<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il 15 ottobre 2010 finisce la produzione di Brera/Spider | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il 15 ottobre 2010 finisce la produzione di Brera/Spider

renexx ha scritto:
Dire che la TT non stesse in strada, mi sembra eccessivo. Peraltro, si pose subito rimedio al difetto, cosa che non sempre le Case fanno (gruppo Fiat in testa).

La TT vecchia non quella attuale sulla strada era pericolosa questo é un dato di fatto!
 
renexx ha scritto:
antonio e. ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se nessuno le compra .....

Se nessuno le aggiorna e le pubblicizza...

Concordo.
L'accoglienza, sia per la coupé che per la spider, fu buona; la linea era ed è ancora bellissima.
Ho avuto l'opportunità di provare in pista la 3,2 TA, ed il piacere era grande; col Q2, anche nelle curve strette da 2°, giù tutto e nessun pattinamento, poco sottosterzo.
Poi sono state del tutto trascurate dal marketing, nessuna promozione all'estero, nulla.
L'Audi col TT 1° serie fece, con fare tipicamente teutonico, un mezzo disastro: dopo pochi mesi e dversi incidenti modifiche pesanti per migliorare l'handling, troppo nervoso per il tipo di telaio. Però non si sono sognati di cancellarla, e l'hanno sviluppata.
Poi hanno fatto la A3 cabrio, poi la A5, tutti modelli che prima non c'erano.
Se le sportive non le fa l'Alfa, chi le deve fare?
SVEGLIATEVI.
SAluti
La TT 1^ serie nella configurazione originaria in velocità non stava letteralmente in strada per motivi aerodinamici perchè il retrotreno si alleggeriva e perdeva aderenza. Il problema venne risolto anche con l'applicazione di uno spoiler sul cofano posteriore.

Cito:
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Dire che la TT non stesse in strada, mi sembra eccessivo. Peraltro, si pose subito rimedio al difetto, cosa che non sempre le Case fanno (gruppo Fiat in testa).
Beh il testo che hai riportato conferma alla lettera ciò che avevo sintetizzato io sulla base della mia memoria delle notizie giornalistiche dell'epoca. Infatti il "forte sovrasterzo" era dovuto proprio all'alleggerimento del retrotreno, cui la casa pose rimedio però dopo che si verificarono alcuni (gravi) incidenti.
Per il resto niente da dire, bellissima vettura.
 
vanguart ha scritto:
renexx ha scritto:
Dire che la TT non stesse in strada, mi sembra eccessivo. Peraltro, si pose subito rimedio al difetto, cosa che non sempre le Case fanno (gruppo Fiat in testa).

La TT vecchia non quella attuale sulla strada era pericolosa questo é un dato di fatto!

Evidentemente non hai letto con attenzione, quindi ripeto:
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Se per pericolosa intendi il sovrasterzo in curva ad oltre 210 km/h, forse pericoloso è chi la guida a quelle velocità su strade aperte al traffico.
Inoltre si parla di esemplari richiamati alla fine del '99, ma già da ottobre di quell'anno il problema era già stato risolto.
Per cui, neanche la prima serie si può definire pericolosa.
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si....e lo sai cosa vuol dire tutto ciò, tradotto, quando una Brera 1.8 "nuova" è in vendita a 30k Euro? Che il suo cliente di riferimento è diventato quello della Focus, per cui 30k Euro sono già troppi: la vuole usata ( poco ) e tenuta bene, a max 20k Euro trattabili.

Vista così, hanno fatto benissimo a staccare la spina.

Non esageriamo :lol: ...il cliente Focus vuole una macchina anonima, non una con un'estetica appariscente come quella della Brera...ecco il paradosso...vendere a "basso prezzo" una macchina che, se priva di alcuni difetti e mancanze sostanziali , avrebbe funzionato solo costando parecchio...ovvero comprata da chi fà "tendenza"...gente che invece, e non gli si può alla fine dare torto, avendo le loro disponibilità, gira in E92 o A5...và a finire quindi che stà macchina se la compra solo qualche aficionado del marchio, come forse farò io a fine produzione, allettato dai prezzi interessanti, ma non per questo cliente Ford... ;)

Sono un pò anomalo ma io l'avrei comprata anche a 40000 euro solo che, pur non avendo figli, un'auto sostanzialmente a 2 posti, prevede che tu ne abbia almeno un'altra capiente per altri momenti. Come BC sa, non riesco a convincere mia moglie a cambiare la sua Stilo 1.2 del 2002 :shock: :shock:
Certo che ora, vedendo che anche la concessionaria che frequento abitualmente offre una Spider (che a me è sempre piaciuta più della Brera)1750 TBi Km 0 a 27000 euro, mi viene sempre più voglia di osare, invece di prendere subito la Giulietta, così magari si potrebbe anche risolvere qualche problema di gioventù..
013.gif
013.gif
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
complice anche il ribbasso dei listini apportato un annetto fa a Brera e Spider, sull'ultimo 4ruote c'è un interessante articolo sui valori dell'usato...

a sorpresa (cosa già evidenziata qualche mese fa) Brera e Spider tengono come valore nell'usato in maniera ottima... questo perchè, come anche spiega il mensile, la domanda come usato supera abbondantemente l'offerta... e quindi le quotazioni si mantengono elevate...

Si....e lo sai cosa vuol dire tutto ciò, tradotto, quando una Brera 1.8 "nuova" è in vendita a 30k Euro? Che il suo cliente di riferimento è diventato quello della Focus, per cui 30k Euro sono già troppi: la vuole usata ( poco ) e tenuta bene, a max 20k Euro trattabili.

Vista così, hanno fatto benissimo a staccare la spina.

stanno certamente meglio di alcuni clienti mercedes e bmw che lamentano, dopo solo 1 anno, riduzioni fino al 50% del prezzo pagato sul nuovo...
che dici...? ;)

Ti dirò...la serie 7 è giusto uscita da un annetto...se mi dai la dritta su dove comprare un 2009 a metà prezzo, giuro che ti pago la commissione. Anzi, facciamo una 5er F10, che per la 7ersono troppo giovane. :D Anzi, ti rendo il gioco più facile: potrei fare una pazzia per una m6 v10, e quella si svaluta di brutto.

( che poi, con l'argomento del thread non c'entra nulla, ma non cavilliamo: tutto fa ciccia :D )
BC,un 740 da ti piacerebbe.....non dimenticare la mia paga :lol: :lol:
http://suchen.mobile.de/fahrzeuge/showDetails.html?lang=de&id=130042549&pageNumber=1&scopeId=C&sortOption.sortBy=price.consumerGrossEuro&sortOption.sortOrder=ASCENDING&makeModelVariant1.makeId=3500&makeModelVariant1.modelId=33%2C34%2C35%2C36%2C37%2C38%2C39%2C40%2C41&makeModelVariant1.searchInFreetext=false&makeModelVariant2.searchInFreetext=false&makeModelVariant3.searchInFreetext=false&vehicleCategory=Car&segment=Car&minFirstRegistrationDate=2009-01-01&maxPrice=35001&siteId=GERMANY&negativeFeatures=EXPORT&damageUnrepaired=NO_DAMAGE_UNREPAIRED&export=NO_EXPORT&maxMileage=60000&customerIdsAsString=&tabNumber=1
 
renexx ha scritto:
antonio e. ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se nessuno le compra .....

Se nessuno le aggiorna e le pubblicizza...

Concordo.
L'accoglienza, sia per la coupé che per la spider, fu buona; la linea era ed è ancora bellissima.
Ho avuto l'opportunità di provare in pista la 3,2 TA, ed il piacere era grande; col Q2, anche nelle curve strette da 2°, giù tutto e nessun pattinamento, poco sottosterzo.
Poi sono state del tutto trascurate dal marketing, nessuna promozione all'estero, nulla.
L'Audi col TT 1° serie fece, con fare tipicamente teutonico, un mezzo disastro: dopo pochi mesi e dversi incidenti modifiche pesanti per migliorare l'handling, troppo nervoso per il tipo di telaio. Però non si sono sognati di cancellarla, e l'hanno sviluppata.
Poi hanno fatto la A3 cabrio, poi la A5, tutti modelli che prima non c'erano.
Se le sportive non le fa l'Alfa, chi le deve fare?
SVEGLIATEVI.
SAluti
La TT 1^ serie nella configurazione originaria in velocità non stava letteralmente in strada per motivi aerodinamici perchè il retrotreno si alleggeriva e perdeva aderenza. Il problema venne risolto anche con l'applicazione di uno spoiler sul cofano posteriore.

Cito:
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Dire che la TT non stesse in strada, mi sembra eccessivo. Peraltro, si pose subito rimedio al difetto, cosa che non sempre le Case fanno (gruppo Fiat in testa).
No renexx, no subito ,dopo 22 incidenti mortali.....una macchina italiana fatta cosi, non avrebbe piu avuto fiducia......
 
wilderness ha scritto:
Riporto dal 147VC:

Al 15 ottobre saranno fermate le linee produttive di Brera e Spider. Verrà tuttavia prodotto un consistente stock di vetture che consentirà di continuare la commercializzazione fino ad Aprile 2011, come da programma aziendale. Certo che nei prossimi mesi assisteremo ad una razionalizzazione della gamma e sarà sempre più difficile personalizzare la vettura secondo le proprie esigenze!

fine ingloriosa per l'ultima coupè "di prestigio" di Alfa Romeo...dopo, il nulla...

lo spider era bellissimo.
ma forse dovevano prendere una mazda spider, capire come si avvitano le macchine e, alla fine, ripassare il manuale del piccolo ingegnere alla voce rapporto peso/potenza :twisted: :twisted:
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
antonio e. ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se nessuno le compra .....

Se nessuno le aggiorna e le pubblicizza...

Concordo.
L'accoglienza, sia per la coupé che per la spider, fu buona; la linea era ed è ancora bellissima.
Ho avuto l'opportunità di provare in pista la 3,2 TA, ed il piacere era grande; col Q2, anche nelle curve strette da 2°, giù tutto e nessun pattinamento, poco sottosterzo.
Poi sono state del tutto trascurate dal marketing, nessuna promozione all'estero, nulla.
L'Audi col TT 1° serie fece, con fare tipicamente teutonico, un mezzo disastro: dopo pochi mesi e dversi incidenti modifiche pesanti per migliorare l'handling, troppo nervoso per il tipo di telaio. Però non si sono sognati di cancellarla, e l'hanno sviluppata.
Poi hanno fatto la A3 cabrio, poi la A5, tutti modelli che prima non c'erano.
Se le sportive non le fa l'Alfa, chi le deve fare?
SVEGLIATEVI.
SAluti
La TT 1^ serie nella configurazione originaria in velocità non stava letteralmente in strada per motivi aerodinamici perchè il retrotreno si alleggeriva e perdeva aderenza. Il problema venne risolto anche con l'applicazione di uno spoiler sul cofano posteriore.

Cito:
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Dire che la TT non stesse in strada, mi sembra eccessivo. Peraltro, si pose subito rimedio al difetto, cosa che non sempre le Case fanno (gruppo Fiat in testa).
No renexx, no subito ,dopo 22 incidenti mortali.....una macchina italiana fatta cosi, non avrebbe piu avuto fiducia......

Angelo ricordi i cofani della 156 che si aprivano dopo i 100KMh......lo sterzo della Gpunto? I gas di scarico della prisma? tutto tenuto nascosto nessun richiamo sulla punto solo dopo che e' intervenuta la comunita' europea.....lasciamo perdere. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
antonio e. ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se nessuno le compra .....

Se nessuno le aggiorna e le pubblicizza...

Concordo.
L'accoglienza, sia per la coupé che per la spider, fu buona; la linea era ed è ancora bellissima.
Ho avuto l'opportunità di provare in pista la 3,2 TA, ed il piacere era grande; col Q2, anche nelle curve strette da 2°, giù tutto e nessun pattinamento, poco sottosterzo.
Poi sono state del tutto trascurate dal marketing, nessuna promozione all'estero, nulla.
L'Audi col TT 1° serie fece, con fare tipicamente teutonico, un mezzo disastro: dopo pochi mesi e dversi incidenti modifiche pesanti per migliorare l'handling, troppo nervoso per il tipo di telaio. Però non si sono sognati di cancellarla, e l'hanno sviluppata.
Poi hanno fatto la A3 cabrio, poi la A5, tutti modelli che prima non c'erano.
Se le sportive non le fa l'Alfa, chi le deve fare?
SVEGLIATEVI.
SAluti
La TT 1^ serie nella configurazione originaria in velocità non stava letteralmente in strada per motivi aerodinamici perchè il retrotreno si alleggeriva e perdeva aderenza. Il problema venne risolto anche con l'applicazione di uno spoiler sul cofano posteriore.

Cito:
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Dire che la TT non stesse in strada, mi sembra eccessivo. Peraltro, si pose subito rimedio al difetto, cosa che non sempre le Case fanno (gruppo Fiat in testa).
No renexx, no subito ,dopo 22 incidenti mortali.....una macchina italiana fatta cosi, non avrebbe piu avuto fiducia......

Angelo ricordi i cofani della 156 che si aprivano dopo i 100KMh......lo sterzo della Gpunto? I gas di scarico della prisma? tutto tenuto nascosto nessun richiamo sulla punto solo dopo che e' intervenuta la comunita' europea.....lasciamo perdere. ;)
Credo che se quei 22 potessero parlare da sopra,sceglierebbero di sicuro i malanni della Fiat e non piu quelli della TT....
non ho mai visto volare cofani della 156 ,ma quelli della MB si,per poco non mi colpiva...
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
antonio e. ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se nessuno le compra .....

Se nessuno le aggiorna e le pubblicizza...

Concordo.
L'accoglienza, sia per la coupé che per la spider, fu buona; la linea era ed è ancora bellissima.
Ho avuto l'opportunità di provare in pista la 3,2 TA, ed il piacere era grande; col Q2, anche nelle curve strette da 2°, giù tutto e nessun pattinamento, poco sottosterzo.
Poi sono state del tutto trascurate dal marketing, nessuna promozione all'estero, nulla.
L'Audi col TT 1° serie fece, con fare tipicamente teutonico, un mezzo disastro: dopo pochi mesi e dversi incidenti modifiche pesanti per migliorare l'handling, troppo nervoso per il tipo di telaio. Però non si sono sognati di cancellarla, e l'hanno sviluppata.
Poi hanno fatto la A3 cabrio, poi la A5, tutti modelli che prima non c'erano.
Se le sportive non le fa l'Alfa, chi le deve fare?
SVEGLIATEVI.
SAluti
La TT 1^ serie nella configurazione originaria in velocità non stava letteralmente in strada per motivi aerodinamici perchè il retrotreno si alleggeriva e perdeva aderenza. Il problema venne risolto anche con l'applicazione di uno spoiler sul cofano posteriore.

Cito:
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Dire che la TT non stesse in strada, mi sembra eccessivo. Peraltro, si pose subito rimedio al difetto, cosa che non sempre le Case fanno (gruppo Fiat in testa).
No renexx, no subito ,dopo 22 incidenti mortali.....una macchina italiana fatta cosi, non avrebbe piu avuto fiducia......

Angelo ricordi i cofani della 156 che si aprivano dopo i 100KMh......lo sterzo della Gpunto? I gas di scarico della prisma? tutto tenuto nascosto nessun richiamo sulla punto solo dopo che e' intervenuta la comunita' europea.....lasciamo perdere. ;)

I gas di scarico erano sulla Dedra e su questa come sulle altre che hai citato non coinvolgeva tutte le auto,ma determinati lotti...per quan to riguarda la presa di coscienza delle case c'e chi ha fatto di peggio,come Toyota ad esempio,che ha attivato i richiami sull' acceleratore dopo la segnalazione del NHTSA americano...
 
Dovresti chiederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
antonio e. ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se nessuno le compra .....

Se nessuno le aggiorna e le pubblicizza...

Concordo.
L'accoglienza, sia per la coupé che per la spider, fu buona; la linea era ed è ancora bellissima.
Ho avuto l'opportunità di provare in pista la 3,2 TA, ed il piacere era grande; col Q2, anche nelle curve strette da 2°, giù tutto e nessun pattinamento, poco sottosterzo.
Poi sono state del tutto trascurate dal marketing, nessuna promozione all'estero, nulla.
L'Audi col TT 1° serie fece, con fare tipicamente teutonico, un mezzo disastro: dopo pochi mesi e dversi incidenti modifiche pesanti per migliorare l'handling, troppo nervoso per il tipo di telaio. Però non si sono sognati di cancellarla, e l'hanno sviluppata.
Poi hanno fatto la A3 cabrio, poi la A5, tutti modelli che prima non c'erano.
Se le sportive non le fa l'Alfa, chi le deve fare?
SVEGLIATEVI.
SAluti
La TT 1^ serie nella configurazione originaria in velocità non stava letteralmente in strada per motivi aerodinamici perchè il retrotreno si alleggeriva e perdeva aderenza. Il problema venne risolto anche con l'applicazione di uno spoiler sul cofano posteriore.

Cito:
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Dire che la TT non stesse in strada, mi sembra eccessivo. Peraltro, si pose subito rimedio al difetto, cosa che non sempre le Case fanno (gruppo Fiat in testa).
No renexx, no subito ,dopo 22 incidenti mortali.....una macchina italiana fatta cosi, non avrebbe piu avuto fiducia......

Angelo ricordi i cofani della 156 che si aprivano dopo i 100KMh......lo sterzo della Gpunto? I gas di scarico della prisma? tutto tenuto nascosto nessun richiamo sulla punto solo dopo che e' intervenuta la comunita' europea.....lasciamo perdere. ;)

I gas di scarico erano sulla Dedra e su questa come sulle altre che hai citato non coinvolgeva tutte le auto,ma determinati lotti...per quan to riguarda la presa di coscienza delle case c'e chi ha fatto di peggio,come Toyota ad esempio,che ha attivato i richiami sull' acceleratore dopo la segnalazione del NHTSA americano...
Si dedra o delta non cambia nulla.....infatti ho detto lasciamo perdere.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.

Ma anche per la GT? con due Gt non mi e' arrivato mai nulla non ho mai sentito problemi del gancio cofano su Gt e 147.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dovresti ciederlo anche chi si e' aperto il cofano in autostrada a 130kmh.......andarono in TV e il responsabile fiat nemmeno accetto' di rimborsare i danni,in seguito a questo venne aggiunto in manutenzione il controllo del gancio cofano,naturalmente solo per chi andava in assistenza alfa, nessuna raccomandata e nessun richiamo.
Sará che in Germania viviamo con piu onesta anche se non é sempre cosi,ma non posso concordare con te, la lettera al caso l ho ricevuta sia per la 147 che per la GT,e 156.

Ma anche per la GT? con due Gt non mi e' arrivato mai nulla non ho mai sentito problemi del gancio cofano su Gt e 147.
Difatti ,non era mai succeso, il richiamo é stato fatto per precauzione,sicuramente collegato al fatto in televisione.
 
Back
Alto