<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il contraente dell'assicurazione può essere diverso dal proprietario? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il contraente dell'assicurazione può essere diverso dal proprietario?

non ho detto che non possono essere diversi.
ho detto che l'attestato di rischio, o e' del proprietario dell'auto, o del titolare della polizza
Non puo' essere di tutti e due, come dichiarato nel post sopra

Forse mi sono espresso male.
Mettiamola cosi :
l'attesto è del proprietario e non dell'assicurato ( se diverso dal proprietario )
Quindi l'attestato ( che è sempre riconducibile al proprietario ) subirà il malus e quindi gli aumenti delle classi di merito, di tutti i sinistri che avrà provocato l'assicurato.
 
ti eri espresso bene
solo eri partito dal presupposto sbagliato.
io facevo solo notare che, l'affermazione del post #8 era contraddittoria
non intendevo affermare che non fosse possibile avere assicurazione e proprietario diversi :emoji_beers:
 
ti eri espresso bene
solo eri partito dal presupposto sbagliato.
io facevo solo notare che, l'affermazione del post #8 era contraddittoria
non intendevo affermare che non fosse possibile avere assicurazione e proprietario diversi

Scusa, forse vedo chiaro dove in realtà non lo è perché era il mio lavoro.
Tu dicevi che è contradditorio perché l'attestato non può essere di tutti e due.
In realtà ( seppur scritto male ) non dice così.
L'attestato è del proprietario.
Sull'attestato vengono indicati i sinistri causati dall'assicurato ( o dall'amico a cui presto la mia auto, come nel mio esempio ) in quanto il proprietario deve essere informato da chi e da cosa è provocato il "malus" e quindi l'aumento del premio.
 
ti eri espresso bene
solo eri partito dal presupposto sbagliato.
io facevo solo notare che, l'affermazione del post #8 era contraddittoria
non intendevo affermare che non fosse possibile avere assicurazione e proprietario diversi :emoji_beers:
Secondo me in quella pagina fanno l’associazione proprietario=assicurato
Mentre il contraente è solo colui che paga
 
Scusa, forse vedo chiaro dove in realtà non lo è perché era il mio lavoro.
Tu dicevi che è contradditorio perché l'attestato non può essere di tutti e due.
In realtà ( seppur scritto male ) non dice così.
L'attestato è del proprietario.
Sull'attestato vengono indicati i sinistri causati dall'assicurato ( o dall'amico a cui presto la mia auto, come nel mio esempio ) in quanto il proprietario deve essere informato da chi e da cosa è provocato il "malus" e quindi l'aumento del premio.

Se un domani mi prenderò un auto mia con mia proprietà e mia assicurazione, avrò un vantaggio grazie ad anni precedenti da "titolare dell'assicurazione" o è indifferente?
 
Se un domani mi prenderò un auto mia con mia proprietà e mia assicurazione, avrò un vantaggio grazie ad anni precedenti da "titolare dell'assicurazione" o è indifferente?

Ciao Fra00.
Tutto quello che hai fatto in questi anni di guida, "nel bene o nel male" è ricaduto sul proprietario dell'auto.
Tu quando sarai proprietario di un'auto potrai usufruire della legge Bersani ( ti consiglio di farlo appena puoi, perché le buone leggi in Italia sono sempre a rischio ) utilizzando la classe più bassa che uno dei tuoi famigliari ha maturato fino a quel momento.
 
Ciao Fra00.
Tutto quello che hai fatto in questi anni di guida, "nel bene o nel male" è ricaduto sul proprietario dell'auto.
Tu quando sarai proprietario di un'auto potrai usufruire della legge Bersani ( ti consiglio di farlo appena puoi, perché le buone leggi in Italia sono sempre a rischio ) utilizzando la classe più bassa che uno dei tuoi famigliari ha maturato fino a quel momento.


Dunque non mi converrebbe auto intestata a mio padre e assicurazione a nome mio? In tal modo pagherei davvero poco più dì ora
 
Dunque non mi converrebbe auto intestata a mio padre e assicurazione a nome mio? In tal modo pagherei davvero poco più dì ora
Si ma poi tuo padre rimarrà senza assicurazione se tu la passi sull’auto nuova ( devi per forza vendere l’attuale per passarla su una eventuale nuova)
 
Dunque non mi converrebbe auto intestata a mio padre e assicurazione a nome mio? In tal modo pagherei davvero poco più dì ora

Se parli di convenienza, lascia pure l'auto intestata a tuo padre o tua madre, ( non serve la patente ).
Intestate a te, che sei più giovane, avrai comunque un premio più alto, anche con la legge Bersani.
Tu puoi essere assicurato/contraente di tutte le polizze che vuoi , ma non avrai mai una storia assicurativa finche non avrai un'auto di tua proprietà.
Ti ripeto, (è solo un consiglio ) la legge Bersani, poiché è economicamente valida potrebbe cambiare in qualsiasi momento.
 
Back
Alto