<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il buon giorno si vede dal mattino | Il Forum di Quattroruote

Il buon giorno si vede dal mattino

Oggi prime piogge intense dell'anno e la domenica per i vigili è iniziata così
frana-novara-cavalcavia-2.jpeg

https://www.novaratoday.it/cronaca/incidente-stradale/novara-trecate-inicdente-crollo-frana.html
Il cavalcavia in questione è a 100 metri da casa mia,dove c'è il camion dei vigili del fuoco si gira a destra e li abito io.
Anni fa era successa una cosa simile all'altra estremità del ponte e tutti avevano dato la colpa al peso degli autobus dirottati per la chiusura di un altro cavalcavia.
La realtà purtroppo è che la città cade a pezzi,ci sono tante infrastrutture complesse per via dei binari che la attraversano e sono tutte vecchie e malcurate.
D'altra parte è una città morta dove molte realtà industriali hanno chiuso e probabilmente non ci sono i soldi per simili interventi.
L'altra volta è stato chiuso mi sembra 8 o 9 mesi.
Chissà questa volta...
 
Io sono passato di li stamattina verso le 8.30,circa un'ora o due dopo il cedimento.
E ho pensato che qualcuno avesse sfondato il guardrail,anche se mi sembrava impossibile visto che ce n'erano due e anche perdendo il controllo dell'auto sul dritto non è possibile impattarli frontalmente.
Avevo letto che a breve dovevano chiudere l'altro cavalcavia per lavori ma a questo punto credo che rimarrà aperto,speriamo che non crolli anche quello.
 
povera italia...meno male che la donna alla guida non si è fatta niente o quasi
D'altra parte è una città morta dove molte realtà industriali hanno chiuso e probabilmente non ci sono i soldi per simili interventi.
se Novara è una città morta, noi siamo già sepolti, voi almeno siete più vicini a Milano!!
 
se Novara è una città morta, noi siamo già sepolti, voi almeno siete più vicini a Milano!!

E' vero però per certi versi Novara è quasi una città dormitorio,tanti fanno i pendolari verso Milano.
Ma le opportunità lavorative in loco non sono tante e in più diverse catene che hanno aperto qui si sono portate i propri dipendenti che magari fanno 60 km al giorno.
Oggi ad esempio ho parlato con una ragazza che lavora qui ma vive nel milanese e che sta per essere trasferita a Piacenza.
Anche Vercelli si porta bene,almeno a vederla da fuori.
 
Se non è cambiato da noi è migliore il clima, più asciutto e con qualche grado in meno d'estate, mah anche Vercelli non la vedo granchè ben messa, poi io senza le mie montagne, anche se d'estate scappo in Val d'Aosta non potrei stare...
 
Stamattina con un cavalcavia chiuso,un ponte aperto ma a senso unico alternato,un passaggio a livello chiuso per lavori e due soli ponti a smaltire tutto il traffico in entrata e in uscita dalla città ci ho messo un'ora per fare 4 km.
Oggi provo a passare da una strada secondaria che non conosce nessuno e che costeggia delle riserie abbandonate per vedere se riesco a tagliare almeno parte della coda.
Se gli altri automobilisti non mangiano la foglia (miraccomando acqua in bocca) forse potrò evitare di passare due ore in più al giorno in macchina.
 
Sarà un bel problema sia perchè il ponte era stato riparato nel 2015 sia perchè l'altro era prossimo alla chiusura per completare dei lavori.
Quindi potrebbero esserci cause e tempi biblici,.
Se iniziassero a cadere i calcinacci come era capitato in passato sarebbe impossibile lasciarlo aperto.
 
Dunque stamattina usando le strade solite circa un'ora per percorrere 4,2 km a causa delle code.
Oggi pomeriggio ho provato la scorciatoia,anche se non essendoci la ressa delle 8 le strade erano sgombre,e sembra valida.
Ma ci ho messo comunque quasi un'ora per arrivare.
Ho beccato 3 passaggi a livello chiusi per un totale di 5 treni che dovevano transitare.
L'ultimo è stato il peggiore.
Tra il primo treno e gli altri 2 sono passati 20 minuti durante i quali le sbarre sono rimaste abbassate senza apparente motivo.
Pedoni esasperati che scavalcavano,automobilisti che facevano inversione e cercavano maggiore fortuna altrove.
Un delirio.
 
Secondo me quando da gestire c'è una popolazione molto numerosa e allo stesso tempo un'area molto molto estesa,come potrebbe essere Milano e l'hinterland oppure Roma,dei disagi legati alla mobilità rientrano nell'ordine delle cose.
Avere disagi simili,o almeno in proporzione simili,dovendo gestire una popolazione e un'area molto inferiori (nell'ordine di un decimo o un ventesimo),richiede una buona dose di trascuratezza e cattiva gestione.
E' un primato che non è da tutti...
 
infatti e' una cosa notevole, i disagi non sono simili, direi che sono almeno dieci volte tanto piu' incasinati.
in due ore, vai dall'altro lato di milano, con la tangenziale incasinata, alle 8 del mattino!
e sono, a occhio, una 40ina di km di traffico.
te ce le hai messe per fare 4200 metri!
ti conviene cercarti davvero una bicicletta
 
A onor del vero devo dire che potrei prendere anche io la tangenziale e allungando un po' il tragitto mi leverei dalle balle i passaggi a livello.
Non l'ho mai voluto fare perchè la macchina è vecchia e farle fare oltre 40 km al giorno invece di 20 scarsi mi dispiacerebbe.

Stamattina comunque facevo quasi prima a piedi se mi mettevo d'impegno...
 
Back
Alto