto ad un benzina.

se poi si tenesse l' auto esempio 12 anni o in 10 anni si facessero 200.000 Km il risparmio in carburante aumenterebbe.
attendo di sapere come la pensate anche in base alla vostra esperienza
 
Io ho la Golf 7 1.4 TSI 122CV e l'ultimo pieno-pieno ho fatto 19.6Km/l REALI(non computer di bordo) e monto gomme 225 R17(con i 205 R16 invernali faccio circa 1Km/l in più). Faccio 20.000Km l'anno

Ci sono vari fattori da tenere a mente:
*) costo di acquisto maggiore per il diesel(nel mio caso era di almeno 5.000?)
*) maggior costo di assicurazione(ovviamente nel diesel il valore del bene è più alto e di solito anche la cilindrata)
*) i tagliandi è abbastanza indifferente, qualcosina di più nel diesel ma niente di che
*) quanto la decidi di tenere(nel mio caso molti anni, ma se fossero 3/4 allora meglio la "rivendibilità" del diesel, ma oggi giorno non aspettarti "miracoli" visto il mercato)

Io mi sono fatto i calcoli a mano utilizzando le medie di SpritMonitor e preventivi reali della mia assicurazione. A 20/22.000Km l'anno avevo bisogno di circa 18/20 anni per ripagarmi il diesel e non ho nemmeno la "noia" del DPF. Anzi, visti i consumi mi son pentito di non aver preso il 140CV
 
aryan ha scritto:
Io ho la Golf 7 1.4 TSI 122CV e l'ultimo pieno-pieno ho fatto 19.6Km/l REALI(non computer di bordo) e monto gomme 225 R17(con i 205 R16 invernali faccio circa 1Km/l in più). Faccio 20.000Km l'anno

Ci sono vari fattori da tenere a mente:
*) costo di acquisto maggiore per il diesel(nel mio caso era di almeno 5.000?)
*) maggior costo di assicurazione(ovviamente nel diesel il valore del bene è più alto e di solito anche la cilindrata)
*) i tagliandi è abbastanza indifferente, qualcosina di più nel diesel ma niente di che
*) quanto la decidi di tenere(nel mio caso molti anni, ma se fossero 3/4 allora meglio la "rivendibilità" del diesel, ma oggi giorno non aspettarti "miracoli" visto il mercato)

Io mi sono fatto i calcoli a mano utilizzando le medie di SpritMonitor e preventivi reali della mia assicurazione. A 20/22.000Km l'anno avevo bisogno di circa 18/20 anni per ripagarmi il diesel e non ho nemmeno la "noia" del DPF. Anzi, visti i consumi mi son pentito di non aver preso il 140CV

mi ha incuriosito il consumo: c'è chi dice che devi avere una guida da nonnino per arrivare a tanto, ma se schiacci adios. Questo per dire le cose come stanno, meglio non creare illusioni.

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?11012-Consumi-reali-del-1-4-TSI-122CV

Tranquillo, anche la mia sportage se guidata da nonnino consuma il giusto e se schiaccio addio.
 
Sui consumi c'è molto "celodurismo".
Ad esempio, la mia Laguna 2.0 dCi 150cv, consuma, e anche tanto.
Se non sto attento al piede, non supero i 13 km/litro, ma, con un po di attenzione, riesco a stare sui 16/17 km/litro.
Questo su una macchina da 1500 kg lunga 4,8 metri.
La Clio Le Iene 1.5 dCi 86cv che avevo prima, invece, se usata con parsimonia stava oltre i 22 km/litro, mentre se usata a tavoletta i consumi medi non erano mai oltre i 17.
Insomma, con le piccole diesel, puoi permetterti anche di schiacciare senza tante preoccupazioni, ma con i grossi diesel, i benefici non sono sensibili.
Un benzina, invece, difficilmente fara', a tavoletta, i consumi del suo pari cilindrata diesel.
 
mark_nm ha scritto:
aryan ha scritto:
Io ho la Golf 7 1.4 TSI 122CV e l'ultimo pieno-pieno ho fatto 19.6Km/l REALI(non computer di bordo) e monto gomme 225 R17(con i 205 R16 invernali faccio circa 1Km/l in più). Faccio 20.000Km l'anno

Ci sono vari fattori da tenere a mente:
*) costo di acquisto maggiore per il diesel(nel mio caso era di almeno 5.000?)
*) maggior costo di assicurazione(ovviamente nel diesel il valore del bene è più alto e di solito anche la cilindrata)
*) i tagliandi è abbastanza indifferente, qualcosina di più nel diesel ma niente di che
*) quanto la decidi di tenere(nel mio caso molti anni, ma se fossero 3/4 allora meglio la "rivendibilità" del diesel, ma oggi giorno non aspettarti "miracoli" visto il mercato)

Io mi sono fatto i calcoli a mano utilizzando le medie di SpritMonitor e preventivi reali della mia assicurazione. A 20/22.000Km l'anno avevo bisogno di circa 18/20 anni per ripagarmi il diesel e non ho nemmeno la "noia" del DPF. Anzi, visti i consumi mi son pentito di non aver preso il 140CV

mi ha incuriosito il consumo: c'è chi dice che devi avere una guida da nonnino per arrivare a tanto, ma se schiacci adios. Questo per dire le cose come stanno, meglio non creare illusioni.

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?11012-Consumi-reali-del-1-4-TSI-122CV

Tranquillo, anche la mia sportage se guidata da nonnino consuma il giusto e se schiaccio addio.

Dal link che hai postato:

tragitto di 200 km

130 km autostrada con media sui 110 km/h e cruise attivo
40 km extraurbano tortuoso (salitine e relative discese, 60-80 km/h)
10 km extraurbano piano (80-100 km/h)
20 km montagna (10 salita - 10 discesa), qualche tiratina in salita

ho fatto una media di 16,4 km/l da CDB, pressoche' realistici (mal che vada 16, ho rilevato scarti molto bassi)

sono stato attento, ho guidato da nonnino in autostrada, ma altrove mi sono anche divertito pur nei limiti del codice, o quasi

forzando un po' l'andatura, specie in autostrada, non credo sarei sceso sotto i 14.

Premesso che il concetto "se schiacci adios" vale per qualsiasi mezzo a motore, guardando questi dati direi che su un tragitto del genere con un diesel o con un ibrido i 20 km/l sono praticamente certi. Secondo me, il nostro aryan se avesse una HSD sarebbe di quelli che fanno i 30 km/l.... ;)
 
ragazzomoro1 il discorso non è tanto riferito alla manutenzione e ai suoi costi, ma più che altro al listino iniziale.
Fino a qualche tempo fa a parità di modello auto, una vettura a gasolio costava circa 2.000 euro in più rispetto alla stessa versione a benzina. Ultimamente, vuoi per moda diesel, vuoi per altri motivi, questo divario si è ridotto notevolmente.
Il costo di manutenzione è sì leggermente superiore e per quantificare il quanto dipende dal tipo di auto e soprattutto dal tipo di chilometraggio percorso.
 
a_gricolo ha scritto:
Premesso che il concetto "se schiacci adios" vale per qualsiasi mezzo a motore, guardando questi dati direi che su un tragitto del genere con un diesel o con un ibrido i 20 km/l sono praticamente certi. Secondo me, il nostro aryan se avesse una HSD sarebbe di quelli che fanno i 30 km/l.... ;)

Massimo ho fatto 27 con la vecchia Clio E3 1.5dCi 82CV :D
Però rispetto a quella di paolocabri non aveva DPF(immagino la tua si, Paolo), e vuol dire e non poco.

Però allora facevo più percorsi lunghi e diretti, ora invece che vivo da solo e ho anche la palestra, spesa ecc faccio spesso anche percorsi da 1 a 5Km alla botta, mentre prima era praticamente sempre 30+30(lavoro) e 20+20(amici). Quindi quando usavo Clio nella casa nuova arrivavo a 24/25 in estate e 22 in inverno(con le gomme estive, non facevo cambio). Ma parliamo del 1.5dCi che considero uno dei miglior motori mai progettati(anche lui ha avuto qualche problema, ma di motori perfetti non ne conosco). Parlo sempre di valori calcolati alla pompa ;)

Sicuramente la mia auto può consumare molto di più ma certamente anche meno. Non faccio mai extraurbano scorrevole ma strade di campagna con stop, curve strette, rotonde grandi come il cesso di casa mia ecc...

Diciamo che il segreto non è tanto come vai(ovvio che se scanni le marce consuma un sacco, ma quello tutte le auto) ma come la gestici: freno motore, distanze di sicurezza, frenare il meno possibile, ecc...
 
usa i dati di sprintmonitor come consigliato da altri, mi pare Aryan, e con quelli ti fai un idea utilizzando la media di consumo del modello, del costo annuale per il carburante, poi la grossa variabile è il prezzo reale di acquisto, in primisi ed il tipo di percorso che dovrai fare.

saluti

;)
 
topomillo ha scritto:
usa i dati di sprintmonitor come consigliato da altri, mi pare Aryan, e con quelli ti fai un idea utilizzando la media di consumo del modello, del costo annuale per il carburante, poi la grossa variabile è il prezzo reale di acquisto, in primisi ed il tipo di percorso che dovrai fare.

saluti

;)

Esatto. Avevo scritto questo guida per un sito tedesco che fa tutti i calcoli in automatico(all'inizio me li ero fatti a mano ma questo praticamente fa la stessa cosa)

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?35390-Calcolo-del-tempo-di-rientro-del-maggior-costo-di-acquisto-di-una-motorizzazione-rispetto-ad-un-altra

Tra l'altro il mio calcolo lo feci con i prezzi di listino dell'auto, perché sappiamo benissimo che il prezzo reale sarà molto diverso tra benzina e diesel dato che quest'ultimo è scontato molto meno. Per la mia Golf 7 la differenza si attesta sul 3/4% in meno dell'intero costo di acquisto dell'auto(per dire), ma si sa che VW i motori a gasolio non li regala. Molto meglio SEAT che c'è una differenza "onesta" di prezzo
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
aryan ha scritto:
Io ho la Golf 7 1.4 TSI 122CV e l'ultimo pieno-pieno ho fatto 19.6Km/l REALI(non computer di bordo) e monto gomme 225 R17(con i 205 R16 invernali faccio circa 1Km/l in più). Faccio 20.000Km l'anno

Ci sono vari fattori da tenere a mente:
*) costo di acquisto maggiore per il diesel(nel mio caso era di almeno 5.000?)
*) maggior costo di assicurazione(ovviamente nel diesel il valore del bene è più alto e di solito anche la cilindrata)
*) i tagliandi è abbastanza indifferente, qualcosina di più nel diesel ma niente di che
*) quanto la decidi di tenere(nel mio caso molti anni, ma se fossero 3/4 allora meglio la "rivendibilità" del diesel, ma oggi giorno non aspettarti "miracoli" visto il mercato)

Io mi sono fatto i calcoli a mano utilizzando le medie di SpritMonitor e preventivi reali della mia assicurazione. A 20/22.000Km l'anno avevo bisogno di circa 18/20 anni per ripagarmi il diesel e non ho nemmeno la "noia" del DPF. Anzi, visti i consumi mi son pentito di non aver preso il 140CV

mi ha incuriosito il consumo: c'è chi dice che devi avere una guida da nonnino per arrivare a tanto, ma se schiacci adios. Questo per dire le cose come stanno, meglio non creare illusioni.

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?11012-Consumi-reali-del-1-4-TSI-122CV

Tranquillo, anche la mia sportage se guidata da nonnino consuma il giusto e se schiaccio addio.

Dal link che hai postato:

tragitto di 200 km

130 km autostrada con media sui 110 km/h e cruise attivo
40 km extraurbano tortuoso (salitine e relative discese, 60-80 km/h)
10 km extraurbano piano (80-100 km/h)
20 km montagna (10 salita - 10 discesa), qualche tiratina in salita

ho fatto una media di 16,4 km/l da CDB, pressoche' realistici (mal che vada 16, ho rilevato scarti molto bassi)

sono stato attento, ho guidato da nonnino in autostrada, ma altrove mi sono anche divertito pur nei limiti del codice, o quasi

forzando un po' l'andatura, specie in autostrada, non credo sarei sceso sotto i 14.

Premesso che il concetto "se schiacci adios" vale per qualsiasi mezzo a motore, guardando questi dati direi che su un tragitto del genere con un diesel o con un ibrido i 20 km/l sono praticamente certi. Secondo me, il nostro aryan se avesse una HSD sarebbe di quelli che fanno i 30 km/l.... ;)

sempre a polemizzare :D
Ma fai una media di tutto quello che dicono, non fermarti al primo post che racconta miracoli su.

C'è quello che parla di un certo 9 km/l ergo:

(17 + 9) : 2 = 13 oppure un ottimistico 14 Km/l ???

E poi hai una intera rete a disposizione: cerca e vedrai che le cose non sono così miracolose ;)

adios ahimè, vale sempre quando si parla di consumi.

altre lamentele http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/85295-14-tsi-appena-ritirato-help-consumi/
 
mark_nm ha scritto:
...
altre lamentele http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/85295-14-tsi-appena-ritirato-help-consumi/

Questo è il vecchio TSI 122 :twisted:

PS: infatti cmq io mi son fatto poche seghe mentali. Ho preso le fredde medie da Spritmonitor del TSI 122 e del TDI 150. Non son stato la a leggere di chi fa 40 con un litro e chi ne fa 4. Quei motori hanno un campione bello grande e quindi la media è abbastanza affidabile. Se poi teniamo conto che son quasi tutti tedeschi che si snocciolano i 200 in autobahn dove sicuramente il diesel consuma abbastanza meno i risutati del benzina non sono affatto male :)
 
mark_nm ha scritto:
sempre a polemizzare :D
Ma fai una media di tutto quello che dicono, non fermarti al primo post che racconta miracoli su.

E infatti, il brano che ho postato parla proprio di un 16 km/l di cui il proprietario si dice stracontento.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sempre a polemizzare :D
Ma fai una media di tutto quello che dicono, non fermarti al primo post che racconta miracoli su.

E infatti, il brano che ho postato parla proprio di un 16 km/l di cui il proprietario si dice stracontento.... ;)

facciamo 14 e mi trovi d'accordo :D
 
Per fare un esempio:

Questo è il 1.4 TSI 122 (dal 2013 così siamo sicuri sia quello nuovo) http://www.spritmonitor.de/en/overv...13&power_s=120&power_e=130&minkm=&powerunit=3

Media: 15Km/l su 121 utenti(e ogni utente ha X rifornimenti)

Questo è il 1.4 TSI 140 (sempre dal 2013) http://www.spritmonitor.de/en/overv...13&power_s=135&power_e=145&minkm=&powerunit=3

Media: 14.5 Km/l su 214 utenti(e ogni utente ha X rifornimenti)

Questo è il 1.6 TDI 105 (sempre dal 2013) http://www.spritmonitor.de/en/overv...13&power_s=100&power_e=110&minkm=&powerunit=3

Media: 18.5 Km/l su 265 utenti(e ogni utente ha X rifornimenti)

Questo è il 2.0 TDI 150 (sempre dal 2013) http://www.spritmonitor.de/en/overv...13&power_s=145&power_e=155&minkm=&powerunit=3

Media: 16.9 Km/l su 240 utenti(e ogni utente ha X rifornimenti)
 
aryan ha scritto:
Per fare un esempio:

Questo è il 1.4 TSI 122 (dal 2013 così siamo sicuri sia quello nuovo) http://www.spritmonitor.de/en/overv...13&power_s=120&power_e=130&minkm=&powerunit=3

Media: 15Km/l su 121 utenti(e ogni utente ha X rifornimenti)

Questo è il 2.0 TDI 150 (sempre dal 2013) http://www.spritmonitor.de/en/overv...13&power_s=145&power_e=155&minkm=&powerunit=3

Media: 16.9Km/l su 240 utenti(e ogni utente ha X rifornimenti)

non ammattire, leggi qua: http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2012/02/auto-bassi-consumi.php

non ci crede nessuno a quei consumi. Il mio scooter da 160 Kg può permettersi 30 km/l, ma è un dato verificato da me personalmente da pieno a pieno per due anni di seguito e con la rabbia del mio benzinaio: le auto odierne pesano troppo e fare anche i 16 di media su percorso diciamo misto non è affatto facile.
 
Back
Alto