<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cruise control adattativo aumenta i consumi? | Il Forum di Quattroruote

Il cruise control adattativo aumenta i consumi?

Qualche giorno fa sono stato ospite a bordo del Grand Cherokee di un amico per un breve tratto autostradale percorso, appunto, con ACC inserito, velocità a 135 km/h e distanza su due tacche. Ho notato che al momento di riprendere la velocità impostata dopo l'intervento dell'ACC, l'auto compiva la manovra in modo abbastanza "aggressivo", ossia scalando un paio di marce e accelerando a fondo, diversamente dalla mia (che non ha ACC) che, quando premo RES dopo un rallentamento, ritorna alla velocità impostata molto gradualmente (ho anche la metà dei suoi cavalli, però la mia non scala, normalmente, a meno che non faccia un resume da 90 a 130 o simile). Dal momento che il sistema agisce piuttosto spesso, mi sono chiesto se queste frequenti accelerazioni abbiano un effetto sul consumo; conta poco, ma ho notato che la media sul quadro segnava 9,3 l/100 km, mentre il suo precedente GC, sempre da 240 cavalli, cambio del tipo precedente a 5 marce senza ACC indicava come media 8-8,5. Chi di voi lo usa regolarmente, che ne dice?
 
Qualche giorno fa sono stato ospite a bordo del Grand Cherokee di un amico per un breve tratto autostradale percorso, appunto, con ACC inserito, velocità a 135 km/h e distanza su due tacche. Ho notato che al momento di riprendere la velocità impostata dopo l'intervento dell'ACC, l'auto compiva la manovra in modo abbastanza "aggressivo", ossia scalando un paio di marce e accelerando a fondo, diversamente dalla mia (che non ha ACC) che, quando premo RES dopo un rallentamento, ritorna alla velocità impostata molto gradualmente (ho anche la metà dei suoi cavalli, però la mia non scala, normalmente, a meno che non faccia un resume da 90 a 130 o simile). Dal momento che il sistema agisce piuttosto spesso, mi sono chiesto se queste frequenti accelerazioni abbiano un effetto sul consumo; conta poco, ma ho notato che la media sul quadro segnava 9,3 l/100 km, mentre il suo precedente GC, sempre da 240 cavalli, cambio del tipo precedente a 5 marce senza ACC indicava come media 8-8,5. Chi di voi lo usa regolarmente, che ne dice?
Io non ho acc però sulla civic la gestione dell'acceleratore all pressione di reset dipende dalla modalità di guida: se eco è molto dolce, quasi impercettibile nella variazione del consumo, in normal molto brusca co il consumo istantaneo che cresce visibilmente.
 
Che la modalità di risposta si possa gestire come impostazione l'ho ipotizzato, ma conoscendo da tempo il proprietario del mezzo e il suo modo di guidare mi sembra strano che non l'abbia settato più soft. Ovviamente, non avendoglielo chiesto, non posso saperlo con certezza.
 
Le comodità si pagano anche in termini di consumi... anche il cruise non adattivo talora accelera per tenere la velocità su un falsopiano in salita o per un cavalcavia e poi va in cutoff subito dopo... facendo lo stesso tratto a "piede costante" si consuma meno... idem quando sorpassi mezzi pesanti che addensano l'aria ai propri lati... con l'adattivo della Golf 1.6 consumavo più che con la legacy con quasi il doppio di cavalli, TIPS, più peso, sezione frontale e pneu larghi...
 
anche il cruise non adattivo talora accelera per tenere la velocità su un falsopiano in salita o per un cavalcavia e poi va in cutoff subito dopo..

Vero. Chissà se nessuno ha mai pensato a una logica che invece di mantenere costante la velocità agisca in modo da livellare il consumo all'interno di un range di velocità...... non dovrebbe essere impossibile, in teoria.
 
Per la mia esperienza non mi pare migliori o peggiori i consumi, il segreto è trovare la quadra nell’impostare la distanza (o meglio il ritardo) che si vuole avere dal veicolo che ci precede.
Questa dovrebbe essere tale da permettere gli inserimenti di altri veicoli che si buttano in sorpassi dell’ultimo minuto, evitando decelerazioni e riprese continue.
Per questo quando in autostrada c’è parecchio traffico mi trovo spesso a preferire di far da solo...
Poi molto dipende anche dalla sensibilità e dall’efficacia del sistema.
 
il segreto è trovare la quadra nell’impostare la distanza (o meglio il ritardo) che si vuole avere dal veicolo che ci precede.

Coincide con l'idea che mi sono fatto, è anche logico. Più lasci spazio, meno è necessario rallentare e riaccelerare bruscamente. Peccato che così inviti a nozze i più furbi della covata che ti si infilano a destra.....
 
Vero. Chissà se nessuno ha mai pensato a una logica che invece di mantenere costante la velocità agisca in modo da livellare il consumo all'interno di un range di velocità...... non dovrebbe essere impossibile, in teoria.
ci stavo pensando pure io... ma i consumi non interessano a nessuno... da come vedo guidare...
 
ci stavo pensando pure io... ma i consumi non interessano a nessuno... da come vedo guidare...

Non so, sai, magari se ci fosse..... in fin dei conti si tratta sempre di un feedback negativo, se basato sul segnale della ruota fonica o del flussimetro a livello software dovrebbe cambiare poco.....
 
Back
Alto