<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idroelettrico fluviale | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Idroelettrico fluviale

Ci sono tre tipi di turbine le ho studiate a meccanica applicata alle macchine e macchine:

- Turbina Francis Viene utilizzata per dislivelli medi (da 10 fino a 300/400 metri) e portate di acqua da 2 a 100 metri cubi al secondo.

- Turbina Pelton è utilizzata per grandi dislivelli (tra i 300 e i 1400 metri) e portate inferiori ai 50 metri cubi al secondo, in modo tale da ottenere velocità più elevate.

- Turbina Kaplan (fluviale) ha il pregio di fornire un rendimento ottimo in presenza di piccoli dislivelli, ma anche con grosse variazioni della portata (dai 200 metri cubi al secondo a salire).

Le Pelton, non utilizzano quasi più perché bisogna fare bacini e dighe, La Kaplan per avere alto rendimento (dato il basso dislivello) richiede grosse portate d'acqua.
 
da che mi risulta era, altrimenti oggi non avremmo il fotovoltaico sui tetti di molte case.
Da diversi anni si può fare anche l'accumulo.
Mi son perso qualcosa di recente?

Ovviamente non puoi mettere una turbina su un corso d'acqua altrui.
E' dalla notte dei tempi che per sfruttare la forza motrice dei canali ci vuole una concessione. Anche nel seicento i mulini pagavano per usare l'acqua dei canali ;)

Il fotovoltaico sui tetti è stato regolato nell'ultimo decennio.
Se hai giardino prova a chiedere in comune se e in che termini è possibile mettere un mulino a vento per generare elettricità (su traliccio come quelli in Usa).
 
in che termini è possibile mettere un mulino a vento
Quello non è problema di produzione di elettricità vietata, quanto di urbanistica.

Ed il fotovoltaico ormai sono quasi vent'anni, ad occhio. I libri del collega citato hanno almeno dieci anni e già c'era il boom.
 
Quello non è problema di produzione di elettricità vietata, quanto di urbanistica.

ni. esistono mulini larghi solo un metro e con un vento mediocre (15 km/h) produce 500w.
il problema è che non puoi collegarlo alla rete di casa e sopratutto non puoi rivendere l'energia in eccesso come accade da fotovoltaico.
 
ni. esistono mulini larghi solo un metro e con un vento mediocre (15 km/h) produce 500w.
il problema è che non puoi collegarlo alla rete di casa e sopratutto non puoi rivendere l'energia in eccesso come accade da fotovoltaico.
Non sapevo, dal libro sul micro eolico avevo capito che si potesse fare, ricordo l'esempio di un distributore di carburanti che aveva installato un generatore nell'insegna.

Se avrò occasione (adesso con sta pandemia non ho più occasione di incontrare i colleghi che si occupano della materia) proverò ad approfondire ;)
 
Nulla vieta di fare entrambe, se poi arrivano quattro spiccioli dal Recovery Plan... almeno assicuriamo un impiego per un po' a qualche operaio.

Non e' che nel recovery ci puoi infilare di tutto....
Con l' aria che tira....
Non vorrei che non si aspetti altro di una nostra mossa falsa per sospendere il " TRAVASO "
 
Back
Alto