<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idrogeno: C'è chi ci crede ... | Il Forum di Quattroruote

Idrogeno: C'è chi ci crede ...

... a differenza di tanti altri ... (costruttori e non ...)

In tour per l?Europa con l?auto ad idrogeno;
Quattro case automobilistiche attraversano il Vecchio Continente emettendo solo acqua.
Sono come i ?magnifici sette?, i veicoli FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle) dello European Hydrogen Road Tour 2012 che Honda, Hyundai, Mercedes e Toyota mettono sulle strade europee per un test drive ad idrogeno lungo un mese. Nelle nove città toccate dall?evento - si parte oggi da Amburgo per raggiungere Hannover, Bolzano, Parigi, Cardiff, Bristol, Swindon, Londra e Copenhagen - il pubblico potrà provare le auto con celle a combustibile e farsi consapevole di una tecnologia che, se sostenuta da uno sviluppo delle infrastrutture di rifornimento, potrebbe rendere concreta una mobilità dell'idrogeno già nel 2014. Il Tour è parte del progetto ?H2moves Scandinavia?, il primo risultato del programma ?European Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking? promosso dalla Commissione europea e che affianca altre iniziative, come quella che vede 19 veicoli ad idrogeno impegnati ad Oslo e a Copenhagen a dimostrare l?affidabilità degli FCEV, anche nei rigidi inverni del nord Europa.
 
Secondo me lo scoglio più grosso non è quello di mostrare dei veicoli funzionanti affidabili, visto che alcune case hanno la tecnologia per costruirli, ma di creare una rete di distribuzione che dimostri che il vantaggio a livello di inquinamento offerto da questi veicoli non venga vanificato da quello della produzione e stoccaggio dell'idrogeno.
 
XPerience74 ha scritto:
... a differenza di tanti altri ... (costruttori e non ...)

In tour per l?Europa con l?auto ad idrogeno;
Quattro case automobilistiche attraversano il Vecchio Continente emettendo solo acqua.
Sono come i ?magnifici sette?, i veicoli FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle) dello European Hydrogen Road Tour 2012 che Honda, Hyundai, Mercedes e Toyota mettono sulle strade europee per un test drive ad idrogeno lungo un mese. Nelle nove città toccate dall?evento - si parte oggi da Amburgo per raggiungere Hannover, Bolzano, Parigi, Cardiff, Bristol, Swindon, Londra e Copenhagen - il pubblico potrà provare le auto con celle a combustibile e farsi consapevole di una tecnologia che, se sostenuta da uno sviluppo delle infrastrutture di rifornimento, potrebbe rendere concreta una mobilità dell'idrogeno già nel 2014. Il Tour è parte del progetto ?H2moves Scandinavia?, il primo risultato del programma ?European Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking? promosso dalla Commissione europea e che affianca altre iniziative, come quella che vede 19 veicoli ad idrogeno impegnati ad Oslo e a Copenhagen a dimostrare l?affidabilità degli FCEV, anche nei rigidi inverni del nord Europa.

negli anni ci provano sempre ma secondo me ha costi troppo alti...che dici?
 
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... a differenza di tanti altri ... (costruttori e non ...)

In tour per l?Europa con l?auto ad idrogeno;
Quattro case automobilistiche attraversano il Vecchio Continente emettendo solo acqua.
Sono come i ?magnifici sette?, i veicoli FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle) dello European Hydrogen Road Tour 2012 che Honda, Hyundai, Mercedes e Toyota mettono sulle strade europee per un test drive ad idrogeno lungo un mese. Nelle nove città toccate dall?evento - si parte oggi da Amburgo per raggiungere Hannover, Bolzano, Parigi, Cardiff, Bristol, Swindon, Londra e Copenhagen - il pubblico potrà provare le auto con celle a combustibile e farsi consapevole di una tecnologia che, se sostenuta da uno sviluppo delle infrastrutture di rifornimento, potrebbe rendere concreta una mobilità dell'idrogeno già nel 2014. Il Tour è parte del progetto ?H2moves Scandinavia?, il primo risultato del programma ?European Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking? promosso dalla Commissione europea e che affianca altre iniziative, come quella che vede 19 veicoli ad idrogeno impegnati ad Oslo e a Copenhagen a dimostrare l?affidabilità degli FCEV, anche nei rigidi inverni del nord Europa.

negli anni ci provano sempre ma secondo me ha costi troppo alti...che dici?

ricordo che diversi anni fa, una decina, continuavano a parlare di questa auto a idrogeno, realizzata da bmw se non sbaglio... funzionava gran bene... credo che il costo dell'idrogeno non sarebbe un limite cosi grosso se si investissero TANTI soldi nella ricerca... questi soldi per ovvi ed ovvissimi motivi non vengono investiti...
 
Merlin91 ha scritto:
ricordo che diversi anni fa, una decina, continuavano a parlare di questa auto a idrogeno, realizzata da bmw se non sbaglio... funzionava gran bene... credo che il costo dell'idrogeno non sarebbe un limite cosi grosso se si investissero TANTI soldi nella ricerca... questi soldi per ovvi ed ovvissimi motivi non vengono investiti...

ora come ora quanti investirebbero i soldi nella ricerca? pochi,tempi duri..ricordo che c'era la serie 7 a idrogeno e addirittura fu aperto un'impianto in germania poi puff,nessuno ne parlo' piu'... ;)
 
gallongi ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
ricordo che diversi anni fa, una decina, continuavano a parlare di questa auto a idrogeno, realizzata da bmw se non sbaglio... funzionava gran bene... credo che il costo dell'idrogeno non sarebbe un limite cosi grosso se si investissero TANTI soldi nella ricerca... questi soldi per ovvi ed ovvissimi motivi non vengono investiti...

ora come ora quanti investirebbero i soldi nella ricerca? pochi,tempi duri..ricordo che c'era la serie 7 a idrogeno e addirittura fu aperto un'impianto in germania poi puff,nessuno ne parlo' piu'... ;)

non voglio mettermi sempre a parlare di complotti o di poteri, ma secondo te perchè una soluzione cosi pulita, cosi semplice(non semplice nel senso ''facile'') non ha trovato spazi?
 
Merlin91 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
ricordo che diversi anni fa, una decina, continuavano a parlare di questa auto a idrogeno, realizzata da bmw se non sbaglio... funzionava gran bene... credo che il costo dell'idrogeno non sarebbe un limite cosi grosso se si investissero TANTI soldi nella ricerca... questi soldi per ovvi ed ovvissimi motivi non vengono investiti...

ora come ora quanti investirebbero i soldi nella ricerca? pochi,tempi duri..ricordo che c'era la serie 7 a idrogeno e addirittura fu aperto un'impianto in germania poi puff,nessuno ne parlo' piu'... ;)

non voglio mettermi sempre a parlare di complotti o di poteri, ma secondo te perchè una soluzione cosi pulita, cosi semplice(non semplice nel senso ''facile'') non ha trovato spazi?

come l'auto elettrica..bisogna andare a diesel e benzina,costano e rendono...fidati ;)
 
Merlin91 ha scritto:
secondo te perchè una soluzione cosi pulita, cosi semplice(non semplice nel senso ''facile'') non ha trovato spazi?
perché l'idrogeno:
a) non è disponibile in natura allo stato libero, e il processo di produzione è più costoso sia in termini economici che in termini energetici dell'uso dei combustibili fossili
b) perché lo stoccaggio e il trasporto sono delicatissimi (e il trasporto a bordo del mezzo comporta un grande aggravio di peso), essendo molto infiammabile
 
belpietro ha scritto:
b) perché lo stoccaggio e il trasporto sono delicatissimi (e il trasporto a bordo del mezzo comporta un grande aggravio di peso), essendo molto infiammabile

D'accordo sulla "delicatezza", ma non sul grande aggravio di peso: per esempio, la Honda FCX Clarity, che pure ha le Fuel Cells, quindi a differenza di un veicolo che brucia semplicemente idrogeno in un motore a scoppio tradizionale ha la propulsione elettrica ed il peso aggiuntivo delle fuel cells stesse e delle batterie; ha un curb wheight dichiarato, cioè peso in ordine di marcia (non so se comprensivo o meno del peso del guidatore standard secondo le norme americane di omologazione) di 1624 kg, che per un'auto grande (483 cm) sono un buon risultato in assoluto, Ci sono auto "tradizionali" delle stesse dimensioni che fanno decisamente peggio. La FCX è comunque un'auto prodotta in serie, con tutte le dotazioni di sicurezza e confort previste per un'auto di quella categoria.
Qui le specifiche tecniche:

http://automobiles.honda.com/fcx-clarity/specifications.aspx

Quindi il peso del o dei serbatoi dell'idrogeno non rappresenta un problema tecnico maggiore, d'altra parte sono quasi sempre realizzati in composito di carbonio.
Tempo fa visitai una barca a vela (lunga intorno ai 40-42 piedi) che aveva il motore ausiliario elettrico alimentato da fuel cells a idrogeno; aveva tre serbatoi grandi come un piccolo bidone, in composito, e le due fuel cell, proprio a poppa sopra la linea di galleggiamento (dove normalmente sono posizionati i gavoni del pozzetto), in una posizione non ideale per la distribuzione dei pesi; quindi il peso dei serbatoi non è certo proibitivo.
D'altra parte l'idrogeno liquido ha un peso specifico di soli 71 g/l circa.
 
Credo che il problema dell'idrogeno sia ormai solo legato ai costi di produzione, perchè la Clarity dimostra che la tecnologia delle fuel cell è pronta per la commercializzazione. Però, appunto, come lo otteniamo, 'sto idrogeno?
 
Back
Alto