<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il bello dell'Ibrido | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il bello dell'Ibrido

a mio modo di vedere, ed a parte gli oramai soliti fattori (economicità/inquinamento, affidabilità, relax/stile di guida...), il bello dell'ibrido stà in gran parte nell'"elettrificazione" la quale ritengo anche essere il "vero fulcro" in termini evoluzione (anche) propulsiva ...

questo perchè tale contesto è particolarmente e potenzialmente molto variabile nei suoi settaggi e relative caratteristiche ... cosa che il tutto la si può "indirizzare in tante belle cose" le quali possono andare dall'efficienza, passando alle prestazioni...

relativamente all'efficienza molto qui dentro "ne hanno una vaga idea"... ma si pensi invece al "contesto emotional" con possibili/eventuali soluzioni come ad es i vari "kers" o turbine/compressori/overboost elettrici, e così via...

ed (soprattutto?) il tutto anche in ossequio ad un'"affidabilità a prova di bomba"(sepre potenzialmente parlando ... vs quella meccanica)...
 
signori,
mi permetto di introdurmi in questa discussione poichè sono un energy manager (tra l'altro) e mi sono appassionato al risparmio energetico in tutte le forme.

in virtù di questo propongo un'altra visione:

1) fai solo 2 o 3 km per andare al lavoro (e basta) .. ma allora perchè non ci vai in bici? od anche bici elettriche (la Bosch produce un sistema per bici davvero efficiente e potente, volendo, che ho provato e mi è sembrato eccellente!!!)

2) fai più km la mattina e magari fai molti giri al ritorno (supermercato, farmacia, ecc). Beh l'ibrido è quai imbattibile ed inoltre hai una guida rilassata oltre a quella sensazione di calma e tranquillità che non te la da nessun altro sistema.
Il diesel è eccellente (e ne parlo con cognizione lavorando in un R&D sul diesel) ma credetemi che per brevi tratti è l'antitesi del risparmio a lungo termine: si rischiano gravissimi interventi di ripristino se non si è moooolto accorti alla diluizione dell'olio motore e poi i carburanti in continuo peggioramento qualitativo (si dico peggioramento perchè da alcuni mesi sperimentiamo gravi problemi ai sistemi diesel in virtù di gasoli "adulterati" da delinquenti che meriterebbero i lavori forzati!).

3) quando torni a casa accendi la tue bella stufa elettrca da 2400W e poi accendi il camino totalmente aperto con legna magari umida; poi ti fai una doccia stando tre ore a miscelare l'acqua a 90°C dalla caldaia a gasolio (o metano, vabbè :) ) e poi una cena scaldando in forno (elettrico) un precotto costato un tot di energia per produrlo ... beh stai inquinando come diecimila Prius!!!!!!!!!! (esagero ovviamente).

cioè, e scusate il tono, bisogna guardare a largo spettro ed osservare il proprio comportamento e le proprie abitudini se si vuole davvero risparmiare e rispettare il posto dove si vive, si mangia, cioè la Terra.

cosa ne dite? eh? :-o :shock:
 
davuccio74 ha scritto:
3) quando torni a casa accendi la tue bella stufa elettrca da 2400W e poi accendi il camino totalmente aperto con legna magari umida; poi ti fai una doccia stando tre ore a miscelare l'acqua a 90°C dalla caldaia a gasolio (o metano, vabbè :) ) e poi una cena scaldando in forno (elettrico) un precotto costato un tot di energia per produrlo ... beh stai inquinando come diecimila Prius!!!!!!!!!! (esagero ovviamente).

cioè, e scusate il tono, bisogna guardare a largo spettro ed osservare il proprio comportamento e le proprie abitudini se si vuole davvero risparmiare e rispettare il posto dove si vive, si mangia, cioè la Terra.

cosa ne dite? eh? :-o :shock:

Dico che su questo hai pienamente ragione.
 
Hai ragione ma pensa se non ci fossero neppure gli accorgimenti anti-inquinanti sulle auto: la situazione sarebbe anche peggio
Purtroppo è difficile fare a meno dello spreco di E finche l'educazione è l'ultima cosa per la quale si investe: occorre cambiare la mentalità delle persone.
Avvicinarsi all'ibrido è già indice di una certa apertura mentale ;)
 
marcoheart ha scritto:
Hai ragione ma pensa se non ci fossero neppure gli accorgimenti anti-inquinanti sulle auto: la situazione sarebbe anche peggio
Purtroppo è difficile fare a meno dello spreco di E finche l'educazione è l'ultima cosa per la quale si investe: occorre cambiare la mentalità delle persone.
Avvicinarsi all'ibrido è già indice di una certa apertura mentale ;)

le posibilità di cambiare la mentalità delle persone sono due.
con la ragione o con la frusta (multe)

a me personalmente la prima non ha servito, tra i 18-26 sono sempre andato come pazzo. poi mi hanno peccato due volte in seguito e ho pagato 2 belle cifre. solo dopo ho cambiato atteggiamento.
il bello è che oggi, andare al risparmio trovo tanto bello, come una volta andare a tutto gas.

tutto non si conclude solo con un consumo minore. va meglio per l'ambiente e per il costo di gestione (gomme, freni, motore) e diminuisce il rischio di incidente.
 
aggiungerei (invero ribadirei) nel caso/ipotesi vi fossero nettamente (solo?) più ibridi (magari anche sportiveggianti, con cambi man, etc...):

- oltre al not(o)evole abbattimento dell'inquinamento ambientale in contesto urbano ... pensate anche solo a quanto possa esserlo dal versante acustico!
- altrettanto mi verrebbe da dire relativamente all'"educazione stradale" nel rispettare i limiti, quindi minori incidenti/mortalità sulle strade, etc...

sbaglio?

sarebbe cosa trascurabile?
 
Back
Alto