<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ignis Hybrid 2019 fischio dalle pastiglie dei freni | Il Forum di Quattroruote

Ignis Hybrid 2019 fischio dalle pastiglie dei freni

Salve a tutti, i freni che fischiano sono da considerarsi normale sulla Ignis 2019 perché mi sembra un po' troppo fastidioso adesso con temperature che oscillano dai 3-4 ai 10-15 gradi
Altri che lamentano questo?
 
Salve a tutti, i freni che fischiano sono da considerarsi normale sulla Ignis 2019 perché mi sembra un po' troppo fastidioso adesso con temperature che oscillano dai 3-4 ai 10-15 gradi
Altri che lamentano questo?
Ciao ricky1976! Ho una Swift 2019 ed ho un problema analogo. Mi fischiano (anche se non sempre) senza frenare. Appena freno, il fischio scompare.
 
Ultima modifica:
Sembra un problema diverso il tuo comunque peccato per noi in famiglia è la prima Suzuki ed effettivamente ha qualche noia di troppo ma la cosa che mi lascia perplesso è la rigidità delle sospensioni a volte sento le buche perfino al volante e noi vi assicuro che andiamo piano.
Tra poco ho il tagliando che farò in altra officina autorizzata perché il comportamento della concessionaria non mi è piaciuto.
 
Sembra un problema diverso il tuo comunque peccato per noi in famiglia è la prima Suzuki ed effettivamente ha qualche noia di troppo ma la cosa che mi lascia perplesso è la rigidità delle sospensioni a volte sento le buche perfino al volante e noi vi assicuro che andiamo piano.
Tra poco ho il tagliando che farò in altra officina autorizzata perché il comportamento della concessionaria non mi è piaciuto.
Se il fischio lo avverti quando freni, la cosa può dipendere da più fattori. Lo avverti a freddo o a caldo? Le pastiglie hanno già sulle spalle molti chilometri o sono ancora nuove o quasi nuove?

E' vero! L'assetto della Ignis è molto rigido così come quello della Swift; pertanto non ci si può aspettare un comfort elevato sulle buche (le sospensioni sono scarse nell'assorbimento delle stesse). Solo in autostrada o su strade ben asfaltate lo apprezzi (l'auto sembra incollata alla strada o almeno così è per la mia Swift).

Se ti può consolare, la Suzuki Ignis, secondo un'inchiesta condotta da Altroconsumo nel 2019, è tra le cinque migliori city car in tema di affidabilità.

Ignis.png
 
Non metto in dubbio che sia affidabile l'ho presa anche perché fatta in Giappone,ha 7mila km già sostituito carter del cambio perché trafilava un po' d'olio,a parte le sospensioni che non smorzano a dovere le buche è perfetta in città e sopratutto spaziosa con buoni consumi,per mia moglie va benissimo così io che guido Honda da 25anni sono abituato bene.
 
Non metto in dubbio che sia affidabile l'ho presa anche perché fatta in Giappone,ha 7mila km già sostituito carter del cambio perché trafilava un po' d'olio,a parte le sospensioni che non smorzano a dovere le buche è perfetta in città e sopratutto spaziosa con buoni consumi,per mia moglie va benissimo così io purttoppo che guido Honda da 25anni quando scendo da una persona salire sull'altra noto molto queste differenze.
 
Egregio Ricky1976, ti confermo il fischio anche sulla mia ignis 4x4.
Fischio congenito fin dal ritiro dell'auto (dicembre 2017). essenzialmente si genera dall'anteriore destra e si manifesta prevalentemente con temperature basse. il capo officina, a suo tempo disse che era dovuto ad una particolare cera di protezione applicata sulle pastiglie in fabbrica, prima che le auto venissero imbarcate sulle navi in giappone verso l'europa, per evitare che l'aria salina provocasse danni...ho sempre creduto poco a questa storia, tant'è che, a distanza di tre anni e 23mila km percorsi, il fischio permane bello e
vegeto, come dicevo col freddo. Poi , dopo qualche frenata scompare.
Probabilmente la causa sta nel materiale usato; in frenata si sente il tipico rumore di attrito fra materiali duri. vedremo se con le prossime, quando le sostituirò, se continua. per quanto riguarda la rigidezza delle sospensione, nulla di nuovo sotto il sole: la ignis è nata purtroppo cosi.
all'inizio, per evitare duri sobbalzi facevo slalom fra buche e tombini
le cose sono un poco migliorate quando, dopo un anno circa, essendo venuto a conoscenza che Suzuki, a richiesta, rendeva disponibile gratuitamente, un kit di sospensioni a taratura più morbida. Ovviamente, ne ho approfittato....non che dopo l'auto sia diventata un divano, però va discretamente meglio di prima, pur mantenendo una rigidità di base. cordiali saluti.
 
Egregio Ricky1976, ti confermo il fischio anche sulla mia ignis 4x4.
Fischio congenito fin dal ritiro dell'auto (dicembre 2017). essenzialmente si genera dall'anteriore destra e si manifesta prevalentemente con temperature basse. il capo officina, a suo tempo disse che era dovuto ad una particolare cera di protezione applicata sulle pastiglie in fabbrica, prima che le auto venissero imbarcate sulle navi in giappone verso l'europa, per evitare che l'aria salina provocasse danni...ho sempre creduto poco a questa storia, tant'è che, a distanza di tre anni e 23mila km percorsi, il fischio permane bello e
vegeto, come dicevo col freddo. Poi , dopo qualche frenata scompare.
Probabilmente la causa sta nel materiale usato; in frenata si sente il tipico rumore di attrito fra materiali duri. vedremo se con le prossime, quando le sostituirò, se continua. per quanto riguarda la rigidezza delle sospensione, nulla di nuovo sotto il sole: la ignis è nata purtroppo cosi.
all'inizio, per evitare duri sobbalzi facevo slalom fra buche e tombini
le cose sono un poco migliorate quando, dopo un anno circa, essendo venuto a conoscenza che Suzuki, a richiesta, rendeva disponibile gratuitamente, un kit di sospensioni a taratura più morbida. Ovviamente, ne ho approfittato....non che dopo l'auto sia diventata un divano, però va discretamente meglio di prima, pur mantenendo una rigidità di base. cordiali saluti.
Interessante quello che mi scrivi sull'intervento immaggino in garanzia puoi essere più preciso magari documentando la cosa grazie.
Riccardo
 
Per il fischio delle pastiglie durante la frenata, nella maggior parte dei casi è risolvibile con grasso al rame tra il cilindretto della pinza e il retro della pastiglia.
 
Egregio Ricky1976, invio la documentazione relativa al kit sostituzione sospensioni in garanzia della ignis. Ricordo che non fu una campagna di richiamo da parte Suzuki, ma solo a richiesta cliente. ne venni a conoscenza, leggendo sulla stampa specializzata. Ribadisco che il kit non stravolge quel che è la natura rigida della ignis, d'altra parte non potrebbe essere altrimenti, vista la struttura della vettura corta ed alta….sospensioni più morbide, ne avrebbero compromesso la stabilità dinamica e la sicurezza di guida. ad ogni modo, qualcosa è migliorato, diciamo accettabile, ma...le buche si sentono ancora… Resta però una gran bella city car, e ne sono complessivamente soddisfatto. prima ho avuto la vecchia ignis, fantastica anche quella!
cordiali saluti
 

Allegati

  • suzuki.pdf
    339,4 KB · Visite: 247
Egregio Ricky1976, invio la documentazione relativa al kit sostituzione sospensioni in garanzia della ignis. Ricordo che non fu una campagna di richiamo da parte Suzuki, ma solo a richiesta cliente. ne venni a conoscenza, leggendo sulla stampa specializzata. Ribadisco che il kit non stravolge quel che è la natura rigida della ignis, d'altra parte non potrebbe essere altrimenti, vista la struttura della vettura corta ed alta….sospensioni più morbide, ne avrebbero compromesso la stabilità dinamica e la sicurezza di guida. ad ogni modo, qualcosa è migliorato, diciamo accettabile, ma...le buche si sentono ancora… Resta però una gran bella city car, e ne sono complessivamente soddisfatto. prima ho avuto la vecchia ignis, fantastica anche quella!
cordiali saluti
Egregio Ricky1976, invio la documentazione relativa al kit sostituzione sospensioni in garanzia della ignis. Ricordo che non fu una campagna di richiamo da parte Suzuki, ma solo a richiesta cliente. ne venni a conoscenza, leggendo sulla stampa specializzata. Ribadisco che il kit non stravolge quel che è la natura rigida della ignis, d'altra parte non potrebbe essere altrimenti, vista la struttura della vettura corta ed alta….sospensioni più morbide, ne avrebbero compromesso la stabilità dinamica e la sicurezza di guida. ad ogni modo, qualcosa è migliorato, diciamo accettabile, ma...le buche si sentono ancora… Resta però una gran bella city car, e ne sono complessivamente soddisfatto. prima ho avuto la vecchia ignis, fantastica anche quella!
cordiali saluti
Ringrazio della dritta e visto che l'intervento l'hai fatto non molto distante da dove abito farò sicuramente un tentativo anche se non sono proprio cliente suo(mi era fatto fare preventivo ma non ho avuto una bella impressione sul venditore)
 
Back
Alto