<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il conducente e' responsabile dei passeggeri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il conducente e' responsabile dei passeggeri

La raccomandazione deve essere ben chiara soprattutto ai neopatentati che spesso trasportano anche amici minorenni. Ho visto genitori spogliati di ogni bene per risarcire passeggeri coinvolti in gravi incidenti provocati dai propri figli alla guida.
 
sandro63s ha scritto:
La raccomandazione deve essere ben chiara soprattutto ai neopatentati che spesso trasportano anche amici minorenni. Ho visto genitori spogliati di ogni bene per risarcire passeggeri coinvolti in gravi incidenti provocati dai propri figli alla guida.

e gli sta bene, così imparano ad educare i figli, cosa che molti non fanno o non sanno fare.
 
stefano_68 ha scritto:
Diverso è ad es. il non indossare la cintura; + che altro un pericolo per se stessi.

Errore: chi è seduto dietro e non indossa la cintura può diventare, in caso di urto frontale, una pericolosissima catapulta nella schiena di chi siede davanti. :?
 
stratoszero ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Diverso è ad es. il non indossare la cintura; + che altro un pericolo per se stessi.

Errore: chi è seduto dietro e non indossa la cintura può diventare, in caso di urto frontale, una pericolosissima catapulta nella schiena di chi siede davanti. :?

io sono basso....mi passano sopra :D
 
Quello in mezzo può trasformarsi pure in proiettile umano venendo catapultato fuori dal parabrezza ...
 
Con la mia guida sempre al limite si allacciano spesso :D :D :D

Tranne con Edo che non conoscendo le strade non lo seminavo :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
sono parzialmente d'accordo. ci sono delle responsabilità che dobbiamo assumerci. altre che invece non dovremmo essere tenuti a rispettare se trasportiamo ad esempio adulti (specialmente se patentati).
ricordo (se è stato scritto mi scuso) che le polizze rcauto non prevedono come garanzia automatica la copertura dei terzi trasportati, dunque è necessario prestare attenzione nel sottoscrivere una nuova polizza perchè nel malaugurato caso di un incidente grave rischiamo oltrechè processi penali anche di inguaiarci economicamente e quindi indirettamente di mettere nei guai anche eventuali famigliari incolpevoli (se ci giochiamo la casa di proprietà ad esempio).
 
Ho risposto sì , anche perchè a differenza di un comandante di nave il quale ha a che fare con centinaia di sconosciuti , il guidatore e o proprietario di un'automobile in genere trasposta persone che conosce e con le quali ha presumibilmente buoni rapporti e stretti legami di parentela o di amicizia.
Così, in genere, risulta più facile ottenere la collaborazione dei passeggeri a chiudere le portiere e allacciare le cinture senza appellarsi ad un'autorità che non si possiede, bensì ad un certo grado di autorevolezza dovuto oltre che ai rapporti friendly al temporaneo ruolo di conducente e detentore della sicurezza di chi viaggia.
Certo anche qui vi possono essere eccezioni del tipo : collega ,o peggio "capo" , il quale vuole per forza e sempre manifestare ed esternare la propria "personalità" e il proprio (brutto) carattere infischiandosene delle regole o criticandole e disprezzandole aspramente e anarchicamente. Oppure il parente anziano e "rinco" :-o , ma ancora dotato delle "doti :shock:" di cui sopra che si ostina a fare soltanto quanto ha sempre fatto con la sua 128 vintage , ovvero sbattere violentemente (sob :XD: ) le porte e schiacciare seccamente il pomellino della sicura. Oppure ancora l'adolescente ribelle che sulle prime acconsente e ubbidisce e poi alla prima occasione o insofferenza si stufa e senza manco darlo a vedere si slaccia per farsi i fatti propri. Ecc.ecc. In quei casi "donna Letizia" consiglierebbe nell'apposita rubrica settimanale , di mantenere la calma , ma fermamente indicare agli ospiti riottosi e o sfuggenti i loro doveri nei confronti del civilmente responsabile della sicurezza dei passeggeri , paventando -soprattutto nel caso del "grande :D" capo- le possibili sanzioni o peggio rivalse sul proprio patrimonio.Saluti :lol: :lol:
 
Swift88 ha scritto:
Con la mia guida sempre al limite si allacciano spesso :D :D :D

Tranne con Edo che non conoscendo le strade non lo seminavo :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ci avea già provato quello str.... alla dogana!
 
Swift88 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Con la mia guida sempre al limite si allacciano spesso :D :D :D

Tranne con Edo che non conoscendo le strade non lo seminavo :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ci avea già provato quello str.... alla dogana!
ahahahahahahahahha

Il bello è che mi è capitato di nuovo rientrando in Svizzera dalla Germania! E quel beota di doganiere non capiva una mazza di inglese e mi stava chiedendo robe in tedesco che non capivo! dopo avermi smontato mezza macchina mi ha restituito i documenti e mi ha lasciato andare. E l'ho salutato in dialetto veneto...
 
G5 ha scritto:
No, non ci siamo sposati ... era discreta la tipa ma non ci si incontrava su troppi aspetti.
La mia intenzione non fu quella di farla smettere di guidare (guidava anche bene) quanto quella di farla sgallettare meno. Aveva una Polo X con motore 1,0 (un polmone disumano) provenendo da una Panda 750!!
Non è possibile sedersi alla guida di una Celica e cercare la massima prestazione. Una delle poche volte che ho avuto paura in macchina.

beh neanche farla incazzare e distrarre mentre guidava a 180 kmh non è stata certo una genialata anche se capisco la paura di tale esperienza.. :twisted: :twisted:

certi miei amici non hanno la minima abilità automobilistica e pensano di poter correre nel dtm.. :rolleyes: :rolleyes:
 
Io credo che se prima di partire per un qualsiasi viaggio, lungo o corto, ci mettessimo a riflettere con attenzione sulla varietà e sulla entità delle responsabilità che in tal modo ci assumiamo e sulla quantità di rogne cui possiamo andare incontro nella (sempre meno remota) ipotesi che ci capiti qualcosa, faremmo davvero molta fatica a mettere in moto e partire.
Specie se abbiamo a bordo dei passeggeri estranei al nostro più ristretto nucleo familiare, ovvero persone che, per quanto amiche e simpatiche e allergiche alla burocrazia "prima", potrebbero e saprebbero quasi certamente trasformarsi "poi" in inflessibili accusatrici, pronte a chiedere (articoli di legge alla mano e avvocati al seguito) che la giustizia ci appioppi chissà quali castighi.
Per non parlare di eventuali estranei, trasportati solo occasionalmente.
 
Gunsite ha scritto:
Epme ha scritto:
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:

hai già detto tutto, la responsabilità finisce dove finisce il rispetto delle norme sulla circolazione (se sbatto perchè ero al doppio del limite....) se i passeggeri sono scemi non ci puoi fare niente....

Chi va con lo zoppo ... 8)
Meglio farli scendere ....

si di notte con la nebbia su un viadotto della A1 zona roncobilaccio :D

azz.... ricordami di non accettare mai passaggi da te .. :shock: :shock:
 
Back
Alto