<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> igienizzazione abitacolo. | Il Forum di Quattroruote

igienizzazione abitacolo.

qualcuno lo fa o fa fare? l'ultima volta che portato la macchina a lavare mi hanno proposto una pulitura igienizzante - e non solo - molto accurata. Che secondo lui andrebbe fatta ogni 4/5 anni.
Lasciando perdere il pensiero interessato del titolare del lavaggio, che ne pensate?
PS: l'importo richiesto é di 80€
 
Dipende da cosa si intende per accurato.
A me è capitato in passato di vedere degli autolavaggi dove una volta ultimato il lavaggio usavano degli stracci umidi e puzzolenti per asciugare gli interni e gli specchietti (lasciando delle gocciolature e degli aloni evidenti) rovinando di fatto il lavoro effettuato in precedenza.
Guardando i macchinari che usavano per i sedili mi sembrava che avessero una specie di pulitore a vapore che aspirava anche l'acqua per non bagnare troppo i sedili,mentre per le parti in plastica usavano il caro vecchio olio di gomito,trascurando molte fessure devo dire.
Qualche anno fa' io feci da me,presi in prestito il vaporetto di mia madre e lo usai per pulire i sedili e le parti in tessuto,cercando di non bagnarle troppo.
Avevo anche smontato i sedili anteriori per pulire meglio sotto e per farli asciugare meglio dopo.
Per 80 euro deve essere un lavoro fatto bene,quindi niente odori o sedili umidi e pulizia anche nei punti difficili da raggiugnere (bocchette dell'aria,interstizi vari etc),altrimenti secondo me non vale la pena.
 
se nel lavoro é compreso l'immissione nel circolo aria condizionata di vaporizzatori chimici, poi ti tocca cambiare il filtro abitacolo perché nocivi alla salute, normalmente sono disinfettanti solo che non vuoi respirarli anche tu dopo che avranno impregnato il filtro no? La migliore cura per l'auto é pulirsela da soli.
 
Dopo un po' di tempo l'abitacolo è colonizzato dai batteri che, se lasciati proliferare possono raggiungere le dimensioni delle piattole. :emoji_smile:
 
secondo me no perché per smaltire i depositi del chimico sulle superfici dei condotti ci vuole un pò di tempo quantificabile in 100 1000 litri di aria flussati?! Chissà?! E non puoi lasciare il sistema senza filtro perché sporcheresti per sempre il circuito a valle dello stesso cioè il 90% circa, un casino.
La migliore cosa é lasciare il filtro e poi cambiarlo dopo l'uso del vaporizzatore.
Ancora meglio non usare nulla e cambiare il filtro una volta all'anno, imparare come si fa e farlo da se.
 
se nel lavoro é compreso l'immissione nel circolo aria condizionata di vaporizzatori chimici, poi ti tocca cambiare il filtro abitacolo perché nocivi alla salute, normalmente sono disinfettanti solo che non vuoi respirarli anche tu dopo che avranno impregnato il filtro no? La migliore cura per l'auto é pulirsela da soli.

non so se é compreso anche questo....anzi non avendo approfondito il discorso non so esattamente quali e quante operazioni facciano. Cmq questa é un'operazione che ogni tanto faccio da me e CREDO che se si fa bene secondo le istruzioni non possa essere nocivo alla salute. Probabilmente sono peggio i veri deodoranti che profumano l'abitacolo e che respiri.
 
Dipende da cosa si intende per accurato.
A me è capitato in passato di vedere degli autolavaggi dove una volta ultimato il lavaggio usavano degli stracci umidi e puzzolenti per asciugare gli interni e gli specchietti (lasciando delle gocciolature e degli aloni evidenti) rovinando di fatto il lavoro effettuato in precedenza.
Guardando i macchinari che usavano per i sedili mi sembrava che avessero una specie di pulitore a vapore che aspirava anche l'acqua per non bagnare troppo i sedili,mentre per le parti in plastica usavano il caro vecchio olio di gomito,trascurando molte fessure devo dire.
Qualche anno fa' io feci da me,presi in prestito il vaporetto di mia madre e lo usai per pulire i sedili e le parti in tessuto,cercando di non bagnarle troppo.
Avevo anche smontato i sedili anteriori per pulire meglio sotto e per farli asciugare meglio dopo.
Per 80 euro deve essere un lavoro fatto bene,quindi niente odori o sedili umidi e pulizia anche nei punti difficili da raggiugnere (bocchette dell'aria,interstizi vari etc),altrimenti secondo me non vale la pena.

zanzibar...sei stato sfortunato a vedere ció che hai visto:emoji_confounded:.
battuta a parte, direi che capitare in mano a chi lavora col fondoschiena puó capitare in ogni ambito ma il mio discorso parte dal presupposto che uno faccia un lavoro ben fatto.

PS: settimana scorsa sono andata a prendere dei fiori che mi sono stati consegnati in una cassetta col fondo di legno(sic) e cartone. Non sapendo che potessero perdere acqua ho appoggiato la cassetta sul sedile dietro. Un pó di acqua é uscita macchiando il sedile.
Secondo te come lo posso pulire?:emoji_rolling_eyes:
 
zanzibar...sei stato sfortunato a vedere ció che hai visto:emoji_confounded:.
battuta a parte, direi che capitare in mano a chi lavora col fondoschiena puó capitare in ogni ambito ma il mio discorso parte dal presupposto che uno faccia un lavoro ben fatto.

PS: settimana scorsa sono andata a prendere dei fiori che mi sono stati consegnati in una cassetta col fondo di legno(sic) e cartone. Non sapendo che potessero perdere acqua ho appoggiato la cassetta sul sedile dietro. Un pó di acqua é uscita macchiando il sedile.
Secondo te come lo posso pulire?:emoji_rolling_eyes:

Bella domanda,io al posto tuo smonterei la seduta del sedile posteriore e proverei a passarli con uno straccio imbevuto di acqua calda e pochissimo detersivo,di quello per lavare i capi a mano,sciacquando più volte sempre con uno straccio bagnato.
E se occorre phon per asciugarlo.
Se no acquistare un prodotto apposito,ma andare a spendere 80 euro per un sedile macchiato mi sembra troppo.
 
Bella domanda,io al posto tuo smonterei la seduta del sedile posteriore e proverei a passarli con uno straccio imbevuto di acqua calda e pochissimo detersivo,di quello per lavare i capi a mano,sciacquando più volte sempre con uno straccio bagnato.
E se occorre phon per asciugarlo.
Se no acquistare un prodotto apposito,ma andare a spendere 80 euro per un sedile macchiato mi sembra troppo.

no no....la igienizzazione cui facevo riferimento é indipendente dalla macchia sul sedile.
Per le possibilitá che mi hai detto devo scartare lo smontaggio del sedile perché sono poco pratico ( e non ho neppure tanta voglia :emoji_disappointed_relieved:)per cui rimedieró con prodotto apposito.
 
no no....la igienizzazione cui facevo riferimento é indipendente dalla macchia sul sedile.
Per le possibilitá che mi hai detto devo scartare lo smontaggio del sedile perché sono poco pratico ( e non ho neppure tanta voglia :emoji_disappointed_relieved:)per cui rimedieró con prodotto apposito.

Nella mia vetusta auto la panca posteriore (non sdoppiabile) è fissata con due sole viti a brugola,tempo per smontarla 40 secondi.
Io anche se opti per un prodotto apposito ti consiglierei comunque di smontare le sedute posteriori,lavorerai molto più comodo potendo appoggiarle su un piano e nel caso in cui le dovessi bagnare per pulirle asciugherebbero più in fretta.
Altrimenti la pulizia richiederà il doppio del tempo e della fatica dovendo lavorare accovacciato nell'abitacolo.
 
Nella mia vetusta auto la panca posteriore (non sdoppiabile) è fissata con due sole viti a brugola,tempo per smontarla 40 secondi.
Io anche se opti per un prodotto apposito ti consiglierei comunque di smontare le sedute posteriori,lavorerai molto più comodo potendo appoggiarle su un piano e nel caso in cui le dovessi bagnare per pulirle asciugherebbero più in fretta.
Altrimenti la pulizia richiederà il doppio del tempo e della fatica dovendo lavorare accovacciato nell'abitacolo.
:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Faccio l'igenizzazione tutti gli anni (bomboletta all'interno dell'abitacolo) dopo aver cambiato i filtri del clima e aspirato accuratamente gli interni.

La pulizia accurata l'ho fatta fare una sola volta dopo che la mia adorata bambina inondò il sedile posteriore con i "succhi gastrici" :emoji_baby:
 
Faccio l'igenizzazione tutti gli anni (bomboletta all'interno dell'abitacolo) dopo aver cambiato i filtri del clima e aspirato accuratamente gli interni.

La pulizia accurata l'ho fatta fare una sola volta dopo che la mia adorata bambina inondò il sedile posteriore con i "succhi gastrici" :emoji_baby:

Io ho sempre sofferto il mal d'auto quindi da piccolo penso di aver "battezzato" più di una delle auto che ha avuto mio padre e anche qualche auto di parenti e amici...
Gli autolavaggi dovrebbero farmi un monumento.
:emoji_dancers:
Ho aggiunto questa emoticon perchè secondo me non la userà mai nessuno non avendo alcun senso al termine di una frase.
 
se nel lavoro é compreso l'immissione nel circolo aria condizionata di vaporizzatori chimici, poi ti tocca cambiare il filtro abitacolo perché nocivi alla salute, normalmente sono disinfettanti solo che non vuoi respirarli anche tu dopo che avranno impregnato il filtro no? La migliore cura per l'auto é pulirsela da soli.
hai mai notato come le audo di seconda mano che la maggiorparte dei rivenditori rivendono come sembrano nuove? ecco, il tutto costa sugli 80 euro , magari in Italia di mreno,basta farlo ogni sei mesi e la macchina divenda nuova tutte le volte.Piu la tua manutenzione di tutti i giorni o almeno di fine settimana. Questo per me e pulire la macchina accuratamente.
 
no no....la igienizzazione cui facevo riferimento é indipendente dalla macchia sul sedile.
Per le possibilitá che mi hai detto devo scartare lo smontaggio del sedile perché sono poco pratico ( e non ho neppure tanta voglia :emoji_disappointed_relieved:)per cui rimedieró con prodotto apposito.

Forse questo consiglio potrà sembrare strampalato, ma per pulire i sedili macchiati dell'auto di mia figlia, uso un prodotto antimacchia per tappeti di casa, e devo dire che è molto efficace, se dovessi procedere con questo metodo prova prima su una zona poco visibile (si sa mai) e poi se tutto ok, procedi su tutto l sedile.
 
Io faccio l'igenizzazione dei condotti dell'aria e del condizionatore per evitare le puzze che dopo un certo periodo d'uso sopraggiungono per via delle muffe che si creano: Smonto il filtro antipolline ai carboni attivi del climatizzatore e poi passo lo spray adatto con il ventilatore al massimo. Uso il "puri clima" dell'Arexon che produce una schiuma densa che viene poi "sparata" dall'aria su tutto il sistema d'areazione interno e il risultato si "sente". Alla fine rimonto il filtro antipolline (nuovo) e sono a posto. Per i sedii ho dei prodotti appositi ma li uso raramente.
 
Back
Alto