<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il destino di Fiat | Il Forum di Quattroruote

Il destino di Fiat

Vi scrivo dopo aver letto per due volte l'articolo di fondo del Direttore su Quattroruote di Aprile 2018 a pag. 1 dal titolo : SERGIO MARCHIONNE E IL DESTINO DI FIAT.
In sostanza, ivi si dice che Marchionne sta attuando la decisione di "sminuire" Fiat a produttore regionale elimitato a due modelli (famiglia 500 e Panda) perchè questo è il suo ruolo logico e attuabile.
Sarebbe come dire che nel 1974 la Volkswagen si fosse ridotta al marchio Golf.
Inoltre, questa scelta sta dando ottimi frutti finanziari per FCA, anche se le vendite di Fiat stanno calando e non vi sono prospettive di ricupero.
Ho un pò sintetizzato il pensiero espresso, ma mi sembra che la sostanza sia questa.
Credo che se lasci morire la Punto, senza sostituirla con niente; non immagini qualcosa che possa ripetere i discreti successi del passato ormai remoto di altri modelli (Croma ad esempio) non vi sono possibilità di ricupero: possibile che non si riesca ad immaginare qualcosa in grande come fanno Hyundai o Peugeot ?
A me pare una decisione, chiaramente già in essere da tempo, ma difficile da condividere.
Certo, se non fai investimenti in nuovì modelli e i soldi li spendi per Jeep con l'eutanasia di un marchio come la Lancia, non vi sono speranze.
Altre aziende cercano di mantenere la configurazione di generaliste, con gamme sempre più ampie, mentre quella di Fiat si restringe.
Per me è doloroso accettare il progetto che sta attuando Marchionne: farà senz'altro gli interessi degli azionisti, ma per l'Italia e gli stabilimenti Fiat che sono nel nostro Paese non si apre un un futuro roseo.
Io non possiedo una Fiat da tanto tempo, ma faccio sempre il tifo per questa marca perchè tifo per l'Italia.
E mi piacerebbe comprarne una in futuro, ma non solo una 500 o una Panda.
Vorrei sentire il parere di tanti altri.
 
Come ho già scritto in altre occasioni, non so se, poi, senza fare i modelli generalisti, riesci a diluire i costi di sviluppo.
In sostanza, anche vendi la segmento C in pareggio, magari ti aiuta ad ammortizzare lo sviluppo del motore della 500X è guadagni lì.

Aumentano ancora i sospetti che non ci siano programmi di lungo termine.
 
Credo, ma la mia è più una speranza (mal riposta) che si possa configurare una linea sviluppata su più marchi, ovvero invece di fare come VW (gruppo) che ha una linea pressoché sterminata per ogni brand, con una marea di sovrapposizioni, che portano da una parte ad ammortizzare investimenti, linee, pezzi di vettura e quant'altro, dall'altra diluiscono i guadagni (nonostante siano in salute perfetta e tendente al rialzo).

Però la marginalità di VW è molto bassa rispetto a Porsche per esempio.

Magari Sergione per massimizzare vuole, vorrebbe, fa credere, di mettere la giusta vettura del giusto brand nella giusta posizione.

Una Croma per Fiat non avrebbe senso, perché è un mercato adatto alla Giulia, che richiama di più, e puoi chiedere più soldi per via del brand, perché spendibile in giro per il mondo.

Una utilitaria la cerchi nella Panda/500 perché per Fiat è il mercato che oggi le identifica meglio, non puoi metterci una Mito, perché andresti fuori target.

Non so se mi sono riuscito a spiegare.
 
Concordo completamente con l'autore del thread.

Peraltro vorrei far notare che Marchionne intende puntare solo sulla gamma 500 e Panda perchè ai suoi occhi sono gli unici progetti di respiro Europeo della Fiat.
In questa riflessione dimentica primo che 500 e Panda sono riconosciute come Fiat e quindi non c'è bisogno e non ha senso elevarle a marchio uccidendo il brand di partenza.
Secondo, sono le uniche di successo perchè le uniche sulle quali si è investito un minimo.
A Marchionne sfugge che il successo di prodotto e di Brand lo ottieni solo investendo e non piove dal cielo per grazia ricevuta. Non arriva per beneficenza del mercato o una naturale propensione alla simpatia della gente.
Per intenderci, se crede che la 500 possa avere un futuro florido senza rinnovamenti ed investimenti si sbaglia alla grande.. farebbe la stessa fine della Punto anche se sul portellone ci fosse scritto Carrera Gts 4
 
Io credo che ci possa essere ancora tanto spazio per Fiat, pur constatando che sia poco razionale aprirsi verso segmenti superiori che sono oggi appannaggio di brand completamente diversi.

Ma tra A, B, B-SUV, C, C-SUV.....a voglia di "vita" che potrebbe avere.

Il margine di profitto te lo crei con prodotti più commerciali, come sono oggi 500 o 500x.

A quanto pare gli azionisti (e Marchionne che "esegue" le loro volontà) la pensano diversamente...
 
Comunque ricordiamoci che c'è anche la Tipo, di cui sono stati venduti già quasi 200.000 esemplari. Non credo che sia prossima all'esilio. Poi Qubo, Doblò, Fullback e ovviamente la 124 spider. Infine i modelli per il Sud-America e relativi motori.
In una intervista Marchionne alla domanda "Venderete Fiat?", ha risposto "Mai!".
Vedremo se ci sarà la Crossover erede Punto. Speriamo.
 
Purtroppo la proprietà non è interessata all'automobile ma solo ai quattrini . Costruire auto o frigoriferi per loro è la medesima cosa basta incamerare guadagni . Purtroppo da diversi anni si viaggia in questo modo. Anche prima di Marchionne quando la fiat era , grazie a Romiti, sul punto di fallire la proprietà si è guardata bene da investire per ripianare i debiti e cercare di fare ripartire l'Azienda. Meglio giocare con Juventus ed affini !!
 
io sono addolorato...si parla di eutanasia per lancia, ma fiat amici, è la stessa cosa...ed è un peccato...ma sarà così, a meno che il nuovo ceo non cambi radicalmente marcia.

da mesi a questa parte fiat il marchio fiat, sta perdendo quota in italia e in europa, ma parimenti quando dal cappelli tira fuori un prodotto valido i risultati ci sono eccome.

penso alla recente tipo, ultimo modello presentato...marchionne non la voleva, e una volta approvata non voleva importarla in europa, alla fine ha ceduto, e tipo piace e vende...in un settore in bravo e stilo erano state un disastro...

non si potrebbe fare la stessa cosa con argo? provarci...peugeot la 208 la produce in francia e fa soldi. Perchè Marchionne dice che produrre la punto (e produrla in italia) costerebbe troppo?Ci sono tante cose che non tornano.

Aspettiamo di vedere cosa succederà a giugno con il piano industriale.E aspettiamo di liberarci di Marchionne
 
Non direi proprio è tutto mondo e paese quello che conta è il capitale chi far lavorare non frega niente a nessuno con la globalizzazione poi...

La produzione è stata avviata all'inizio del 2012 negli stabilimenti francesi di Mulhouse e Poissy, nonché in quello di Trnava, in Slovacchia. Con l'arrivo della 208, la gamma della Peugeot viene a convivere con altri due modelli della serie 20x: la 206 Plus e la 207, anche se solo per pochi mesi (alla fine del 2012 la 206 ...

https://www.quattroruote.it/news/industria/2012/10/09/tagliata_la_produzione_a_poissy_e_trnava.html

http://www.motorionline.com/2015/03/18/peugeot-2008-unauto-globale-prodotta-anche-in-brasile/
 
io sono addolorato...si parla di eutanasia per lancia, ma fiat amici, è la stessa cosa...ed è un peccato...ma sarà così, a meno che il nuovo ceo non cambi radicalmente marcia.

da mesi a questa parte fiat il marchio fiat, sta perdendo quota in italia e in europa, ma parimenti quando dal cappelli tira fuori un prodotto valido i risultati ci sono eccome.

penso alla recente tipo, ultimo modello presentato...marchionne non la voleva, e una volta approvata non voleva importarla in europa, alla fine ha ceduto, e tipo piace e vende...in un settore in bravo e stilo erano state un disastro...

non si potrebbe fare la stessa cosa con argo? provarci...peugeot la 208 la produce in francia e fa soldi. Perchè Marchionne dice che produrre la punto (e produrla in italia) costerebbe troppo?Ci sono tante cose che non tornano.

Aspettiamo di vedere cosa succederà a giugno con il piano industriale.E aspettiamo di liberarci di Marchionne
non é proprio la stessa cosa, poi quell'Argo ha senso solo dove viene prodotta.
 
Si ok ,quello che voglio dire è che se a te non piace non vuol dire che anche alla massa non piace...non mi sembra una macchina dalle linee o dall estetica non "europee":Come dicevano piu su della tipo ,in molti la ritenevano una macchina da non importare perchè non sarebbe piaciuta e lo stesso marchionne era contrario......una 3 volumi poi?Invece sappiamo come stanno andando le vendite,e del successo avuto i primi tempi anche dalla sola versione 3v
 
Si ok ,quello che voglio dire è che se a te non piace non vuol dire che anche alla massa non piace...non mi sembra una macchina dalle linee o dall estetica non "europee":Come dicevano piu su della tipo ,in molti la ritenevano una macchina da non importare perchè non sarebbe piaciuta e lo stesso marchionne era contrario......una 3 volumi poi?Invece sappiamo come stanno andando le vendite,e del successo avuto i primi tempi anche dalla sola versione 3v
ovviamente non dipende dai miei gusti :emoji_blush: ma da quello che può offrire la concorrenza
Hai visto Citroen per es. che con la C3 é la straniera più venduta oppure le altre classiche concorrenti?
La domanda potrebbe essere, c'é vita sul pianeta Fiat oltre la 500?
A mio parere non molta
 
Si ok ,quello che voglio dire è che se a te non piace non vuol dire che anche alla massa non piace...non mi sembra una macchina dalle linee o dall estetica non "europee":Come dicevano piu su della tipo ,in molti la ritenevano una macchina da non importare perchè non sarebbe piaciuta e lo stesso marchionne era contrario......una 3 volumi poi?Invece sappiamo come stanno andando le vendite,e del successo avuto i primi tempi anche dalla sola versione 3v
ovviamente non dipende dai miei gusti :emoji_blush: ma da quello che può offrire la concorrenza
Hai visto Citroen per es. che con la C3 é la straniera più venduta oppure le altre classiche concorrenti?
La domanda potrebbe essere, c'é vita sul pianeta Fiat oltre la 500?
A mio parere non molta
 
Back
Alto