<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il bello dell'Ibrido | Il Forum di Quattroruote

Il bello dell'Ibrido

Ho aperto questo topic per analizzare tutti i pro dell'ibrido e tutte le motivazioni che dovrebbero spingere un automobilista ad avvicinarsi a tale tipologia di auto

Un primo esempio pratico
Domani blocco del traffico a Roma; sono esentate queste tipologie di auto:
1. Veicoli a trazione elettrica e ibridi;
2. Veicoli alimentati a metano e a GPL;
3. Autoveicoli ad accensione comandata ( benzina ) EURO ?5?;
4. Autoveicoli ad accensione spontanea ( diesel ) EURO ?5?

Le elettriche e le ibride sono al primo posto
 
marcoheart ha scritto:
Ho aperto questo topic per analizzare tutti i pro dell'ibrido e tutte le motivazioni che dovrebbero spingere un automobilista ad avvicinarsi a tale tipologia di auto

Un primo esempio pratico
Domani blocco del traffico a Roma; sono esentate queste tipologie di auto:
1. Veicoli a trazione elettrica e ibridi;
2. Veicoli alimentati a metano e a GPL;
3. Autoveicoli ad accensione comandata ( benzina ) EURO ?5?;
4. Autoveicoli ad accensione spontanea ( diesel ) EURO ?5?

Le elettriche e le ibride sono al primo posto

Mi sembra un po poco come motivazione..
E poi non è specificato perchè sono state segnate in quell'ordine..

Per conto mio la scelta di una IBRIDA merita motivazioni ben più importanti di questa... No..??
 
io l'ho scelta più che altro perchè attratto dalla tecnologia, consapevole che per il mio utilizzo ero ai confini della convenienza rispetto a un diesel; inoltre, un diesel concorrente col cambio automatico (indovina quale.....) mi sarebbe costato diversi kiloeuro in più.
La faccenda dei blocchi del traffico, in quanto una delle tante boiate dei nostri assessori al traffico, non l'ho manco considerata e l'esenzione triennale del bollo non c'era ancora.
 
a_gricolo ha scritto:
io l'ho scelta più che altro perchè attratto dalla tecnologia, consapevole che per il mio utilizzo ero ai confini della convenienza rispetto a un diesel; inoltre, un diesel concorrente col cambio automatico (indovina quale.....) mi sarebbe costato diversi kiloeuro in più.
La faccenda dei blocchi del traffico, in quanto una delle tante boiate dei nostri assessori al traffico, non l'ho manco considerata e l'esenzione triennale del bollo non c'era ancora.

Ieri, per la prima volta da quando ho preso l'Auris TS, ho fatto un bel po' di tornanti di montagna. Veramente comodissimo e piacevole il CVT. Già questo potrebbe essere un grosso punto a favore del combinato HSD se si percorre spesso quel tipo di strade.
 
Io ti dico le mie, senza ordine di importanza :
- Di avere una guida fluida e rilassante sul percorso casa-lavoro che incide per 85% del chilometraggio totale dell'auto.
- Mi ha permesso di mantenere la motorizzazione a benzina che preferisco a tutte le altre alimentazioni, stessa cilindrata, con prestazioni migliori di prima e spendere sullo stesso percorso la metà di quello che spendevo.
- Spendere meno di bollo e assicurazione.
- Di andare spesso in centro a Milano senza preoccuparmi di che giorno è.
- Di non consumare benzina e quindi inquinare in zone sensibili pur mantenendo attive tutte le funzionalità dell'auto, il tutto senza sbattimenti di schiacciare bottoni o fare gesti particolari o limitazioni, vedi start&stop.
- Di avere un'auto che fino a prova contraria e secondo le statistiche dell'assistenza Toyota, una hsd è il 40% più affidabile rispetto allo stesso modello con altra motorizzazione. Quindi già Toyota fa auto affidabili se poi è anche hsd è un valore aggiunto.
- Di avere un'auto che nonostante è uscita di produzione è tecnologicamente avanzata tanto da poterla tenere altri 10 anni ed essere comunque al passo con i tempi.
- Perché pur essendo definita un sgorbio e anonima è un autentico gioiello, e come tutti i gioielli devono piacere a chi li indossa e questo è il mio caso quindi i pareri altrui??..
 
...prescindendo dalla guida di un ibrido, il tema rca è "degno" di attenzione: qualche giorno fa sono andato dal mio assicuratore per pagare il premio e ho chiesto info sulla differenza rca tra una Corolla sw 1.3 benzina e l'Auris ts hsd... È venuto fuori che dovrei pagare un'integrazione annua di circa 80? ...con la Corolla pago ?480, con l'Auris hsd circa ?560 (classe "super prima" a Firenze, UnipolSai); non una gran differenza, considerando che attualmente guido un'auto molto vecchia...altri ?600 li dovrei pagare di furto incendio per la ts Lounge a ?26000~ di listino
 
TowerFoot ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
io l'ho scelta più che altro perchè attratto dalla tecnologia, consapevole che per il mio utilizzo ero ai confini della convenienza rispetto a un diesel; inoltre, un diesel concorrente col cambio automatico (indovina quale.....) mi sarebbe costato diversi kiloeuro in più.
La faccenda dei blocchi del traffico, in quanto una delle tante boiate dei nostri assessori al traffico, non l'ho manco considerata e l'esenzione triennale del bollo non c'era ancora.

Ieri, per la prima volta da quando ho preso l'Auris TS, ho fatto un bel po' di tornanti di montagna. Veramente comodissimo e piacevole il CVT. Già questo potrebbe essere un grosso punto a favore del combinato HSD se si percorre spesso quel tipo di strade.

In quel tipo di strade, proprio lì si evidenziano le piccole mancanze di quel tipo di cambio, secondo me da NON includere tre le motivazioni d'acquisto, se non nell'ottica di quella fluidità di marcia che, in altri frangenti, è invece un punto di forza dell'ibrido.
Io ho scelto l'Auris perchè mi ha convinto nel suo insieme.
Una buona qualità costruttiva (ancorchè con diverse pecche nelle finiture), una piacevolezza di guida notevole, un buon livello di confort, consumi sempre comunque ottimi e, in ultimo, una linea piacevole e moderna.
Il tutto unito ad una dotazione nella versione Lounge, decisamente ricca e competitiva come prezzo rispetto alla concorrenza.
 
Diciamo le cose come stanno, il titolo più corretto sarebbe: "il bello dell'HSD" perché in Italia gli altri sistemi, full o mild che si vogliano definire, sono ancora dei punti interrogativi (ad eccezione dell'IMA).
Personalmente ho provato quello Peugeot, ma dopo quattro anni e mezzo di Prius sono rimasto deluso dal powertrain della francese.

Il sistema Toyota ha caratteristiche tecnologiche uniche ed affidabilità eccellente che si aggiungono ad un serio servizio assistenza.

Per il resto è un'auto come tutte le altre, non particolarmente attraente come la maggioranza delle vetture in vendita oggi.
 
Parlo in particolare delle ibride:

-comodità e silenziosità di marcia ( da poco sono salito sulla 206 di mia cugina come passeggero, ed avrei voluto un paio di tappi per colpa di suoni e rumori provenienti da ogni cosa)
-consumi bassissimi, io con la yaris hsd faccio traquillamente la media dei 28km al litro (calcolati con km percorsi e litri consumati)
-è come avere un turbobenzina con potenza fin da subito e senza i difetti del turbo
-manutenzione classica e normalissima
-il cambio non strattona, non ti porta l'ansia da sorpasso o da marcia inadatta, poi non avendo frizioni e essendo composto da poche decine di pezzi è praticamente l'affidabilità fatta cambio
-agevolazioni di zone limitate e per bolli vari (soprattutto per le elettriche)
- affidabilità generale del sistema e durata vita natural durante, il fatto che il motore non funzioni sempre e se gira può farlo a rpm molto bassi, che la frenata rigenerativa incida sull'usura delle pastiglie e dei dischi, liquidi vari, rendono la manutenzione molto meno frequente
- molti meno "ammennicoli" fallibili come filtri dpf/fap, start and stop, frizioni, starter, etc ( mi sembra manchi qualcosa anche per quanto riguarda il climatizzatore)
- prezzi in linea con diesel o gasate di pari allestimento
- proiettate alle future direttive e normative
- percorrenze degne di nota che non ti obbligano a fare doppi pieni e non così spesso ( se uno vuole sfruttare i pregi dei gas dovrebbe girare esclusivamente a gas e quindi tornare alla pompa ogni 200-300km)
- spazi interni identici alla versione dell'auto con motore a sola combustione interna
-è probabile che possa essere meno soggetta a furti per ovvi motivi di "diversità" (i dati lo confermano, probabilmente in futuro vedremo ladri hacker)
- ecofriendly, le elettriche si ricaricano con l'elettricità chge può essere prodotta in modo ecologico, le ibride si autosostengono e la poarte a benzina oltre a emettere meno co2 praticamente non emette particelle dannose (tanto per fare un esempio una ibrida toyota è come fare un suffumigio rispetto ad un diesel o ad un motore a benzina che vanno tanto oggi, downsized e simili, si parla già di filtri anche sui benzina).e
 
L'ibrido elettrico è al momento la migliore soluzione possibile per un'auto, giacché consente di recuperare ed utilizzare quell'energia, ed è parecchia, che viene invece dissipata nelle frenate e nelle discese.
Se poi si vuole parlare di HSD, allora per me esso è la migliore soluzione possibile per l'ibrido, giacché "miscela" con la massima efficienza il contributo del motore termico e di quello elettrico, può essere sia ibrido serie, sia ibrido parallelo a seconda della convenienza e permette la possibilità (nella versione plugin) di muoversi in modalità 100% elettrica, infine elimina il difetto del cambio a rapporti discreti.
 
aronne_ ha scritto:
Diciamo le cose come stanno, il titolo più corretto sarebbe: "il bello dell'HSD" perché in Italia gli altri sistemi, full o mild che si vogliano definire, sono ancora dei punti interrogativi (ad eccezione dell'IMA).
nel caso dell'autore no, se per lui il primo elemento è la possibilità di evitare i blocchi del traffico, tutto fa brodo.
 
il bello dell'ibrido? che alle 6 di mattina non ti sorbiresti il tdi del personaggio che alle 6 del mattino tiene ancora 10 minuti acceso il motore per riscaldarlo prima di partire.. per la gioia di tutti in condomini che sentono il rumore rimbombare per tutto il condominio
 
Back
Alto