agricolo
0
Qualche giorno fa sono stato ospite a bordo del Grand Cherokee di un amico per un breve tratto autostradale percorso, appunto, con ACC inserito, velocità a 135 km/h e distanza su due tacche. Ho notato che al momento di riprendere la velocità impostata dopo l'intervento dell'ACC, l'auto compiva la manovra in modo abbastanza "aggressivo", ossia scalando un paio di marce e accelerando a fondo, diversamente dalla mia (che non ha ACC) che, quando premo RES dopo un rallentamento, ritorna alla velocità impostata molto gradualmente (ho anche la metà dei suoi cavalli, però la mia non scala, normalmente, a meno che non faccia un resume da 90 a 130 o simile). Dal momento che il sistema agisce piuttosto spesso, mi sono chiesto se queste frequenti accelerazioni abbiano un effetto sul consumo; conta poco, ma ho notato che la media sul quadro segnava 9,3 l/100 km, mentre il suo precedente GC, sempre da 240 cavalli, cambio del tipo precedente a 5 marce senza ACC indicava come media 8-8,5. Chi di voi lo usa regolarmente, che ne dice?