<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idroelettrico fluviale | Il Forum di Quattroruote

Idroelettrico fluviale

Qui sulle rogge del lodigiano era un fiorire di "dinamo" per alimentare mulini ed opifici, una volta mossi dalle "ruote" e non servivano grandi dislivelli. La nazionalizzazione in ENEL ed il divieto di auto-produzione sono stati la loro fine.

Da vent'anni le cose sono un po' cambiate e già nel 2012 il collega Andreolli aveva pubblicato un paio di libri su micro eolico e micro idroelettrico.
 
ce n'e' una pure sul naviglio
ed e' li' da una vita.
un paio d'anni fa l'han restaurata e rimessa in funzione.
 
Beh....
Le cascate erano la morte sua.
( Lo ricordo dalla scuola )
Non ci sono piu'
??

E....
-con quei frullatori il computo sarebbe positivo
-l' acqua una volta scesa al piano terra dove finisce
??
 
Si ritornasse ad usare le vie d'acqua per il trasporto anzichè passare tutto su gomma già sarebbe un bel risultato....

Purtroppo la manutenzione dei corsi d'acqua spesso è trascurata (e ogni anno capitano alluvioni o straripamenti che ce lo ricordano) quindi temo che nonostante i vantaggi evidenti sia molto difficile ripristinare i trasporti fluviali per alleggerire le strade.
Inoltre negli ultimi anni d'estate i livelli delle acque sono scesi spesso sotto la soglia critica,cosa che renderebbe la navigazione più difficile.
 
Tutto il nord fino a fine '800 era un brulicare di canali e fiumi navigabili. Come pensi che portavano i blocchi di marmo fino a Milano, Mantova etc.?
sì, ma a milano, una parte dei navigli non esistono piu'
e non sono nemmeno sicuro che tutte le chiuse siano ancora funzionanti. io non credo di averne mai vista una in funzione.
inoltre mancano poi tutti i punti di scambio. non esistono porti sui navigli.
l'unico che c'era a milano, e' ora un parchetto figo per la movida
 
Purtroppo la manutenzione dei corsi d'acqua spesso è trascurata (e ogni anno capitano alluvioni o straripamenti che ce lo ricordano) quindi temo che nonostante i vantaggi evidenti sia molto difficile ripristinare i trasporti fluviali per alleggerire le strade.
Inoltre negli ultimi anni d'estate i livelli delle acque sono scesi spesso sotto la soglia critica,cosa che renderebbe la navigazione più difficile.

La verità è che non ci si è creduto. Si è dismesso tutto e si è passato tutto su gomma. Ma i canali sono ancora li, molti sono navigabili ancora oggi ( vedi link) e sono utilizzati ai fini turistici. Si stà passando all'elettrico spendendo miliardi in riconversioni, risistemare quello che già c'è no è?
 
sì, ma a milano, una parte dei navigli non esistono piu'
e non sono nemmeno sicuro che tutte le chiuse siano ancora funzionanti. io non credo di averne mai vista una in funzione.
inoltre mancano poi tutti i punti di scambio. non esistono porti sui navigli.
l'unico che c'era a milano, e' ora un parchetto figo per la movida
C'era il progetto di riaprire i navigli coperti ... però credo fosse più una manovra turistica che di agevolazione dei trasporti.
 
Back
Alto