<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio manuale senza frizione... | Il Forum di Quattroruote

Il cambio manuale senza frizione...

PanDemonio ha scritto:

A me ricorda una versione evoluta del KDS di tal Leonardo Grieco e in questo mi associo al parere di Cristiano.
Ad ogni modo la frizione automatizzata abbinata al cambio manuale (senza tutti i gingilli elettronici di cui parla l'articolo) esiste da sempre sia ad uso dei diversamente abili che nella normale produzione di serie (Renault Twingo Easy e Fiat Seicento Citymatic sono due esempi).

Saluti
 
Parere negativo: in viaggiare in folle, e a motore pure spento pare una Ca..ta, oltretutto rischiosa, pensiamo al servofreno che non funziona più ( il SS lo mettiamo elettrico)

Il giornalista, nell'enfasi del dare la notizia si è dimenticato appunto che questi cambi esistevano un mucchi di anni fa ( nella VW, giusto per richiamare il 3D del Karmann Ghia si chiamava Sportomatic, come sulle Porsche, ma almeno aveva un convertitore di coppia, per aumentare l'elasticità e facilitare le partenze- il difetto era aumento dei consumi
Questi qui, allora, propongono di viaggiare in folle motore spento per consumare di meno :shock: ?
 
C'era anche questo, non era proprio la stessa cosa ma il risultato era quello

Attached files /attachments/2096279=50944-850 idroconvert.JPG
 
tolo52meo ha scritto:
Parere negativo: in viaggiare in folle, e a motore pure spento pare una Ca..ta, oltretutto rischiosa, pensiamo al servofreno che non funziona più ( il SS lo mettiamo elettrico)

Il giornalista, nell'enfasi del dare la notizia si è dimenticato appunto che questi cambi esistevano un mucchi di anni fa ( nella VW, giusto per richiamare il 3D del Karmann Ghia si chiamava Sportomatic, come sulle Porsche, ma almeno aveva un convertitore di coppia, per aumentare l'elasticità e facilitare le partenze- il difetto era aumento dei consumi
Questi qui, allora, propongono di viaggiare in folle motore spento per consumare di meno :shock: ?

Lo vedo come uno di quegli escamotage artificiosi tanta forma poca sostanza per rimanere acrobaticamente nei limiti delle emissioni.

Se è vero che l'automatismo prevede l'innesto automatico accelerando o frenando
(e prima di scaricare un servofreno a depressione si hanno 2-3 frenate di autonomia...), non ci vedo "in sè" un pericolo.

Potrebbe avere il suo "significato" -appunto - abbinato a un cut-off sempre altrettanto automatico... per completare l'efficienza della guida "a dente di sega"
(come stabilito dalla Mobil Economy Run del '73 ...qualcuno se la ricorda...?)...

Ma sono tutte DEFORMAZIONI indotte da un traffico IRRAZIONALE,
e trovo radiaclmente sbagliato inventare dispositivi per "adattarsi"
a un traffico assurdo.
La vera soluzione, è rendere razionale il traffico !!

................

(semmai... trovo molto più pericolosa la attuale tendenza a costruire vetture con sterzo e con freni dal comando sempre più leggero ... "con i servo in funzione " ,
MA sempre più pesanti e quasi impossibili da usare, a "servo" fuori uso !!!

Fate mai la prova... ?

Opinione personale... è sempre bene conoscere il comportamento del proprio mezzo in ogni condizione...

I guasti... succedono !
Meglio essere preparati ! )
 
PalmerEldrich ha scritto:
Onestamente mi sfuggono i vantaggi rispetto a un tradizionale automatico o a un doppia frizione....

Ti sfuggono perchè non ci sono. La frizione a pedale è un componente sostanziale quanto la leva selettrice, automatizzare la frizione annulla tutti i vantaggi della gestione della cambiata manuale, che a questo punto può essere tranquillamente surrogata dalla funzione sequenziale dell'automatico. La frizione automatica è un'autentica puttanata, senza se e senza ma.
 
Io veramente...
non ho fatto la prova dei 1500 km...

Io dal 1° giorno che ho la macchina, per tutto il resto della vita,
ogni volta che so che devo fare un lento rallentamento,
o che l'andatura che devo tenere lo giustifica...folle.
&gtLimare su tutto !

Certo...sarebbe meglio avere una quinta più lunga.... allo spasimo...
giusta giusta per mantenere l'andatura, senza nessun margine.
C'è anche la quarta!
(altrimenti...non si usa mai !)

&quot;Ma così hai sempre il cambio in mano!&quot;

&quot;E già. E' fatto apposta!&quot;
 
davide2570 ha scritto:
non avevo più scritto dopo un ban (che non commento),visto appunto l' "andazzo" tra alcuni utenti che possono fare un po' quello che gli pare e la DIRIGENZA :rolleyes: ,ma leggo e negli ultimi giorni ne ho lette tante,tra auto elettrica,consumi ed usi dei fuoristrada e questo 3ad in particolare,che un interventino non può mancare:

Ma secondo voi,automobilisti esperti e navigati,un'azienda come la schaeffler,si mette a progettare e produrre un sistemza del genere perchè è uguale a quelli degli anni 50 o dei disabili ed è una puttanata che non serve a nulla,anzi è perfino pericolosa?!?! :?:

lo scopo è quello che viene detto alla fine dell'articolo,cioè fare la funzione,anche per i manuali, che fanno molti automatici,ovvero quella di veleggiare quando si toglie il gas e la macchina avanza per inerzia,eliminando gli attriti di cambio e motore che frenano....e frenano eccome!

senza avere per forza l'automatico,con i pro e i contro di utilizzo e costi,visto che qui si tratta di un semplice attuatore e una centralina,oltre ad uno spingidisco che regga senza problemi l'inserimento continuato(un cuscinetto più grosso e resistente insomma)

quando 4r ed altri provarono la skoda del signore citato sempre nell'articolo,che utilizzava un servomeccanismo che faceva sostanzialmente la stessa cosa,moltissimi fuorno quelli che ne dissero di tutti i colori (tanti secondo me non avevano nemmeno capito),ma l'errore del tipo fu solo quello di ESAGERARE decantandone i vantaggi,cioè un 30-50% di riduzione dei consumi,che in effetti è impossibile....ma l'idea c'era(anche se non so cosa avrebbe detto dopo molti km il reggispinta di un'auto non progettata per quello).

personalmente la cosa mi aveva incusriosito al punto che,visto che la mia auto ha l'automatico ma non la funzione di veleggio,volli fare una prova di 1500 km (millecinquecento,non 150!) mettendo in folle TUTTE le volte che rilasciavo il gas,ma proprio TUTTE.

sebbene non abiti in citta ma in appennino(anche se poi ci vado comunque ma è una parte mionoritaria del mio utilizzo) e malgrado lo sforzo di concentrazione per ricordarsi sempre di disinserire il cambio,registrai una diminuzione del consumo di circa il 10%
(e la mia media di consumo la conosco bene in quasi 240K Km,oltre ad averla rifatta subito dopo il test come prova del nove).

quindi,se è vero che ci sono anche effettivamente delle puttanate come lo S&S che è una roba solo teorica per il ciclo di prova di omologazione,magari ragionare un attimo prima di sentenziare,non sarebbe male,soprattutto da utenti esperti di un forum di auto che non sia "cicciobirillogtiturbofans"....

ovviamente poi,visto che non saranno stupidi completamente,avranno anche previsto l'escludibilità della funzione quando non la si vuole, per esempio quando si vuole frenare con il motore in discesa,come avviene appunto per i cambi automatici.

poi può anche non piacere,ma questo non c'entra nulla con la funzionalità
Appunto : può anche non piacere.

Anche a volerti dare ragione al 100% dal punto di vista tecnico, il mio parere su questa roba rimarrebbe totalmente negativo : intendo negativo al 100%, senza se e senza ma.

Di sicuro, guidare un'auto così mi renderebbe nervoso, mi irriterebbe : veleggiare, figuriamoci... ed a scelta del meccanismo, poi.. :(

Inoltre, al di là di questa funzione di "veleggiamento" non vedo ragioni tecniche per cui quest'aggeggio dovrebbe far risparmiare energia : da un punto di vista tecnico, casomai, di energia ne serve di più.

Quindi, resta un qualcosa di negativo, da evitare ; io lo vedo così.
 
a_gricolo ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Onestamente mi sfuggono i vantaggi rispetto a un tradizionale automatico o a un doppia frizione....

Ti sfuggono perchè non ci sono. La frizione a pedale è un componente sostanziale quanto la leva selettrice, automatizzare la frizione annulla tutti i vantaggi della gestione della cambiata manuale, che a questo punto può essere tranquillamente surrogata dalla funzione sequenziale dell'automatico. La frizione automatica è un'autentica puttanata, senza se e senza ma.
Concordo.
 
davide2570 ha scritto:
Ma secondo voi,automobilisti esperti e navigati,un'azienda come la schaeffler,si mette a progettare e produrre un sistemza del genere perchè è uguale a quelli degli anni 50 o dei disabili ed è una puttanata che non serve a nulla,anzi è perfino pericolosa?!?! :?:

Concordo assolutamente con te, quasi al 100%

Il "quasi" sta qui:

davide2570 ha scritto:
...eliminando gli attriti di cambio e motore che frenano....

purtroppo l'attrito del cambio non può venire eliminato con questo metodo. E se la marcia rimane ingranata, la dissipazione è anche maggiore; (anche) questo probabilmente rende conto della differenza tra te rilevata e quella calcolata da loro. Tu, mettendo in folle, dissipavi meno perchè comunque il primario non veniva trascinato dalla vettura.

Un meccanismo ancora più efficiente in tal senso dovrebbe disaccoppiare il cambio dal differenziale; ma sarebbe un'altra cosa, un dispositivo completamente nuovo. In quel caso, il risparmio sarebbe notevole, come può essere facilmente intuito già osservando la curva di coast down ottenuta da un banco dinamometrico a rulli.

Una cosa che negli articoli non viene sottolineata è che il terzo step della Schaeffler (ECM - senza pedale di comando) è pensato per avere anche un piccolo motore elettrico che si inserisce automaticamente al posto di quello termico in certe condizioni (ad esempio durante le manovre di parcheggio), e questo, specialmente nell'uso cittadini, avrebbe un favorevole impatto quanto meno sulle emissioni. E' un ulteriore passo sulla strada dell'ibridazione

Mentre il "secondo step" (Clutch By Wire) è pensato anche per variare la responsività della frizione per l'uso in "modalità SPORT", conservando comunque un cambio manuale, ma incrementandone la rapidità di innesti nella guida sportiva.

In pratica, a prescindere dalle implicazioni, si è arrivati con la frizione a ciò che per l'acceleratore esiste da qualche tempo.

Chi, come me, è veccho e nostalgico ne soffre un po', ma da qui a dire che è totalmente una ...zata (metti ciò che vuoi al posto dei puntini: stron, caz...) ce ne corre
 
involt ha scritto:
Chi, come me, è veccho e nostalgico ne soffre un po', ma da qui a dire che è totalmente una ...zata (metti ciò che vuoi al posto dei puntini: stron, caz...) ce ne corre

Io resto del parere che lo è, e lo dico da vecchio e fautore dell'automatico. La gestione dell'efficienza della trasmissione o la fai in totale autonomia o tanto vale tenere la "vecchia" trasmissione meccanica, che per coloro che la apprezzano prevede una certa modalità di utilizzo, che evidentemente non riscontrano nel funzionamento del cambio automatico. Peraltro, andare a limare il millilitro di combustibile sullo stacco-riattacco della frizione quando magari hai dentro una marcia più lunga o più corta di quello che il piano quotato del motore suggerirebbe, per me è come tappare lo spiffero sotto la porta quando hai la finestra aperta.
 
Mastertanto ha scritto:
veleggiare, figuriamoci...

Ti dirò..... avendo un'ibrida in casa la faccenda del veleggiamento è "cosa nostra", e ho provato a cimentarmi in qualche sessione di "pulse&glide".... per amor di Dio!!!!!! se per raccattare venti km di autonomia su un pieno devo guidare così, lascio perdere prima di cominciare.
 
a_gricolo ha scritto:
Io resto del parere che lo è, e lo dico da vecchio e fautore dell'automatico. La gestione dell'efficienza della trasmissione o la fai in totale autonomia o tanto vale tenere la "vecchia" trasmissione meccanica, che per coloro che la apprezzano prevede una certa modalità di utilizzo, che evidentemente non riscontrano nel funzionamento del cambio automatico. Peraltro, andare a limare il millilitro di combustibile sullo stacco-riattacco della frizione quando magari hai dentro una marcia più lunga o più corta di quello che il piano quotato del motore suggerirebbe, per me è come tappare lo spiffero sotto la porta quando hai la finestra aperta.
100% :thumbup:
 
a_gricolo ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
veleggiare, figuriamoci...
Ti dirò..... avendo un'ibrida in casa la faccenda del veleggiamento è "cosa nostra", e ho provato a cimentarmi in qualche sessione di "pulse&glide".... per amor di Dio!!!!!! se per raccattare venti km di autonomia su un pieno devo guidare così, lascio perdere prima di cominciare.
105% :thumbup:
 
Back
Alto