<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il 187 | Il Forum di Quattroruote

Il 187

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Stamattina, il telefono dei miei era isolato, quindi prima di segnalare il guasto, come da prassi che consideravo consolidata, vado sul posto stacco tutti i telefoni tranne 1 e chiamo il 187 ...

Prima sorpresa ... l'operatore, che cercava di individuare il problema dalla sua postazione, non esiste più.
Qualcosa del vecchio sistema resiste ancora, perchè per sentirmi dire che la segnalazione era stata presa in carico ho atteso in linea parecchi minuti.

Dopo un pò di tempo mi arriva un SMS che mi avvisa della presa in carico della segnalazione invitandomi a fare delle verifiche fai date (proprio quelle che mi ero, ingenuamente, preparato a fare insieme all'operatore in precedenza), ma ormai non ero più sul posto.
Visto che mi trovavo in banca ho controllato se la tim mi aveva fatto un bonifico per il pagamento del servizio di assistenza tecnica che avrei dovuto fornire, ma niente.

Adesso arriva il piatto forte
Alle 14:30 mentre ero al lavoro abbastanza fuori sede, squilla il cellulare.
Era il fantomatico 187.
Sono stato colto improvvisamente dall'emozione per la possibilità di avere finalmente un contatto umano con il fornitore di servizi ..........

Era un risponditore automatico che, a seguito della segnalazione effettuata, mi chiedeva di fare una breve intervista per valutare la qualità del servizio (MA QUALE SERVIZIO DOVREI VALUTARE) ... interrompo la telefonata e ... mi in.....zzo come una iena riuscendo a scandalizzare (si fà per dire) le persone presenti in cantiere.

Ho riprovato di nuovo a contattare il 187 ricevendo solo dei messaggi sconnessi, di cui non ho capito un m....a (sicuramente per delle mie carenze intellettive) che alla fine "consigliano" di verificare on line lo stato della segnalazione. Anche on line le informazioni scarseggiano e la linea ancora non c'è.

Ora è vero che i miei genitori sono degli sconsiderati, che si ostinano a non avere una linea ADSL ma hanno un semplice pacchetto per le chiamate voce, ma per quale motivo pagano quasi 30 € al mese ?

Comunque un lato positivo in tutta questa storia c'è.
Ho capito finalmente perchè stanno spingendo così tanto sulla fibra.

Una volta parlando direttamente con i clienti ci venivano mandati ripetutamente e di persona.
Ora, con questo (diss)servizio, per eliminare le scorie dalla rete hanno bisogno delle fibre ...


p.s.
Non ho messo faccine, perchè sinceramente, per adesso non ho voglia di riderci su.
 
Ultima modifica:
Ricordo che avevo letto la discussione.
Con te, come cliente adsl, almeno parlavano a voce.
I clienti solo voce sono ormai solo un fastidio e non solo per tim.
Stamattina ancora isolato ...
 
Sì, ma due settimane senza linea sono ai limiti dell'assurdo.

Provato a chiamare da un numero non TIM? A me hanno sempre risposto da un call center. Che poi chi mi rispondeva (parlo del 187) capisse meno del risponditore, è un altro discorso.

La fortuna delle FTTH e FTTC è poter accedere al 1949. Quantomeno sono in grado di capire le problematiche e cercano anche di risolverle. Incredibilmente.
Mia nonna, che abita zona Loreto a MILANO (quindi una delle zone italiane meglio gestite come TLC) ha avuto assenza di linea per una settimana, due anni fa.

Io, anni fa (prima di trasferirmi dove sono ora), mi sono ritrovato da un giorno all'altro con la linea di un altro. E quest'altro aveva la mia linea. E volevano farci pagare l'intervento, per un errore loro. Anche qui, una settimana per invertire due coppie.
Ovviamente non potevamo usare la connessione, poiché io ero FW e lui Telecom.

Le linee solo voce/ADSL ora verranno anche gestite poco e male per dar spazio alla fibra e finta fibra, ma comunque non è che prima fossero perfetti, anzi. E ora che devono gestire connessioni più delicate, apriti cielo.

Io spero solo che non ci sia mai un guasto alla mia linea, altrimenti devo iniziare a pregare San TIM.

Paghiamo lo scotto di anni e anni in cui si buttavano giù multicoppia di dubbia qualità, si facevano derivate su derivate, lavori alla cazzo "tanto il telefono funziona sempre".
 
Io ho avuto due pessime esperienze con Tim.
La prima in seguito al decesso di un parente,ho scoperto per puro caso che dopo 5 mesi dalla disdetta la linea era ancora attiva e venivano ancora inviate le bollette.
Tutto per colpa di una parola mancante nella richiesta di cessazione della linea,colpa del loro operatore che non ha specificato che secondo loro anche se a dare la disdetta fosse un vicino di casa deve spacciarsi impropriamente per erede del defunto,a nulla sono servite telefonate e reclami scritti che la Tim liquida come rifiutati senza dare alcuna possibilità al cliente di chiedere spiegazioni (ho ricevuto una telefonata da un'operatrice che parlava male italiano e non sapeva nulla se non che il mio reclamo era stato rigettato).
Alla fine ho dovuto pagare per 4 mesi di servizio di cui nessuno ha usufruito e per il quale era stata data regolare disdetta seguendo le indicazioni dell'operatore (operatori quasi sempre scortesi e impreparati).
Invece sulla linea voce adsl dei miei genitori si è verificato un guasto,il telefono era muto.
Ho telefonato e l'operatore invece di chiedermi di provare a staccare il filtro adsl ha subito attribuito a un guasto sulla rete il disservizio.
Qualche giorno dopo citofona un tecnico indipendente che lavora anche per Telecom e mi dice che ha verificato e sulla linea non ci sono problemi.
Entra in casa e si accorge che era il filtro adsl,che costa 3,99 euro ad essere guasto.
Mi dice anche che dato che il guasto è esterno alla rete il costo dell'intervento è da addebitare ai miei genitori,80 EURO!!!
Allora insisto dicendo che l'operatore non mi ha chiesto di provare a staccare il filtro ne di provare a spostare il telefono su un'altra presa,ma è andato a colpo sicuro dato che c'erano stati altri problemi simili in zona e ha attribuito alla rete il guasto.
Fortunatamente il tecnico mi è venuto incontro e ha finto che il guasto fosse alla presa a muro addebitando il costo del suo lavoro a Tim,altrimenti per una loro svista un filtro adsl mi sarebbe costato quasi 85 euro.
In una discussione simile si era detto che c'è poco da scegliere tra i vari operatori,ma Telecom a mio modo di vedere è il peggiore,pur essendo l'azienda più grande offre solo disservizi ai propri clienti e grazie al canone li spenna per benino.
Probabilmente pensano che un cliente,quando si verifica un disservizio o ha bisogno di informazioni,possa perdere delle mezze ore al telefono,per poi rendersi conto che le informazioni spesso sono incomplete o sbagliate e che i problemi sono quasi sempre imputabili a politiche aziendali volte a prendere in giro il cliente invece di tutelarlo.
Secondo me si meriterebbero raffiche di disdette proprio dai clienti anziani che solitamente hanno solo voce e nonostante tutto pagano tra i 30 e i 40 euro mensili quando con un quarto della spesa potrebbero avere una linea mobile con tutte le chiamate che gli servono incluse.
Mentre quando si tratta di internet hanno ancora il coltello dalla parte del manico perchè senza linea fissa come dicono le iene ti attacchi,e gli altri operatori si devono tuttora appoggiare alla loro rete e in molte zone non possono offrire un servizio decente.
 
fortunatamente l'ultima volta che hanno mandato dei tecnici a verificare la linea "fisica" erano bravissimi, mi sono fatto dare nome e ditta subappaltatrice di riferimento di zona, se mando una segnalazione di non funzionamento voglio loro...
so gia' a priori che nell'altro 90% dei casi mi mandano un "passacarte" che impiega ore a verificare che deve chiamari altri a verificare...
 
fortunatamente l'ultima volta che hanno mandato dei tecnici a verificare la linea "fisica" erano bravissimi, mi sono fatto dare nome e ditta subappaltatrice di riferimento di zona, se mando una segnalazione di non funzionamento voglio loro...
so gia' a priori che nell'altro 90% dei casi mi mandano un "passacarte" che impiega ore a verificare che deve chiamari altri a verificare...

Nel mio caso potevano mandare chiunque vista la semplicità del problema,oppure ancora meglio dirmi di provare a staccare quel maledetto filtro per vedere se senza il telefono andava :mad:.
Ora che lo so se ricapitasse farei tutte le prove del caso prima di contattare il servizio clienti,ma io non sono un tecnico e a differenza loro non sono tenuto a sapere certe cose.
 
Non c'è dubbio che tim ormai non sia meglio degli altri operatori, ma probabilmente neanche peggio.
In genere mi guardo bene dal cambiare gestore di servizi, dalla luce al metano o altro, per il semplice motivo che, come dice un vecchio adagio, "chi la lascia la via vecchia per la nuova, ..."

Quello che mi ha lasciato allibito, che anche una grande azienda come la ex telecom, pur di risparmiare qualche stipendio (di qualche addetto di call center tra l'altro), abbia rinunciato ad un minimo di contatto diretto con le persone.
Tra l'altro le poche linee voce rimaste sono usate da persone non più giovanissime, che forse avrebbero invece bisogno di una assistenza più tradizionale.

Nel caso dei miei genitori comunque, fortunatamente (si fà per dire) il problema doveva essere sulla loro rete ed anche abbastanza grosso.
Infatti stamattina i telefoni funzionavano anche se alcuni disservizi nelle uscite delle chiamate ci sono ancora.
 
Nel mio caso potevano mandare chiunque vista la semplicità del problema,oppure ancora meglio dirmi di provare a staccare quel maledetto filtro per vedere se senza il telefono andava :mad:.
Ora che lo so se ricapitasse farei tutte le prove del caso prima di contattare il servizio clienti,ma io non sono un tecnico e a differenza loro non sono tenuto a sapere certe cose.

dipende dalla buona volonta' , il mio caso riguardava proprio il tratto finale del filo in rame, risolvibile da un qualsiasi tecnico con una scala....ecco poi esiste la differenza tra carta/realta' dell'avere la scala

comincio a pensare che determinate zone la tim ed altri gestori vogliono proprio non servirle...
 
Back
Alto