<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il contraente dell'assicurazione può essere diverso dal proprietario? | Il Forum di Quattroruote

Il contraente dell'assicurazione può essere diverso dal proprietario?

Guido molto spesso l'auto dei miei e stavo ipotizzando di fare l'assicurazione a nome mio con la Bersani (senza passaggio di proprietà) in modo da pagare meno in futuro.E' possibile fare ciò o è obbligatorio il passaggio? Come eventuale alternativa stavo considerando anche la proprietà cointestata.

Ho 21 anni e ho la patente da meno di un anno.

Con un preventivo su facile.it pagherei soltanto 200 euro in più (450 rispetto a 280 a nome dei miei).
 
Attenzione, il contraente può essere diverso dal proprietario del mezzo, ma la classe di merito e il relativo attestato di rischio resterebbero di tuo padre/madre. Se vuoi farti una Bersani tua devi acquistare un veicolo e fare la Bersani dai tuoi, purché tu viva con loro.
 
Attenzione, il contraente può essere diverso dal proprietario del mezzo, ma la classe di merito e il relativo attestato di rischio resterebbero di tuo padre/madre. Se vuoi farti una Bersani tua devi acquistare un veicolo e fare la Bersani dai tuoi, purché tu viva con loro.
Mi pare sia comunque possibile. Su facile.it mi ha dato la possibilità di selezionare la bersani con tanto di richiesta targa del genitore e allo stesso tempo di indicare contraente diverso da proprietario
 
Informati se un domani acquisti un veicolo tuo se puoi mantenere la classe di merito acquisita
Secondo me ti fanno ripartire dalla 14
 
Mi pare sia comunque possibile. Su facile.it mi ha dato la possibilità di selezionare la bersani con tanto di richiesta targa del genitore e allo stesso tempo di indicare contraente diverso da proprietario
Sì ma solo se fai una polizza con un nuovo attestato di rischio e su un mezzo già assicurato non credo si possa, soprattutto se poi vuoi portartela dietro un domani. Magari la prima volta rivolgiti ad un assicuratore in carne e ossa, sicuramente saprà aiutarti meglio.
 
Guido molto spesso l'auto dei miei e stavo ipotizzando di fare l'assicurazione a nome mio con la Bersani (senza passaggio di proprietà) in modo da pagare meno in futuro.E' possibile fare ciò o è obbligatorio il passaggio? Come eventuale alternativa stavo considerando anche la proprietà cointestata.

Ho 21 anni e ho la patente da meno di un anno.

Con un preventivo su facile.it pagherei soltanto 200 euro in più (450 rispetto a 280 a nome dei miei).
L’attestato di rischio segue il proprietario
Teoricamente potresti farti contestare il veicolo e anche l’assicurazione (in quel caso il premio salirebbe) e nel caso di vendita dell’auto e acquisto di una nuova riutilizzarlo a tuo nome (tua madre in quel caso però dovrebbe farsene uno nuovo se acquistasse un’altra macchina)
 
E' possibile.
Io ho più di un'auto ma le polizze le paga l'utilizzatore, nel mio caso famigliare convivente.
E l'attestato di rischio NON è della vettura ma del contraente.
 
E' possibile.
Io ho più di un'auto ma le polizze le paga l'utilizzatore, nel mio caso famigliare convivente.
E l'attestato di rischio NON è della vettura ma del contraente.
Si ma nessuno dei tuoi familiari credo possa passare quell’attestato su una nuova macchina macchina intestata a loro nome

io la sapevo così


L'attestato di rischio si riferisce al proprietario del veicolo o al contraente della polizza?

L’attestato di rischio si riferisce sempre al proprietario del veicolo. Ma come funziona l'attestato di rischio? L'attestato di rischio riporta le informazioni sul numero dei sinistri denunciati negli ultimi cinque anni dall’assicurato e la classe di merito acquisita. Quando assicuri un veicolo devi sempre indicare la classe di merito del suo proprietario.

In ogni caso puoi stipulare una polizza Rc auto o moto anche se non sei il proprietario del veicolo, facendo attenzione ad indicare sempre la classe di merito del proprietario e non la tua di contraente.
 
Ultima modifica:
non so dove hai preso quella risposta, ma si contraddice da solo

"L’attestato di rischio si riferisce sempre al proprietario del veicolo." non puo' quagliare con
"L'attestato di rischio riporta le informazioni sul numero dei sinistri denunciati negli ultimi cinque anni dall’assicurato"
 
Ultima modifica:
https://www.movimentoconsumatori.it/p/550/rc-auto-come-funziona-lattestato-di-rischio.html


L’attestato di rischio è il documento, utilizzato nel sistema bonus malus, che rappresenta la storia dei sinistri occorsi al veicolo, indipendentemente dal suo conducente.

Nell’attestato di rischio vengono riportati i sinistri verificatisi negli ultimi 5 anni e pagati dall’impresa, anche a titolo parziale; è specificata la tipologia del danno liquidato e indicati i sinistri con responsabilità principale del conducente, nonché i sinistri nei quali sia accertato il concorso di colpa paritario dei conducenti stessi.

L’attestato riporta anche le classi di merito di provenienza e di assegnazione, riferite al proprietario del veicolo e stabilite sulla base di una scala di valutazione elaborata autonomamente da ciascuna impresa (cd. classi di merito “interne”), che premia o penalizza in modo diverso la sinistrosità pregressa.
 
https://www.preventivo-assicurazion...razione-proprietario-contraente-e-conducente/

Proprietario (del veicolo) Il PROPRIETARIO del veicolo (che si tratti di automobile, motociclo, ciclomotore o autocarro) è l’intestatario del mezzo che compare sia sul libretto di circolazione che al P.R.A. ed è, delle tre, quella con maggiori “poteri”. Per prima cosa egli ha la disponibilità del mezzo, ma l’aspetto più interessante è che è anche titolare dell’attestato di rischio ad esso collegato, quindi della classe di merito, dello storico assicurativo e di tutti i connessi vantaggi e svantaggi.
 
non so dove hai preso quella risposta, ma si contraddice da solo

"L’attestato di rischio si riferisce sempre al proprietario del veicolo." non puo' quagliare con
"L'attestato di rischio riporta le informazioni sul numero dei sinistri denunciati negli ultimi cinque anni dall’assicurato"

E' corretto.
L'assicurato può essere diverso dal proprietario dell'auto iscritto al PRA.
L'attestato segue il proprietario, ma se l'assicurato provoca un sinistro che la compagnia risarcisce ( anche in concorso di colpa ) scatta il malus.
Poiché l'attestato è del proprietario i sinistri e quindi il malus sono a loro volta di competenza del proprietario dell'auto.
Esempio più chiaro.
Presto la mia auto ad un amico, che provoca un sinistro con torto, il malus sarà addebitato al proprietario.
Al massimo l'amico prenderà un calcio nel didietro dal proprietario.
 
Mi pare sia comunque possibile. Su facile.it mi ha dato la possibilità di selezionare la bersani con tanto di richiesta targa del genitore e allo stesso tempo di indicare contraente diverso da proprietario

Certo che puoi selezionare la Bersani.
Si tratta di preventivo.
All'atto della stipula del contratto ti chiederanno di vedere il passaggio di proprietà al PRA.
Altrimenti tu sarai sempre l'assicurato e tuo padre il proprietario e i dati per stabilire il premio RC saranno quelli di tuo padre.
 
E' corretto.
L'assicurato può essere diverso dal proprietario dell'auto iscritto al PRA.
L'attestato segue il proprietario, ma se l'assicurato provoca un sinistro che la compagnia risarcisce ( anche in concorso di colpa ) scatta il malus.
Poiché l'attestato è del proprietario i sinistri e quindi il malus sono a loro volta di competenza del proprietario dell'auto.
Esempio più chiaro.
Presto la mia auto ad un amico, che provoca un sinistro con torto, il malus sarà addebitato al proprietario.
Al massimo l'amico prenderà un calcio nel didietro dal proprietario.

non ho detto che non possono essere diversi.
ho detto che l'attestato di rischio, o e' del proprietario dell'auto, o del titolare della polizza
Non puo' essere di tutti e due, come dichiarato nel post sopra
 
Back
Alto