<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il BRICS si allarga | Il Forum di Quattroruote

Il BRICS si allarga

Direi che la guerra (o forse è meglio dire l'invasione...) ha operato una polarizzazione della situazione geo-politico-economico-militare mondiale.

Paesi che si dichiaravano neutrali a poco a poco hanno fatto una scelta di campo, e mentre all'inizio sembrava che prevalesse il blocco occidentale (con l'aggiunta persino della Svizzera, oltre ovviamente a Finlandia, Danimarca e Norvegia), oggi lo scenario è cambiato, con il BRICS che ha preso strada con decisione (forse è il caso di dire purtroppo).

D'altro canto ciò potrebbe significare anche una ripresa dei negoziati di pace, visto che comunque oggi la Russia ha dei nuovi alleati, e non da poco...

Staremo a vedere, con interesse.
 
Tutto vero....

Ma....
....In 5 tutto sommato....

Con altri 6 dentro
??
Completamente diversi
??
Rischiano di diventare una minicopia
( quella del lato peggiore )
dell' Europa
 
D'altro canto ciò potrebbe significare anche una ripresa dei negoziati di pace, visto che comunque oggi la Russia ha dei nuovi alleati, e non da poco...

Negoziati di pace....
Su quali basi
??
-La Russia non vuole rinunciare ad un pezzo di Ukraina. Le 4 Regioni in contesa e che ora ha occupate, se le e' persino gia' annesse. Sono territorio Russo.
Siamo al paradosso; infatti, per questo, potrebbe dichiararsi lei ad essere invasa.
-L' Ukraina non le vuole giustamete cedere; o meglio, non puo'.
( come puo' una Nazione sovrana accettare questo? );
anzi, vuole riprendersi la gia' sottratta, una decina di anni fa, Crimea.

E sotto, da non dimenticare, c'e' il pericolo che se, e sottolineo il se,
siamo sicuri che la " riconquista Russa " si fermerebbe alla sola Ukraina?
E non, che so, subito dopo, si rivolgerebbe contro i 3 Stati Baltici?

La ( fine della ) Cecoslovacchia del '38 e li' a ricordarlo agli eventuali negoziatori attuali
 
Ultima modifica:
[...] siamo sicuri che la " riconquista Russa " si fermerebbe alla sola Ukraina?
E non, che so, subito dopo, si rivolgerebbe contro i 3 Stati Baltici?

La ( fine della ) Cecoslovacchia del '38 e li' a ricordarlo agli eventuali negoziatori attuali
Le 3 Repubbliche Baltiche fanno parte della NATO, quindi tutta la NATO avrebbe il diritto / dovere di reagire direttamente ad una loro invasione, ed i russi lo sanno benissimo : sarebbe uno scenario da terza guerra mondiale, questa volta sul serio, anche perché i Paesi NATO sanno benissimo che non reagire subito militarmente significherebbe non esser presi sul serio e spianare la strada a successive invasioni russe.

Lo scenario potrebbe, in teoria, anche comportare l'uso di armi nucleari, ma io non ci credo : i russi sanno benissimo anche che, una volta innescato l'uso di una di queste armi, anche quella di potenza minore, sarebbe un attimo vedersi sfuggire di mano la situazione, ed è inutile dire altro.

Se invece un conflitto simile - che reputo improbabile - restasse nell'ambito degli scontri con armi non nucleari, va notato, intanto, che la Russia ha meno di 150 milioni di abitanti, mentre i Paesi NATO sommati oltre 900 milioni; inoltre gli armamenti russi sono spesso obsoleti e poco efficienti, come si è già visto con la guerra in essere conto l'Ucraina, e tutta la loro organizzazione militare è piena di problemi : la loro forza si basa soprattutto sulla deterrenza nucleare ereditata dall'URSS.

Infine, e questo è un mio parere personale, un conflitto simile farebbe esplodere il dissenso interno, oggi tenuto a bada col pugno di ferro, le leggi liberticide ed il totale controllo dell'informazione ridotta a propaganda, ma in quello scenario sarebbe tanto più difficile raccontare frottole alla pubblica opinione, per varie ragioni.

Morale : direi che non ne valga la pena, non contro Paesi NATO almeno.
 
Una considerazione economica. Le economie dei BRICS sviluppano quelle cifre. Ma non ne ripartiscono i benefici tra la popolazione. Spesso anche soggiogata sul piano dei diritti fondamentali. Finché dura, ma se dovesse ridestarsi anche solo una parte di quei miliardi di oppressi, umiliati e offesi... analisi fatta da alcuni amici consulenti finanziari.
 
Ultima modifica:
Questa discussione non solo parla di politica, sia pure politica internazionale e non gli scontri da pollaio nostrani, ma ne è impregnata.....


-----Ti ci sei, pero' buttato a capofitto nel tuo post 7-----

Come le migliaia di post
del 3D....
....Quello sulle conseguenze derivanti da quella guerra....

E che le scelte economiche derivano nel 90% dalle scelte....
??
Indovina....
??
 
Ultima modifica:
Se invece un conflitto simile - che reputo improbabile - restasse nell'ambito degli scontri con armi non nucleari, va notato, intanto, che la Russia ha meno di 150 milioni di abitanti, mentre i Paesi NATO sommati oltre 900 milioni; inoltre gli armamenti russi sono spesso obsoleti e poco efficienti, come si è già visto con la guerra in essere conto l'Ucraina, e tutta la loro organizzazione militare è piena di problemi : la loro forza si basa soprattutto sulla deterrenza nucleare ereditata dall'URSS.

Ok, però la Russia (come da titolo Topic) ora non è o non è più affatto sola, ha alleati come la Cina, il Brasile, l'India, l'Egitto, e soprattutto i munifici arabi.
 
Back
Alto