Baron89 ha scritto:Il tuo discorso fila e non fa una piega! Concordo in pieno! 5 stelle!
Grazie!
Baron89 ha scritto:Il tuo discorso fila e non fa una piega! Concordo in pieno! 5 stelle!
bumper morgan ha scritto:ormai, a certi livelli, mi pare che siano tanti anche i turbo a benzina....manuel46 ha scritto:Poi la voce determinante è l'affidabilità,
uno può anche prendere un buon diesel parsimonioso, ma se fuori garanzia ti si rompe qualcosa di costoso, come turbina ecc,
tutto il risparmio è andato a donnine!
bumper morgan ha scritto:comunque, si puó guardare ad alcune cose da te poste e poi si mettono i sedili in pelle che servono a nulla.
E cosí per cerchi maggiorati che, in fondo, servono in pista e non sulle trafficate strade per andare al lavoro
ecc ecc
Imho![]()
bayermayer ha scritto:in linea di principio ti do ragione in tutto salvo il dettaglio non indifferente di non fare il passo piu' lungo della gamba in campo automobilistico.
farlo sarebbe un vero azzardo perché l'auto piu' bella,grande,comoda,di moda anche usata è un di piu' ai bisogni di base di tutti.
per essere piu' precisi per me e credo per tanti avere un'auto discreta oggi sarebbe come acquistare un camper da 50000 euro e non avere i soldi per il mutuo per la prima casa.
ciao
PalmerEldrich ha scritto:Come per il vino, meglio spendere qualcosa in più, ma che sia buono.
marcoleo63 ha scritto:PalmerEldrich ha scritto:Come per il vino, meglio spendere qualcosa in più, ma che sia buono.
Ti aspetto in OFF TOPIC nel mio thread![]()
bumper morgan ha scritto:siamo in duearizona77 ha scritto:pensa che io le prendo solo perche' mi piacciono.....
e solo Diesel, anche con 10.000 km l' anno![]()
![]()
![]()
pensavo di scrivere un post come questo prima o poi...mi hai preceduto. Ovviamente concordo su tutto, bisogna considerare anche la durata prevista della macchina, c'è chi la compra con l'intenzione di tenerla fino alla rottamazione (a quel punto meglio spendere qualcosa di più all'inizio) e chi prevede di cambiarla dopo qualche anno.....di certo la pubblicità gioca le sue carte e la gente è molto ignorante.PalmerEldrich ha scritto:Scusate, apro questo thread per una considerazione che, a leggere il forum, forse non è per tutti scontata.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.
un baciosimohsm ha scritto:Pienamente d'accordo,c'è tanta gente che cambia la macchina perché fa i 14 km/l e ne compra una che magari fa i 16 e spende per avere questo "risparmio" 10.000?
PalmerEldrich ha scritto:Scusate, apro questo thread per una considerazione che, a leggere il forum, forse non è per tutti scontata.
Se si vuole risparmiare, nella valutazione di un'auto da acquistare il consumo NON è l'unico valore da considerare.
Ci sono il costo di acquisto, gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria, i costi assicurativi, le gomme, ecc.
E poi ancora da considerare sono la distanza dal concessionario o dall'officina, la tenuta dell'usato, il costo dei ricambi e la loro disponibilità, la possibilità di fare riparazioni o manutenzione "in fai da te", e così via.
E infine, fondamentale per chi cambia abbastanza spesso, la tenuta dell'usato.
Spesso si leggono post del tipo "consuma più questa o quella?", "quanto consuma l'auto xx?". E poi post di persone che vogliono prendere un'auto diesel o a gas facendo 3'000 km/anno. O dispute per 0.1 km/l di differenza nei consumi rilevati.
Insomma, capisco che, giustamente, il problema sia contenere i costi, ma mi pare che per alcuni (tanti?) vale l'equazione costi = consumi.
Non è così! E alla fine, a conti fatti, magari potrebbe per qualcuno convenire un mulo benzina 2.5 aspirato con l'officina dietro casa che un'utilitaria turbo a gas problematica con l'officina a 100 km e che richiede 30 giorni per avere i ricambi.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa