<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio doppia frizione Alfa Romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il cambio doppia frizione Alfa Romeo

eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Quello a secco è più leggero.......sbagliare un doppia frizione dopo che arriva sul mercato 4-5 anni dopo quello VW .....mi sembra improbabile.

Sulla Golf è uscito nel 2003.
Quello con frizioni a secco è uscito dopo, ma appunto è di concezione più economica e non so se dura come quello lubrificato, che viene messo sulle auto più pretenziose.

Diciamo che lo sanno solo loro......

Il doppia frizione dry 7 marce è uscito dopo, come dici giustamente tu.
Loro ( VW ) asseriscono che questo cambio è in grado di consumare fino al 10% in meno di un DSG wet, e lo hanno presentato come una evoluzione, almeno i proclami mi sono sembrati tali. Meno peso, meno attriti, meno sbattimenti per centrifugazione.........

Rappresenta una evoluzione o solo una variante economica?
Sarà esteso, con le dovute modifiche, anche ai motori con maggiore coppia?

Tutto potrebbe essere, come potrebbe essere che non è economicamente conveniente dismettere a questo punto la linea di porduzione del DSG wet....e questo potrebbe essere il motivo per cui convivano 2 tipologie di DSG in VW......quando gli altri ancora devono far debuttare un singolo modello....

Ai fini del discorso iniziale...sarebbe utile sapere da qualcuno se i doppia frizione Porsche e Ferrari sono in "umido" o meno.....io non mi ricordo, ma sarebbe importante......in particolare Porsche dichiara per il suo PDK, che la partenza da fermo con procedura Launch-control può essere ripetuta senza problemi di surriscaldamento......sono 520 cavalli e una coppia mostruosa vicino ai 700nm per la Turbo S MKII che producono, se non sbaglio, 3.2 secondi da 0/100......sarebbe una bella prova di resistenza tecnica teorica di un doppia frizione a secco.......

A prescindere da questo....

Personalmente credo che in futuro saranno tutti a secco......il peso, la semplicità costruttiva ed i migliori consumi sono tutti dalla sua parte.....basta dimensionare opportunemente i componenti della frizione.......

Ti ringrazio per l'intervento costruttivo e cordiale.
Sulle Audi a motore longitudinale il doppia frizione ( denominato S-Tronic) è lubrificato e penso che sia lo stesso per l'M3 e la Porsche 911.

Il doppia frizione della Golf lo fa la Borg Warner.

Quello dell'M3 non so se sia Getrag o Graziano, mi sembra Getrag.
Quello della Porsche (PDK) è della ZF
 
I cambi di BMW M3,BMW Z4 Sdrive35i,Ferrari California, Ferrari 458 Italia,Mercedes-Benz SLS AMG sono Getrag.

Il 7 marce della Volkswagen lo fa la LUK.....quindi è una linea completamente diversa da quella lubrificata.
 
Fancar_ ha scritto:
I cambi di BMW M3,BMW Z4 Sdrive35i,Ferrari California, Ferrari 458 Italia,Mercedes-Benz SLS AMG sono Getrag.

Il 7 marce della Volkswagen lo fa la LUK.....quindi è una linea completamente diversa da quella lubrificata.

E Alfa Fiat ? Totalmente in proprio?
 
eugenio62 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mai, stanno tutti tornando indietro, specie con le coppie dei diesel, anche bmw è tornata al convertitore con 8 rapporti e frizioni multiple, penso che nel futuro il df sarà solo su modelli fino a certe potenze, anche perchè tende a non essere confortevole in certe situazioni, o comunque meno del convertitore...
In effetti sui motori molto potenti il convertitore resta il sistema più confortevole. Mi sembra di ricordare un confronto tra Quattroporte e Panamera in cui si elogiava l'automatico tradizionale di Maserati.
I convertitori di ultima generazione tra l'altro sono anche meno spreconi.

Meno spreconi di una volta si...ma non potrà essere mai economo e sportivo come un robotizzato o un doppia frizione.....

Il convertitore è una soluzione per il confort e per auto alto di gamma.....non è una questione di potenza....una 458 italia o una Porsche Turbo MK2 insegnano.......

mah, si in città, in statale e autostrada la differenza è minima a mio parere (intendo i nuovissimi frizioni multiple 8 marce). comunque come prontezza il doppia friziona lascia a desiderare, prova ad arrivare in rotonda fermarti o quasi e ripartire al volo, nessun df di serie regge il confronto con l'automatico (io ho una c-max doppia frizione getrag e una vecchia scenic automatica 4marce proactive)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Qualcuno sa perchè non hanno previsto per questo cambio una versione anche a bagno d'olio ?
Volkswagen sui motori trasversali ha due tipi di cambio a doppia frizione, ma quello a secco come concezione è più economico di quello lubrificato e raffreddato con l'olio.
Vi fidereste ad acquistare una novità come questa ?

In teoria la frizione a secco è meglio dal punto di vista dle rendimento. VW ha i due tipi di cambio perchè quello a secco non riesce a trasmettere coppie superiori a 200 o 250nm, ora non ricordo, quindi per coppie maggiori serve quello a bagno d'olio. Il cambio Fiat riesce a trasmettere coppie maggiori senza dover usare la frizione a bagno d'olio, quindi meglio dal punto di vista tecnologico.
Che poi, come tutte le novità sia un'incognita ci sta. Però teniamo prestene che il doppia frizione non è nè una novità nè un'invenzione VW; si usava sui mezzi pesanti già parecchi anni fa, quindi la tecnologia è conosciuta da anni.

Quelle sono solo frizioni bidisco, usate per poter trasmettere la coppia dei motori industriali senza far lievitare il diametro del disco o lo sforzo necessario. Nulla a che vedere con la doppia frizione della quale si discute.......ce l'aveva anche la GTV6, per esempio.
 
Gunsite ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mai, stanno tutti tornando indietro, specie con le coppie dei diesel, anche bmw è tornata al convertitore con 8 rapporti e frizioni multiple, penso che nel futuro il df sarà solo su modelli fino a certe potenze, anche perchè tende a non essere confortevole in certe situazioni, o comunque meno del convertitore...
In effetti sui motori molto potenti il convertitore resta il sistema più confortevole. Mi sembra di ricordare un confronto tra Quattroporte e Panamera in cui si elogiava l'automatico tradizionale di Maserati.
I convertitori di ultima generazione tra l'altro sono anche meno spreconi.

Meno spreconi di una volta si...ma non potrà essere mai economo e sportivo come un robotizzato o un doppia frizione.....

Il convertitore è una soluzione per il confort e per auto alto di gamma.....non è una questione di potenza....una 458 italia o una Porsche Turbo MK2 insegnano.......

mah, si in città, in statale e autostrada la differenza è minima a mio parere (intendo i nuovissimi frizioni multiple 8 marce). comunque come prontezza il doppia friziona lascia a desiderare, prova ad arrivare in rotonda fermarti o quasi e ripartire al volo, nessun df di serie regge il confronto con l'automatico (io ho una c-max doppia frizione getrag e una vecchia scenic automatica 4marce proactive)

Si ma anche se fosse..... un convertitore a frizioni multiple e 8 marce non lo troverai mai su una C......su questi segmenti ci vuole un tocco di sportività ma sopratutto efficienza meccanica, che in questo caso vuol dire leggerezza ed economicità......e per Alfa giulietta il DF è l'ideale....poi chiaro che la messa a punto è fondamentale.....io ho provato diversi DSG, anche su TFSI, e mi sono piaciuti parecchio.......il Getrag Ford non lo conosco e non so come va.......

Per un confronto tra consumi poi....bisogna solo che basarsi sulla teoria....un confronto stesso motore, stesso modello e i due cambi in questione è impossibile da trovare.
 
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Quello a secco è più leggero.......sbagliare un doppia frizione dopo che arriva sul mercato 4-5 anni dopo quello VW .....mi sembra improbabile.

Sulla Golf è uscito nel 2003.
Quello con frizioni a secco è uscito dopo, ma appunto è di concezione più economica e non so se dura come quello lubrificato, che viene messo sulle auto più pretenziose.

Diciamo che lo sanno solo loro......

Il doppia frizione dry 7 marce è uscito dopo, come dici giustamente tu.
Loro ( VW ) asseriscono che questo cambio è in grado di consumare fino al 10% in meno di un DSG wet, e lo hanno presentato come una evoluzione, almeno i proclami mi sono sembrati tali. Meno peso, meno attriti, meno sbattimenti per centrifugazione.........

Rappresenta una evoluzione o solo una variante economica?
Sarà esteso, con le dovute modifiche, anche ai motori con maggiore coppia?

Tutto potrebbe essere, come potrebbe essere che non è economicamente conveniente dismettere a questo punto la linea di porduzione del DSG wet....e questo potrebbe essere il motivo per cui convivano 2 tipologie di DSG in VW......quando gli altri ancora devono far debuttare un singolo modello....

Ai fini del discorso iniziale...sarebbe utile sapere da qualcuno se i doppia frizione Porsche e Ferrari sono in "umido" o meno.....io non mi ricordo, ma sarebbe importante......in particolare Porsche dichiara per il suo PDK, che la partenza da fermo con procedura Launch-control può essere ripetuta senza problemi di surriscaldamento......sono 520 cavalli e una coppia mostruosa vicino ai 700nm per la Turbo S MKII che producono, se non sbaglio, 3.2 secondi da 0/100......sarebbe una bella prova di resistenza tecnica teorica di un doppia frizione a secco.......

A prescindere da questo....

Personalmente credo che in futuro saranno tutti a secco......il peso, la semplicità costruttiva ed i migliori consumi sono tutti dalla sua parte.....basta dimensionare opportunemente i componenti della frizione.......

Ti ringrazio per l'intervento costruttivo e cordiale.
Sulle Audi a motore longitudinale il doppia frizione ( denominato S-Tronic) è lubrificato e penso che sia lo stesso per l'M3 e la Porsche 911.

Il doppia frizione della Golf lo fa la Borg Warner.

Quello dell'M3 non so se sia Getrag o Graziano, mi sembra Getrag.
Quello della Porsche (PDK) è della ZF

Nel frattempo ho letto che il PDK è in bagno d'olio.
 
eugenio62 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mai, stanno tutti tornando indietro, specie con le coppie dei diesel, anche bmw è tornata al convertitore con 8 rapporti e frizioni multiple, penso che nel futuro il df sarà solo su modelli fino a certe potenze, anche perchè tende a non essere confortevole in certe situazioni, o comunque meno del convertitore...
In effetti sui motori molto potenti il convertitore resta il sistema più confortevole. Mi sembra di ricordare un confronto tra Quattroporte e Panamera in cui si elogiava l'automatico tradizionale di Maserati.
I convertitori di ultima generazione tra l'altro sono anche meno spreconi.

Meno spreconi di una volta si...ma non potrà essere mai economo e sportivo come un robotizzato o un doppia frizione.....

Il convertitore è una soluzione per il confort e per auto alto di gamma.....non è una questione di potenza....una 458 italia o una Porsche Turbo MK2 insegnano.......

mah, si in città, in statale e autostrada la differenza è minima a mio parere (intendo i nuovissimi frizioni multiple 8 marce). comunque come prontezza il doppia friziona lascia a desiderare, prova ad arrivare in rotonda fermarti o quasi e ripartire al volo, nessun df di serie regge il confronto con l'automatico (io ho una c-max doppia frizione getrag e una vecchia scenic automatica 4marce proactive)

Si ma anche se fosse..... un convertitore a frizioni multiple e 8 marce non lo troverai mai su una C......su questi segmenti ci vuole un tocco di sportività ma sopratutto efficienza meccanica, che in questo caso vuol dire leggerezza ed economicità......e per Alfa giulietta il DF è l'ideale....poi chiaro che la messa a punto è fondamentale.....io ho provato diversi DSG, anche su TFSI, e mi sono piaciuti parecchio.......il Getrag Ford non lo conosco e non so come va.......

Per un confronto tra consumi poi....bisogna solo che basarsi sulla teoria....un confronto stesso motore, stesso modello e i due cambi in questione è impossibile da trovare.
abbastanza daccordo, ma non so se sia così impossibili trovare un automatico da paragonare al df su un 2 litri tdi, il df costa un botto (almeno così lo fan pagare...) per cui un sei marce convertitore...
 
Back
Alto