<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IIHS Top Safety pick+, and the winner is... | Il Forum di Quattroruote

IIHS Top Safety pick+, and the winner is...

anzi the winner are: Legacy e Outback

L'americano IIHS (Insurance Institue for Highway Safety) ha condotto una serie di prove sui sistemi di sicurezza anticollisione, che intervengono avvertendo il guidatore e frenando automaticamente la vettura in caso di pericolo. A partire dal 2014, il premo Top Safety Pick+ sarà assegnato soltanto alle vetture che, oltre a superare i crash test, saranno anche dotate di questo tipo di sistemi, incentivando così sia l'impegno dei costruttori che il successo di tali modelli sul mercato.

Categorie. l'IIHS ha predisposto la valutazione secondo le categorie Basic, Adavanced e Superior, in base alla tipologia di dispositivi disponibili e alla capacità di evitare totalmente o ridurre la velocità in caso di impatto alle velocità di 12 e 25 miglia orarie (circa 25 e 50 km/h) contro un manichino che replica le forme di una vettura. Alcune auto propongono sistemi che avvertono del pericolo con segnali acustici o visivi (forward collision warning), mentre altre integrano anche la frenata automatica (autobrake). I sistemi più diffusi reagiscono soltanto contro altre vetture, mentre i più evoluti riescono a riconoscere pericoli analoghi anche per ciclisti e pedoni.

Analizzati 74 modelli. Per condurre una prima analisi del mercato, sono stati analizzati 74 modelli di grande diffusione negli Stati Uniti nelle varianti model year 2013 e 2014: 36 non propongono questo tipo di dispositivi neanche in opzione, mentre il miglior risultato (Superior) è stato ottenuto dalle Subaru Legacy e Outback (vincitrici assolute), dalle Cadillac ATS e SRX, dalle Volvo S60 e XC60 e dalla Mercedes Classe C. Al livello Advanced si sono invece classificate l'Acura MDX, le Audi A4 e Q5, la Jeep Grand Cherokee, la Lexus ES e la Mazda 6. Sono 25 i veicoli che hanno infine registrato una valutazione Basic.

Le meno efficaci. Durante le prove, sia la BMW Serie 3 che la Infiniti JX hanno ottenuto risultati solo discreti rallentando ma non fermando la vettura nella prova di tamponamento sia a 12 che a 25 miglia, nonostante i sistemi Autobrake installati. Peggio ha fatto la Toyota PriusV, che non ha superato affatto la prova pur adottando i dispositivi richiesti e non passando quindi neanche il test a livello Basic.


http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/top-safety-pick+-premio-solo-alle-auto-con-l-anticollisione?comeFrom=forum_QRT
 
Ma da noi subaru importa qualcosa di questi optional? Anche per la nostra versione esisteva una cosa del genere ma solo in giappone o no?
 
Suby01 ha scritto:
Ma da noi subaru importa qualcosa di questi optional? Anche per la nostra versione esisteva una cosa del genere ma solo in giappone o no?

Non e' un optional, e' una versione con Eyesight 2.0 sono dell' idea che quella versione non venderebbe nulla in Italia visto che costa svariate migliaia di euro in piu' inoltre sulle EyeSight non e' permesso lo sconto, senza contare che non vendendo il BD in Giappone ed USA (?) venderebbero solo il top con il 3.6l, pero' se la vuoi manda un assegno in bianco a Subaru dicendo che la prenderesti.
 
Heniadir ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma da noi subaru importa qualcosa di questi optional? Anche per la nostra versione esisteva una cosa del genere ma solo in giappone o no?

Non e' un optional, e' una versione con Eyesight 2.0 sono dell' idea che quella versione non venderebbe nulla in Italia visto che costa svariate migliaia di euro in piu' inoltre sulle EyeSight non e' permesso lo sconto, senza contare che non vendendo il BD in Giappone ed USA (?) venderebbero solo il top con il 3.6l, pero' se la vuoi manda un assegno in bianco a Subaru dicendo che la prenderesti.
Le altre case la stanno introducendo a prezzi umani. E pou cosa vuol dire "non è permesso lo sconto"?
 
Suby01 ha scritto:
Le altre case la stanno introducendo a prezzi umani.

Anche Subaru nei mercati che contano.

E' pieno di gente che vorrebbe determinate auto, sono tutti dei gran signori dietro la tastiera ma quando tocca comprare le auto "eh voglio il prezzo umano" (che vor di?)e ci si meraviglia quando non vendono certi modelli.
 
Heniadir ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Le altre case la stanno introducendo a prezzi umani.

Anche Subaru nei mercati che contano.

E' pieno di gente che vorrebbe determinate auto, sono tutti dei gran signori dietro la tastiera ma quando tocca comprare le auto "eh voglio il prezzo umano" (che vor di?)e ci si meraviglia quando non vendono certi modelli.

Ah beh va bene, basta che poi non si dia la colpa agli operai di Ala se le Subaru nno si vendono.
Se come optional sono fermi a 15 anni fa con i sensori parcheggio e il navigatore che si deve montare aftermarket, mentre Volvo già vende da anni sistemi anticollisione, autofrenanti, cruise control adattativi... perfino Opel ha il riconoscimento automatico dei segnali, honda etc... (perfino nei mercati dei pezzenti come il nostro dove un operaio non prende 4000 euro in più solo per posticipare le ferie)
 
Suby01 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Le altre case la stanno introducendo a prezzi umani.

Anche Subaru nei mercati che contano.

E' pieno di gente che vorrebbe determinate auto, sono tutti dei gran signori dietro la tastiera ma quando tocca comprare le auto "eh voglio il prezzo umano" (che vor di?)e ci si meraviglia quando non vendono certi modelli.

Ah beh va bene, basta che poi non si dia la colpa agli operai di Ala se le Subaru nno si vendono.
Se come optional sono fermi a 15 anni fa con i sensori parcheggio e il navigatore che si deve montare aftermarket, mentre Volvo già vende da anni sistemi anticollisione, autofrenanti, cruise control adattativi... perfino Opel ha il riconoscimento automatico dei segnali, honda etc... (perfino nei mercati dei pezzenti come il nostro dove un operaio non prende 4000 euro in più solo per posticipare le ferie)
Sono d'accordissimo
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Le altre case la stanno introducendo a prezzi umani.

Anche Subaru nei mercati che contano.

E' pieno di gente che vorrebbe determinate auto, sono tutti dei gran signori dietro la tastiera ma quando tocca comprare le auto "eh voglio il prezzo umano" (che vor di?)e ci si meraviglia quando non vendono certi modelli.

Ah beh va bene, basta che poi non si dia la colpa agli operai di Ala se le Subaru nno si vendono.
Se come optional sono fermi a 15 anni fa con i sensori parcheggio e il navigatore che si deve montare aftermarket, mentre Volvo già vende da anni sistemi anticollisione, autofrenanti, cruise control adattativi... perfino Opel ha il riconoscimento automatico dei segnali, honda etc... (perfino nei mercati dei pezzenti come il nostro dove un operaio non prende 4000 euro in più solo per posticipare le ferie)
Sono d'accordissimo
Eh perchè c'è sì gente "dietro la tastiera" (gran signori) che comprerebbe un sacco di cose (anche se poi qualcun altro finge di non si rendersi conto che abbiamo l'IVA al 22% , che quello che in Italia costa 45000 euro in USA ne costa 30000, che paghiamo la benzina più della germania, che vai nei supermercati sempre in Germania e la roba costa meno, che in germania un mio omologo neo assunto prende il 55% più di me lordo e con meno tasse etc. etc.. ma questo è un altro discorso) ma c'è anche gente che dietro una tastiera piagnucola che Subaru vende poco in Italia, che in Italia non si guarda la sostanza ma all'apparenza (in parte vero), scaricando il poco vendere sui consumatori. Un po' quello come fanno gli appassionati di Fiat per i quali tutte le colpe delle poche vendite sono da attribuire alla esterofilia di noi italiani (altra cosa parzialmente vera). Poi che il marketing subaru faccia ca.gare, che le possibilità di personalizzazione siano pressochè nulle perchè in Italia vende poco allora che senso ha introdurre cose nuove, che le linee della nuova Legacy facciano pena, che la Impreza 2 volumi non sia stata un successone con quella linea, che Subaru curi un prodotto eccellente "sotto il vestito" ma non curi tutto quello che ci sta attorno allo stesso modo (almeno in Itaglia)..... tutta colpa dei pezzenti italiani
 
Suby01 ha scritto:
nuova Legacy facciano pena, che la Impreza 2 volumi non sia stata un successone con quella linea, che Subaru curi un prodotto eccellente "sotto il vestito" ma non curi tutto quello che ci sta attorno allo stesso modo (almeno in Itaglia)..... tutta colpa dei pezzenti italiani

Il fatto che per Subaru l' talia non e' un mercato importante e che quello che vi vende e' roba tipo "per grazia ricevuta" non vi passa per il cervello? Perche' Subaru dovrebbe sprecare soldi per un mercato particamente nullo? Da quando si devono sprecare soldi per spingere prodotti che non vendono?
 
Heniadir ha scritto:
Suby01 ha scritto:
nuova Legacy facciano pena, che la Impreza 2 volumi non sia stata un successone con quella linea, che Subaru curi un prodotto eccellente "sotto il vestito" ma non curi tutto quello che ci sta attorno allo stesso modo (almeno in Itaglia)..... tutta colpa dei pezzenti italiani

Il fatto che per Subaru l' talia non e' un mercato importante e che quello che vi vende e' roba tipo "per grazia ricevuta" non vi passa per il cervello? Perche' Subaru dovrebbe sprecare soldi per un mercato particamente nullo? Da quando si devono sprecare soldi per spingere prodotti che non vendono?

E a chi dovrebbe vendere se fa prodotti solo per appassionati? Se le innovazioni tecnologiche le fa e le tiene per gli altri mercati perchè costano troppo (però Honda che non stravende in Italia sulle sue auto li mette, il cruise control adattativo per esempio sul CRV lo ricordo da almeno 6 anni).... se l'automatico sul diesel lo metti 5 anni dopo l'uscita di questo motore, se come marketing sei a zero tanto che c'è gente qui in Itaila che pensa che Subaru sia coreana...
Per Subaru non solo l'Italia ma l'intera Europa è un mercato secondario mi sembra per come viene trattata. Il fatto è che i soldi ci sono per alcuni a giudicare da A4 - A6 allroad, serie 5 che girano.... di sicuro nessuno di questi clienti manderà su un assegno in bianco a Subaru per avere l' eyesight 2.0, sceglie direttamente tra tutte le case che già rendono disponibile questa tecnologia sui loro prodotti
 
A me sembra che i vari distributori mantengano ancora una struttura e un modus operandi pre-UE.
Per i modelli di nicchia nella nicchia (questa, la turbo ecc) basterebbe l'omologazione in Germania ed un magazzino ricambi centralizzato per tutta Europa per poterle immatricolare in tutta la UE.
 
steu851 ha scritto:
Per i modelli di nicchia nella nicchia (questa, la turbo ecc) basterebbe l'omologazione in Germania ed un magazzino ricambi centralizzato per tutta Europa per poterle immatricolare in tutta la UE.

Per pochi pezzi avere un magazzino costerebbe troppo e per rientrare nei costi le Subaru di nicchia dovrebbero costare molto di piu' ed ecco che la gente direbbe "eh ma costano troppo pensavo avessero un costo umano".
 
Heniadir ha scritto:
steu851 ha scritto:
Per i modelli di nicchia nella nicchia (questa, la turbo ecc) basterebbe l'omologazione in Germania ed un magazzino ricambi centralizzato per tutta Europa per poterle immatricolare in tutta la UE.

Per pochi pezzi avere un magazzino costerebbe troppo e per rientrare nei costi le Subaru di nicchia dovrebbero costare molto di piu' ed ecco che la gente direbbe "eh ma costano troppo pensavo avessero un costo umano".

Non vedo perchè non utilizzare quelli già in uso
 
è un circolo vizioso: purtroppo già il mercato europeo è poco appetibile, figuriamoci quello italiano, line up dei modelli ridotto all'osso: io se dovessi cambiare auto ora (e faccio i debiti scongiuri) quasi sicuramente non comprerei un'altra Suby. Non perchè non ne sia soddisfatto ma semplicemente per assenza di prodotto, l'unica Legacy a benzina (peraltro non certo bella) ha un improponibile 2000 aspirato da 150 cv. Ho contattato SI per sapere se sarà disponibile anche su Legacy e OB l'accoppiata DIT/Lineartronic e la risposta è stata negativa. L'unica speranza è che con la nuova serie (la 6°) che dovrebbe, presumibilmente, uscire tra un paio d'anni rinnovino i motori.
 
matteomatte1 ha scritto:
è un circolo vizioso: purtroppo già il mercato europeo è poco appetibile, figuriamoci quello italiano, line up dei modelli ridotto all'osso: io se dovessi cambiare auto ora (e faccio i debiti scongiuri) quasi sicuramente non comprerei un'altra Suby. Non perchè non ne sia soddisfatto ma semplicemente per assenza di prodotto, l'unica Legacy a benzina (peraltro non certo bella) ha un improponibile 2000 aspirato da 150 cv. Ho contattato SI per sapere se sarà disponibile anche su Legacy e OB l'accoppiata DIT/Lineartronic e la risposta è stata negativa. L'unica speranza è che con la nuova serie (la 6°) che dovrebbe, presumibilmente, uscire tra un paio d'anni rinnovino i motori.

Lo so, poche vendite, pochi investimenti. Quello che non capisco è perchè su una Volvo il prezzo di questa tecnologia sia abbordabile (non usiamo "umano" perchè pare che non piaccia) mentre su una Subaru debbe costare svariate migliaia di euro (e non possa essere montato anche su modelli inferiori al 3,6 L).
Ma probabilmente sono io che non mi intendo di produzione su larga scala
 
Back
Alto