<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il 1.4 TSI 180 cv colpisce ancora! | Il Forum di Quattroruote

Il 1.4 TSI 180 cv colpisce ancora!

:cry: :cry: :evil:

ebbene, dopo 1500 km si è accesa la spia dell'Olio motore, dunque anche il motore del 2012 è afflitto dallo stesso problema.
La tentazione di mappare da APR è tanta visto che non si capisce come mai, ma il problema sparisce e la macchina oltre ad andare più forte consuma anche meno.

Ho la garanzia 2+2 anni o 60.000 km (faremo si e no 9000 km/anno), cosa mi consigliate di fare?
 
flavio-resana ha scritto:
:cry: :cry: :evil:

ebbene, dopo 1500 km si è accesa la spia dell'Olio motore, dunque anche il motore del 2012 è afflitto dallo stesso problema.
La tentazione di mappare da APR è tanta visto che non si capisce come mai, ma il problema sparisce e la macchina oltre ad andare più forte consuma anche meno.

Ho la garanzia 2+2 anni o 60.000 km (faremo si e no 9000 km/anno), cosa mi consigliate di fare?

andare in concessionaria.. e di corsa! immagino sia la spia del livello, non è grave a meno che non continui ad accendersi ogni 1500km...
 
flavio-resana ha scritto:
...cosa mi consigliate di fare?
Andare al Service lunedì e chiedere lumi a loro, cos'altro? ;)
Fra quattro anni potrai anche metterci una bombola di protossido d'azoto :D , per ora goditi la tranquillità della garanzia, che è meglio...
 
si, domani sarò al Service qui vicino a casa, ma allegherò tutto alla concessionaria di Bolzano (visto che avevo chiesto loro rassicurazioni in merito e sono scritte sulla mail).

Leggevo che un aggiornamento sofware potrebbe risolvere il problema, che sia vero?

cmq 4 anni di garanzia ci sono, l'importante è quello!! ;)
 
flavio-resana ha scritto:
si, domani sarò al Service qui vicino a casa, ma allegherò tutto alla concessionaria di Bolzano (visto che avevo chiesto loro rassicurazioni in merito e sono scritte sulla mail).

Leggevo che un aggiornamento sofware potrebbe risolvere il problema, che sia vero?

cmq 4 anni di garanzia ci sono, l'importante è quello!! ;)

sinceramente dubito che con un aggiornamento software risolvano un problema meccanico come un consumo anomalo d'olio. più probabile che sia la valvolina di sfiato dell'olio che apre a pressioni troppo basse (mi pare sia successa una cosa simile con i motori 2.0 TFSI Valvelift in Audi e su questo forum qualche utente che è passato per questo problema c'è e mi pare abbia risolto sostituendo la valvolina sopra menzionata)
 
in realtà è comune su motori un po' spinti mangiare più olio, soprattutto da nuovi e senza rodaggio.

Inizio già a sentire che si slega, soprattutto nelle ripartenze, è un aereo :twisted: :shock: :shock:

oggi ho fatto un giro di 160 km (resana-Asiao-Resana) con molta montagna, risultato da benzinaio/benzinaio: 15,4 km/l (il CDB segnava 15,6 km/l) e con velocità media di 61 km/h; ogni volta mi sembra di volare con questa macchina, ho delle medie notevoli, con la C3 viaggiavo a 42 di media, ma la facilità con la quale la Fabia RS prende velocità è sbalorditiva :p
Basta sfiorare l'acceleratore per trovarsi a 70-80 orari con scioltezza, e se si preme in "S" sono "ritiro patente" assicurati (anche in autostrada).

In salita è una goduria: sterzo, freni e cambio tutto perfettamente accordato al motore; oltre i 5000 giri viene fuori una grinta PAUROSA ed il sound cresce...
è come se oltre tale regime scattasse una molla che libera completamente lo scarico....ed il turbo (nel frattempo) fischia che è un piacere!! :lol: :lol: :lol: :lol:
 
gianko1982 ha scritto:
flavio-resana ha scritto:
si, domani sarò al Service qui vicino a casa, ma allegherò tutto alla concessionaria di Bolzano (visto che avevo chiesto loro rassicurazioni in merito e sono scritte sulla mail).

Leggevo che un aggiornamento sofware potrebbe risolvere il problema, che sia vero?

cmq 4 anni di garanzia ci sono, l'importante è quello!! ;)

sinceramente dubito che con un aggiornamento software risolvano un problema meccanico come un consumo anomalo d'olio. più probabile che sia la valvolina di sfiato dell'olio che apre a pressioni troppo basse (mi pare sia successa una cosa simile con i motori 2.0 TFSI Valvelift in Audi e su questo forum qualche utente che è passato per questo problema c'è e mi pare abbia risolto sostituendo la valvolina sopra menzionata)

un meccanico mio cliente mi diceva che era un problema dei primi TSI benzina e dei TFSI; alcuni hanno lamentato anche perdita di potenza e centralina in recovery! :(

Domani sera vi saprò dire, cmq in linea di massima mi aspettavo un consumo di olio maggiore rispetto al 1.4 vti PSA.
 
rosberg ha scritto:
In teoria nei primi 1.500-3.000 km ci sta che si accenda e che manchi olio.

ciao Rosberg!! :)
si, si, in effetti è più che normale, farò la spesa di cambiare tutto l'olio, i primi KM sono devastanti per l'olio soprattutto in motori così.

Cmq ho fatto benzina WR100 Tamoil, buttato dentro l'additivo per motori turbo benzina, ammetto che nei fin dai primi KM non ho sentito differenze, poi consumato metà serbatoio ho notato un calo del consumo ed una ripresa eccezionale fin dai regimi più bassi (1000 giri in D-m)
Oggi ho capito definitivamente quanto importante sia prendersi cura del motore e come poi risponda con prestazioni superlative.
 
gianko1982 ha scritto:
flavio-resana ha scritto:
si, domani sarò al Service qui vicino a casa, ma allegherò tutto alla concessionaria di Bolzano (visto che avevo chiesto loro rassicurazioni in merito e sono scritte sulla mail).

Leggevo che un aggiornamento sofware potrebbe risolvere il problema, che sia vero?

cmq 4 anni di garanzia ci sono, l'importante è quello!! ;)

sinceramente dubito che con un aggiornamento software risolvano un problema meccanico come un consumo anomalo d'olio. più probabile che sia la valvolina di sfiato dell'olio che apre a pressioni troppo basse (mi pare sia successa una cosa simile con i motori 2.0 TFSI Valvelift in Audi e su questo forum qualche utente che è passato per questo problema c'è e mi pare abbia risolto sostituendo la valvolina sopra menzionata)
anche io dubito che un aggiornamneto possa risolvere il problema del consumo dell'olio , penso piu' ad un problema di trafilamento dalle fasce elastiche
per flavio hai notato del battito in testa ??
 
doby651 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
flavio-resana ha scritto:
si, domani sarò al Service qui vicino a casa, ma allegherò tutto alla concessionaria di Bolzano (visto che avevo chiesto loro rassicurazioni in merito e sono scritte sulla mail).

Leggevo che un aggiornamento sofware potrebbe risolvere il problema, che sia vero?

cmq 4 anni di garanzia ci sono, l'importante è quello!! ;)

sinceramente dubito che con un aggiornamento software risolvano un problema meccanico come un consumo anomalo d'olio. più probabile che sia la valvolina di sfiato dell'olio che apre a pressioni troppo basse (mi pare sia successa una cosa simile con i motori 2.0 TFSI Valvelift in Audi e su questo forum qualche utente che è passato per questo problema c'è e mi pare abbia risolto sostituendo la valvolina sopra menzionata)
anche io dubito che un aggiornamneto possa risolvere il problema del consumo dell'olio , penso piu' ad un problema di trafilamento dalle fasce elastiche
per flavio hai notato del battito in testa ??

nessun battito in testa, nemmeno a 900 giri in settima! :lol:
invece ho notato TANTISSIMI sobbalzi a motore freddo, come funzionasse a 3 cilindri (poi tutto ok).

velocissima nel raggiungere la temperatura di utilizzo, davvero notevole!
 
il mio conoscente con la seconda polo GTI (alla prima avevano cambiato il motore) mi ha detto ieri, dopo circa 1 mese che non lo vedevo, che anche alla seconda, la settimana scorsa, hanno cambiato il motore.
 
lemat2005 ha scritto:
il mio conoscente con la seconda polo GTI (alla prima avevano cambiato il motore) mi ha detto ieri, dopo circa 1 mese che non lo vedevo, che anche alla seconda, la settimana scorsa, hanno cambiato il motore.

sti cazzi!! :lol:

nel frattempo lunedì sono andato ed è stato rabboccato 1,5 kg di olio, il che vuol dire che mangia circa 1 kg ogni 1000 km!
Al di là di tutto mi hanno spiegato che sui 6-8000 km è normale un consumo di olio così alto (anche la C3 effettivamente mi aveva mangiato 2 kg in 8000 km); certamente se si sfruttano le potenzialità del motore ad ogni uscita i kg di olio consumati sono molti di più.

In VW sono a conoscenza del problema, sembrava che con la seconda serie di 1.4 TSI fosse risolto, in realtà non è così.
 
Back
Alto