<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il buon giorno si vede dal mattino | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il buon giorno si vede dal mattino

potrei prendere anche io la tangenziale e allungando un po' il tragitto mi leverei dalle balle i passaggi a livello.
Non l'ho mai voluto fare perchè la macchina è vecchia e farle fare oltre 40 km al giorno invece di 20 scarsi mi dispiacerebbe.
La macchina secondo me soffre meno a fare il doppio di strada in tangenziale piuttosto che un'ora di tiramolla. Anch'io da un po' di settimane ho deciso di allungare il tragitto di una decina di km facendo tutta la A13 fino a PD est invece di uscire a PD sud e attraversare tutta la città. A fronte di qualche km in più e una sessantina di cent di pedaggio recupero dieci minuti buoni....
 
La macchina secondo me soffre meno a fare il doppio di strada in tangenziale piuttosto che un'ora di tiramolla. Anch'io da un po' di settimane ho deciso di allungare il tragitto di una decina di km facendo tutta la A13 fino a PD est invece di uscire a PD sud e attraversare tutta la città. A fronte di qualche km in più e una sessantina di cent di pedaggio recupero dieci minuti buoni....

Si hai ragione.
Il problema è che ha 25 anni suonati e 230000 km quindi non la posso neanche più considerare affidabile.
E' vero che allungando e facendo 20 km in più al giorno si usurerebbe un po' meno e consumerebbe anche meno,non la metà però quindi alla fine spenderei di più.
Ma se mi lasciasse a piedi in città potrei andare a lavorare o a casa anche a piedi.
Se mi lascia a piedi in tangenziale...
 
D'altra parte è una città morta dove molte realtà industriali hanno chiuso e probabilmente non ci sono i soldi per simili interventi.

Capisco... sono novarese di nascita, ma sono scappato a Brescia nel 2006.
Mi fa tristezza tornare nei luoghi natali, vedo trascuratezza nelle strade, nelle case, capannoni abbandonati...
Poi forse c'è un pessimismo generalizzato.
Esempio. Il 110% qui dove sto ora è un cantiere attaccato l'altro. Tutti vogliono migliorare la propria casa o condominio e con questo incentivo possono farlo praticamente tutti. Passando per i miei luoghi natali a nord di Novara ne ho visti pochi e chiedendo ad amici che non hanno molte risorse e hanno case vecchie ho chiesto come mai non hanno fatto il 110%. Risposta è complicato e poi abbiamo paura di sbagliare e rimetterci. C'è un generale lasciar andare le cose come vanno, finché vanno... poi si penserà.

Comunque non so a Novara città, ma in provincia dove io ho degli immobili pago più tasse lì che a Brescia. Ho tutte aliquote al max. I comuni piangono sempre risorse. I bresciani mi sembrano più dinamici anche nel settore pubblico. Poi stendo un velo pietoso sulla differenza nella sanità pubblica. Questa la mia impressione.
 
Confermo in tutto e per tutto @alexmed: ho la residenza in Lombardia pur abitando in Piemonte...ora non dico ci sia un abisso perché non sarebbe vero; tuttavia, si percepiscono sottili ma importanti differenze sull'approccio generale delle cose e dei servizi...il Piemonte ahimé così come ha dei pregi ha anche dei grossi difetti: uno su tutti il non-decisionismo, la rassegnazione storica, forse eredità di un passato monarchico (in cui il Re decideva tutto e il popolo accettava passivo, senza iniziativa) ormai estinto.
 
Risposta è complicato e poi abbiamo paura di sbagliare e rimetterci.
io ho sentito gente che poi si è trovata invischiata nella banca che non da il credito a lavori iniziati e quindi trovarsi fermi coi muratori che hanno già sbrogliato casa, probabilmente non hanno capito come funzionava...
 
Capisco... sono novarese di nascita, ma sono scappato a Brescia nel 2006.
Mi fa tristezza tornare nei luoghi natali, vedo trascuratezza nelle strade, nelle case, capannoni abbandonati...
Poi forse c'è un pessimismo generalizzato.
Esempio. Il 110% qui dove sto ora è un cantiere attaccato l'altro. Tutti vogliono migliorare la propria casa o condominio e con questo incentivo possono farlo praticamente tutti. Passando per i miei luoghi natali a nord di Novara ne ho visti pochi e chiedendo ad amici che non hanno molte risorse e hanno case vecchie ho chiesto come mai non hanno fatto il 110%. Risposta è complicato e poi abbiamo paura di sbagliare e rimetterci. C'è un generale lasciar andare le cose come vanno, finché vanno... poi si penserà.

Comunque non so a Novara città, ma in provincia dove io ho degli immobili pago più tasse lì che a Brescia. Ho tutte aliquote al max. I comuni piangono sempre risorse. I bresciani mi sembrano più dinamici anche nel settore pubblico. Poi stendo un velo pietoso sulla differenza nella sanità pubblica. Questa la mia impressione.

Purtroppo devo sottoscrivere ogni parola.
Quando ho scritto città morta non intendevo dire solo dal punto di vista economico ma anche sociale.

io ho sentito gente che poi si è trovata invischiata nella banca che non da il credito a lavori iniziati e quindi trovarsi fermi coi muratori che hanno già sbrogliato casa, probabilmente non hanno capito come funzionava...

Magari è colpa dei geometri della zona che ispirano pochissima fiducia...

In generale io da novarese di adozione non ho un quadro molto positivo del novarese doc.
Che,almeno per la mia esperienza,non conosce il termine ospitalità,è riservato al punto del menefreghismo,abbina al benessere economico il totale disinteresse verso il resto del mondo,compreso lo stato della propria città.
La sensazione che ho io è che la città come i suoi ponti e viadotti sia in rovina,i cambiamenti che ho visto negli anni sono stati quasi sempre in peggio e mi pare che ci sia pochissima voglia di invertire la tendenza.
 
Stamattina comunque le code dovute alla chiusura del ponte erano minori.
Molta gente ieri è stata colta impreparata (nonostante la notizia abbia fatto il giro di tutti i tg nazionali) ma oggi o hanno anticipato l'orario oppure devono aver usato in massa la tangenziale.
Io ho usato la scorciatoia di cui vi ho parlato e sono andato abbastanza bene,anche se ho notato che diversi automobilisti hanno optato per la mia stessa idea.
Chi di voi ha fatto il pettegolo raccontando in giro della mia scorciatoia?:emoji_angry:
Forza il colpevole si faccia avanti perchè ne ho parlato solo qui sul forum quindi è uno di noi...
 
ri4vdxfsy0441.jpg


Il resoconto del lunedì nero
https://www.novaratoday.it/attualita/crollo-cavalcavia-25-aprile-traffico.html
 
mi fai venire in mente 25 o 30 anni fa che avevano chiuso il ponte della tangenziale qui a Biella, si era accorto un cantoniere dell'imminente crollo e avevano fatto una stradina che scendeva nel Cervo (torrente) lo guadava passando su tubi e risaliva dall'altra parte, non so se hai idea della mia zona...io non sono stato danneggiato dato che non passavo di li, ma chi era obbligato raccontava cose turche...
 
Entro 15 giorni verrà valutato lo stato di un altro ponte,ma per farlo bisognerà chiuderlo per mezza giornata,che attualmente è a senso unico alternato per capire se si potrà riaprire o se sarà da chiudere.
L'altro cavalcavia che sta sopportando gran parte del traffico,e che in teoria doveva essere prossimo alla chiusura per ultimare i lavori,è un osservato speciale.
Se cade un solo calcinaccio sarà un casino immane.

Ieri uno dei due corsi paralleli a quello del ponte chiuso era sgombro e l'altro intasato.
Oggi il contrario.
Segno che la gente sta provando a differenziare i propri spostamenti con l'unico risultato che cambia di giorno in giorno il punto in cui si sta fermi in coda.
 
Ho appena visto a "La vita in diretta" che alla signora protagonista involontaria dell'incidente sul ponte, grazie a un appello fatto in trasmissione, è stata data in uso gratuito un'auto, perché quella coinvolta era l'unica che avevano in famiglia. Di solito non guardo quel genere di trasmissioni, ma stavolta hanno fatto qualcosa di buono.
 
Onestamente non capisco il motivo.
E' vero che la colpa dell'incidente non è sua ma quante persone sono coinvolte in incidenti senza colpa e rimangono a piedi in attesa di essere risarcite dall'assicurazione oppure vengono liquidate con una cifra assolutamente insufficiente per sostituire l'auto distrutta?
Va bene che siamo nell'era dei sociale e dei programmi strappalacrime ma che si debba fare un appello alla compassione della gente per ogni cosa...
Quando rubarono la Zx sono state settimane molto difficili,venne rubata l'auto anche a una coppia che conoscevamo e un parente gli prestò la sua Panda prima serie,invece di dire grazie si lamentarono che era scomoda...
 
Back
Alto