<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio automatico, pregi e difetti. | Il Forum di Quattroruote

Il cambio automatico, pregi e difetti.

Confortevole, ma bisogna trovare un compromesso quando si guida.

Il cambio automatico ragiona, ma ragiona come vuole lui. Comodo e fantastico, a volte, come nella guida in discesa, non mi soddisfa. Se poi volete trovare con lui un compromesso nella guida EcoDriving, lasciatelo in manuale e crescete le marce; quando ci sarà da scalare invece lo farà lui. Nei camion è persino collegato col GPS e, dato che legge anche le altimetrie, prima di affrontare una salita scala sempre una marcia.

Sulle auto più sportive si va diffondendo il cambio a doppia frizione: molto efficace nella guida sportiva, permette al guidatore di concentrarsi sul volante, e anche di frenare col piede sinistro, anche se il pedale viene lasciato dal costruttore al solito posto. Per chi come me insegna la tecnica di guida si perde un bel po? di abilità, anche senza scomodare il punta tacco.

l presidente della FIA, ossia la Federazione che governa le corse, Jean Todt va in Vaticano dal Papa a perorare la causa della sicurezza stradale. Insieme a lui l?onnipresente compagna Michelle Yeoh, ex attrice nel film di 007 e ora, guarda guarda, presentata ?urbi et orbi? come ?Ambasciatrice per la sicurezza stradale?.

Le sue competenze per svolgere questo ruolo ci sono ignote, leggermente più noti i titoli dei suoi i film: ?Memorie di una Geisha?, ?La Mummia?, ?Il domani non muore mai?. E neanche il nepotismo.

Un incidente stradale è come la scena di un crimine. Per questo, quando faccio le perizie, non mi accontento delle fotografie e delle planimetrie: bisogna sempre fare un sopralluogo sul posto, guardare la strada, le pendenze, l?asfalto, e rendersi conto di come potevano guidare le persone coinvolte. E poi ci sono le tracce dei pneumatici, vero DNA di scarrocciamenti, frenate disperate (anche con ABS), testa coda. Un fotografo ne ha tratto un libro: ?Karabolage?.

In America sono bravi a scoprire l?acqua calda: qualcuno parla di ?Multitasking? per indicare la capacità di fare più cose contemporaneamente. Basta girare nei nostri centri urbani per vedere che chi guida contemporaneamente fuma e telefona: multitasking ma poco driving!

Quando ho fretta mi accorgo che guido in modo stupido: cioè accelero inutilmente e poco dopo scopro che devo frenare. Poi mi accorgo che non guadagno nemmeno tempo, il che mi fa sentire ulteriormente stupido. Ma se mi guardo intorno vedo altri stupidi: pardon, solo gente che come me ha fretta.

http://tinyurl.com/ztvfh3c
 
Dopo aver guidato sin dagli anni "80, mezzi pesanti "automatici", mi sono sempre chiesto:- ma perchè solo negli usa si possono avere mezzi automatici? Tutti i miei conoscenti a ripetere:- ...E vuoi mettere la soddisfazione di poter cambiare manualmente, sfrizionando, a orecchio etc..! Ed io:- Preferisco guardare la strada e lasciar fare all'automatico...non sono un pilota da rally, con l'auto ci devo andare al lavoro o a spasso, non a fare gare.
 
Si, ma... Che articolo è? Parte a parlare del cambio automatico e poi passa al presidente della FIA che va dal Papa, poi parla degli incidenti stradali e del fotografo che ne ha tratto un libro e poi di altre cose ancora: che c'entrano coi pregi e difetti del cambio automatico? O il giornalista ha bevuto prima di scrivere o doveva riempire la pagina e l'ha fatto scrivendo qualsiasi cosa trovasse in giro per la sua mente o... Per la rete...

XPerience74 ha scritto:
Confortevole, ma bisogna trovare un compromesso quando si guida.

...

http://tinyurl.com/ztvfh3c
 
chi afferma di preferire il manuale perchè vuole scegliere lui i rapporti non ha mai guidato un automatico, altrimenti saprebbe che anche senza andare nella posizione sequenziale si può dialogare, e bene, tramite l'acceleratore.
 
albertof24 ha scritto:
Si, ma... Che articolo è? Parte a parlare del cambio automatico e poi passa al presidente della FIA che va dal Papa, poi parla degli incidenti stradali e del fotografo che ne ha tratto un libro e poi di altre cose ancora: che c'entrano coi pregi e difetti del cambio automatico? O il giornalista ha bevuto prima di scrivere o doveva riempire la pagina e l'ha fatto scrivendo qualsiasi cosa trovasse in giro per la sua mente o...]

E' una specie di blog, tipo pensieri in libertà.
 
albertof24 ha scritto:
Si, ma... Che articolo è? Parte a parlare del cambio automatico e poi passa al presidente della FIA che va dal Papa, poi parla degli incidenti stradali e del fotografo che ne ha tratto un libro e poi di altre cose ancora: che c'entrano coi pregi e difetti del cambio automatico? O il giornalista ha bevuto prima di scrivere o doveva riempire la pagina e l'ha fatto scrivendo qualsiasi cosa trovasse in giro per la sua mente o... Per la rete...

XPerience74 ha scritto:
Confortevole, ma bisogna trovare un compromesso quando si guida.

...

http://tinyurl.com/ztvfh3c
L'hai letta la firma?
Non è esattamente un giornalista, tra l'altro l'incipit lo precisa. Trattasi niente di meno che di SIEGFRIED STOHR.
In poche righe, probabilmente le uniche concessegli, ha espresso alcune considerazioni. Quanto al cambio, probabilmente non voleva fare una trattazione ma esprimere il proprio parere. Che peraltro condivido.
 
skamorza ha scritto:
. Trattasi niente di meno che di SIEGFRIED STOHR.
.

Appunto. Un pilota degli anni '80, nato e cresciuto a pane e punta-tacco, cosa può dire sul cambio automatico? E' come chiedere a mio padre, classe 1930, se si trova bene coi trattori moderni che richiedono una triennale in informatica per attaccare l'aratro.....
 
Eneagatto ha scritto:
chi afferma di preferire il manuale perchè vuole scegliere lui i rapporti non ha mai guidato un automatico, altrimenti saprebbe che anche senza andare nella posizione sequenziale si può dialogare, e bene, tramite l'acceleratore.
Eccomi!
Facciamo la conta dei chilometri percorsi con l'automatico?
Facciamo la conta delle tipologie utilizzate?
Si può dialogare con l'acceleratore, ma a tal proposito allora servono alcune considerazioni:
Se debbo concentrarmi su come premere ed in quale maniera, allora NON è automatico!
Anche facendolo, non si ottengono sempre i risultati richiesti ed il ritardo è fastidioso, occasionalmente anche pericoloso, vedi qualche ingresso in rotonda o qualche sorpasso.
In discesa tramite l'acceleratore non ottieni nulla, e l'utilizzo della funzione sport è fastidioso. Il passaggio in manuale NON comporta la trasformazione del cambio in un manuale, chi dice ciò mente, oppure NON è capace di utilizzare un cambio manuale.
Il vero motivo della crescita esponenziale nella richiesta del c.a. è uno solo: i possessori mentre guidano TELEFONANO! Altrimenti vedreste numeri di vendita decisamente inferiori.
 
skamorza ha scritto:
Il vero motivo della crescita esponenziale nella richiesta del c.a. è uno solo: i possessori mentre guidano TELEFONANO! Altrimenti vedreste numeri di vendita decisamente inferiori.

Ma va! Scusa, ma questa è una castroneria colossale, nè più ne meno di quella di dire che il CVT è "sportivo". Non facciamo prima a dire che ognuno ha il diritto di preferire una soluzione all'altra senza per questo voler evangelizzare gli altri?
 
skamorza ha scritto:
Il vero motivo della crescita esponenziale nella richiesta del c.a. è uno solo: i possessori mentre guidano TELEFONANO! Altrimenti vedreste numeri di vendita decisamente inferiori.

Pur piacendomi i cambi automatici (difatti ce l'ho su una delle mie auto), trovo molto interessante e degna di riflessione la tua analisi.
Io la condivido, non credo sia un caso che la loro diffusione sulle auto "per tutti" (le supermega berline lo hanno sempre avuto) sia cresciuta parallelamente a quella dei telefonini e degli altri sistemi di infotainment che hanno come scopo quello di distrarre dalla guida e dal viaggio in sé. Pur non volendo fare d'ogni erba un fascio, trovo condivisibile l'analisi secondo la quale molti di quelli che lo scelgono lo fanno per essere più liberi di fare altro e in questo altro la parte del leone la gioca il cellulare.

Personalmente lo trovo comodo ed addirittura impagabile in città e nelle situazioni di stop&go, utilissimo nelle manovre di parcheggio, comodo anche in autostrada abbinato al cruise control (il cruise senza automatico a mio avviso serve a poco), non ideale nella guida in montagna o in misto stretto tortuoso.
Nel traino di rimorchi pesanti è comodissimo poter partire da fermo in qualsiasi frangente senza uccidere la frizione, ma su alcune auto l'elettronica non segue perfettamente e si notano fastidiose incertezze sul rapporto da usare col rimorchio agganciato.

Saluti
 
a_gricolo ha scritto:
skamorza ha scritto:
. Trattasi niente di meno che di SIEGFRIED STOHR.
.

Appunto. Un pilota degli anni '80, nato e cresciuto a pane e punta-tacco, cosa può dire sul cambio automatico? E' come chiedere a mio padre, classe 1930, se si trova bene coi trattori moderni che richiedono una triennale in informatica per attaccare l'aratro.....

In agricoltura l'aggancio rapido del sollevatore è stata una grandissima rivoluzione, come il cabio e l'inversore elettroidraulico sul trattore.
 
Si, ho letto la firma. Per quanto mi riguarda, potrebbe essere anche il Dalai Lama, ma un articolo così, per me, rimane uno sproloquio con contenuto prossimo allo zero.

skamorza ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Si, ma... Che articolo è? Parte a parlare del cambio automatico e poi passa al presidente della FIA che va dal Papa, poi parla degli incidenti stradali e del fotografo che ne ha tratto un libro e poi di altre cose ancora: che c'entrano coi pregi e difetti del cambio automatico? O il giornalista ha bevuto prima di scrivere o doveva riempire la pagina e l'ha fatto scrivendo qualsiasi cosa trovasse in giro per la sua mente o... Per la rete...

XPerience74 ha scritto:
Confortevole, ma bisogna trovare un compromesso quando si guida.

...

http://tinyurl.com/ztvfh3c
L'hai letta la firma?
Non è esattamente un giornalista, tra l'altro l'incipit lo precisa. Trattasi niente di meno che di SIEGFRIED STOHR.
In poche righe, probabilmente le uniche concessegli, ha espresso alcune considerazioni. Quanto al cambio, probabilmente non voleva fare una trattazione ma esprimere il proprio parere. Che peraltro condivido.
 
a_gricolo ha scritto:
contestatore48 ha scritto:
Il difetto del cambio automatico? uno solo: esiste.
Per fortuna.
Io sno per una terza via:
l'ìimportante è che i produttori offrano entrambe le scelte, in modo da accontentare i gusti di tutti.
Per uno cui piace l'auto di colore bianco, c'è un'altro che se non è nera non la prende 8)
 
Back
Alto