<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ieri test drive nella tana del nemico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ieri test drive nella tana del nemico

transaxle73 ha scritto:
Ebbene si, ieri pomeriggio esco per l'abituale giretto per far sgranchire i pistoni all'Alfetta dopo il riposo settimanale e m'imbatto quasi per caso in un test drive organizzato dalla locale concessionaria Audi (!).
Mi iscrivo e mi fanno provare in un percorso di slalom tra i birilli la nuova TT in configurazione TDI 184 cv cambio manuale e trazione anteriore.
Obiettivamente la macchina é ben fatta, é tutto al posto giusto ma a chi mi stava a fianco gli ho detto che già la motorizzazione diesel e la trazione anteriore non le digerivo proprio su una sportiva.
La cosa che mi ha impressionato è l'eccessiva coppia motrice che tende a far slittare le ruote in accelerazione anche in terza marcia e tra uno slalom e l'altro la faceva sottosterzare molto, nonostante le gomme da 245 su cerchi da 19'.
Lo sterzo inoltre l'ho trovato troppo evanescente, non bello resistente e comunicativo come quello della 147 per esempio, ma più adatto ad una berlina che ad un coupé.
Alla fine sono ritornato sulla mia fida Alfetta, e appena il Bialbero ha preso a ruggire con i suoi Weber doppiocorpo quasi tutti si sono girati ad ammirarla (e qualcuno l'ha pure fotografata) nonostante le varie TT R8 A7 A5 parcheggiate poco più lontano.
Son soddisfazioni anche queste.... :D
La TT e' una Golf montata su una carrozzeria piu' corta e bassa.
Quindi l'architettura e' da classica trazione anteriore.

Complimenti per la tua Alfetta, e' una delle piu' belle Alfa "ancora" in circolazione. Ogni tanto mi capita di vederne una in giro per Milano e non passa certo inosservata.
 
In quanto giovane mi sento chiamato in causa, oggi per una serie di ragioni i giovani sono meno attratti dalle auto, per questioni economiche e per la minor godibilità del mezzo a quattro ruote al giorno d'oggi, comunqe per quanto mi riguarda ho iniziato ad appassionarmi alle vecchie auto del biscione dopo che in famiglia abbiamo preso una nuova giulietta a gasolio, quindi queste alfiat qualcosa di buono ancora lo fanno!
 
transaxle73 ha scritto:
Grazie per i complimenti, effettivamente l'Alfetta come tutte le Alfa preFiat ti danno la sensazione di avere un qualcosa di diverso da tutte le altre auto.
.
assolutamente si ed è pure vero, ho imparato a guidare sull'alfetta di mio padre e ti posso assicurare che allora era così , l'alfretta era un auto bellissima , è doveroso però ricordare che le normative contro l'inquinamento e per la sicurezza hanno imborghesito moltissimo le vetture , ad esempio con le nuove normative per i pedoni sarebbe possibile ora come ora proporre auto originali come la citroen ds e la 2cv ? ne dubito fortemente , probabilmente imporrebbero anche la sordina al rombo dei bialbero alfa di una volta
 
Consumi a parte si potrebbe usare tranquillamente come auto giornaliera, come tenuta e stabilità non ha veramente nulla da invidiare ad una moderna.
Sarà che io sono di poche pretese ma tutti quegli ammenicoli e gadgets elettronici non mi interessano, al contrario mi interessa molto sapere di contare su una buona base meccanica che in determinate situazioni reagisce in un certo modo ecc. ecc.
Per esempio la TT l'ho trovata troppo ovattata e troppo filtrata dai continui interventi della centralina per limitare l'eccesso di coppia alle povere ruote anteriori. In ottica di un uso quotidiano e tranquillo va più che bene, ma se forzi il ritmo in un percorso misto/stretto la guida non è propriamente piacevole, anzi la trovo molto fastidiosa.
 
OT! ieri ho visto per la prima volta una Triumph Dolomite, credo si tratti di una macchina rara,vero? Per rendere l'idea somiglia vagamente alla Fiat 128
 
transaxle73 ha scritto:
Consumi a parte si potrebbe usare tranquillamente come auto giornaliera, come tenuta e stabilità non ha veramente nulla da invidiare ad una moderna.
Sarà che io sono di poche pretese ma tutti quegli ammenicoli e gadgets elettronici non mi interessano, al contrario mi interessa molto sapere di contare su una buona base meccanica che in determinate situazioni reagisce in un certo modo ecc. ecc.
Beh, il consumo non è lunico punto dubbio in un eventuale uso quotidiano.
Dovremmo aggiungere i costi di manutenzione e dei ricambi e la loro reperibilità.
Sono paragonabili a quelli di auto moderne?
 
Se parliamo di manutenzione ordinaria non ci sono grossi problemi, diciamo che si trova quasi tutto.....con in più il vantaggio non trascurabile che puoi metterci le mani anche se non hai una laurea in ingegneria aerospaziale.
A settembre mentre tornavo per la prima volta a casa dopo il lungo restauro mi è successo ad un tratto dopo pochi km che affondavo il pedale ma il motore rimaneva al minimo.
Accosto bestemmiando contro il meccanico e appurato che non era il filo dell'acceleratore ho visto che una testina della bielletta che comanda l'apertura delle farfalle dei carburatori si era allentata dalla sua sede sferica......con un pò di fil di ferro ed una pinza sono riuscito a tornare a casa (ero a 90 km e diluviava).
Con una moderna se rimani a piedi devi solo chiamare il carro attrezzi, non hai scampo.
Oldtimer is better :thumbup:
 
Maxetto883 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Bhe uno é gia arrivato... basta poco... veramente poco... e guiderá una TA con super turbo nafta (per non dire puzzoni..) e senti senti... MOTORE LUNGiTUDINALE e magari pesi 50-50...
Sembra poco vero?
:) :) :) :) :)

Saluti zanza
Quale sarebbe?
ehhmm ehmm
maxxetto. ... maxxetto. ...
meglio fare un test drive.... sulla auto giusta... che vivere di utopie!!

Saluti zanza
 
transaxle73 ha scritto:
Se parliamo di manutenzione ordinaria non ci sono grossi problemi, diciamo che si trova quasi tutto.....con in più il vantaggio non trascurabile che puoi metterci le mani anche se non hai una laurea in ingegneria aerospaziale.
A settembre mentre tornavo per la prima volta a casa dopo il lungo restauro mi è successo ad un tratto dopo pochi km che affondavo il pedale ma il motore rimaneva al minimo.
Accosto bestemmiando contro il meccanico e appurato che non era il filo dell'acceleratore ho visto che una testina della bielletta che comanda l'apertura delle farfalle dei carburatori si era allentata dalla sua sede sferica......con un pò di fil di ferro ed una pinza sono riuscito a tornare a casa (ero a 90 km e diluviava).
Con una moderna se rimani a piedi devi solo chiamare il carro attrezzi, non hai scampo.
Oldtimer is better :thumbup:
Certo un vantaggio delle auto di una volta era la semplicità tecnica, oggi non puoi nemmeno cambiare una batteria che l'auto va in tilt. :(
 
zanzano ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Bhe uno é gia arrivato... basta poco... veramente poco... e guiderá una TA con super turbo nafta (per non dire puzzoni..) e senti senti... MOTORE LUNGiTUDINALE e magari pesi 50-50...
Sembra poco vero?
:) :) :) :) :)

Saluti zanza
Quale sarebbe?
ehhmm ehmm
maxxetto. ... maxxetto. ...
meglio fare un test drive.... sulla auto giusta... che vivere di utopie!!

Saluti zanza
zanza sei peggio di un poeta ermetico, rinuncio a capirti.

PS. Maxetto con una sola X. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Bhe uno é gia arrivato... basta poco... veramente poco... e guiderá una TA con super turbo nafta (per non dire puzzoni..) e senti senti... MOTORE LUNGiTUDINALE e magari pesi 50-50...
Sembra poco vero?
:) :) :) :) :)

Saluti zanza
Quale sarebbe?
ehhmm ehmm
maxxetto. ... maxxetto. ...
meglio fare un test drive.... sulla auto giusta... che vivere di utopie!!

Saluti zanza

zanza sei peggio di un poeta ermetico, rinuncio a capirti.

PS. Maxetto con una sola X. ;)
ehh caro maxetto bisogna fare i complimenti a chi scende da un alfa del passato e sale su un auto di ultima generazione.
Perché? Guarda il tachimetro dela alfa del passato e quello di oggi.
Guarda gli interni...
poi che sotto la pelle non sia la stessa meccanica e filosofia costruttiva siam tutti daccordo.
peró é altrettanto vero che le leggi non son piu quelle di una volta.
Una volta si montavano le gomme invernali al 15 di novembre?
C'era lAbs? Il SRS? Bluetooth? La frenata assistita? Esp?
Non mi pare proprio...
peró c'erano motori dal soud sopraffino.... riprese da cardiopalma... magari potevi andare in rotatoria e fare un drift e la gente ti applaudiva pure...
Saluti zanza

P.s. le utopie lasciale al tipo con il maglione... lui se ne intende!!
 
zanzano ha scritto:
ehh caro maxetto bisogna fare i complimenti a chi scende da un alfa del passato e sale su un auto di ultima generazione.
Perché? Guarda il tachimetro dela alfa del passato e quello di oggi.
Guarda gli interni...
poi che sotto la pelle non sia la stessa meccanica e filosofia costruttiva siam tutti daccordo.
peró é altrettanto vero che le leggi non son piu quelle di una volta.
Una volta si montavano le gomme invernali al 15 di novembre?
C'era lAbs? Il SRS? Bluetooth? La frenata assistita? Esp?
Non mi pare proprio...
peró c'erano motori dal soud sopraffino.... riprese da cardiopalma... magari potevi andare in rotatoria e fare un drift e la gente ti applaudiva pure...
Saluti zanza

P.s. le utopie lasciale al tipo con il maglione... lui se ne intende!!
Se è per questo le utopie può tenersele Marchionne, il punto è che, come dici, oggi le auto - nemmeno se le facesse quell'Alfa che non c'è più - sarebbero come quelle che vengono rimpiante.
Troppi cambiamenti.
Oggi gli strumenti meccanici che vedevi salire così in fretta sulle vecchie glorie oggi sono sostituiti da uno schermo digitale che ti alterna gli strumenti con la mappa del navigatore. 8)
 
io farei 2 serie distinte di vetture, un'Alfa per i moderni che comprerebbero indifferentemente una BMW e la stessa vettura nuda e cruda che viola ogni norma europea e anche americana, praticamente pronto corsa ma con 4 sedili e un'autoradio giusto per ascoltare il notiziario al semaforo.
 
ottovalvole ha scritto:
io farei 2 serie distinte di vetture, un'Alfa per i moderni che comprerebbero indifferentemente una BMW e la stessa vettura nuda e cruda che viola ogni norma europea e anche americana, praticamente pronto corsa ma con 4 sedili e un'autoradio giusto per ascoltare il notiziario al semaforo.

Da pista, di sicuro non da "semaforo" stradale.
 
ottovalvole ha scritto:
io farei 2 serie distinte di vetture, un'Alfa per i moderni che comprerebbero indifferentemente una BMW e la stessa vettura nuda e cruda che viola ogni norma europea e anche americana, praticamente pronto corsa ma con 4 sedili e un'autoradio giusto per ascoltare il notiziario al semaforo.
Ecco, questo credo che sia assolutamente inutile.
Auto da usare in pista sono quelle come la 4C.
Volendo si può sempre decidere di farsi preparare la vettura da un preparatore specializzato e usarla esclusivamente in pista.
 
Back
Alto