PanDemonio ha scritto:
tolo52meo ha scritto:Parere negativo: in viaggiare in folle, e a motore pure spento pare una Ca..ta, oltretutto rischiosa, pensiamo al servofreno che non funziona più ( il SS lo mettiamo elettrico)
Il giornalista, nell'enfasi del dare la notizia si è dimenticato appunto che questi cambi esistevano un mucchi di anni fa ( nella VW, giusto per richiamare il 3D del Karmann Ghia si chiamava Sportomatic, come sulle Porsche, ma almeno aveva un convertitore di coppia, per aumentare l'elasticità e facilitare le partenze- il difetto era aumento dei consumi
Questi qui, allora, propongono di viaggiare in folle motore spento per consumare di meno :shock: ?
PalmerEldrich ha scritto:Onestamente mi sfuggono i vantaggi rispetto a un tradizionale automatico o a un doppia frizione....
In effetti...involt ha scritto:Ma perchè non fare riferimento all'analogo articolo di Quattroruote?
Appunto : può anche non piacere.davide2570 ha scritto:non avevo più scritto dopo un ban (che non commento),visto appunto l' "andazzo" tra alcuni utenti che possono fare un po' quello che gli pare e la DIRIGENZA,ma leggo e negli ultimi giorni ne ho lette tante,tra auto elettrica,consumi ed usi dei fuoristrada e questo 3ad in particolare,che un interventino non può mancare:
Ma secondo voi,automobilisti esperti e navigati,un'azienda come la schaeffler,si mette a progettare e produrre un sistemza del genere perchè è uguale a quelli degli anni 50 o dei disabili ed è una puttanata che non serve a nulla,anzi è perfino pericolosa?!?! :?:
lo scopo è quello che viene detto alla fine dell'articolo,cioè fare la funzione,anche per i manuali, che fanno molti automatici,ovvero quella di veleggiare quando si toglie il gas e la macchina avanza per inerzia,eliminando gli attriti di cambio e motore che frenano....e frenano eccome!
senza avere per forza l'automatico,con i pro e i contro di utilizzo e costi,visto che qui si tratta di un semplice attuatore e una centralina,oltre ad uno spingidisco che regga senza problemi l'inserimento continuato(un cuscinetto più grosso e resistente insomma)
quando 4r ed altri provarono la skoda del signore citato sempre nell'articolo,che utilizzava un servomeccanismo che faceva sostanzialmente la stessa cosa,moltissimi fuorno quelli che ne dissero di tutti i colori (tanti secondo me non avevano nemmeno capito),ma l'errore del tipo fu solo quello di ESAGERARE decantandone i vantaggi,cioè un 30-50% di riduzione dei consumi,che in effetti è impossibile....ma l'idea c'era(anche se non so cosa avrebbe detto dopo molti km il reggispinta di un'auto non progettata per quello).
personalmente la cosa mi aveva incusriosito al punto che,visto che la mia auto ha l'automatico ma non la funzione di veleggio,volli fare una prova di 1500 km (millecinquecento,non 150!) mettendo in folle TUTTE le volte che rilasciavo il gas,ma proprio TUTTE.
sebbene non abiti in citta ma in appennino(anche se poi ci vado comunque ma è una parte mionoritaria del mio utilizzo) e malgrado lo sforzo di concentrazione per ricordarsi sempre di disinserire il cambio,registrai una diminuzione del consumo di circa il 10%
(e la mia media di consumo la conosco bene in quasi 240K Km,oltre ad averla rifatta subito dopo il test come prova del nove).
quindi,se è vero che ci sono anche effettivamente delle puttanate come lo S&S che è una roba solo teorica per il ciclo di prova di omologazione,magari ragionare un attimo prima di sentenziare,non sarebbe male,soprattutto da utenti esperti di un forum di auto che non sia "cicciobirillogtiturbofans"....
ovviamente poi,visto che non saranno stupidi completamente,avranno anche previsto l'escludibilità della funzione quando non la si vuole, per esempio quando si vuole frenare con il motore in discesa,come avviene appunto per i cambi automatici.
poi può anche non piacere,ma questo non c'entra nulla con la funzionalità
Concordo.a_gricolo ha scritto:PalmerEldrich ha scritto:Onestamente mi sfuggono i vantaggi rispetto a un tradizionale automatico o a un doppia frizione....
Ti sfuggono perchè non ci sono. La frizione a pedale è un componente sostanziale quanto la leva selettrice, automatizzare la frizione annulla tutti i vantaggi della gestione della cambiata manuale, che a questo punto può essere tranquillamente surrogata dalla funzione sequenziale dell'automatico. La frizione automatica è un'autentica puttanata, senza se e senza ma.
davide2570 ha scritto:Ma secondo voi,automobilisti esperti e navigati,un'azienda come la schaeffler,si mette a progettare e produrre un sistemza del genere perchè è uguale a quelli degli anni 50 o dei disabili ed è una puttanata che non serve a nulla,anzi è perfino pericolosa?!?! :?:
davide2570 ha scritto:...eliminando gli attriti di cambio e motore che frenano....
involt ha scritto:Chi, come me, è veccho e nostalgico ne soffre un po', ma da qui a dire che è totalmente una ...zata (metti ciò che vuoi al posto dei puntini: stron, caz...) ce ne corre
Mastertanto ha scritto:veleggiare, figuriamoci...
100% :thumbup:a_gricolo ha scritto:Io resto del parere che lo è, e lo dico da vecchio e fautore dell'automatico. La gestione dell'efficienza della trasmissione o la fai in totale autonomia o tanto vale tenere la "vecchia" trasmissione meccanica, che per coloro che la apprezzano prevede una certa modalità di utilizzo, che evidentemente non riscontrano nel funzionamento del cambio automatico. Peraltro, andare a limare il millilitro di combustibile sullo stacco-riattacco della frizione quando magari hai dentro una marcia più lunga o più corta di quello che il piano quotato del motore suggerirebbe, per me è come tappare lo spiffero sotto la porta quando hai la finestra aperta.
105% :thumbup:a_gricolo ha scritto:Ti dirò..... avendo un'ibrida in casa la faccenda del veleggiamento è "cosa nostra", e ho provato a cimentarmi in qualche sessione di "pulse&glide".... per amor di Dio!!!!!! se per raccattare venti km di autonomia su un pieno devo guidare così, lascio perdere prima di cominciare.Mastertanto ha scritto:veleggiare, figuriamoci...
ExPug24 - 1 ora fa
gbortolo - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa