<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno: rendimento del motore a combustione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno: rendimento del motore a combustione

belpietro ha scritto:
ch4 ha scritto:
belpietro ha scritto:
ch4 ha scritto:
pphomebox ha scritto:
a me risulta che questa tecnologia è stata abbandonata perché la combustione diretta dell'idrogeno produrrebbe co2
[edit:] anche se chimicamente non mi figuro la reazione
La combustione dell'idrogeno sia diretta che indiretta (cella a combustibile) porta sempre ad acqua secondo la reazione
H2 + 1/2 O2 ----&gt H2O
se non si ha carbonio tra i reagenti non puoi averlo tra i prodotti!
i problemi di inquinamento più gravi non sono in fase di combustione, ma in fase di produzione perché il processo ordinario è quello per reforming a partire dagli idrocarburi, con grande produzione di gas serra.
L'idrogeno si può produrre in un'infinità di modi tra i quali l'idrolisi dell'acqua.

Comunque, se anche fosse mi sembrerebbe strano l'utilizzo di idrocarburi per produrre idrogeno da destinare alla riduzione dell'uso di idrocarburi.

se fai mente locale, ti sembrerebbe ancora più strano produrre per idrolisi (quindi con immissione di energia) dell'idrogeno da ricomporre poi con l'ossigeno.
perché il bilancio energetico sarebbe sicuramente in perdita alla fine del ciclo per via dei rendimenti e delle perdite in stoccaggio.

per idrolisi dall'acqua si produce l'ossigeno medicale, per esempio, perché lì l'interesse non è quello energetico ma quello dell'uso diretto del gas, e il costo economico (ed energetico) è giustificato.

qui ho trovato un articolo divulgativo interessante sulla produzione industriale di idrogeno: http://www.focus.it/scienza/energia/idrogeno-come-si-fa_C39.aspx

pare che il 90 e passa % dell'idrogeno sia attualmente prodotto a partire dagli idrocarburi

La produzione di idrogeno per idrolisi su scala industriale ha un rendimento pari al 70%. Lo stesso rendimento che ha il trasporto dell'energia elettrica dalla centrale alla periferia (parliamo di 150Km di distanza eh? che altrimenti la situazione dell'elettrico peggiora notevolmente)

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
La produzione di idrogeno per idrolisi su scala industriale ha un rendimento pari al 70%. Lo stesso rendimento che ha il trasporto dell'energia elettrica dalla centrale alla periferia (parliamo di 150Km di distanza eh? che altrimenti la situazione dell'elettrico peggiora notevolmente)

già, perché l'idrogeno poi dal punto di produzione a quello di "consumo" ci va a piedi da solo, passin passetto...
 
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
La produzione di idrogeno per idrolisi su scala industriale ha un rendimento pari al 70%. Lo stesso rendimento che ha il trasporto dell'energia elettrica dalla centrale alla periferia (parliamo di 150Km di distanza eh? che altrimenti la situazione dell'elettrico peggiora notevolmente)

già, perché l'idrogeno poi dal punto di produzione a quello di "consumo" ci va a piedi da solo, passin passetto...

...e soprattutto, basta metterlo in uno shopper dell'Interspar.....
 
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
La produzione di idrogeno per idrolisi su scala industriale ha un rendimento pari al 70%. Lo stesso rendimento che ha il trasporto dell'energia elettrica dalla centrale alla periferia (parliamo di 150Km di distanza eh? che altrimenti la situazione dell'elettrico peggiora notevolmente)

già, perché l'idrogeno poi dal punto di produzione a quello di "consumo" ci va a piedi da solo, passin passetto...

Gasdotto. E se non ci sono perdite (come non ce ne sono nei metanodotti) di gas non c'e' perdita alcuna per chilometro di gasdotto.

Tutto questo con l'enorme differenza che, per quanto detto, non puoi produrre energia elettrica a Milano e portarla a Bari, viceversa puoi costruire un gasdotto che porti l'idrogeno tranquillamente da Milano a Bari.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Tutto questo con l'enorme differenza che, per quanto detto, non puoi produrre energia elettrica a Milano e portarla a Bari, viceversa puoi costruire un gasdotto che porti l'idrogeno tranquillamente da Milano a Bari.

il tutto a costo zero.
o lo fanno le fate?
 
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Tutto questo con l'enorme differenza che, per quanto detto, non puoi produrre energia elettrica a Milano e portarla a Bari, viceversa puoi costruire un gasdotto che porti l'idrogeno tranquillamente da Milano a Bari.

il tutto a costo zero.
o lo fanno le fate?

...e sempre in totale sicurezza, ovviamente
 
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Tutto questo con l'enorme differenza che, per quanto detto, non puoi produrre energia elettrica a Milano e portarla a Bari, viceversa puoi costruire un gasdotto che porti l'idrogeno tranquillamente da Milano a Bari.

il tutto a costo zero.
o lo fanno le fate?

Perche' secondo te la rete elettrica venti volte piu' potente dell'attuale non la devi comunque costruire? E cosa costa di meno progettare e costruire una rete elettrica ex-novo o un gasdotto?

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Tutto questo con l'enorme differenza che, per quanto detto, non puoi produrre energia elettrica a Milano e portarla a Bari, viceversa puoi costruire un gasdotto che porti l'idrogeno tranquillamente da Milano a Bari.

il tutto a costo zero.
o lo fanno le fate?

...e sempre in totale sicurezza, ovviamente

Certamente, come per il caso del metano l'idrogeno non ha necessita' alcuna di essere trasportato in pressione.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
La produzione di idrogeno per idrolisi su scala industriale ha un rendimento pari al 70%. Lo stesso rendimento che ha il trasporto dell'energia elettrica dalla centrale alla periferia (parliamo di 150Km di distanza eh? che altrimenti la situazione dell'elettrico peggiora notevolmente)

già, perché l'idrogeno poi dal punto di produzione a quello di "consumo" ci va a piedi da solo, passin passetto...

Gasdotto. E se non ci sono perdite (come non ce ne sono nei metanodotti) di gas non c'e' perdita alcuna per chilometro di gasdotto.

Tutto questo con l'enorme differenza che, per quanto detto, non puoi produrre energia elettrica a Milano e portarla a Bari, viceversa puoi costruire un gasdotto che porti l'idrogeno tranquillamente da Milano a Bari.

Regards,
The frog

Ciao Frog, posso farti una domanda un pò OT?

Mi sbaglio o una volta hai affermato di aver lavorato in una grande multinazionale?
 
Smarteen ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
La produzione di idrogeno per idrolisi su scala industriale ha un rendimento pari al 70%. Lo stesso rendimento che ha il trasporto dell'energia elettrica dalla centrale alla periferia (parliamo di 150Km di distanza eh? che altrimenti la situazione dell'elettrico peggiora notevolmente)

già, perché l'idrogeno poi dal punto di produzione a quello di "consumo" ci va a piedi da solo, passin passetto...

Gasdotto. E se non ci sono perdite (come non ce ne sono nei metanodotti) di gas non c'e' perdita alcuna per chilometro di gasdotto.

Tutto questo con l'enorme differenza che, per quanto detto, non puoi produrre energia elettrica a Milano e portarla a Bari, viceversa puoi costruire un gasdotto che porti l'idrogeno tranquillamente da Milano a Bari.

Regards,
The frog

Ciao Frog, posso farti una domanda un pò OT?

Mi sbaglio o una volta hai affermato di aver lavorato in una grande multinazionale?

In due grandi multinazionali americane.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Certamente, come per il caso del metano l'idrogeno non ha necessita' alcuna di essere trasportato in pressione.

Già. Quando ho postato la foto dell'Hindenburg in fiamme, sbaglio o mi hai detto che è andato a fuoco proprio perchè l'idrogeno non era in pressione?
 
Frallog1 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Tutto questo con l'enorme differenza che, per quanto detto, non puoi produrre energia elettrica a Milano e portarla a Bari, viceversa puoi costruire un gasdotto che porti l'idrogeno tranquillamente da Milano a Bari.

il tutto a costo zero.
o lo fanno le fate?

Perche' secondo te la rete elettrica venti volte piu' potente dell'attuale non la devi comunque costruire? E cosa costa di meno progettare e costruire una rete elettrica ex-novo o un gasdotto?
costerebbe molto di più il gasdotto.

comunque quando hai finito di sognare, spiegami perché il tuo magico gasdotto (che incidentalmente oltre ad avere un costo molto superiore all'elettrodotto presenterebbe comunque problemi di manutenzione per via della imbibizione) non potrebbe trasportare idrogeno prodotto più "economicamente" dal punto di vista energetico dagli idrocarburi.
 
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Tutto questo con l'enorme differenza che, per quanto detto, non puoi produrre energia elettrica a Milano e portarla a Bari, viceversa puoi costruire un gasdotto che porti l'idrogeno tranquillamente da Milano a Bari.

il tutto a costo zero.
o lo fanno le fate?

Perche' secondo te la rete elettrica venti volte piu' potente dell'attuale non la devi comunque costruire? E cosa costa di meno progettare e costruire una rete elettrica ex-novo o un gasdotto?
costerebbe molto di più il gasdotto.

comunque quando hai finito di sognare, spiegami perché il tuo magico gasdotto (che incidentalmente oltre ad avere un costo molto superiore all'elettrodotto presenterebbe comunque problemi di manutenzione per via della imbibizione) non potrebbe trasportare idrogeno prodotto più "economicamente" dal punto di vista energetico dagli idrocarburi.

A parte il fatto che non sono per niente convinto che costerebbe molto di piu' un gasdotto rispetto a una rete elettrica, comunque con l'idrogeno prodotto dagli idrocarburi si ricava CO2. Con l'idrolisi la CO2 e' nulla.
Adesso mi dirai che per produrre energia elettrica serve bruciare idrocarburi, ma io ti dico guarda su Google progetto iter e progetto Demo.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Certamente, come per il caso del metano l'idrogeno non ha necessita' alcuna di essere trasportato in pressione.

Già. Quando ho postato la foto dell'Hindenburg in fiamme, sbaglio o mi hai detto che è andato a fuoco proprio perchè l'idrogeno non era in pressione?

A contatto con l'ossigeno si incendia. In un gasdotto che trasporta idrogeno l'ossigeno non c'e'.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Smarteen ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
La produzione di idrogeno per idrolisi su scala industriale ha un rendimento pari al 70%. Lo stesso rendimento che ha il trasporto dell'energia elettrica dalla centrale alla periferia (parliamo di 150Km di distanza eh? che altrimenti la situazione dell'elettrico peggiora notevolmente)

già, perché l'idrogeno poi dal punto di produzione a quello di "consumo" ci va a piedi da solo, passin passetto...

Gasdotto. E se non ci sono perdite (come non ce ne sono nei metanodotti) di gas non c'e' perdita alcuna per chilometro di gasdotto.

Tutto questo con l'enorme differenza che, per quanto detto, non puoi produrre energia elettrica a Milano e portarla a Bari, viceversa puoi costruire un gasdotto che porti l'idrogeno tranquillamente da Milano a Bari.

Regards,
The frog

Ciao Frog, posso farti una domanda un pò OT?

Mi sbaglio o una volta hai affermato di aver lavorato in una grande multinazionale?

In due grandi multinazionali americane.

Regards,
The frog

Se posso essere indiscreto, in che settore?

Grazie!
 
Back
Alto