<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ignis Hybrid 2019 (...anche no hybrid) consumo anomalo gomma | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ignis Hybrid 2019 (...anche no hybrid) consumo anomalo gomma

Ti riporto quanto successo a mio cognato anni fa con la sua nuova Golf 6. Sin da subito le gomme (17", mi sembra Bridgestone) emettevano un fastidioso e anomalo rumore quando andava dai 30 ai 40 km/h.. Lo segnalò alla concessionaria che faceva a scarica barile col produttore di gomme finché non ricevette una semplice lettera dall'avvocato. La storia si risolse dopo circa un anno ottenendo gratuitamente solo due gomme nuove (stessa marca, diverso tipo) causa gli oltre 40k km già percorsi. Magari chiedo conferma sulla vicenda, ma quanto sopra per dire che con l'auto in garanzia la concessionaria non può fregarsene e DEVE risolvere.
Sono d’accordo con te e c’ho provato, ma dopo mesi e mesi di segnalazioni, telefonate con l’assistenza, il concessionario ed il rivenditore Bridgestone non ne posso, a me basterebbe risolvere. Perché cambiando le gomme si è riproposto lo stesso problema…
 
Sono d’accordo con te e c’ho provato, ma dopo mesi e mesi di segnalazioni, telefonate con l’assistenza, il concessionario ed il rivenditore Bridgestone non ne posso, a me basterebbe risolvere. Perché cambiando le gomme si è riproposto lo stesso problema…

É un difetto dell'auto che deve essere risolto dal concessionario. Insisti. Scrivi un reclamo sul portale MySuzuki e facci sapere cosa ti rispondono.

Nella mia Ignis del 2021 questo importante difetto non si verifica.

Mio pneumatico anteriore destro con 12000 km:
IMG-20220428-WA0000.jpg


Mio pneumatico anteriore sinistro:
IMG-20220428-WA0001.jpg
 
Salve sono passati oltre 11000km e volevamo girare le gomme di primo equippaggiamento ho notato allora un consumo eccessivo sull'esterno della gomma ant dx rispetto alla sx qualcuno ha notato questo?
Faro' con l'occasione la convergenza...

Con la circolazione attuale è normale che lo pneumatico più consumato sia l'anteriore destro, mentre il meno consumato sia il posteriore sinistro.

Con le rotatorie si fanno curve in appoggio sulla routa ant-dx con molta più frequenza.

Vale la stessa cosa con qualsiasi tipo di trazione, sulle mie auto ho sempre constatato questo tipo di consumo (sportiva FR, pickup FR-4WD, elettrica 4WD, crossover FF)

FF motore ant traz ant
FR motore ant traz post

Senza conoscere lo stile di guida è difficile capire se il motivo sia questo o una convergenza sbagliata.
 
Anche la tua è 4wd?

Indipendentemente sia o meno 4WD quel consumo che hai fotografato dopo appena 7000 km, addirittura con andamento non allegro e appena una rotonda quotidiana, è chiaramente un difetto dell'auto.

Come suggerito da @LucaBi insisti col concessionario perché sta a questi dover risolvere in garanzia. Dello scarica barile verso il produttore di gomme fregatene, è un suo problema. Non di rado per svegliarli basta avvisare che ti vedi costretta a muoverti con un avvocato.
 
Ultima modifica:
Silvia81: la mia é 2wd.
Con la circolazione attuale è normale che lo pneumatico più consumato sia l'anteriore destro, mentre il meno consumato sia il posteriore sinistro.

Pilistation: hai risposto al 1° messaggio (dell'anno scorso) di ricky1976.

Ma noi stavamo parlando del difetto dell'auto di Silvia81! Leggi i suoi messaggi e guarda la foto del suo pneumatico.
 
Ultima modifica:
Suggerisco a Silvia81 una prova empirica: prova a sterzare a fine corsa in un pavimento piastrellato, tipo i parcheggi sotterranei dei supermercati, se senti la gomma "cigolare" è il cinematismo della sospensione che fa lavorare male la gomma, probabilmente è il progetto più propenso alla tenuta di strada, che all'usura del pneumatico.
 
É un difetto dell'auto che deve essere risolto dal concessionario. Insisti. Scrivi un reclamo sul portale MySuzuki e facci sapere cosa ti rispondono.

Nella mia Ignis del 2021 questo importante difetto non si verifica.

Mio pneumatico anteriore destro con 12000 km:
Vedi l'allegato 22301

Mio pneumatico anteriore sinistro:
Vedi l'allegato 22302
Non so se è dovuto alla foto, ma non mi sembra se la passino tanto bene per avere solo 12mila km.
Danno l'idea di essere surriscaldati dallo sfregamento con l'asfalto. Hanno una mescola molto morbida? è strana anche la netta differenza di colore con il bordo esterno.
Il consumo è omogeneo tra interno ed esterno?
 
Le foto postate da @Silvia81 fanno pensare più ad un problema di CAMBER (campanatura) che non di convergenza. Se è troppo positiva si consuma la parte esterna del pneumatico. Se in Suzuki non hanno l'attrezzatura dovresti trovare un'officina più specializzata. Intanto puoi chiedere se, dove hai controllato la convergenza, hanno anche verificato il Camber.
 
Le foto postate da @Silvia81 fanno pensare più ad un problema di CAMBER (campanatura) che non di convergenza. Se è troppo positiva si consuma la parte esterna del pneumatico. Se in Suzuki non hanno l'attrezzatura dovresti trovare un'officina più specializzata. Intanto puoi chiedere se, dove hai controllato la convergenza, hanno anche verificato il Camber.

La Ignis non ha il camber regolabile, deformabile contro un marciapiede si, ma regolabile... no.
 
Non so se è dovuto alla foto, ma non mi sembra se la passino tanto bene per avere solo 12mila km.
Danno l'idea di essere surriscaldati dallo sfregamento con l'asfalto. Hanno una mescola molto morbida? è strana anche la netta differenza di colore con il bordo esterno.
Il consumo è omogeneo tra interno ed esterno?

Sono Bridgestone Ecopia ep150 (montati di serie) che privilegiando i consumi e credo quindi dovrebbero essere a mescola medio-dura.
Ho visto che anche dopo una veloce pulita con uno straccio bagnato rimane la differenza di colore con il bordo esterno. (vedi foto in allegato)
Sono consumati più all'esterno. Non c'è però differenza tra pneumatico destro e sinistro.

Nel mio caso ho percorso molte migliaia di km con la pressione bassa con l'auto nuova prima di accorgermene. Questo penso possa aver influito nel consumare più l'esterno di entrambi i pneumatici.
 

Allegati

  • IMG-20220429-WA0000.jpg
    IMG-20220429-WA0000.jpg
    182,2 KB · Visite: 96
  • IMG-20220429-WA0001.jpg
    IMG-20220429-WA0001.jpg
    159,5 KB · Visite: 92
Nel mio caso ho percorso molte migliaia di km con la pressione bassa con l'auto nuova prima di accorgermene....

Sulla mia Swift basta una gomma sgonfia che il display del cdb mostra SOLO la panoramica dell'auto col monitoraggio dei 4 pneumatici. Puoi togliere quella schermata solo per pochi istanti, pertanto è talmente fastidiosa che diventa difficile già farci poche decine di km, figuriamoci migliaia...
 
Sulla mia Swift basta una gomma sgonfia che il display del cdb mostra SOLO la panoramica dell'auto col monitoraggio dei 4 pneumatici. Puoi togliere quella schermata solo per pochi istanti, pertanto è talmente fastidiosa che diventa difficile già farci poche decine di km, figuriamoci migliaia...

Mi spiego meglio: dopo circa 6 mesi dall'acquisto dell'auto é uscito l'avviso sul display che la gomma anteriore destra era sgonfia. Mi sono subito recato dal gommista che mi ha riferito che entrambe le gomme anteriori avevano una pressione bassa.

In seguito alle parole del gommista ho creduto di aver viaggiato a lungo con la pressione (magari anche solo di poco) bassa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto