<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il confronto con la concorrenza nel 1998 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il confronto con la concorrenza nel 1998

Ci sono quelli che dicono che la E90 (l'ultima serie 3 attualmente in produzione) non è più come la vecchia...poi ci sono quelli che dicono che il tipo vecchio non è più come la vecchia della vecchia....

Vai a capire....
 
Fancar_ ha scritto:
Ci sono quelli che dicono che la E90 (l'ultima serie 3 attualmente in produzione) non è più come la vecchia...poi ci sono quelli che dicono che il tipo vecchio non è più come la vecchia della vecchia....

Vai a capire....
Capisco solo che ha sempre la TP il Peso bilanciato perfettamente motori e prestazioni super ,alluminio e mi fa arrapare quando vedo una 3 coupe',questo basta. ;)
 
[Poi è arrivata la gestione Marchionne, votata senz'altro a perseguire più l'aspetto finanaziario del business auto, ed ha prodotto un "carro armato" come la 159, bella linea ma pesante come mai e con motori non all'altezza delle concorrenti (Audi-Bmw),quote]

Ho usato sia la156 (SW 150CV ultima serie) che la 159 (2,4), e, a parte le ovvie differenze legate ai 60 CV di differenza, il miglioramento qualitativo nelle finiture e nel confort è netto.
Auto di questo livello sono ormai per la maggioranza aziendali, e mentre per la 156 il commento era sempre "si, ma le tedesche ...", con la 159 anche i colleghi più esterofili ammettono "però, non scricchiola e quando si chiude lo sportello non sembra neanche un'Alfa....).
Sul fronte dell'handling, pur a prezzo di uno stradibattuto aumento di peso, peraltro comune anche alle nuove serie di audi e mb, la 159 resta senza ombra di dubbio ai vertici del settore, non si torce e passa composta sulle sconnessioni senza pagare dazio sui consumi (a4 e c220 sono sullo stesso livello). A meno che non si vada tutti i giorni a pesare l'auto sulla bilancia, i kg di differenza si dimenticano dopo 10 minuti di guida.
Anche sul fronte dei motori, è stato il gruppo ww a seguire la scelta del gruppo Fiat abbandonando i superati iniettori pompa a fronte del Common Rail ideato in Italia; non vedo proprio cosa abbia da insegnare il 4 clindri audi a quello Alfa da 170 CV. Manca invece un 6V da 3l; ne stanno parlando da un pezzo, ma senza quello in Germania non c'è storia.

A mio avviso però il problema vero è il mancato rinnovo dei modelli: dopo un leasing di 3 anni, chi riprendela stessa identica auto, anzi, con una gamma addirittura più striminzita dell'esordio? Spariscono il 2,4, il 4WD, le coupé, le spider, ma cosa sperano di vendere?
Per come è stata trattata dal marketing (o meglio, non trattata, con zero restyling, zero promozione all'estero ed in germania in particolare) la 159 tiene anche troppo bene il mercato.
A che serve il responsabile Alfa tedesco?
E quello Lancia francese?

Saluti e speriamo in un 2011 migliore.
 
rgs1000 ha scritto:
[Poi è arrivata la gestione Marchionne, votata senz'altro a perseguire più l'aspetto finanaziario del business auto, ed ha prodotto un "carro armato" come la 159, bella linea ma pesante come mai e con motori non all'altezza delle concorrenti (Audi-Bmw),quote]

Ho usato sia la156 (SW 150CV ultima serie) che la 159 (2,4), e, a parte le ovvie differenze legate ai 60 CV di differenza, il miglioramento qualitativo nelle finiture e nel confort è netto.
Auto di questo livello sono ormai per la maggioranza aziendali, e mentre per la 156 il commento era sempre "si, ma le tedesche ...", con la 159 anche i colleghi più esterofili ammettono "però, non scricchiola e quando si chiude lo sportello non sembra neanche un'Alfa....).
Sul fronte dell'handling, pur a prezzo di uno stradibattuto aumento di peso, peraltro comune anche alle nuove serie di audi e mb, la 159 resta senza ombra di dubbio ai vertici del settore, non si torce e passa composta sulle sconnessioni senza pagare dazio sui consumi (a4 e c220 sono sullo stesso livello). A meno che non si vada tutti i giorni a pesare l'auto sulla bilancia, i kg di differenza si dimenticano dopo 10 minuti di guida.
Anche sul fronte dei motori, è stato il gruppo ww a seguire la scelta del gruppo Fiat abbandonando i superati iniettori pompa a fronte del Common Rail ideato in Italia; non vedo proprio cosa abbia da insegnare il 4 clindri audi a quello Alfa da 170 CV. Manca invece un 6V da 3l; ne stanno parlando da un pezzo, ma senza quello in Germania non c'è storia.

A mio avviso però il problema vero è il mancato rinnovo dei modelli: dopo un leasing di 3 anni, chi riprendela stessa identica auto, anzi, con una gamma addirittura più striminzita dell'esordio? Spariscono il 2,4, il 4WD, le coupé, le spider, ma cosa sperano di vendere?
Per come è stata trattata dal marketing (o meglio, non trattata, con zero restyling, zero promozione all'estero ed in germania in particolare) la 159 tiene anche troppo bene il mercato.
A che serve il responsabile Alfa tedesco?
E quello Lancia francese?

Saluti e speriamo in un 2011 migliore.

MA POI BISOGNEREBBE SOLO PENSARE CHE IL maggior peso della 159 è ricambiato da maggior rigidità torsionale, maggior robustezza e maggior sicurezza passiva. Insomma il pianale è moderno e progettato per i nuovi standard di sicurezza, adatto financo a berline di segmento superiore. Chi voleva qualcosa di leggero poteva benissimo ripiegare sulla GT. Io le doti della mia 159 le reputo, ma soprattutto mi sembrano qualcosa che le altre marche si sognano.
 
Talmente sicura che non possono venderla in Usa perchè non supera i crash test..
Il problema è che è stata messa in vendita ad un prezzo troppo alto,con motori inadeguati,qualità sufficente e uno stile interno inferiore a quello esterno e che avrebbe meritato un restyling che non cè stato....
Tutti"particolari da poco"per una Segmento D........
 
Back
Alto