<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il diesel conviene sempre? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il diesel conviene sempre?

hewie ha scritto:
...Capisco il tuo discorso...
Anch'io capisco il tuo e non ho difficoltà a condividerlo, anche perché la tua esperienza ti conferisce indiscutibile credito in materia.
Non a caso ho intenzione di tenermi la mia vettura ancora per parecchi anni.

Mi piacerebbe, età e salute e finanze permettendo, poter avere come prossima e magari ultima auto un veicolo davvero innovativo, basato sulla tecnologia dell'ibrido seriale, con la parte meccanica molto più semplice e leggera e con doti veramente concrete in termini di riduzione dei consumi, delle emissioni, della rumorosità, dei costi di manutenzione ecc.
Purtroppo al momento, pur trattandosi di tecnologie già esistenti, poco o nulla viene fatto in tale direzione e quindi non so se farò in tempo a soddisfare tale desiderio.

Dovessi essere proprio costretto a cambiare l'auto in tempi stretti, credo comprerei una vettura molto piccola ed economica. Già da parecchi anni infatti non vedo più ragione alcuna di buttare valanghe di quattrini per avere in cambio qualcosa che non li vale assolutamente e che, soprattutto, non vale assolutamente tutto il lavoro che mi è necessario (tieni conto che ho anche la curiosa abitudine di pagare le tasse) per guadagnarli.
 
marimasse ha scritto:
hewie ha scritto:
...Capisco il tuo discorso...
Anch'io capisco il tuo e non ho difficoltà a condividerlo, anche perché la tua esperienza ti conferisce indiscutibile credito in materia.
Non a caso ho intenzione di tenermi la mia vettura ancora per parecchi anni.

Mi piacerebbe, età e salute e finanze permettendo, poter avere come prossima e magari ultima auto un veicolo davvero innovativo, basato sulla tecnologia dell'ibrido seriale, con la parte meccanica molto più semplice e leggera e con doti veramente concrete in termini di riduzione dei consumi, delle emissioni, della rumorosità, dei costi di manutenzione ecc.
Purtroppo al momento, pur trattandosi di tecnologie già esistenti, poco o nulla viene fatto in tale direzione e quindi non so se farò in tempo a soddisfare tale desiderio.

Dovessi essere proprio costretto a cambiare l'auto in tempi stretti, credo comprerei una vettura molto piccola ed economica. Già da parecchi anni infatti non vedo più ragione alcuna di buttare valanghe di quattrini per avere in cambio qualcosa che non li vale assolutamente e che, soprattutto, non vale assolutamente tutto il lavoro che mi è necessario (tieni conto che ho anche la curiosa abitudine di pagare le tasse) per guadagnarli.

Condivido...
E ti dirò: nonostante i miei dubbi sul diesel ("moderno") e, di conseguenza, l'idea di tornare al benzina, alla fine, a essere sincero, non so se farò cosi! Perchè le qualità del diesel che tu citavi, cmq, restano ed è difficile rinunciarci una volta che ci si è abituati...e non parlo solo del rapporto consumi/prestazioni (cmq, sempre più favorevole rispetto ai benza), ma della coppia che hanno i diesel che permette un certo tipo di guida che...è diverso dai benzina!
Alla fine, non è tutto cosi semplice e scontato perchè, nonostante tutto, continuo a pensare che IN QUESTO MOMENTO, i diesel sono tecnologicamente più avanti dei benzina che, solo ora, si stanno sviluppando dopo anni di indifferenza...
Staremo a vedere! ;)
 
sotto i 20.000 salvo rarissimi casi non è mai conveniente un diesel ;) ;)

ovvio che per arrivare a questa conclusione bisogna tener in cosniderazione tutto come detto da molti in questa discussione.

poi le variabili sono tantissime, tra le quali il reale prezzo di acquisto al netto dello sconto reale o delle promozioni del momento che possono far variare e non di poco il piatto della bialncia verso una o l'altra motorizzazione.
in genere ho sempre notato però una cosa,che con i diesel è spesso più facile discostarsi meno (in %) dai consumi dichiarati di quanto avvenga con un benzina, questo proprio per il tipo di motore per la quantità di coppia in gioco che invoglia chi guida un diesel ad evitare spesso le tirate inutili (non parlo delle tirate a limitatore) sfuttando la coppia per muoversi cercando di risparmiare bene pur avendo prestazioni decenti... con il benza questo spesso è meno fattibile.

;)
 
il diesel consuma MOLTO meno di un benzina, quindi con questi prezzi iperblici, ogni litro che risparmi è oltre un euro e mezzo che ti resta in tasca, più la differenza di prezzo tra benzina e gasolio
facendo il conto della serva, se con una piccola diesel hai una media generale vera di 19 km/l e gasiolio (andoando ai self) 1.45?/l
(15..000/19)*1.45 = 1.144 euro
una benzina che fa 13 km/l e 1.55 ?/l
(15.000/13)*1.55 = 1.788

644 euro in un solo anno. e più i prezzi saliranno, più il vantaggio per il diesel sale.

N.B:
NON guardare i dati dichiarati, ma SOLO quelli rilevati
 
hew[b ha scritto:
ie]

Condivido...
E ti dirò: nonostante i miei dubbi sul diesel ("moderno") e, di conseguenza, l'idea di tornare al benzina, alla fine, a essere sincero, non so se farò cosi! Perchè le qualità del diesel che tu citavi, cmq, restano ed è difficile rinunciarci una volta che ci si è abituati...e non parlo solo del rapporto consumi/prestazioni (cmq, sempre più favorevole rispetto ai benza), ma della coppia che hanno i diesel che permette un certo tipo di guida che...è diverso dai benzina!
Alla fine, non è tutto cosi semplice e scontato perchè, nonostante tutto, continuo a pensare che IN QUESTO MOMENTO, i diesel sono tecnologicamente più avanti dei benzina che, solo ora, si stanno sviluppando dopo anni di indifferenza...
Staremo a vedere! ;)

esatto: io ho unaClio del 2003 dCi 82hp, ed ha una ripresa fantastica.
le alternative erano la 1.2 75cv che cstav 3.000 in meno e con cosumi dicreti, ma le prestazioni? si cosumi poco, ma per fare un sorpasso devi scalare 2 marce, strippi il motore ed il cosumo sale.
con la dCi sorpasso in 5a anche in salita, e faccio facilmente 20 km/l (veri, sfrttando tutto il serbatoio)
 
mafalda ha scritto:
hew[b ha scritto:
ie]

Condivido...
E ti dirò: nonostante i miei dubbi sul diesel ("moderno") e, di conseguenza, l'idea di tornare al benzina, alla fine, a essere sincero, non so se farò cosi! Perchè le qualità del diesel che tu citavi, cmq, restano ed è difficile rinunciarci una volta che ci si è abituati...e non parlo solo del rapporto consumi/prestazioni (cmq, sempre più favorevole rispetto ai benza), ma della coppia che hanno i diesel che permette un certo tipo di guida che...è diverso dai benzina!
Alla fine, non è tutto cosi semplice e scontato perchè, nonostante tutto, continuo a pensare che IN QUESTO MOMENTO, i diesel sono tecnologicamente più avanti dei benzina che, solo ora, si stanno sviluppando dopo anni di indifferenza...
Staremo a vedere! ;)

esatto: io ho unaClio del 2003 dCi 82hp, ed ha una ripresa fantastica.
le alternative erano la 1.2 75cv che cstav 3.000 in meno e con cosumi dicreti, ma le prestazioni? si cosumi poco, ma per fare un sorpasso devi scalare 2 marce, strippi il motore ed il cosumo sale.
con la dCi sorpasso in 5a anche in salita, e faccio facilmente 20 km/l (veri, sfrttando tutto il serbatoio)

In linea di massima, posso concordare con te, ma quel che dicevo a marimasse, lo dico anche a te: i diesel attuali sono diversi!
Con i DPF e le nuove omologative, se non li usi "da diesel" (cioè tragitti medio/lunghi e poco trafficati), quei consumi che dici, oggi, te li sogni!
Io ho sempre fatto (quasi) i 18km/l di media coi diesel senza DPF, ora, col DPF, e i percorsi che faccio io (trafficati), non riesco a superare i 15km/l di media...
Il motivo è che facendo le rigenerazioni forzate, succede ciò.
L'unico modo per fare le rigenerazioni spontanee, è l'uso extraurbano, a temperatura, su tragitti medio/lunghi a "passo costante".
Infatti, quando mi capita di usare l'auto in quel modo, noto la differenza.
Il punto non è più solo quanti km si fanno, ma DOVE e COME si fanno!
Detto ciò, condivido invece il discorso prestazioni: finchè paragoniamo un moderno turbo diesel, con un "solito" semplice benzina aspirato a iniezione indiretta...non ci sarà mai storia! Ma li, è una questione di tecnologia di motore...
Ora, stanno cominciando a sviluppare i benzina...e qualcosa di interessante si comincia a vedere, anche se, per me, è ancora presto. Credo che i conti seri, li rifaremo con la normativa euro 6.
Ecco perchè, nonostante "a logica" dovrei tornare al benzina, ho ancora molti dubbi e credo che, alla fine, per il momento, potrei preferire ancora il diesel...nonostante tutto...
 
Hydrogen ha scritto:
A parte le auto diesel che vengono vendute al prezzo del benzina, i diesel convengono a tutti? Se uno spende 2500 euro in più per un'auto diesel rispetto al benzina (piccoli motori) del segmento B per esempio, con 15mila km annui, quando si recupera il maggior denaro speso?
Eppure la gente non prende la calcolatrice con i dati dei consumi e prezzi dei carburanti, e compra sempre il diesel anche se con l'auto al massimo ci va a fare la spesa e poc'altro... :?:

Grazie al DPF mi aspetto il ritorno del benzina ...... secondo me il diesel oggi è un po' più conveniente per i macinatori di km, resta il fatto che è un motore che sa' regalare belle soddisfazioni di rotondità già dalle basse potenze.
 
hewie ha scritto:
Condivido...
E ti dirò: nonostante i miei dubbi sul diesel ("moderno") e, di conseguenza, l'idea di tornare al benzina, alla fine, a essere sincero, non so se farò cosi! Perchè le qualità del diesel che tu citavi, cmq, restano ed è difficile rinunciarci una volta che ci si è abituati...e non parlo solo del rapporto consumi/prestazioni (cmq, sempre più favorevole rispetto ai benza), ma della coppia che hanno i diesel che permette un certo tipo di guida che...è diverso dai benzina!
Alla fine, non è tutto cosi semplice e scontato perchè, nonostante tutto, continuo a pensare che IN QUESTO MOMENTO, i diesel sono tecnologicamente più avanti dei benzina che, solo ora, si stanno sviluppando dopo anni di indifferenza...
Staremo a vedere! ;)

Condivido pienamente il tuo discorso.
Pero' se contrapponiamo al motore a gasolio un turbo a benzina il piacere di guida dovrebbe livellarsi e forse sarebbe addirittura a vantaggio del benzina.
Per esempio una Punto Emotion 1.4 m.air turbo da 135 costa 800 euro in meno rispetto al Mjt 1.6 120 cv . Quale sceglieresti (sempre con 15.000 km annui) ?
Io penso che sceglierei il benzina perche' penso sia piu' piacevole da guidare in quanto il range di utillizzo del turbo benza e maggiore di almeno 1000 giri. Probabilmente le differenze economiche sarebbero minime.
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Condivido...
E ti dirò: nonostante i miei dubbi sul diesel ("moderno") e, di conseguenza, l'idea di tornare al benzina, alla fine, a essere sincero, non so se farò cosi! Perchè le qualità del diesel che tu citavi, cmq, restano ed è difficile rinunciarci una volta che ci si è abituati...e non parlo solo del rapporto consumi/prestazioni (cmq, sempre più favorevole rispetto ai benza), ma della coppia che hanno i diesel che permette un certo tipo di guida che...è diverso dai benzina!
Alla fine, non è tutto cosi semplice e scontato perchè, nonostante tutto, continuo a pensare che IN QUESTO MOMENTO, i diesel sono tecnologicamente più avanti dei benzina che, solo ora, si stanno sviluppando dopo anni di indifferenza...
Staremo a vedere! ;)

Condivido pienamente il tuo discorso.
Pero' se contrapponiamo al motore a gasolio un turbo a benzina il piacere di guida dovrebbe livellarsi e forse sarebbe addirittura a vantaggio del benzina.
Per esempio una Punto Emotion 1.4 m.air turbo da 135 costa 800 euro in meno rispetto al Mjt 1.6 120 cv . Quale sceglieresti (sempre con 15.000 km annui) ?
Io penso che sceglierei il benzina perche' penso sia piu' piacevole da guidare in quanto il range di utillizzo del turbo benza e maggiore di almeno 1000 giri. Probabilmente le differenze economiche sarebbero minime.

Beh, in quel caso il piacere di guida sarebbe pro benza, ma il diesel si difende bene: io ho propio un 1.6mj 120cv e devo dire che come prestazioni è eccellente! Sopratutto in coppia, li non lo batte nessuno... ;)
Cmq, prenderei, forse, ancora il diesel perchè per "soli" 800 euro, la differenza di consumi non lascia indifferenti...
 
nel 2003 la differenza tra la dci 82cv e la 1.4 100hp era di 1.050 euro, ma la 1.4 benza consumava il doppio!
ok 18ps in più, ma concentrati in alto....
la differenza con la 1.2 75 era di ben 3.000 eurozzi, però sui falsipiani ti addormenti....
mai scelta fu più felice della 1.5 dCi, un paio di mesi fa ho fatto una delle mie peggiori medie di sempre: 17.9 Km/l, fate un po' voi...
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Condivido...
E ti dirò: nonostante i miei dubbi sul diesel ("moderno") e, di conseguenza, l'idea di tornare al benzina, alla fine, a essere sincero, non so se farò cosi! Perchè le qualità del diesel che tu citavi, cmq, restano ed è difficile rinunciarci una volta che ci si è abituati...e non parlo solo del rapporto consumi/prestazioni (cmq, sempre più favorevole rispetto ai benza), ma della coppia che hanno i diesel che permette un certo tipo di guida che...è diverso dai benzina!
Alla fine, non è tutto cosi semplice e scontato perchè, nonostante tutto, continuo a pensare che IN QUESTO MOMENTO, i diesel sono tecnologicamente più avanti dei benzina che, solo ora, si stanno sviluppando dopo anni di indifferenza...
Staremo a vedere! ;)

Condivido pienamente il tuo discorso.
Pero' se contrapponiamo al motore a gasolio un turbo a benzina il piacere di guida dovrebbe livellarsi e forse sarebbe addirittura a vantaggio del benzina.
Per esempio una Punto Emotion 1.4 m.air turbo da 135 costa 800 euro in meno rispetto al Mjt 1.6 120 cv . Quale sceglieresti (sempre con 15.000 km annui) ?
Io penso che sceglierei il benzina perche' penso sia piu' piacevole da guidare in quanto il range di utillizzo del turbo benza e maggiore di almeno 1000 giri. Probabilmente le differenze economiche sarebbero minime.

Peccato che con il 1.4 multiair turbo devi farti un abbonamento dal benzinaio...
 
Magari i venditori del forum mi smentiranno, però fino a qualche tempo fa c'era una prevalenza di pronte consegna a gasolio riapetto alle benzina. Anche per le segmento B.
 
mafalda ha scritto:
il diesel consuma MOLTO meno di un benzina, quindi con questi prezzi iperblici, ogni litro che risparmi è oltre un euro e mezzo che ti resta in tasca, più la differenza di prezzo tra benzina e gasolio
facendo il conto della serva, se con una piccola diesel hai una media generale vera di 19 km/l e gasiolio (andoando ai self) 1.45?/l
(15..000/19)*1.45 = 1.144 euro
una benzina che fa 13 km/l e 1.55 ?/l
(15.000/13)*1.55 = 1.788

644 euro in un solo anno. e più i prezzi saliranno, più il vantaggio per il diesel sale.

N.B:
NON guardare i dati dichiarati, ma SOLO quelli rilevati
Io guardo i dati dichiarati sia per il diesel che per il benzina. Se non sono veritieri per il benzina, non sono veritieri neanche per il diesel, quindi il calcolo si può fare. La domanda, il diesel conviene sempre, sarebbe da modificare in: il diesel conviene ancora? Logicamente si sta parlando solo di piccoli motori, 13 km con un litro li facevano i benzina di 15 anni fa, adesso i nuovi euro 5 vengono dati per 19 km con un litro sul misto (piccoli, ripeto, tipo un 1.2). Non fanno i 19? Ma fanno comunque sempre molto più dei 13 di una volta.
Ho notato che gli stessi motori euro 4 a benzina consumavano discretamente di più rispetto agli euro 5. Evidentemente con il diminuire delle emissioni, sono diminuite anche i consumi. E i 24km con un litro sul misto, che vengono dati per i diesel piccoli euro 5 sono veritieri? Quando viene fatta la rigenerazione del filtro antiparticolato e consuma più gasolio in quel momento, viente calcolato sulla media del tutto?
E poi il prezzo:
Il prezzo del gasolio è praticamente quasi uguale al benzina (10 cent?) e dal 2013 sembra che l'Europa sia intenzionata ad aumentare le tasse sul gasolio, quindi ci sarà da ridere.
Se spendo 2500 euro in più per un'auto del segmento B e faccio 15mila km all'anno, questi 2500 euro quando li riprendo?
 
danilorse ha scritto:
Condivido pienamente il tuo discorso.
Pero' se contrapponiamo al motore a gasolio un turbo a benzina il piacere di guida dovrebbe livellarsi e forse sarebbe addirittura a vantaggio del benzina.
.

Il vantaggio in questo caso sarebbe NETTAMENTE a favore del benzina. Il diesel sembra migliore (a me a parità di cavalli no) del benzina solo perchè ha la turbina. Un benzina col turbo è un motore fantastico, e tanti si sono scordati di cosa vuol dire guidare un benzina.
 
mafalda ha scritto:
nel 2003 la differenza tra la dci 82cv e la 1.4 100hp era di 1.050 euro, ma la 1.4 benza consumava il doppio!
ok 18ps in più, ma concentrati in alto....
la differenza con la 1.2 75 era di ben 3.000 eurozzi, però sui falsipiani ti addormenti....
mai scelta fu più felice della 1.5 dCi, un paio di mesi fa ho fatto una delle mie peggiori medie di sempre: 17.9 Km/l, fate un po' voi...
L'hai mai guidato il 1.2 75 cv?
 
Back
Alto