<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno: C'è chi ci crede ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno: C'è chi ci crede ...

Jambana ha scritto:
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
D'altra parte l'idrogeno liquido ha un peso specifico di soli 71 g/l circa.
non è l'idrogeno, a pesare.
sono i serbatoi.

Che, ti ripeto, solitamente sono in composito di carbonio/kevlar, quindi molto leggeri.
dipende da cosa ne vuoi fare dopo, perché lo stato in cui si trasporta non è uguale per usarlo in motori a combustione interna per avere direttamente il moto, rispetto all'utilizzo in fuel cells per produrre energia elettrica.

stanno studiando anche i nanotubi in carbonio.
ma, a confronto con l'alternativa (i semplici e rozzi serbatoi del gasolio), c'è sempre un oggettivo svantaggio (o in peso o in costo per unità energetica)
 
a_gricolo ha scritto:
Credo che il problema dell'idrogeno sia ormai solo legato ai costi di produzione, perchè la Clarity dimostra che la tecnologia delle fuel cell è pronta per la commercializzazione. Però, appunto, come lo otteniamo, 'sto idrogeno?

La barca a vela che avevo visitato era un progetto sponsorizzato da un produttore francese di energia nucleare...
Nei loro piani comunque c'era la realizzazione di unità di produzione dell'idrogeno alimentate da pannelli fotovoltaici e dislocate nei porti.
Honda ha proposto una stazione domestica sperimentale per alimentare le FCX, costituita da un cogeneratore che usa in maniera combinata energia fotovoltaica (Honda è anche un produttore di pannelli e cogeneratori) e gas naturale, per contemporaneamente riscaldare la casa, produrre energia elettrica per uso domestico e produrre idrogeno per la vettura.
E' la soluzione più complessa, ma forse la più logica, perché si utilizza un mix di combustibile fossile ed energia rinnovabile per più scopi in contemporanea, quindi risparmiando. La cogenerazione è un tema che dovrà trovare sempre maggior sviluppo, nel presente, in tutti i campi, perché permette risparmi di energia molto elevati. Pensiamo alle centrali termoelettriche ed al fatto che possono riscaldare intere città.
Comunque la strada mi pare lunga, e per la mobilità bisogna ragionare in termini infrastrutturali. Sicuramente l'idrogeno è una opzione futura (forse quasi obbligata quando i combustibili fossili inizieranno a scarseggiare) per gli usi che richiedono un combustibile con elevata densità energetica, pensiamo agli aerei, credo che negli anni troveremo un modo conveniente per produrlo e distribuirlo.

Edit: il link alla stazione sperimentale:

http://automobiles.honda.com/fcx-clarity/home-energy-station.aspx
 
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
D'altra parte l'idrogeno liquido ha un peso specifico di soli 71 g/l circa.
non è l'idrogeno, a pesare.
sono i serbatoi.

Che, ti ripeto, solitamente sono in composito di carbonio/kevlar, quindi molto leggeri.
dipende da cosa ne vuoi fare dopo, perché lo stato in cui si trasporta non è uguale per usarlo in motori a combustione interna per avere direttamente il moto, rispetto all'utilizzo in fuel cells per produrre energia elettrica.

stanno studiando anche i nanotubi in carbonio.
ma, a confronto con l'alternativa (i semplici e rozzi serbatoi del gasolio), c'è sempre un oggettivo svantaggio (o in peso o in costo per unità energetica)

Gli oggettivi svantaggi andrebbero sempre commisurati globalmente: se si pensa che un oggettivo vantaggio dell'idrogeno è quello di essere completamente atossico....

Comunque, francamente, credo che l'eventuale peso o ingombro dei serbatoi sia davvero l'ultimo dei problemi.

Se si pensa che molte persone per fare il tragitto casa-ufficio attualmente utilizzano SUV che superano di slancio le 2.5 tons...
 
Jambana ha scritto:
Comunque, francamente, credo che l'eventuale peso o ingombro dei serbatoi sia davvero l'ultimo dei problemi.

Se si pensa che molte persone per fare il tragitto casa-ufficio attualmente utilizzano SUV che superano di slancio le 2.5 tons...
il SUV pensa comunque meno dell'autobus, il quale peraltro passa quando vuole lui e ti porta dove vuole lui (scioperi permettendo). :D

anche io credo che l'idrogeno possa essere una soluzione futura, ma ritengo che le difficoltà attuali di diffusione siano legate alla necessità di risolvere delle "diseconomie" rispetto ai combustibili fossili che sono comunque al momento più facili da trasportare e molto meno costosi da produrre, non per "gomblotti internazionali"
 
Anche il discorso dei costi secondo me è molto prematuro:

- Non è ancora energeticamente, e non solo economicamente, conveniente produrre idrogeno per autotrazione;

- Non esistono infrastrutture per la distribuzione, se non a livello sperimentale;

Se e quando la produzione sarà sostenibile dal punto di vista energetico ed economico, se e quando ci sarà un'infrastruttura di distribuzione, e magari i combustibili fossili inizieranno a scarseggiare ed avere prezzi proibitivi, il discorso della convenienza economica inizierà ad essere attuale, anche riferita alle componenti del veicolo.

Io forse andrò a Bolzano, qualcuno ci sarà?
 
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque, francamente, credo che l'eventuale peso o ingombro dei serbatoi sia davvero l'ultimo dei problemi.

Se si pensa che molte persone per fare il tragitto casa-ufficio attualmente utilizzano SUV che superano di slancio le 2.5 tons...
il SUV pensa comunque meno dell'autobus, il quale peraltro passa quando vuole lui e ti porta dove vuole lui (scioperi permettendo). :D

anche io credo che l'idrogeno possa essere una soluzione futura, ma ritengo che le difficoltà attuali di diffusione siano legate alla necessità di risolvere delle "diseconomie" rispetto ai combustibili fossili che sono comunque al momento più facili da trasportare e molto meno costosi da produrre, non per "gomblotti internazionali"

Eh no, il SUV pesa e consuma molto di più dell'autobus, se moltiplichi le persone contenute in un autobus per il numero di SUV necessario a trasportarle, ancora di più se occupati solo dal guidatore come avviene nella maggior parte dei casi! :D

Per quanti riguarda la diffusione sono sicuramente d'accordo con te, e penso che fra l'altro il primo scoglio sia soprattutto la produzione, perché a quanto pare (ma sono ignorante in materia) non è conveniente produrlo oggi proprio dal punto di vista energetico: questo è un problema fondamentale.
 
belpietro ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
secondo te perchè una soluzione cosi pulita, cosi semplice(non semplice nel senso ''facile'') non ha trovato spazi?
perché l'idrogeno:
a) non è disponibile in natura allo stato libero, e il processo di produzione è più costoso sia in termini economici che in termini energetici dell'uso dei combustibili fossili
b) perché lo stoccaggio e il trasporto sono delicatissimi (e il trasporto a bordo del mezzo comporta un grande aggravio di peso), essendo molto infiammabile

Giusto, ma ti consiglio la lettura dei seguenti link. La tecnologia si evolve..
http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_idrogeno
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagazzinamento_dell%27idrogeno

Secondo me l´idrogeno in futuro gioca un ruolo importante.

Un po di tempo fa da qualche parte, ma non mi ricordo piú dove, avevo letto di un sistema (automotive) che permetteva la diretta estrazione dall´acqua (attraverso l´elettrolisi o altro processo chimico, non mi ricordo piú) nel veicolo stesso, cioé rifornisci acqua e vai. Credo che si trattava di un sistema ibrido (motore a scoppio + alternatore e batterie, nonche pannelli solari che ricaricavano le batterie che fornivano la corrente per l´elettrolisi...) Come giá detto, non mi ricordo piú, e l´articolo non lo trovo.... suona tanto di perpetuum mobile, ma non lo é.
 
fatevi un giro...

http://www.youtube.com/results?search_query=motore+magnetico&oq=motore+magnetico&gs_l=youtube-reduced.3..0l4.93037.96894.0.97318.16.7.0.9.9.0.242.924.0j6j1.7.0...0.0...1ac.1.hSObC2Rbu4Y

Ma l'avete capito o no che dobbiamo continuare a consumare SOLO e SOLTANTO PETROLIO.......sveglia !
Basterebbe investirci sopra....ma chi ?
Chi ci prova viene comprato, ricattato o fatto sparire

e soprattutto....

http://www.youtube.com/watch?v=Ky_C3H4TJ2U
 
Jambana ha scritto:
Eh no, il SUV pesa e consuma molto di più dell'autobus, se moltiplichi le persone contenute in un autobus
se è pieno.

ma se ci sono solo il guidatore e la vecchietta, l'autobus parte lo stesso e allora ...
 
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Eh no, il SUV pesa e consuma molto di più dell'autobus, se moltiplichi le persone contenute in un autobus
se è pieno.

ma se ci sono solo il guidatore e la vecchietta, l'autobus parte lo stesso e allora ...

Stai sostenendo veramente l'insostenibile, qualsiasi statistica ti contraddirrà.
Se l'organizzazione delle corse degli autobus è almeno decente, quelli vuoti negli orari "strani" saranno ampiamente controbilanciati da quelli pieni con le persone in piedi negli orari di punta, che fra l'altro effettuano molte più corse proprio all'ora di punta che, per esempio, di sera.
Lo stesso discorso vale per i treni.
 
Jambana ha scritto:
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Eh no, il SUV pesa e consuma molto di più dell'autobus, se moltiplichi le persone contenute in un autobus
se è pieno.
ma se ci sono solo il guidatore e la vecchietta, l'autobus parte lo stesso e allora ...
Stai sostenendo veramente l'insostenibile, qualsiasi statistica ti contraddirrà.
non ce l'ho con la statistica, ce l'ho con l'autobus. :D
 
Back
Alto