Stamattina, il telefono dei miei era isolato, quindi prima di segnalare il guasto, come da prassi che consideravo consolidata, vado sul posto stacco tutti i telefoni tranne 1 e chiamo il 187 ...
Prima sorpresa ... l'operatore, che cercava di individuare il problema dalla sua postazione, non esiste più.
Qualcosa del vecchio sistema resiste ancora, perchè per sentirmi dire che la segnalazione era stata presa in carico ho atteso in linea parecchi minuti.
Dopo un pò di tempo mi arriva un SMS che mi avvisa della presa in carico della segnalazione invitandomi a fare delle verifiche fai date (proprio quelle che mi ero, ingenuamente, preparato a fare insieme all'operatore in precedenza), ma ormai non ero più sul posto.
Visto che mi trovavo in banca ho controllato se la tim mi aveva fatto un bonifico per il pagamento del servizio di assistenza tecnica che avrei dovuto fornire, ma niente.
Adesso arriva il piatto forte
Alle 14:30 mentre ero al lavoro abbastanza fuori sede, squilla il cellulare.
Era il fantomatico 187.
Sono stato colto improvvisamente dall'emozione per la possibilità di avere finalmente un contatto umano con il fornitore di servizi ..........
Era un risponditore automatico che, a seguito della segnalazione effettuata, mi chiedeva di fare una breve intervista per valutare la qualità del servizio (MA QUALE SERVIZIO DOVREI VALUTARE) ... interrompo la telefonata e ... mi in.....zzo come una iena riuscendo a scandalizzare (si fà per dire) le persone presenti in cantiere.
Ho riprovato di nuovo a contattare il 187 ricevendo solo dei messaggi sconnessi, di cui non ho capito un m....a (sicuramente per delle mie carenze intellettive) che alla fine "consigliano" di verificare on line lo stato della segnalazione. Anche on line le informazioni scarseggiano e la linea ancora non c'è.
Ora è vero che i miei genitori sono degli sconsiderati, che si ostinano a non avere una linea ADSL ma hanno un semplice pacchetto per le chiamate voce, ma per quale motivo pagano quasi 30 € al mese ?
Comunque un lato positivo in tutta questa storia c'è.
Ho capito finalmente perchè stanno spingendo così tanto sulla fibra.
Una volta parlando direttamente con i clienti ci venivano mandati ripetutamente e di persona.
Ora, con questo (diss)servizio, per eliminare le scorie dalla rete hanno bisogno delle fibre ...
p.s.
Non ho messo faccine, perchè sinceramente, per adesso non ho voglia di riderci su.
Prima sorpresa ... l'operatore, che cercava di individuare il problema dalla sua postazione, non esiste più.
Qualcosa del vecchio sistema resiste ancora, perchè per sentirmi dire che la segnalazione era stata presa in carico ho atteso in linea parecchi minuti.
Dopo un pò di tempo mi arriva un SMS che mi avvisa della presa in carico della segnalazione invitandomi a fare delle verifiche fai date (proprio quelle che mi ero, ingenuamente, preparato a fare insieme all'operatore in precedenza), ma ormai non ero più sul posto.
Visto che mi trovavo in banca ho controllato se la tim mi aveva fatto un bonifico per il pagamento del servizio di assistenza tecnica che avrei dovuto fornire, ma niente.
Adesso arriva il piatto forte
Alle 14:30 mentre ero al lavoro abbastanza fuori sede, squilla il cellulare.
Era il fantomatico 187.
Sono stato colto improvvisamente dall'emozione per la possibilità di avere finalmente un contatto umano con il fornitore di servizi ..........
Era un risponditore automatico che, a seguito della segnalazione effettuata, mi chiedeva di fare una breve intervista per valutare la qualità del servizio (MA QUALE SERVIZIO DOVREI VALUTARE) ... interrompo la telefonata e ... mi in.....zzo come una iena riuscendo a scandalizzare (si fà per dire) le persone presenti in cantiere.
Ho riprovato di nuovo a contattare il 187 ricevendo solo dei messaggi sconnessi, di cui non ho capito un m....a (sicuramente per delle mie carenze intellettive) che alla fine "consigliano" di verificare on line lo stato della segnalazione. Anche on line le informazioni scarseggiano e la linea ancora non c'è.
Ora è vero che i miei genitori sono degli sconsiderati, che si ostinano a non avere una linea ADSL ma hanno un semplice pacchetto per le chiamate voce, ma per quale motivo pagano quasi 30 € al mese ?
Comunque un lato positivo in tutta questa storia c'è.
Ho capito finalmente perchè stanno spingendo così tanto sulla fibra.
Una volta parlando direttamente con i clienti ci venivano mandati ripetutamente e di persona.
Ora, con questo (diss)servizio, per eliminare le scorie dalla rete hanno bisogno delle fibre ...
p.s.
Non ho messo faccine, perchè sinceramente, per adesso non ho voglia di riderci su.
Ultima modifica: