Per capirci.
Il deterioramento delle gomme avviene in due modi:
- Per usura meccanica
data dall'utilizzo e dal rotoloamento, che usurano il battistrada riducendo l'altezza della scolpitura e quindi riducendo, anche considerevolmente, la capacita' dello pneumatico di smaltire acqua.
A un dimezzamento dell'altezza battistrada, a seconda del disegno del battistrada stesso, puo' corrispondere una riduzione della capacita' di smaltire acqua anche del 75%. Al limite di legge il battistrada quasi non riesce piu' a smaltire acqua.
Il rotolamento inoltre affatica la struttura della gomma che diventa meno resistente e tende a deformarsi maggiormente, cosa che aumenta in un circolo vizioso l'usura da deformazione e aumenta il surriscaldamento dello pneumatico nell'uso (cosa che accelera l'invecchiamento, vedi sotto).
- Per invecchiamento della mescola.
Questo e' dovuto al calore, ai raggi ultravioletti, all'umidita' e all'ossigeno presente nell'aria, che modificano la struttura chimica della mescola, che si indurisce e perde capacita' di aderenza. Alcune mescole durano di piu', altre di meno. Ci sono mescole sportive che, dopo 2 anni, han perso anche il 50% dell'aderenza originale. Altre gomme durano di piu'.
La gomma deve essere magazzinata in ambiente fresco, buio e asciutto. In queste condizioni dura di piu' ma comunque, all'acquisto, sarebbe opportuno verificare che la gomma non sia stata prodotta da piu' di un anno. Una gomma prodotta l'anno prima ha comunque ormai una significativa riduzione della vita utile, e andrebbe richiesto uno sconto.
Meglio ancora, non comprarla e comprarne una prodotta l'anno stesso.
Ormai le gomme vengono fatte arrivare praticamente su ordinazione, ed e' la norma (da gommisti seri) trovare gomme con meno di 6 mesi di magazzinaggio.
Nell'uso normale, con auto parcheggiata spesso all'aperto, e chilometraggi normali, una gomma normale (ossia non supersportiva ne' eco-run o simili) mantiene buone prestazioni per circa 3-4 anni. Gia' a cinque anni si notano notevoli scadimenti di prestazioni e chiunque, passando da un'auto con gomme recenti a quella con gomme di 5 anni, si accorge che ha dei problemi di tenuta e di frenata, anche gravi.
Le normaitve raccomandano la sostituzione entro 6 anni, ma esattamente come il limite di battistrada di legge viene raggiunto di gran lunga dopo che le prestazioni della gomma sono calate pericolosamente, e rappresenta solo un limite di ASSOLUTO non utilizzo, cosi' vale per il limite di 6 anni, puramente teorico. Bisogna conoscere le caratteristiche tecniche delle proprie gomme e sapere se e' una gomma che puo' ammettere 5 anni di uso, o se va cambiata prima.
Indicativamente, per mantenere un livello di sicurezza buono, dopo 4 anni conviene COMUNQUE sostituire la gomma.