Ciao a tutti, sento parlare, online, in recensioni varie, e anche da miei conoscenti più anziani di me, della difficoltà nel cambiare marcia sulla auto appartenenti dal decennio 70 ai precedenti. Per capirci, una generazione prima della Ritmo, ma comunque cambi sincronizzati. Si parla sia del fatto che le marce entrassero con maggiore difficoltà, sia che fosse più difficile trovarle con la leva, a differenza di oggi dove la marcia segue il percorso in modo abbastanza fluido.
Mi chiedo dunque, essendo il cambio sincronizzato sempre lo stesso, come mai quelli più anziani fossero più difficili da usare. E inoltre, come si usavano? Maggior lentezza nella manovra, maggior forza?
Mi chiedo dunque, essendo il cambio sincronizzato sempre lo stesso, come mai quelli più anziani fossero più difficili da usare. E inoltre, come si usavano? Maggior lentezza nella manovra, maggior forza?