La verità è che non ci si è creduto. Si è dismesso tutto e si è passato tutto su gomma. Ma i canali sono ancora li, molti sono navigabili ancora oggi ( vedi link) e sono utilizzati ai fini turistici. Si stà passando all'elettrico spendendo miliardi in riconversioni, risistemare quello che già c'è no è?
C'era il progetto di riaprire i navigli coperti ... però credo fosse più una manovra turistica che di agevolazione dei trasporti.
I trasporti su acqua
( in un paese in cui i fiumi sono soggetti a cali estivi spaventosi non puo' funzionare con certezze annue nelle consegne ).
E comunque i trasporti di ieri sono un millesimo di quelli di oggi....
L' acqua puo' servire per i trasporti locali, molto locali.
Come a Venezia....Non a caso la citta', visti i piccoli quantitativi in ballo, piu' cara di Italia.
Ultima modifica: