<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il destino di Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il destino di Fiat

Eh la palla di vetro non l abbiamo ,se non la portano non lo sapremo mai^^Il problema secondo me nasce piu dal fatto che magari la vogliono produrre solo in brasile,e portarla da li a qui in italia o europa crea non pochi problemi logistici oltre ai costi maggiori naturalmente....bah vedremo come va a finire
 
Eh la palla di vetro non l abbiamo ,se non la portano non lo sapremo mai^^Il problema secondo me nasce piu dal fatto che magari la vogliono produrre solo in brasile,e portarla da li a qui in italia o europa crea non pochi problemi logistici oltre ai costi maggiori naturalmente....bah vedremo come va a finire
certo la produzione in Italia sotto un certo segmento/valore può essere difficile, ma questo non é il solo punto della questione che é più importante invece quello dell'identità. Anni fa paventavo il rischio di un appiattimento basato sul cinquino, che avrebbe potuto eclissare il marchio, é così parrebbe essere successo. Non so se la soluzione poteva essere quella di creare un marchio/modello alla stessa stregua di Mini liberando il marchio da questa caratterizzazione, più probabilmente avrebbe concesso più libertà di seguire la concorrenza sopratutto francese. Dispiace che il marchio sia arrivato a questo punto ma forse era una roadmap già tracciata e d'altronde basti vedere cos'é rimasto della Y. Vedremo quali saranno gli sviluppi.
 
Ma l'Italia è un paese in cui si può investire per produrre.? Ragionando per "centri di costo" credo che la produzione italiana per il gruppo fca è il centro di costo più oneroso in assoluto.
 
Ma l'Italia è un paese in cui si può investire per produrre.? Ragionando per "centri di costo" credo che la produzione italiana per il gruppo fca è il centro di costo più oneroso in assoluto.

Siamo il secondo paese manifatturiero d'Europa.
Si vede che, nonostante tutto, è possibile produrre in Italia.
 
Siamo il secondo paese manifatturiero d'Europa.
Si vede che, nonostante tutto, è possibile produrre in Italia.


Credo che il dato che tu hai giustamente indicato, scaturisce dalla grande concentrazione di piccole e medie imprese che operano sul territorio nazionale e che spesso (quasi certamente direi) fanno parte e vengono inglobate nella filiera produttiva che è indotta dalle grandi imprese. Queste ultime chiaramente puntano a massimizzare il profitto, e in questo caso, perdonami se insisto, l'Italia non è terreno fertile.
 
io sono addolorato...si parla di eutanasia per lancia, ma fiat amici, è la stessa cosa...ed è un peccato...ma sarà così, a meno che il nuovo ceo non cambi radicalmente marcia.

da mesi a questa parte fiat il marchio fiat, sta perdendo quota in italia e in europa, ma parimenti quando dal cappelli tira fuori un prodotto valido i risultati ci sono eccome.

penso alla recente tipo, ultimo modello presentato...marchionne non la voleva, e una volta approvata non voleva importarla in europa, alla fine ha ceduto, e tipo piace e vende...in un settore in bravo e stilo erano state un disastro...

non si potrebbe fare la stessa cosa con argo? provarci...peugeot la 208 la produce in francia e fa soldi. Perchè Marchionne dice che produrre la punto (e produrla in italia) costerebbe troppo?Ci sono tante cose che non tornano.

Aspettiamo di vedere cosa succederà a giugno con il piano industriale.E aspettiamo di liberarci di Marchionne

Sostanzialmente concordo, ma non sul discorso "Argo". L'erede della Punto deve essere al top europeo se si vuole che faccia i numeri giusti, quali erano Punto e Grande Punto quando sono uscite. E una derivata Argo non potrebbe esserlo.
 
Ma l'Italia è un paese in cui si può investire per produrre.? Ragionando per "centri di costo" credo che la produzione italiana per il gruppo fca è il centro di costo più oneroso in assoluto.
sarà anche più oneroso non c'é dubbio, però andrebbe mantenuto
ok per Panda i cui costi produttivi possono troppo elevati, ma per una segm. B "di valore aggiunto" come potrebbe essere una versione a 4P della 500 ci potrebbe stare tranquillamente. Il punto non é quello perché altrimenti l'avrebbero già realizzata, ma sostanzialmente riguarda il destino del marchio.perché la presenza di una segm. B é cosa molto importante per il marchio torinese e per un marchio non premium.
 
Back
Alto