<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ignis e Swift: 1° e 2° classificate nei migliori consumi tra mild hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ignis e Swift: 1° e 2° classificate nei migliori consumi tra mild hybrid

l'avevo scritto, punto piccola e avevo anche scritto che con una macchina di quelle li forse farei 28/30, sarebbe interessante verificare, ma dovrei imparare come si fa con l'ibrido, mi tengo la mia...

Ah ecco mi sembrava, però hai sottolineato dopo che non ci sono stati sti grandi miglioramenti con le auto moderne...
io che con la punto piccola riesco a fare 20, con quelle dovrei fare 30...non mi sembra un consumo miracoloso: macchine moderne e pure ibride, boh!!
consumi te l'ho detto, io faccio facilmente 20 e se questa con tutte ste migliorie fa la stessa cosa e anche meno non vedo molto miglioramento, per quanto riguarda tutto il resto dovrei usarla e capirla bene sta swift e l'altra poi potrò dire, dato che la mia punto è ancora molto attuale come prestazioni e tutto il resto, specialmente per lo spazio interno e bagagliaio, abitabilità...io non ci dormo dentro!!!!
e ce credo, col tuo stile di guida imbattibile, (meglio del ciclo NEDC) è difficile fare meglio, che poi scrivere non tiro le marce, che significherà? Quindi fammi capire. 10 km/lt in più, col tuo stile di guida ti sembrano pochi? Sono auto a benzina e mild hybrid, non full e nemmeno plug-in. 4R quanto faceva nelle prove con la tua Punto, perché è da lì che sarebbe da partire, non certo confrontando il tuo particolare ed efficientissimo stile di guida, difficilmente replicabile dai più.
 
Ultima modifica:
ma dovrei imparare come si fa con l'ibrido, mi tengo la mia...

Se parli delle Suzuki, direi che se riesci a fare 16km/lt a gpl di media (forse sulla Luna, guidando senza accortezze) con la tua Punto del 1999, puoi tranquillamente guidarle come fai con lei (entrambe hanno il cambio manuale) e poi sono sicuro che quei 18.8-18.9 km/lt della prova delle due Suzuki, di 4R diventeranno almeno 25-26, magari se tiri ogni tanto le marce, perché se no anche 27-28, provare per credere! :emoji_thumbsup:

Adesso come mai il gpl è il carburante meno costoso e che è aumentato di meno e anche se fai 10km/lt come con la mia vecchia Golf 1.6, è più conveniente delle due Suzuki sopra.

P.S. entrando in città, spesso la media del consumo migliora, succede anche con la tua Punto?
 
Ultima modifica:
perchè? Tu sei convinto di quello e io proprio no....

Dell'uso sporadico della Punto dal 2007 della mamma (II serie 1999 come la tua) ho già scritto, ma ho anche guidato spesso dal 94 al 2006 la prima Punto (I serie 1993, 1.1 55cv Sx) seguita dal 2006 al 2020 dalla Grande Punto (III serie 2005, 1.2 65cv Dynamic) di colei che è diventata mia moglie. Pertanto conosco le Punto, le ho trovate tutte valide ed affidabili, ma le differenze generazionali evidenti e/o percepibili ci sono state, ancor di più passando a Swift (my2017, 1.2 90cv Hybrid Cool).

Non sono affatto tra coloro che ritiene che ciò che è nuovo e moderno sia sempre meglio. Magari sorgono alcuni difetti in precedenza inesistenti, ma qui, complessivamente parlando, tanti miglioramenti sono oggettivi. Pertanto non è questione di credermi, che ne sia convinto io oppure tu, è così e basta. Se poi ci si accontenta o semplicemente piace di più ciò che si ha già resta puramente soggettivo.
 
non so, io faccio la media tra città, montagna e strade veloci, non ho mai guardato il consumo in ogni situazione...


Resta il dato oggettivo che col tuo stile di guida, tu consumi meno o uguale ai cicli di omologazione più ottimistici (NEDC) quindi affermare che la tua Punto consuma uguale a una moderna auto del 2017/2020 e per di più leggera come la tua Punto e pure mild hybrid mi sembra un tantino ottimistico.

NEDC (New Europea Driving Cycle)
Il ciclo di guida standardizzato NEDC si applica a tutte le autovetture e ai veicoli commerciali leggeri. E’ stato introdotto dall’Unione Europea nel 1992 per misurare il consumo di carburante e le specifiche emissioni dei veicoli e fornire così valori e risultati comparabili. Potete verificare qui sotto le condizioni preliminari.




    • La temperatura nella camera di prova era di 20-30°C
    • La distanza era di circa 11 km
    • La durata del ciclo era di circa 20 minuti
    • Il ciclo consisteva in due fasi:
      – circa 13 minuti di guida simulata in città
      – circa 7 minuti di guida simulata su strada extraurbana
    • La velocità media era di circa 33 km/h
    • Il veicolo non si muoveva il 25% delle volte
    • La velocità massima testata era di 120 km/h
    • I punti in cui le marce venivano innestate sui modelli a trasmissione manuale erano specificati con precisione
    • Gli equipaggiamenti speciali e l’aria condizionata non erano presi in considerazione.
    https://www.delpriore.it/wltp-vs-nedc-cosa-cambia-nuovi-standard/
 
Ultima modifica:
mi sembra un tantino ottimistico.
lo so che non è possibile, ma sarebbe interessante fare un giro con provetta e tutto quello che ci vuole per dimostrarlo, posso dire che quando è possibile faccio 1° 3° 5°, non arrivo sotto un semaforo e freno se è rosso ma stacco prima e tutte le altre pratiche per consumare poco...
 
Ultima modifica:
allora dite a quelli dei cicli di omologazione che mi chiedano di fargli un corso, ne avrei anche altre da dire:emoji_blush::emoji_blush:
 
Visto che comunque parliamo di una vettura termica mild hybrid con cambio manuale e non di una Toyota HSD non credo cambi molto sul modo di guidare tra la tua Punto e ed una Swift.
si, io intendevo quelle altre, dove si parla di veleggiare, cosa di cui non sono pratico dato che al mare preferisco la montagna:emoji_grinning::emoji_grinning:
 
Beh è un altro modo di guidare ( decisamente più rilassato ) ma sob sicuro che se se ne provassi una ti divertiresti anche in montagna.
non credo, già detesto il cambio automatico, ho guidato per 200 km il chr di un amico e non mi è piaciuto per niente, ma volevo capirci qualcosa di sto ibrido, per me manuale tutta la vita...
 
Back
Alto