<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il diesel conviene sempre? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il diesel conviene sempre?

Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
.....nonche' il motore perche'"renda" deve essere usato nell'arco dei giri della coppia se non non serve a niente fare attenzione... ;)

Non è vero...

Se il motore ha la coppia massima a 4500 rpm e ti metti in quinta a 4500 rpm (immagino a circa 140 km/h) consumi molto di più che non a 2500 rpm (circa 90 km/h)...

In ogni caso ho tenuto conto anche di questo...

Il Fire 1.2 euro 4 ha la coppia massima a 2500 rpm... :D

la velocita' non e' sempre proporzionale alle marce e ai giri secondo me...cmq hai risolto il problema sec e' cosi in basso,pero' e' vero e' 8 valvole ....cmq anche se non hai mai fatto troppi conti,se usi l'auto davvero cosi poco il benzina piccolo non si puo' dire sia una scelta sbagliata,questo no... ;)

La velocità dipende dai giri del motore la cui rotazione è riportata alle ruote dalla trasmissione secondo la lunghezza del rapporto... E' chiaro che si può andare a 70 in seconda e a 50 in terza,,, Ma non parlavamo di questo...

Mi hai fatto venire il dubbio, nel senso che se non è il mio caso quello di acquisto di un benzina di piccola cilindrata, qual è il caso...? :D

infatti ho ragionevolmente ammesso che ci puo' stare la tua scelta del benzina cosi come anche tu hai ammesso che anche un piccolo diesel ci poteva stare ma col benzina credi di aver fatto la scelta giusta e sono d'accordo..alla fin fine abbiamo trovato un punto d'accordo no? ;)
 
Hydrogen ha scritto:
gallongi ha scritto:
in un uso normale non credo convenga piu' di tanto una punto 1.2 benzina piuttosto che il 1.3 mjt che ha consumi irrisori..
Per un uso normale non so cosa intendi. Io intendo 15mila km circa.
E dico l'esatto contrario: se prendo i nuovi euro 5 e prendo i dati dichiarati sul misto: 19km/l per il 1.2 benzina, 24 km/l per il 1.3 diesel.
Prendi i prezzi del gasolio e della benzina (da noi differenza di 0.10) uno che fa 15mila km annui la spesa di 2500 euro in più per la versione diesel, quando la riprende? Dopo 10 anni?
Ah...non ditemi che i dati non sono veritieri per il benzina, perchè da quando c'è il filtro antiparticolato spero che quei dati siano veri per il diesel...

beh,io x normale (o meglio medio) sarei propenso a dire 20k km annui e li allora bisogna davvero vedere cosa conviene di piu'...poi bisognerebbe anche vedere se il td ha il dpf e come /dove viene usato x poter fare delle valutazioni corrette..x mia esperienza,ho fatto qualche mese di autostrada appenninnica con una 600 900 (bada bene il motore) e ti posso dire che la mia A4 avant ( beve poco in rapporto al motore/peso ma non parliamo dell'auto piu' parca del mondo ;) ) in confronto mi sembra che vada ad aria .... :D...e faccio circa i 15 di media...poi i motori a benzina moderna se non si fanno tanti km saranno anche piu' parchi,quello e' sicuro...sui 15k annui come dici tu (con tanta citta'/extraurbano) la valutazione di un benzina piccolo e' da fare senz'altro....
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
.....nonche' il motore perche'"renda" deve essere usato nell'arco dei giri della coppia se non non serve a niente fare attenzione... ;)

Non è vero...

Se il motore ha la coppia massima a 4500 rpm e ti metti in quinta a 4500 rpm (immagino a circa 140 km/h) consumi molto di più che non a 2500 rpm (circa 90 km/h)...

In ogni caso ho tenuto conto anche di questo...

Il Fire 1.2 euro 4 ha la coppia massima a 2500 rpm... :D

la velocita' non e' sempre proporzionale alle marce e ai giri secondo me...cmq hai risolto il problema sec e' cosi in basso,pero' e' vero e' 8 valvole ....cmq anche se non hai mai fatto troppi conti,se usi l'auto davvero cosi poco il benzina piccolo non si puo' dire sia una scelta sbagliata,questo no... ;)

La velocità dipende dai giri del motore la cui rotazione è riportata alle ruote dalla trasmissione secondo la lunghezza del rapporto... E' chiaro che si può andare a 70 in seconda e a 50 in terza,,, Ma non parlavamo di questo...

Mi hai fatto venire il dubbio, nel senso che se non è il mio caso quello di acquisto di un benzina di piccola cilindrata, qual è il caso...? :D

infatti ho ragionevolmente ammesso che ci puo' stare la tua scelta del benzina cosi come anche tu hai ammesso che anche un piccolo diesel ci poteva stare ma col benzina credi di aver fatto la scelta giusta e sono d'accordo..alla fin fine abbiamo trovato un punto d'accordo no? ;)

Ah, ci mancherebbe...

Mi fa molto piacere chiaccherare e sentire opinioni diverse...

Anzi... Non ti nascondo che io stesso ho avuto ogni tanto il dubbio sul fatto che abbia fatto bene a prendere il motore a benzina piuttosto che quello a gasolio...

Mi rispondo considerando tutti quegli aspetti di cui parlavo prima, cioè i tragitti, l'egr, il debimetro, la turbina, la manutenzione, l'assicurazione, la temperatura di funzionamento, etc etc...

Quando ho fatto l'acquisto avevo calcolato che per recuperare la differenza dei 1400 euro iniziali sarebbero passati da 6 a 8 anni considerando circa 12000 km/anno di media...

Se consideriamo che negli ultimi tre anni ho fatto circa 6000 km/anno questa forbice l'ho più o meno raddoppiata...
 
gallongi ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
gallongi ha scritto:
in un uso normale non credo convenga piu' di tanto una punto 1.2 benzina piuttosto che il 1.3 mjt che ha consumi irrisori..
Per un uso normale non so cosa intendi. Io intendo 15mila km circa.
E dico l'esatto contrario: se prendo i nuovi euro 5 e prendo i dati dichiarati sul misto: 19km/l per il 1.2 benzina, 24 km/l per il 1.3 diesel.
Prendi i prezzi del gasolio e della benzina (da noi differenza di 0.10) uno che fa 15mila km annui la spesa di 2500 euro in più per la versione diesel, quando la riprende? Dopo 10 anni?
Ah...non ditemi che i dati non sono veritieri per il benzina, perchè da quando c'è il filtro antiparticolato spero che quei dati siano veri per il diesel...

beh,io x normale (o meglio medio) sarei propenso a dire 20k km annui e li allora bisogna davvero vedere cosa conviene di piu'...poi bisognerebbe anche vedere se il td ha il dpf e come /dove viene usato x poter fare delle valutazioni corrette..x mia esperienza,ho fatto qualche mese di autostrada appenninnica con una 600 900 (bada bene il motore) e ti posso dire che la mia A4 avant ( beve poco in rapporto al motore/peso ma non parliamo dell'auto piu' parca del mondo ;) ) in confronto mi sembra che vada ad aria .... :D...e faccio circa i 15 di media...poi i motori a benzina moderna se non si fanno tanti km saranno anche piu' parchi,quello e' sicuro...sui 15k annui come dici tu (con tanta citta'/extraurbano) la valutazione di un benzina piccolo e' da fare senz'altro....

Io ho avuto la Cinquecento 900 per 12 anni...

Il confronto non si può fare...

Non che la Cinquecento consumasse assai, anzi... Ma tua A4 in quelle condizioni consuma molto meno...

D'altronde sono due auto e due motori completamente diversi...
 
certamente si,fatte le debite proporzioni volevo far notare che la scelta dipende veramente tanto da come e dove si usa l'auto...nel post sopra,dove hai specificato che la tua percorrenza e' di 6000 annui allo stato attuale delle cose,la scelta del benzina e' azzeccattissima direi...per un diesel sono troppo pochi! 12k annui invece possono farti venire un ragionevole dubbio che anche tu stesso hai avuto a buon diritto..certo dubbio tra benz o diesel piccolo xche' un 2.0 diesel a fare 12k annui sarebbe un delitto..anche x il portafogli ;).....
 
gallongi ha scritto:
certamente si,fatte le debite proporzioni volevo far notare che la scelta dipende veramente tanto da come e dove si usa l'auto...nel post sopra,dove hai specificato che la tua percorrenza e' di 6000 annui allo stato attuale delle cose,la scelta del benzina e' azzeccattissima direi...per un diesel sono troppo pochi! 12k annui invece possono farti venire un ragionevole dubbio che anche tu stesso hai avuto a buon diritto..certo dubbio tra benz o diesel piccolo xche' un 2.0 diesel a fare 12k annui sarebbe un delitto..anche x il portafogli ;).....

Concordo al 100%...
 
gallongi ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
gallongi ha scritto:
in un uso normale non credo convenga piu' di tanto una punto 1.2 benzina piuttosto che il 1.3 mjt che ha consumi irrisori..
Per un uso normale non so cosa intendi. Io intendo 15mila km circa.
E dico l'esatto contrario: se prendo i nuovi euro 5 e prendo i dati dichiarati sul misto: 19km/l per il 1.2 benzina, 24 km/l per il 1.3 diesel.
Prendi i prezzi del gasolio e della benzina (da noi differenza di 0.10) uno che fa 15mila km annui la spesa di 2500 euro in più per la versione diesel, quando la riprende? Dopo 10 anni?
Ah...non ditemi che i dati non sono veritieri per il benzina, perchè da quando c'è il filtro antiparticolato spero che quei dati siano veri per il diesel...

beh,io x normale (o meglio medio) sarei propenso a dire 20k km annui e li allora bisogna davvero vedere cosa conviene di piu'...poi bisognerebbe anche vedere se il td ha il dpf e come /dove viene usato x poter fare delle valutazioni corrette..x mia esperienza,ho fatto qualche mese di autostrada appenninnica con una 600 900 (bada bene il motore) e ti posso dire che la mia A4 avant ( beve poco in rapporto al motore/peso ma non parliamo dell'auto piu' parca del mondo ;) ) in confronto mi sembra che vada ad aria .... :D...e faccio circa i 15 di media...poi i motori a benzina moderna se non si fanno tanti km saranno anche piu' parchi,quello e' sicuro...sui 15k annui come dici tu (con tanta citta'/extraurbano) la valutazione di un benzina piccolo e' da fare senz'altro....
Infatti io ho tirato fuori questo post iniziale, perchè sono rimasto stupito dai consumi bassi dei piccoli benzina euro 5. Certamente non bisogna assolutamente considerare i benzina di una volta, figuriamoci quelli di vecchia concezione. Per il caso da me citato, 19 km/l sul misto col benzina, 24 km/l sul misto con diesel, anche con 20mila km annui il recuro di 2500 è molto lungo, basta fare due calcoli.
 
non so se mi ricordo le auto da te confrontate pero' indipendentemente da quale siano,fare i 19 a litro con un benzina e' ottimo x cui..discorso diverso se la forbice fosse stata piu' ampia ( che so 14 a litro vs 21 a litro x dire)...
 
gallongi ha scritto:
...un 2.0 diesel a fare 12k annui sarebbe un delitto...anche x il portafogli...
Credo che anche questa generalizzazione, come tutte, sia passibile di fondate critiche. Bisogna vedere i singoli casi, ricordando anche che un 2000cc non deve necessariamente essere un macchinone dalle grandi prestazioni (idea che arriva da tempi remoti e diversi); anzi, un 2000 diesel "tranquillo" e tranquillamente guidato potrebbe rivelarsi conveniente anche nel caso di 10mila km/anno o meno.

Personalmente negli ultimi due anni ho percorso appunto 20mila km (alla media di 19km/l) e sono stato una sola volta in officina, per un normale tagliando a 120mila km, spendendo 250?. Il tutto con una berlina turbodiesel 2000cc del 2003, 130cv, 1600kg e 4.7m.

Quanto meno avrei speso se avessi avuto una vettura a benzina di pari dimensioni, pesi e prestazioni?
 
ti do ragione ma prima si parlava di 6000 km/annui,un po'pochini direi...mi trovi d'accordo come tipo di motore,la mia monta un 130cv e' un 1.900cc e pesa 1500kg ..la guido tranquillamente e me la godo facendo 22k km annui su percorso misto..facessi la meta' della percorrenza aspetterei cmq a cambiare con quel che costa la benzina...al piu' un'ibrida ma non mi piacciono,che ce devo fa' ;)..
 
gallongi ha scritto:
...al più' un'ibrida ma non mi piacciono...
Neanche a me piacciono un gran che le ibride attualmente acquistabili, in cui le novità tecnologiche sono sfruttate troppo a fini commerciali (tecnologia da esibire, usata per aumentare gli psico-cavalli a parità di consumi o, al limite, a ridurre i consumi senza ridurre gli psico-cavalli) e troppo poco a fini concreti (netta riduzione dei consumi, delle complessità costruttive, dei costi di esercizio e di manutenzione, delle emissioni inquinanti).
Come ho già detto, mi piacerebbe poter comprare, come prossima auto, un veicolo ibrido vero (seriale), ma ci sono purtroppo elevate probabilità che non ci riesca.

Sono convinto che proprio per chi apprezza il motore diesel e ne sa sfruttare le doti intrinseche la trazione elettrica possa rappresentare una naturale e assai gratificante evoluzione: inedita silenziosità, coppia di spunto ancora più grande (parecchio più grande), niente odori sgradevoli e così via.

Al momento le meno indigeste tra le auto "ibride" presenti sul mercato, agli occhi di chi apprezza e sa sfruttare il motore diesel, sono indubbiamente interessanti in termini di silenziosità e inquinamento, ma per il resto ben poco hanno di... emozionante. Non parlo degli aspetti estetici (certamente non strepitosi, seppure di importanza secondaria) ma piuttosto, ad esempio, dei consumi: la complessità tecnologica aggiuntiva, infatti, permette a quelle auto di ottenere risultati del tutto analoghi (o peggio) a quelli che si ottengono senza particolari difficoltà usando "come si deve" una qualsiasi vettura diesel non troppo pompata, anche se vecchia di dieci anni.
Insomma, leggo trionfali annunci circa la tale vettura ibrida di classe media che riesce a raggiungere i 18-20km/l quando per me ciò costituisce la norma da almeno 20 anni.

Decisamente troppo poco per convincermi a buttare alle ortiche la mia auto attuale. Se proprio fossi costretto a comprare subito un'auto nuova ci farei sicuramente un pensierino, ma con ogni probabilità alla fine sceglierei una piccola vettura diesel che, oltre tutto, mi costerebbe meno della metà.
 
Back
Alto