<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio gomme prevede prova su strada? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il cambio gomme prevede prova su strada?

Dubbio: ho portato auto a fare il cambio gomme, mi ero annotata i km prima di lasciare la vettura all’officina, al ritiro ce n’erano 15 in più.
È normale che provino la macchina senza avvisare il proprietario in occasione del cambio gomme?
In caso di multe o incidenti non causati da me, ma dal meccanico, sono comunque responsabile?

ha usato l'auto per i suoi comodi.
Successo una volta a me. Lascio l'auto dall'elettrauto, quando torno vedo che l'auto non c'è. L'elettrauto l'aveva presa per andare da un cliente in difficoltà.
Ovviamente mai più tornato da quell'elettrauto.
 
Io se vedessi il meccanico che gira con la mia auto mi incavolerei.
Se vedessi una terza persona credo che chiamerei le fdo,non dico che arriverei alla denuncia ma almeno un'oretta persa per giustificarsi se la meriterebbero tutta.
 
Io per sicurezza non lascio mai l'auto, né dal meccanico né dal gommista né alla revisione (a meno che non sia costretto per lavori molto lunghi).
Mi metto nella sala d'aspetto... e aspetto (magari lavorando).
 
Siete seri?
Non esiste alcun meccanico che non utilizzi l'auto del cliente.
Certamente preferisce utilizzare quelle che hanno guasti da sistemare, sfruttando la prova su strada per andare, ad esempio, a prendere ricambi.
Gli unici che non lo fanno, sono i concessionari ufficiali, che hanno una persona (o più di una a seconda delle dimensioni) qualificata per il collaudo su strada (la prova del 9).
Per quanto riguarda il caso specifico, il gommista prova l'auto quasi esclusivamente per verificare l'allinemento dello sterzo, ma non percorre certo 15 chilometri.
 
Il mio meccanico ha sempre la sua Yaris personale parcheggiata fuori dall'officina.
Poi se usa quelle dei clienti per andare dal ricambista non lo so,ma non le usa per andare a casa per la pausa pranzo.
 
Io ho sempre mandato gli pneumatici dove so di trovarmi bene, fisso l'appuntamento e attendo la fine del lavoro, mai nessuno si è permesso di chiedermi o di propria iniziativa ha fatto il giro di prova.
 
Ho riguardato i dati sul computer di bordo e non c’è dubbio che da quando l’ho lasciata a quando l’ho ripresa qualcuno ha percorso quel chilometraggio.
Mi scoccia che non mi abbiano avvisato.
Ora mi sento pure fessa, perché mi sono fidata a lasciargliela in custodia!
Più che altro come lo provo? Il tizio negherà!
D’ora in poi solo presenza con chiunque per manutenzione ordinaria e simili!
 
Imho se non arrivano multe o altre grane non c'è bisogno di provare niente.
Basta dire che il chilometraggio era stato appuntato prima di lasciare la vettura e far presente che non è gradito il fatto che l'auto venga usata a scrocco.
E ovviamente andare altrove la prossima volta,così magari gli passa il vizio.
 
Imho se non arrivano multe o altre grane non c'è bisogno di provare niente.
Basta dire che il chilometraggio era stato appuntato prima di lasciare la vettura e far presente che non è gradito il fatto che l'auto venga usata a scrocco.
E ovviamente andare altrove la prossima volta,così magari gli passa il vizio.


Che gente, guarda!
Non so se è peggio questo morto di fame o il tizio del carro attrezzi che una volta mi ha fregato l’euro del carrello del supermercato trainandomi l’auto in panne!!
 
Back
Alto